Topi femmina e motivazione sessuale: il legame con l'MPOA
Uno studio svela come le topoline adattino la loro motivazione sessuale dopo l'accoppiamento.
Kentaro K Ishii, Koichi Hashikawa, Jane Chea, Shihan Yin, Rebecca Erin Fox, Suyang Kan, Meha Shah, Charles Zhou, Jovana Navarrete, Alexandria D. Murry, Eric R Szelenyi, Sam A. Golden, Garret D. Stuber
― 6 leggere min
Indice
- Focalizzazione della ricerca
- Le tre fasi del comportamento sessuale nei roditori
- Il ruolo dell'MPOA
- Gli esperimenti
- Misurare la motivazione sessuale femminile
- Risultati degli esperimenti con le femmine di topo
- Indagare le risposte neuronali nell'MPOA
- Gli effetti prolungati dell'eiaculazione maschile
- Testare l'attività neuronale
- Confronti con altri studi comportamentali
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il comportamento sessuale è un aspetto importante della vita per molti animali, comprese le topo. Questo comportamento è cruciale per la riproduzione, che è necessaria per la sopravvivenza delle specie. Tuttavia, la riproduzione porta con sé le sue sfide, specialmente per le femmine. Dalla gravidanza alla cura dei piccoli, le responsabilità possono essere pesanti. Per questo motivo, le femmine di topo hanno sviluppato modi per controllare la loro motivazione sessuale per adattarsi meglio all'ambiente.
Focalizzazione della ricerca
I ricercatori guardano spesso ai topi per studiare il comportamento sessuale, in particolare quello delle femmine. Gli scienziati hanno scoperto che le femmine di topo possono mostrare diversi livelli di interesse per l'accoppiamento a seconda di ciò che hanno vissuto. Ad esempio, dopo che i maschi eiaculano, le femmine tendono a perdere interesse per l'attività sessuale. L'area preottica mediale (MPOA) del cervello gioca un ruolo chiave in questo comportamento, aiutando a gestire la motivazione sessuale.
Le tre fasi del comportamento sessuale nei roditori
Quando si tratta di accoppiamento, il comportamento dei roditori è generalmente suddiviso in tre fasi:
- Fase appetitiva: Questa è quando la femmina di topo mostra interesse per l'accoppiamento, come avvicinarsi e annusare il maschio.
- Fase consumatoria: Questa fase coinvolge gli atti di accoppiamento veri e propri, come il montare e l'intromissione.
- Fase post-eiaculatoria: Questa fase si verifica dopo che il maschio ha eiaculato, durante la quale il comportamento della femmina può cambiare significativamente.
È interessante notare che, dopo che un maschio eiacula, la sua motivazione sessuale scende bruscamente. Tuttavia, si sa meno su come questo influenzi il desiderio di accoppiarsi delle femmine.
Il ruolo dell'MPOA
L'MPOA è un'area unica nel cervello che è stata identificata come fondamentale per regolare vari comportamenti sociali, incluso il comportamento sessuale nelle femmine. Storicamente, gli scienziati hanno usato varie tecniche per esplorare come l'MPOA funziona durante l'accoppiamento nei roditori femmine. Hanno scoperto che alcuni Neuroni nell'MPOA diventano attivi durante l'accoppiamento, mentre altri reagiscono specificamente quando un topo maschio eiacula.
Gli esperimenti
Misurare la motivazione sessuale femminile
Gli scienziati cercano di capire meglio la motivazione sessuale femminile misurando quanto spesso le femmine di topo mostrano certi comportamenti verso i maschi. Per esplorare ulteriormente questo, i ricercatori hanno progettato uno studio di accoppiamento specifico in cui le femmine potevano scegliere quando interagire con un partner maschile.
In questo esperimento, hanno allestito una zona di interazione dove la femmina poteva muoversi liberamente per stare con il maschio o restare in una zona di isolamento separata. Osservando quanto tempo la femmina trascorreva in ciascuna zona, i ricercatori potevano misurare il suo interesse per l'accoppiamento.
Risultati degli esperimenti con le femmine di topo
I risultati di questi studi sono stati illuminanti. Quando i maschi eiaculano, le femmine tendevano a trascorrere più tempo nella zona di isolamento. Anche quando messe con un nuovo maschio poco dopo l'eiaculazione del primo, le femmine mostravano ancora meno interesse per l'accoppiamento. Inoltre, dopo l'eiaculazione, il tempo che impiegavano a tornare nella zona di interazione aumentava significativamente.
È interessante notare che, sebbene il numero di volte in cui le femmine annusavano il maschio non cambiasse molto, i loro comportamenti di montare e intromissione diminuivano. Invece, le femmine mostravano maggiore auto-cura dopo l'eiaculazione maschile, suggerendo un cambio di attenzione dall'interazione sessuale alla cura di sé.
Indagare le risposte neuronali nell'MPOA
Per approfondire come l'MPOA influisce sul comportamento, gli scienziati volevano vedere quali neuroni specifici in quest'area del cervello si attivavano dopo l'eiaculazione maschile. Hanno usato tecniche avanzate per etichettare i neuroni attivi, permettendo loro di visualizzare quali parti dell'MPOA erano coinvolte in risposta al comportamento.
Quello che hanno trovato è stato sorprendente: sia i neuroni inibitori (che sopprimono l'attività) che quelli eccitatori (che aumentano l'attività) reagivano quando un maschio eiaculava. Tuttavia, i neuroni inibitori sembravano essere più attivi e giocavano un ruolo chiave nel ridurre la motivazione sessuale della femmina.
