Comprendere le sfide della salute mentale tra gli adolescenti ugandesi
Esaminando i problemi di salute mentale che affrontano i giovani in Uganda e le interventi necessari.
― 6 leggere min
Indice
- Importanza dell'Adolescenza
- Sfide di Salute Mentale in Uganda
- Il Ruolo dello Screening
- Focus sulla Salute Mentale Scolastica
- Obiettivo dello Studio
- Progettazione dello Studio e Partecipanti
- Raccolta Dati
- Misurazioni Chiave
- Risultati dello Studio
- Demografia dei Partecipanti
- Prevalenza dei Disturbi Comportamentali
- Associazioni con i Disturbi Emotivi
- Associazioni con i Disturbi Comportamentali
- Conclusioni e Raccomandazioni
- Fonte originale
I problemi di salute mentale sono un grosso problema in tutto il mondo. Colpiscono molte persone e sono tra le principali cause di perdita di salute e disabilità. Circa il 14% delle persone a livello globale affronta condizioni di salute mentale, con la depressione e l'ansia che sono le più comuni. Tra i giovani tra i 10 e i 19 anni, circa uno su sette affronta una sfida per la salute mentale. Questo è un grosso problema, soprattutto perché i disturbi mentali, in particolare la depressione, sono aumentati in molti paesi, soprattutto in quelli a basso reddito. Tra gli adolescenti, i disturbi mentali sono una delle principali cause di malattia e disabilità, e il suicidio è una causa comune di morte tra chi ha tra i 15 e i 29 anni.
In Uganda, gli studi mostrano che circa il 23,6% dei bambini e degli adolescenti soffre di depressione. Questi problemi di salute mentale possono derivare o portare a difficoltà nella vita, come problemi nei rapporti con la famiglia e gli amici, e questioni a scuola o al lavoro.
Importanza dell'Adolescenza
Gli anni dell'adolescenza sono un periodo cruciale per la crescita fisica e sociale. Se lo sviluppo viene interrotto durante questo periodo, può portare a effetti duraturi sulla salute e sullo sviluppo. Poiché molti giovani trascorrono molto tempo a scuola, l'ambiente scolastico è molto importante per la loro crescita sociale ed emotiva. Un ambiente scolastico sicuro e sano è fondamentale per i bambini per svilupparsi correttamente e avere successo nella vita.
Sfide di Salute Mentale in Uganda
Le sfide emotive e comportamentali che affrontano gli adolescenti in Uganda possono dipendere da vari fattori, tra cui il loro stato HIV, traumi passati e difficoltà economiche. Ricerche recenti hanno mostrato che circa l'11,5% dei giovani con HIV perinatale in Uganda affronta Disturbi Emotivi, mentre circa il 9,6% ha disturbi comportamentali. Non ci sono molti studi che esplorano i problemi di salute mentale tra gli adolescenti che vanno a scuola in Uganda, soprattutto riguardo a come le difficoltà e l'ambiente scolastico influenzino la salute mentale.
Il Ruolo dello Screening
Lo screening per i disturbi di salute mentale è una strategia importante per aiutare a prevenire e ridurre l'impatto di questi problemi. Nel corso degli anni, sono stati sviluppati molti strumenti per valutare il benessere mentale degli adolescenti. Uno di questi strumenti, il Child and Adolescent Symptom Inventory-5 (CASI-5), è stato creato per i bambini dai 5 ai 18 anni e aiuta a identificare varie condizioni di salute mentale. Questo strumento è stato adattato per l'uso in Uganda, dimostrando la sua importanza per comprendere i bisogni di salute mentale in diversi contesti culturali.
Focus sulla Salute Mentale Scolastica
La salute mentale nelle scuole dovrebbe essere una priorità per educatori, operatori sanitari e politici. Le ricerche indicano che i programmi di salute mentale nelle scuole possono aumentare con successo la consapevolezza e ridurre lo stigma intorno ai problemi di salute mentale, anche se le differenze nei modi in cui questi studi sono condotti possono complicare la comprensione.
Sforzi coordinati tra insegnanti, consulenti e altri stakeholder sono essenziali per affrontare i problemi di salute mentale tra gli studenti. Conoscere l'estensione delle sfide emotive e comportamentali nelle scuole può aiutare a sviluppare strategie efficaci per supportare i giovani e ridurre gli effetti negativi a lungo termine dei problemi di salute mentale.
Obiettivo dello Studio
Nonostante alcune ricerche sulla salute mentale tra i giovani in Uganda, non si sa molto sull'impatto delle difficoltà e dell'ambiente scolastico sui risultati della salute mentale. L'obiettivo di uno studio particolare era esaminare i fattori legati ai disturbi emotivi e comportamentali tra gli adolescenti nelle scuole superiori nell'Uganda centrale e orientale. I ricercatori credevano che le difficoltà, i fattori personali e le caratteristiche della scuola potessero essere collegati ai disturbi emotivi e comportamentali in questi studenti.
Progettazione dello Studio e Partecipanti
Lo studio ha coinvolto quasi 2.000 adolescenti di età compresa tra 12 e 18 anni provenienti da otto scuole superiori in due distretti dell'Uganda. I ricercatori hanno selezionato le scuole in base alla loro posizione e ai risultati accademici passati, inclusi contesti sia rurali che urbani.
