Migliorare l'accesso ai contraccettivi per le persone con disabilità
Evidenziare le barriere e le soluzioni per la pianificazione familiare tra le popolazioni disabili nei PAIC.
― 5 leggere min
Indice
- Sfide nell'accesso alla salute
- Necessità di servizi di pianificazione familiare
- Panoramica della ricerca
- Processo di selezione
- Valutazione della qualità
- Variabili chiave
- Analisi statistica
- Risultati della ricerca
- Risultati sull'uso della contraccezione
- Identificazione dei fattori influenti
- Tendenze significative
- Barriere all'accesso
- Punti di forza e limiti dello studio
- Conclusione
- Fonte originale
Circa 1,3 miliardi di persone nel mondo, ovvero il 16% della popolazione, vivono con disabilità. Molti di questi individui, oltre l'80%, vivono in paesi a basso e medio reddito (LMIC) dove spesso non hanno Accesso ai servizi necessari come salute, Istruzione e riabilitazione. Molte persone con disabilità in queste aree dipendono dal supporto del governo e delle comunità per soddisfare i loro bisogni fondamentali perché affrontano sfide nell'istruzione e nelle opportunità di lavoro. Purtroppo, le opinioni della società spesso li vedono come un peso, rendendo più difficile concentrarsi sul loro benessere, specialmente quando gli sforzi della comunità si focalizzano soprattutto su bisogni fondamentali come cibo e abbigliamento.
Sfide nell'accesso alla salute
L'accesso alla salute, in particolare per la salute sessuale e riproduttiva, presenta problemi significativi per le persone con disabilità. Molti credono che le persone con disabilità non abbiano una vita sessuale, il che è un malinteso. Esistono tabù riguardo alla Pianificazione familiare e alla contraccezione anche tra la popolazione generale in ambienti a basse risorse, contribuendo all'abbandono di questo gruppo. Questa mancanza di accesso porta a tassi più alti di gravidanze non pianificate e problemi di salute correlati per le persone con disabilità. Il ciclo di povertà continua, poiché molti dei loro figli potrebbero non completare la scuola, portando a matrimoni precoci e svantaggi continui.
Necessità di servizi di pianificazione familiare
Per far sì che le persone con disabilità ricevano servizi adeguati di pianificazione familiare e contraccezione, devono essere sviluppate politiche sia internazionali che nazionali. Questi sforzi dovrebbero mirare a raccogliere dati affidabili sull'uso della contraccezione tra questi individui nei LMIC, vista l'attuale attenzione sulla popolazione generale e l'omissione di quelli con disabilità nella ricerca. La maggior parte degli studi esistenti non considera specificamente questo gruppo, rendendo difficile comprendere i loro bisogni e requisiti di servizio.
Panoramica della ricerca
È stata necessaria una revisione approfondita degli studi esistenti per valutare la prevalenza dell'uso della Contraccezione moderna tra le persone con disabilità. A tal fine, sono state cercate varie banche dati per articoli pertinenti, focalizzandosi su quelli che riportavano dati dal 2015 al 2024. Gli articoli dovevano soddisfare criteri specifici per essere inclusi nella revisione, come essere pubblicati in riviste peer-reviewed e trattare l'uso della contraccezione moderna tra persone con disabilità nei LMIC.
Processo di selezione
La selezione degli studi ha coinvolto revisioni indipendenti dei titoli e degli abstract, seguite da valutazioni dei testi completi. Eventuali disaccordi durante il processo sono stati risolti tramite discussioni con l'autore principale. L'estrazione dei dati è stata effettuata utilizzando un approccio strutturato per raccogliere dettagli importanti, incluso il design dello studio, la dimensione del campione e le informazioni sulla pianificazione familiare.
Valutazione della qualità
Per garantire l'inclusione di studi di alta qualità, è stato utilizzato uno strumento di valutazione standardizzato. Gli articoli sono stati classificati in base a vari fattori rilevanti per il loro tipo di design. La qualità complessiva degli studi inclusi variava da buona a moderata.
Variabili chiave
L'focus principale della ricerca era sull'uso della contraccezione moderna tra le persone con disabilità e i fattori che influenzano questo utilizzo. I tipi di contraccezione sono stati categorizzati in base alle linee guida delle organizzazioni sanitarie riconosciute.
Analisi statistica
Metodi statistici sono stati utilizzati per calcolare la prevalenza complessiva dell'uso della contraccezione moderna tra le persone con disabilità. Sono stati applicati vari modelli per identificare eventuali differenze tra gli studi e per valutare il potenziale di bias di pubblicazione.