Gli effetti prolungati dell'eiaculazione maschile
Le femmine di topo hanno mostrato una diminuzione duratura della motivazione sessuale dopo l'eiaculazione maschile. I ricercatori hanno osservato che questo cambiamento poteva durare ore o addirittura giorni. Lo studio dei neuroni coinvolti nell'MPOA ha rivelato che non solo rispondevano fortemente al momento dell'eiaculazione, ma continuavano a mostrare attività anche dopo.
Per esplorare ulteriormente questo, gli scienziati hanno esaminato quanto a lungo i neuroni rimanessero attivi dopo l'eiaculazione. Hanno scoperto che alcuni neuroni continuavano ad essere attivi a lungo dopo la risposta iniziale, indicando che questi neuroni potrebbero svolgere un ruolo nel mantenere la ridotta motivazione sessuale per un periodo prolungato.
Testare l'attività neuronale
Per testare se l'attività di questi neuroni influenzasse realmente il comportamento sessuale, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata chemogenetica per attivare specifici neuroni dell'MPOA. Hanno scoperto che attivare i neuroni associati all'eiaculazione maschile portava le femmine a rimanere nella zona di isolamento più a lungo e mostrare meno interesse per le attività sessuali. Questo ha fornito prove chiare che l'MPOA è cruciale per regolare la motivazione sessuale.
Confronti con altri studi comportamentali
Sebbene questa ricerca si sia principalmente concentrata sui comportamenti sessuali, ha anche sollevato domande su come l'MPOA interagisca con altre aree del cervello conosciute per svolgere ruoli nella regolazione del comportamento. Una di queste aree è il BNST, che è stato trovato influenzare anche la motivazione sessuale femminile.
Sia l'MPOA che il BNST sembrano lavorare insieme nel controllare il comportamento sessuale delle femmine di topo. Mentre l'MPOA segnala una riduzione della motivazione dopo l'eiaculazione maschile, il BNST potrebbe anche svolgere un ruolo in questo processo. Sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno come queste aree cerebrali influenzino l'una l'altra e regolino la motivazione sessuale.
Conclusione
Questa ricerca evidenzia le complessità della regolazione del comportamento sessuale femminile nei topi. Si concentra sul ruolo critico dell'MPOA e su come neuroni specifici all'interno di questa regione rispondano all'eiaculazione maschile, portando a una diminuzione della motivazione sessuale.
Proprio come in una buona sitcom, dove i personaggi affrontano varie sfide e controllano i loro desideri, le femmine di topo navigano nella loro serie di problemi quando si tratta di accoppiamento. La loro capacità di adattarsi e controllare la motivazione sessuale è essenziale per la loro sopravvivenza e riproduzione di successo.
Capire questi comportamenti apre molte domande su funzioni simili in altri mammiferi, compresi gli esseri umani. Chissà? Forse un giorno potremmo rivolgerci ai nostri amici pelosi per avere risposte sulle nostre stesse avventure romantiche!
Titolo: Post-ejaculatory Inhibition of Female Sexual Drive via Heterogeneous Neuronal Ensembles in the Medial Preoptic Area
Estratto: Male ejaculation acutely suppresses sexual motivation in male mice. In contrast, relatively little is known about how male ejaculation affects sexual motivation and sexual behavior in female mice. How the brain responds to completion of mating is also unclear. Here, by using self-paced mating assay, we first demonstrate that female mice show decreased sexual motivation acutely after experiencing male ejaculation. By using brain-wide analysis of activity-dependent labeling, we next pinpointed the medial preoptic area as a brain region strongly activated during the post-ejaculatory period. Furthermore, using freely moving in vivo calcium imaging to compare neural activity of inhibitory and excitatory neurons in the medial preoptic area, we revealed that a subset of the neurons in this region respond significantly and specifically to male ejaculation but not to female-to-male sniffing or to male mounting. While there were excitatory and inhibitory neurons that showed increased response to male ejaculation, the response magnitude as well as the proportion of neurons responding to the event was significantly larger in the inhibitory neuron population. Next, by unbiased classification of their responses, we also found a subpopulation of neurons that increase their activity late after the onset of male ejaculation. These neurons were all inhibitory indicating that male ejaculation induces a prolonged inhibitory activity in the medial preoptic area. Lastly, we found that chemogenetic activation of medial preoptic area neurons that were active during post-ejaculatory period, but not during appetitive or consummatory periods, were sufficient to suppress female sexual motivation. Together, our data illuminate the importance of medial preoptic area as a brain node which encodes a negative signal that sustains low sexual motivation state after the female mice experience ejaculation. HighlightsO_LIFemale mice show decreased sexual motivation in the post-ejaculatory period. C_LIO_LIA subset of MPOA neurons in female respond specifically to male ejaculation. C_LIO_LIMale-ejaculation evokes persistent activity in MPOA inhibitory neurons in females. C_LIO_LIActivation of a subset of MPOA neurons is sufficient to suppress female sexual motivation. C_LI
Autori: Kentaro K Ishii, Koichi Hashikawa, Jane Chea, Shihan Yin, Rebecca Erin Fox, Suyang Kan, Meha Shah, Charles Zhou, Jovana Navarrete, Alexandria D. Murry, Eric R Szelenyi, Sam A. Golden, Garret D. Stuber
Ultimo aggiornamento: 2024-12-02 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.08.556711
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.09.08.556711.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.