Raccolta Dati
I dati sono stati raccolti utilizzando sondaggi demografici e i questionari CASI-5, somministrati da professionisti della salute mentale formati. Questo strumento, composto da oltre cento domande, copriva 24 disturbi emotivi e comportamentali, aiutando a identificare sintomi e problemi correlati. I partecipanti sono stati esclusi se non avevano risposto a una parte sostanziale delle domande relative a disturbi specifici. Dopo questo, circa 1.953 studenti sono stati inclusi nello studio.
Misurazioni Chiave
Lo studio si è concentrato su disturbi emotivi come depressione e ansia, così come su disturbi comportamentali. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti dei loro sintomi e come questi influenzassero le loro vite quotidiane. Hanno anche raccolto informazioni demografiche, tra cui età, genere, e se gli studenti vivevano in aree urbane o rurali. I fattori relativi alle difficoltà includevano le condizioni abitative, esperienze di Violenza domestica, avere una storia familiare di malattie mentali e essere orfani.
Risultati dello Studio
Demografia dei Partecipanti
Tra gli adolescenti sondati, l'età media era di circa 15,5 anni, con più femmine che maschi partecipanti. Poco più del 17% ha riportato di aver sperimentato sintomi di un problema di salute mentale, con quasi il 6% identificati come aventi disturbi comportamentali. La maggior parte degli studenti frequentava scuole private e molti hanno riportato di aver assistito a violenza domestica, avere una storia familiare di malattie mentali, o essere orfani.
Prevalenza dei Disturbi Comportamentali
Lo studio ha trovato che la prevalenza dei disturbi comportamentali era bassa, con il disturbo della condotta che era il meno comune e il disturbo oppositivo provocatorio più frequente. I disturbi emotivi, specialmente l'ansia da separazione, erano più prevalenti, anche se sono stati osservati meno casi di disturbo depressivo maggiore.
Associazioni con i Disturbi Emotivi
In un'analisi statistica più approfondita, le femmine e gli studenti che frequentano scuole private mostrano tassi più elevati di disturbi emotivi. Gli studenti urbani e quelli che vivevano in case semi-permanenti avevano anche tassi più elevati. Assistere alla violenza domestica e avere una storia familiare di malattie mentali erano anch'essi associati a una maggiore prevalenza di disturbi emotivi.
Associazioni con i Disturbi Comportamentali
Per i disturbi comportamentali, gli adolescenti più grandi e quelli con una storia familiare di malattie mentali erano più propensi a essere colpiti. Età e background familiare sono stati sottolineati come fattori significativi che influenzano la prevalenza dei disturbi comportamentali.
Conclusioni e Raccomandazioni
Lo studio ha evidenziato due punti principali: le studentesse e quelle che frequentano scuole private sono a un rischio più elevato per disturbi emotivi. Inoltre, essere più grandi e avere una storia familiare di malattie mentali sono fattori di rischio per i disturbi comportamentali.
Sebbene i risultati di questo studio forniscano preziose intuizioni sulla salute mentale tra gli adolescenti ugandesi, indicano anche la necessità di interventi mirati a livello scolastico. Affrontando le sfide uniche affrontate da questi giovani, in particolare quelli provenienti da scuole private e quelli che affrontano problemi familiari di salute mentale, gli stakeholder possono lavorare per migliorare i risultati di salute mentale.
Ulteriore ricerca è necessaria per comprendere le cause profonde dei problemi di salute mentale, l'impatto delle varie difficoltà e come supportare al meglio gli adolescenti a scuola. Comprendere e affrontare queste preoccupazioni di salute mentale è fondamentale per promuovere il benessere tra i giovani in Uganda.
Titolo: Correlates of behavioral and emotional disorders among school-going adolescents in Uganda
Estratto: BackgroundAdolescence is a critical development transition period that increases vulnerability to poor mental health outcomes. Recent evidence suggests that 9.6% and 11.5% of adolescents in Uganda experienced behavioral and emotional disorders, respectively. We examined the factors associated with emotional and behavioral health outcomes among school-going adolescents in Uganda. MethodsThis cross-sectional study surveyed 1,953 students aged 10-24 enrolled in Central and Eastern Uganda secondary schools selected by stratified random sampling. Our outcome variables were (i) emotional and (ii) behavioral disorders that were measured using the Child and Adolescent Symptom Inventory-5 (CASI-5) diagnostic criteria outlined in the Diagnostic Statistical Manual-5 (DSM-5). Emotional disorders included major depressive disorder, generalized anxiety disorder, social anxiety disorder, and separation anxiety disorder. Attention deficit/hyperactivity disorder, conduct disorder, and oppositional defiant disorder were considered behavioral disorders. Covariates included socio-demographic, hardship-related experiences, and school-related characteristics. Modified Poisson and logistic regression models were appropriately run for the factors independently associated with respective outcomes. Prevalence ratios (PR), odds ratios (OR), and corresponding 95% confidence intervals (95%CI) were reported with p
Autori: Catherine Abbo, M. Bobholz, J. Dickson-Gomez, A. Kiconco, A. Shour, S. Kasasa, L. Cassidy, R. Anguzu
Ultimo aggiornamento: 2024-10-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.17.24315687
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.17.24315687.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.