Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Come l'asimmetria cellulare plasma funzione e movimento

Esaminando il ruolo dei segnali e delle strutture nel comportamento delle cellule.

― 7 leggere min


Asimmetria Cellulare eAsimmetria Cellulare eComportamentomovimento.influisca sulla funzione e sulEsaminando come la forma della cellula
Indice

Le cellule sono i mattoni fondamentali della vita. Ogni cellula ha una struttura e un'organizzazione che non sono identiche. Questa differenza si chiama asimmetria. L'asimmetria può essere vista a vari livelli, da piccole molecole alla forma complessiva dei tessuti. Riconoscere come le cellule stabiliscono differenze di forma e organizzazione è essenziale per capire come funzionano, crescono e si muovono.

Il Ruolo dei Segnali nel Comportamento Cellulare

Uno dei modi comuni in cui le cellule creano differenze di forma è tramite segnali dall'ambiente. Ad esempio, quando una cellula si muove verso un attrattore chimico o lontano da un repellente, è guidata da questi segnali. Ma le cellule possono anche adattare la loro forma senza guidanza esterna, come le cellule T e i neutrofili, che possono cambiare forma anche quando i segnali attorno a loro sono uniformi. Questo si chiama rottura spontanea della simmetria.

Su scala più ampia, piccole variazioni nelle condizioni attorno alle cellule possono portare a cambiamenti significativi nel comportamento e nella forma. Ad esempio, se i segnali rafforzano le interazioni tra le varie parti di una cellula, questo può innescare una reazione a catena che fa comparire Asimmetrie.

I Componenti della Superficie Cellulare

Lo strato esterno di una cellula, chiamato superficie cellulare, è dove iniziano questi cambiamenti di forma. Nelle cellule animali, questa superficie è complessa, composta dalla membrana plasmatica, dal corteggio di actina (una rete di filamenti proteici) e da proteine che collegano questi due componenti. Il corteggio di actina è particolarmente importante, poiché aiuta a gestire la forma e il movimento della cellula creando una struttura densa e dinamica sotto la membrana.

Il corteggio di actina include molte proteine diverse che aiutano a assemblare e mantenere questa rete. Si pensa che sia molto robusto, spesso considerato il principale motore dei cambiamenti di forma, mentre la membrana principalmente assiste segnalando. Tuttavia, il modo in cui la membrana si comporta in diverse condizioni gioca un ruolo cruciale in come il corteggio di actina può funzionare.

Meccanica della Membrana Cellulare

La meccanica della superficie cellulare viene solitamente discussa in relazione alla tensione (quanto è stirata) e alla Fluidità (quanto liberamente possono muoversi le sostanze al suo interno). La tensione nella membrana nasce grazie alle forze tra i lipidi (i mattoni della membrana) e all'attrito con il corteggio di actina sottostante. La fluidità si riferisce a quanto liberamente i vari componenti possono muoversi all'interno della membrana ed è influenzata dai tipi di lipidi presenti.

La membrana plasmatica contiene un mix vario di oltre 300 specie lipidiche, insieme a molte proteine e zuccheri. I tipi di lipidi possono cambiare in base alle esigenze della cellula, come quando si adatta a cambiamenti di temperatura o requisiti di segnalazione. Studi hanno mostrato che ci sono differenze nella fluidità tra diverse aree cellulari e in momenti diversi del ciclo cellulare. Tuttavia, i ricercatori affrontano sfide nello studio di come controllare con precisione la fluidità e la tensione nelle cellule vive.

Proteine che Collegano Membrane e Actina

Le proteine che collegano la membrana cellulare al corteggio di actina giocano un ruolo significativo nel mantenere la forma cellulare. Un gruppo di queste proteine di collegamento ben studiato è chiamato proteine ERM (ezrin, radixin, moesin). Queste proteine hanno regioni speciali che si attaccano sia alla membrana che all'actina, permettendo loro di fungere da ponti.

Quando queste proteine vengono attivate, aiutano a promuovere stabilità e organizzazione della membrana e dell'actina, essenziali per mantenere la forma e la polarità della cellula. Aiutano anche a reclutare elementi contrattile che possono influenzare l'organizzazione del corteggio di actina.

Indagare la Rottura della Simmetria

La rottura della simmetria è cruciale per capire come le cellule si sviluppano e funzionano. L'interazione tra la membrana, l'actina e le proteine di collegamento crea un sistema in cui piccoli cambiamenti possono portare a effetti significativi. L'obiettivo della ricerca è esplorare come questi componenti lavorano insieme per facilitare o ostacolare cambiamenti di forma e movimento.

Per studiare questo, i ricercatori hanno creato condizioni di laboratorio controllate. Utilizzando un semplice setup di un bilayer lipidico supportato (un modello della membrana esterna della cellula) collegato a un corteggio di actina, possono osservare come variazioni nella lunghezza delle proteine di collegamento e nella fluidità delle membrane influenzano il comportamento della rete di actina.

Effetti della Fluidità della Membrana

Negli esperimenti, i ricercatori hanno modificato la fluidità delle membrane aggiungendo diversi tipi di lipidi. Quando hanno aumentato la viscosità delle membrane, hanno scoperto che le reti di actina si comportavano in modo diverso. In membrane più viscose, le reti di actina non potevano essere ridefinite dai motori di miosina (che guidano la contrazione), e invece, rimanevano per lo più stazionarie.

