Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Otorinolaringoiatria

Fattori psicologici e vertigini nei pazienti con schwannoma vestibolare

Uno studio svela il legame tra aspetti psicologici e gravità della vertigine nei pazienti.

― 6 leggere min


Vertigini e psicologiaVertigini e psicologianei pazientil’intervento chirurgico.alla gravità della vertigine dopoUno studio collega fattori psicologici
Indice

Lo schwannoma vestibolare, conosciuto comunemente come neuroma acustico, è un tumore non canceroso che si sviluppa sul nervo vestibolococle, che aiuta a controllare l'udito e l'equilibrio. Anche se i problemi di udito sono spesso il problema principale, molte persone provano anche Vertigini e una sensazione di rotazione chiamata vertigine. Questi sintomi possono continuare anche dopo trattamenti come interventi chirurgici o radioterapia. Alcune persone potrebbero avere vertigini persistenti che non sembrano migliorare con un monitoraggio regolare. Questi problemi di vertigini possono influenzare notevolmente la vita quotidiana di una persona, portando a sfide in vari aspetti, come l'attività fisica e la salute mentale.

Come le vertigini influenzano la qualità della vita

La ricerca mostra che le principali ragioni per cui le persone con schwannoma vestibolare segnalano una diminuzione della loro qualità della vita sono le vertigini persistenti e i mal di testa. La perdita dell'udito e altri problemi come la funzione del nervo facciale potrebbero non avere lo stesso impatto. Sentirsi vertiginosi può rendere difficile svolgere attività quotidiane, aumentare l'ansia e la Depressione e ridurre la chiarezza mentale. In alcuni casi, le persone con problemi di equilibrio possono sentirsi più ansiose o depresse, spingendole a evitare situazioni che potrebbero peggiorare i loro sentimenti.

Inoltre, le persone che si sentono vertiginose spesso segnalano altri sintomi fisici che non sembrano avere una causa chiara. Fattori come tratti della personalità e condizioni di salute mentale possono influenzare la frequenza di questi sintomi. Ad esempio, la ricerca sulle vertigini croniche evidenzia che coloro che hanno livelli più elevati di ansia e certi tratti della personalità tendono a sperimentare vertigini più gravi.

Obiettivi dello studio

Questo studio mirava a esaminare come i fattori psicologici influenzano le vertigini nei pazienti con schwannoma vestibolare. Ha due obiettivi principali:

  1. Scoprire le differenze tra i pazienti che sperimentano vertigini dopo l'intervento e quelli che non lo fanno, inclusi fattori come precedenti disturbi psicologici e tratti della personalità.
  2. Indagare come la gravità delle vertigini si relaziona ad aspetti psicologici e fattori demografici come età e dimensioni del tumore.

Come è stato condotto lo studio

Lo studio si è svolto in un ospedale in Germania e si è concentrato su individui diagnosticati con schwannoma vestibolare di almeno 18 anni. I ricercatori hanno escluso chi aveva subito altre operazioni o trattamenti per la stessa condizione. Lo studio è iniziato dopo ritardi dovuti a una pandemia, e i partecipanti sono stati contattati di persona e tramite un sondaggio online. Ogni persona ha dato il proprio consenso scritto per partecipare, e lo studio è stato approvato da un comitato etico.

I ricercatori hanno utilizzato sondaggi per raccogliere informazioni sui demografici dei partecipanti, le condizioni psicologiche e i dettagli dell'intervento. Hanno anche misurato la gravità delle vertigini usando una scala specifica. Questa scala ha posto domande ai partecipanti su come le vertigini hanno impattato le loro vite. Un altro questionario ha aiutato a valutare i benefici di salute percepiti dai pazienti dopo il trattamento.

Inoltre, i ricercatori hanno valutato i tratti della personalità e controllato eventuali precedenti di sintomi fisici che potrebbero essere correlati a problemi psicologici. Hanno anche misurato i livelli attuali di ansia e depressione utilizzando uno strumento di valutazione ben noto.

Partecipanti allo studio

Un totale di 93 individui è stato incluso nell'analisi, di cui 77 hanno segnalato vertigini dopo l'intervento. Molti di quelli intervistati hanno indicato di aver sperimentato vertigini prima del trattamento. I partecipanti avevano un’età compresa tra 23 e 85 anni. L'età media era di circa 55 anni. La gravità delle vertigini è stata misurata sia prima che dopo l'intervento, e un certo numero di pazienti ha riferito che le vertigini sono iniziate solo dopo l’operazione.

Risultati chiave

Confrontando i pazienti che avevano vertigini dopo l'intervento con quelli che non lo avevano, è emerso che coloro che sperimentavano vertigini avevano punteggi più alti su misure relative ai sintomi e alla depressione. I pazienti con vertigini erano anche più propensi a segnalare vertigini e mal di testa prima dell'intervento. Tuttavia, i due gruppi non differivano in modo significativo nei tratti della personalità o nei benefici di salute percepiti dal loro trattamento.

È importante notare che diversi fattori psicologici hanno mostrato relazioni significative con la gravità dei sintomi di vertigine sperimentati dai partecipanti. Ad esempio, livelli più elevati di coscienziosità erano collegati a sintomi fisici meno gravi. Al contrario, livelli più elevati di ansia e depressione erano correlati a una maggiore sensazione di vertigini.

Inoltre, il supporto sociale ha dimostrato un impatto positivo sulla gravità delle vertigini. Questo significa che le persone con una rete di supporto forte hanno segnalato di vivere vertigini meno gravi.

Implicazioni dei risultati

Questi risultati evidenziano l'importanza di considerare i fattori psicologici nella gestione delle vertigini per le persone con schwannoma vestibolare. Affrontare aspetti emotivi e psicologici potrebbe migliorare i risultati del trattamento. Lo studio suggerisce che includere valutazioni psicologiche e supporto potrebbe aiutare i pazienti, specialmente quelli con precedenti problemi di vertigini o altre preoccupazioni di salute mentale.

Limitazioni dello studio

Sebbene lo studio offra preziosi spunti, ha alcune limitazioni. Il design mostra semplicemente correlazioni e non può determinare relazioni di causa ed effetto. Una comprensione più approfondita di come questi fattori interagiscano nel tempo potrebbe essere ottenuta attraverso studi a lungo termine.

Lo studio è stato condotto in un singolo centro, il che potrebbe influenzare come i risultati potrebbero applicarsi ad altri contesti o popolazioni. I questionari auto-riferiti potrebbero introdurre bias, quindi includere misure oggettive potrebbe migliorare i risultati.

Conclusione

Questo studio dimostra un legame significativo tra fattori psicologici e la gravità delle vertigini nelle persone con schwannoma vestibolare. Livelli più elevati di coscienziosità e un aumento dell'ansia e della somatizzazione erano associati a un aggravamento delle vertigini. Questi risultati sottolineano la necessità di valutare i fattori psicologici nei pazienti che soffrono di vertigini post-operatorie, portando potenzialmente a una migliore assistenza e qualità della vita del paziente.

Le ricerche future dovrebbero concentrarsi su studi a lungo termine per comprendere meglio come i fattori psicologici e le vertigini si relazionano nel tempo e esplorare metodi efficaci per gestire questi problemi. Integrare approfondimenti psicologici nel trattamento potrebbe portare a risultati migliori per coloro che sono colpiti dalle vertigini causate da schwannoma vestibolare.

Fonte originale

Titolo: Associations between Psychological Factors and Long-Term Dizziness Handicap in Vestibular Schwannoma Patients: A Cross-Sectional Study

Estratto: BackgroundVestibular schwannoma (VS) often results in persistent dizziness that negatively impacts quality of life (QoL). While physical effects are well-documented, the influence of psychological factors on dizziness severity is less studied. This study investigates how psychological characteristics affect dizziness in VS patients. MethodsIn this cross-sectional study, 93 VS patients were analyzed, with 77 (82.8%) reporting postoperative dizziness. Psychological factors, including premorbid disorders, personality traits, somatization, and current depression and anxiety levels, were assessed using self-report questionnaires. Correlations between these factors and dizziness severity, measured by the Dizziness Handicap Inventory (DHI), were examined. ResultsPatients with postoperative dizziness had higher depression levels and a greater prevalence of preoperative dizziness compared to those without postoperative dizziness. Significant correlations were found between dizziness severity and psychological factors: conscientiousness (r = .30, p = .03), social support (r = .32, p = .03), and the HADS total score (r = .36, p = .01). Emotional aspects of dizziness (DHI-E) were correlated with somatization (r = .27, p = .04) and anxiety (r = .40, p = .01). Functional aspects (DHI-F) were linked to conscientiousness (r = .31, p = .03) and depression (r = .26, p = .06). ConclusionPsychological factors significantly impact dizziness severity in VS patients. Incorporating psychological assessments and interventions, such as cognitive-behavioral therapy and combined vestibular and psychological rehabilitation, may improve treatment outcomes and QoL. Further research is needed to assess the effectiveness of these approaches and their impact on the relationship between psychological factors and dizziness.

Autori: Mareike Rutenkröger, M. Rutenkröger, M. Scheer, S. Rampp, C. Strauss, R. Schönfeld, B. Leplow

Ultimo aggiornamento: 2024-10-22 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.19.24315803

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.10.19.24315803.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili