Investigare l'emissione di Lyα estesa in coppie di quasar
Questo studio esamina il gas intorno ai quasar accoppiati e le loro emissioni estese.
― 5 leggere min
Indice
I Quasar sono oggetti estremamente luminosi situati lontano nell'universo. Sono alimentati da buchi neri che consumano materia ed emettono enormi quantità di energia. Intorno a questi quasar c'è una regione nota come mezzo circumgalattico (CGM), che consiste in gas influenzato dall'attività del quasar. Questo articolo discute la ricerca di emissioni di Lyα (Lyman-alpha) estese attorno a quasar accoppiati, concentrandosi in particolare su otto coppie di quasar che sono fisicamente associati tra loro.
L'importanza delle coppie di quasar
Le coppie di quasar offrono un'opportunità interessante per studiare il gas che le circonda. Quando due quasar sono vicini nello spazio, potrebbero condividere parte del loro gas e interagire con l'ambiente in modi che i quasar singoli non fanno. Capire come si comporta il gas in queste zone può fornire informazioni sulle strutture più grandi dell'universo, come le interazioni galattiche e i collegamenti ai filamenti intergalattici.
Osservazioni delle coppie di quasar
Lo studio ha utilizzato dati dal Very Large Telescope (VLT) equipaggiato con il Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE). MUSE permette agli astronomi di osservare in dettaglio la luce proveniente dai quasar e dal gas circostante. L'obiettivo era identificare emissioni di Lyα estese dal CGM attorno a questi quasar.
Le osservazioni includevano otto coppie di quasar con specifici livelli di luminosità e distanze. L'analisi si è concentrata sulla comprensione della luminosità, dimensione e forma delle regioni di emissione di Lyα.
Risultati sull’emissione estesa di Lyα
Dalle osservazioni, è stata rilevata emissione estesa di Lyα attorno a 12 dei 14 quasar studiati. Le emissioni si estendevano in media per circa 90 kiloparsec (kpc), con una luminosità media di circa 2.8 erg s⁻¹. Interessante notare che circa il 45% delle Nebulose si estendeva verso l'altro quasar nella coppia, suggerendo un'interazione tra i due.
Caratteristiche delle nebulose
Le emissioni estese mostravano spesso asimmetrie, con i loro centri posizionati lontano dai quasar stessi. Questo potrebbe indicare che il gas viene canalizzato o attratto dalle forti emissioni dei quasar. Le osservazioni hanno mostrato che le nebulose più grandi si allineavano con la direzione che collega i due quasar, suggerendo un legame tra il gas e le strutture della rete cosmica.
Profili di luminosità superficiale
La luminosità superficiale dell'emissione di Lyα è stata misurata a varie distanze dal quasar. Il profilo ha rivelato che la luminosità diminuiva più lentamente rispetto a quanto tipicamente osservato attorno ai quasar singoli. Questo potrebbe indicare che le condizioni attorno alle coppie di quasar permettono a gas più denso di persistere su distanze maggiori.
Confronto con studi precedenti
Studi precedenti si sono spesso concentrati su quasar singoli, rivelando emissioni di Lyα estese. Tuttavia, le emissioni trovate attorno a queste coppie tendevano a essere più piccole rispetto a molte di quelle in studi precedenti su quasar singoli. Questo indica che l'ambiente attorno ai quasar accoppiati è diverso, probabilmente a causa delle interazioni tra di loro.
Lo studio ha suggerito che anche se le emissioni singole potrebbero essere più piccole, forniscono uno sguardo unico sulle interazioni che avvengono nel cosmo. I dati evidenziano il ruolo degli ambienti densi nel plasmare il gas freddo attorno ai quasar.
Il ruolo del mezzo circumgalattico
Il mezzo circumgalattico è cruciale per capire come il gas è regolato attorno alle galassie. Gioca un ruolo significativo nella formazione stellare e nell'attività dei quasar. Le osservazioni suggeriscono che le interazioni all'interno del CGM, in particolare nelle coppie di quasar, possono portare a dinamiche e distribuzioni di gas più complesse.
Cinematica delle nebulose
La cinematica si riferisce al movimento del gas all'interno delle nebulose. Lo studio ha trovato che il gas mostrava un movimento relativamente calmo, con velocità medie attorno a 434 km s⁻¹. Questa natura quiescente è diversa dai movimenti caotici a volte osservati in ambienti più energetici.
Relazioni tra morfologia e luminosità
La forma e la luminosità delle emissioni estese sono state analizzate. Lo studio ha trovato che queste nebulose tendevano a essere più asimmetriche rispetto a quelle attorno a singoli quasar. Questo potrebbe essere dovuto alle interazioni tra i due quasar che influenzano la distribuzione del gas.
Conclusione
La ricerca fornisce un contributo prezioso alla nostra comprensione delle coppie di quasar e del gas che le circonda. Osservando le emissioni estese di Lyα, gli astronomi stanno ottenendo intuizioni sulle complesse relazioni tra quasar, i loro CGM e le più ampie strutture cosmiche di cui fanno parte. Sono necessari ulteriori studi per esplorare ulteriormente questi fenomeni, in particolare riguardo a come il gas viene condiviso e influenzato in questi ambienti unici.
Direzioni future
Le future osservazioni delle coppie di quasar potrebbero aiutare a chiarire le dinamiche del CGM e l'influenza dei quasar sui loro dintorni. I risultati di questo studio servono da base per identificare ulteriori coppie di quasar e capire il loro ruolo nella rete cosmica.
I risultati sottolineano il potenziale delle coppie di quasar di rivelare nuove intuizioni sull'evoluzione delle galassie, sul comportamento del gas nell'universo e sull'intricato intreccio tra luce e materia su scale cosmiche. Con i progressi nella tecnologia di osservazione, gli scienziati sono ansiosi di esplorare ulteriormente queste affascinanti regioni.
Titolo: QSO MUSEUM II: Search for extended Ly$\alpha$ emission around eight $z \sim 3$ quasar pairs
Estratto: Extended Ly$\alpha$ emission is routinely found around single quasars (QSO) across cosmic time. However, few studies have investigated how such emission changes in fields with physically associated QSO pairs, which should reside in dense environments and are predicted to be linked through intergalactic filaments. We present VLT/MUSE snapshot observations (45 min./source) to unveil extended Ly$\alpha$ emission on scales of the circumgalactic medium (CGM) around the largest sample of physically associated QSO pairs to date, encompassing 8 pairs (14 observed QSOs) at $z$~3 with $i$-band magnitude between 18 and 22.75. The pairs are either at close (~50-100 kpc, 5 pairs) or wide (~450-500 kpc, 3 pairs) separation with velocity differences of $\Delta$v < 2000 km s$^{-1}$. We detect extended emission around 12 of the 14 targeted QSOs and investigate the luminosity, size, kinematics and morphology of these Ly$\alpha$ nebulae. On average, they span 90 kpc and are 2.8 $\times 10^{43}$ erg s$^{-1}$ bright. Irrespective of the QSOs' projected distance, the nebulae often (~45 %) extend toward the other QSO in the pair, leading to asymmetric emission whose flux-weighted centroid is at an offset position from any QSO location. We show that large nebulae are preferentially aligned with the large-scale structure as traced by the two QSOs, and conclude that the cool gas (10$^4$ K) in the CGM traces well the direction of cosmic web filaments. Additionally, the radial profile of the Ly$\alpha$ surface brightness around QSO pairs can be described by a power law with a shallower slope (~$-1.6$) with respect to single QSOs (~$-2$), indicative of increased CGM densities out to large radii and/or enhanced contribution from the intergalactic medium (IGM). The sample presented in this study contains excellent targets for ultra-deep observations to directly study filamentary IGM structures in emission.
Autori: Eileen Herwig, Fabrizio Arrigoni Battaia, Jay González Lobos, Emanuele P. Farina, Allison W. S. Man, Eduardo Bañados, Guinevere Kauffmann, Zheng Cai, Aura Obreja, J. Xavier Prochaska
Ultimo aggiornamento: 2024-11-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2408.16826
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2408.16826
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.