Risultati della ricerca
Sono stati trovati oltre 300 articoli tramite le ricerche nei database, con molteplici duplicati rimossi. Dopo lo screening, solo un numero ridotto di studi ha soddisfatto i criteri di idoneità ed è stato incluso nella revisione finale. L'analisi ha coperto un numero significativo di persone con disabilità provenienti da vari LMIC.
Risultati sull'uso della contraccezione
Gli studi esaminati hanno rivelato che l'uso della contraccezione moderna tra le persone con disabilità variava notevolmente, con alcuni report che indicano una prevalenza tanto bassa quanto il 20% e altri tanto alta quanto il 49%. La stima media tra gli studi era di circa il 31,4%. Questa cifra evidenzia le lacune nell'adozione dei servizi e la necessità di interventi mirati.
Identificazione dei fattori influenti
La revisione ha identificato diversi fattori associati a tassi più elevati di uso della contraccezione moderna tra le persone con disabilità. I determinanti chiave includevano età, livello educativo, stato economico, conoscenza sulla contraccezione, stato matrimoniale e accesso ai servizi sanitari. Ognuno di questi fattori ha influenzato in modo diverso la probabilità di utilizzare la contraccezione.
Tendenze significative
Tra i fattori, l'istruzione è emersa come una grande influenza. Le persone con un certo livello di istruzione erano più propense a utilizzare la contraccezione, così come quelle con adeguata conoscenza sulla loro salute riproduttiva. Inoltre, coloro che appartenevano a categorie di maggiore ricchezza mostravano un accesso aumentato ai servizi di contraccezione. Essere in una relazione matrimoniale formale correlava positivamente con l'uso della contraccezione moderna, suggerendo che relazioni stabili potrebbero portare a una migliore comunicazione riguardo alle scelte riproduttive.
Barriere all'accesso
Barriere fisiche e comunicative ostacolano molte persone con disabilità nell'accesso ai servizi di pianificazione familiare. Le strutture sanitarie potrebbero non essere attrezzate per soddisfare le loro esigenze e la formazione per i fornitori di servizi sanitari sull'inclusione delle disabilità è spesso carente. Affrontare queste barriere è cruciale per migliorare l'accesso alla contraccezione.
Punti di forza e limiti dello studio
La ricerca condotta rappresenta un passo significativo per comprendere l'uso della contraccezione moderna tra le persone con disabilità nei LMIC. Tuttavia, lo studio si basava principalmente su dati trasversali e il numero limitato di studi inclusi provenienti da paesi diversi potrebbe limitare la generalizzabilità dei risultati.
Conclusione
I risultati indicano che meno di un terzo delle persone con disabilità nei LMIC utilizza la contraccezione moderna. Fattori come età, istruzione, stato economico, conoscenza della pianificazione familiare e relazioni matrimoniali svolgono tutti ruoli significativi nell'influenzare l'uso della contraccezione. Per migliorare l'accesso ai servizi contraccettivi moderni per le persone con disabilità, è essenziale migliorare le opportunità educative, affrontare le norme sociali e rafforzare i servizi sanitari. Affrontando queste questioni, possiamo lavorare per migliori risultati di salute per le persone con disabilità e le loro famiglie.
Titolo: Prevalence and determinants of modern contraception use among persons with disabilities in low- and middle-income countries: a systematic review and meta-analysis
Estratto: BackgroundPersons with disabilities should require the same level of access to contraception as the general population. However, the extent of contraception use among this group is underexplored in low- and middle-income countries (LMICs). ObjectiveThis study aimed to determine the prevalence of modern contraception use among persons with disabilities in LMICs and identify the key determinants. MethodsIn June 2024, we conducted a systematic search across six databases to identify studies on disability and modern contraception in LMICs. The primary outcomes were the prevalence of modern contraception use and its determinants among persons with disabilities. Summary estimates were calculated using fixed or random-effects meta-analysis, depending on the level of heterogeneity. ResultsA total of 19 studies were identified, with 11 included in the meta-analysis. The pooled prevalence of modern contraception use among persons with disabilities was 31.4% (95% CI: 26.5, 36.2), with significant heterogeneity across respondent characteristics. Five factors were significantly associated with higher contraception use: age over 25 years, having some level of education, being in a higher wealth quintile, adequate knowledge of family planning, and being in a formal marital relationship. ConclusionThis study reveals a significantly lower prevalence of modern contraception use among persons with disabilities in LMICs. Improving access to education, addressing social norms, and strengthening healthcare systems may contribute to increase contraception access and uptake among persons with disabilities in LMICs.
Autori: Md Nuruzzaman Khan, A. R. Chowdhury, S. J. Khanam, M. Z. Islam, G. Khandaker
Ultimo aggiornamento: 2024-09-15 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.13.24313669
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.09.13.24313669.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.