Questo cambiamento drammatico nel comportamento mostra che piccole variazioni nelle proprietà delle membrane possono portare a differenze significative nella dinamica cellulare. Sottolinea anche l'importanza di comprendere sia la meccanica della membrana che le proprietà delle proteine di collegamento.

L'Importanza delle Proteine di Collegamento

Le proteine di collegamento non solo collegano la membrana al corteggio di actina, ma giocano anche un ruolo nel mantenere l'architettura complessiva della cellula. I ricercatori hanno dimostrato che variando la lunghezza di queste proteine di collegamento, potevano controllare quanto fosse forte il legame della rete di actina alla membrana.

Le proteine di collegamento più corte tendevano a mantenere la rete di actina più fluida e più facile da ridefinire, mentre le proteine di collegamento più lunghe potevano diventare immobilizzate o intrappolate all'interno della rete di actina, portando a una struttura più rigida. Questo suggerisce che la dimensione di queste proteine è un fattore importante nel determinare come le cellule possono cambiare forma e muoversi.

Indagare il Comportamento Cellulare In Vitro

Per studiare come questi concetti si applicano alle cellule vive, i ricercatori si sono rivolti a cellule di mammifero coltivate in ambienti controllati. Manipolando l'espressione delle proteine di collegamento, potevano osservare come queste proteine influenzavano la rottura della simmetria durante la polarizzazione e il movimento cellulare.

Ad esempio, quando i ricercatori hanno introdotto una forma di moesin che non poteva essere disattivata, hanno scoperto che le cellule sviluppavano rapidamente forme asimmetriche. Questo suggerisce che l'attività di queste proteine di collegamento gioca un ruolo essenziale nell'establishment dell'organizzazione all'interno delle cellule.

Quando le cellule si diffondono su superfici appositamente progettate, mostrano chiari schemi di come le proteine di collegamento e l'actina si accumulano in aree distinte, portando a cambiamenti nella forma cellulare. Questi risultati sottolineano l'interazione dinamica tra i diversi componenti cellulari e come possono regolare le loro interazioni in base a diversi fattori.

Meccanismi della Rottura della Simmetria

Il processo di polarità cellulare è complesso ma essenziale per molte funzioni cellulari. I ricercatori hanno osservato che quando specifiche proteine si accumulano in una certa parte della cellula, possono migliorare le asimmetrie strutturali, che sono critiche per processi come la divisione cellulare e il movimento.

Le proteine di collegamento, quando immobilizzate all'interno della rete di actina, possono creare zone di tensione o pressione che promuovono ulteriormente distribuzioni asimmetriche di altri componenti cellulari. Questo implica che le cellule possano utilizzare le proprietà meccaniche, mantenute da questi collegamenti, per auto-organizzarsi e promuovere certi comportamenti senza fare troppo affidamento su segnali chimici.

Conclusione: L'Importanza delle Proprietà Meccaniche

Questa ricerca enfatizza quanto sia importante considerare le caratteristiche fisiche delle superfici cellulari oltre ai segnali biochimici che vengono spesso studiati. Manipolando fattori come la viscosità della membrana e la lunghezza delle proteine di collegamento, le cellule possono affinare finemente i loro comportamenti e funzioni.

La capacità delle cellule di creare e mantenere asimmetria non è solo una questione di segnalazione biochimica, ma dipende anche dagli attributi biofisici sottostanti della superficie cellulare e dei suoi componenti. Esplorare queste interazioni può fornire spunti sui processi biologici fondamentali e potrebbe avere implicazioni per comprendere malattie, come il cancro, dove questi meccanismi possono diventare alterati.

Combinando esperimenti in vitro e studi in cellule vive, i ricercatori possono ottenere una visione più olistica del comportamento cellulare e dell'organizzazione. Questa comprensione potrebbe portare a nuovi approcci nella biologia cellulare e nella medicina, evidenziando l'intricata armonia che le cellule mantengono nella loro struttura e funzione.

Fonte originale

Titolo: Caging of membrane-to-cortex attachment proteins can trigger cellular symmetry breaking

Estratto: To migrate, divide, and change shape, cells must regulate the mechanics of their periphery. The cell surface is a complex structure that consists of a thin, contractile cortical actin network tethered to the plasma membrane by specialized membrane-to-cortex attachment (MCA) proteins. This active and constantly fluctuating system maintains a delicate mechanochemical state which permits spontaneous polarization and shape change when needed. Combining in silico, in vitro, and in vivo experiments we show how membrane viscosity and MCA protein length regulate cortical dynamics. We reveal a novel mechanism whereby caging of linker proteins in the actin cortex allows for the amplification of small changes in these key parameters, leading to major alterations of cortical contractility. In cells, this mechanism alone gives rise to symmetry breaking phenomena, suggesting that local changes in lipid composition, in combination with the choice of MCA proteins, contribute to the regulation of cellular morphogenesis and function.

Autori: Alba Diz-Munoz, S. Dar, R. T. Moreno, I. Palaia, A. B. Gopalan, Z. G. Sun, L. Strauss, R. Springer, J. M. Belmonte, S. K. Foster, M. Murrell, C. S. Ejsing, A. Saric, M. Leptin

Ultimo aggiornamento: 2024-10-14 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.14.618153

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.10.14.618153.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili