Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Neuroscienze

Il Gioco Sociale dei Topi

Esplora le dinamiche delle gerarchie sociali e della competizione tra i topi.

Mao-Ting Hsu, Yumiko Akamine, Kiyoto Kurima, Kazumasa Z. Tanaka, Jeffery R. Wickens

― 5 leggere min


Strutture sociali dei Strutture sociali dei topi mondo sociale. Scopri come i topi si muovono nel loro
Indice

La Gerarchia sociale è un modo per capire come i diversi membri di un gruppo si classificano tra di loro. In parole semplici, è come un ordine di beccata in un gruppo di uccelli o una catena di comando in un ufficio. Hai il capo, i dirigenti intermedi e gli stagisti. Questa classifica è comune negli animali sociali, compresi i topi, dove ci sono individui dominanti, intermedi e subordinati.

Perché è importante la gerarchia sociale?

Avere una gerarchia sociale aiuta gli animali (compresi gli esseri umani) a condividere più facilmente risorse come cibo e partner. Tiene tutto in ordine, riducendo i conflitti su chi prende cosa. Per esempio, un topo dominante di solito ha il primo accesso a cibo e partner, mentre quello subordinato potrebbe dover aspettare il suo turno. Questo sistema aiuta a mantenere la pace nel gruppo e riduce le continue lotte per le risorse.

L'effetto vincitore-perdente

Un aspetto interessante della gerarchia sociale è l'effetto vincitore-perdente. Questa idea suggerisce che come ti comporti in una competizione influisce su come ti comporti nelle future competizioni. Se un topo vince una lotta, potrebbe diventare più aggressivo e pronto a competere di nuovo. Al contrario, se perde, potrebbe evitare futuri confronti. Questo può creare una struttura sociale flessibile in cui i ranghi possono cambiare in base alle esperienze recenti.

Come stabiliscono i topi le loro gerarchie?

I topi di solito stabiliscono i loro ranghi attraverso competizioni, spesso in compiti semplici come infilarsi in un tubo. Quando competono, i vincitori guadagnano un rango più alto. I ricercatori osservano spesso queste competizioni per diversi giorni per vedere quanto diventa stabile la gerarchia. Se un topo batte un altro ripetutamente, si assicurerà una posizione dominante, mentre gli altri topi adatteranno il loro comportamento di conseguenza.

Il ruolo del cervello nella gerarchia sociale

È interessante notare che il cervello gioca un ruolo importante nel determinare come si formano e si mantengono queste gerarchie. La ricerca ha dimostrato che alcune aree del cervello, in particolare nello striato, sono coinvolte nel modo in cui i topi vivono le vittorie e le sconfitte. Lo striato aiuta a elaborare queste esperienze, influenzando come i topi rispondono in future situazioni sociali.

Il ruolo degli Interneuroni colinergici

Tra i neuroni nello striato, gli interneuroni colinergici (ChIs) sono attori chiave. Anche se rappresentano solo una piccola percentuale del totale dei neuroni nello striato, aiutano a regolare quanto sia flessibile il cervello nell'adattarsi a nuove situazioni sociali. Se questi neuroni sono danneggiati, può cambiare il comportamento dei topi nelle competizioni sociali, in particolare in termini di disponibilità a cambiare rango dopo aver vinto o perso.

Competizione e classificazione sociale

Negli esperimenti, i ricercatori hanno sottoposto i topi a una serie di competizioni per vedere come i loro ranghi cambiavano in base al vincere o perdere. Gli studi hanno mostrato che quando un topo dominante perde contro un concorrente di un'altra gabbia, il suo status potrebbe scendere al ritorno a casa. Al contrario, i topi subordinati che hanno successo contro i loro omologhi di altre gabbie spesso salgono di rango successivamente.

Il test del punto caldo

I ricercatori utilizzano anche un test del punto caldo come misura di Dominanza. In questo test, i topi competono per un'area calda, proprio come fanno per il cibo o i partner. Il tempo trascorso nell'area calda riflette il loro livello di dominanza. Un topo che passa più tempo lì è di solito visto come più dominante all'interno del gruppo.

Gli effetti dei compagni di gabbia

La classificazione sociale non è influenzata solo dalle vittorie e sconfitte individuali, ma anche dalle prestazioni dei loro compagni di gabbia. Se i topi dominanti di una gabbia perdono contro i concorrenti, potrebbero tornare a casa e perdere contro i compagni di gabbia di rango inferiore. Allo stesso modo, se i topi di rango inferiore vincono contro altri, potrebbero sentirsi più sicuri quando affrontano i loro ex partner di rango più alto.

Come gioca il peso un ruolo

Potresti pensare che i topi più grandi diventino automaticamente dominanti a causa delle loro dimensioni. Tuttavia, gli studi mostrano che il peso corporeo non si correla con la classificazione sociale nella maggior parte dei casi. Invece, le prestazioni passate e la capacità di adattarsi a situazioni sociali giocano un ruolo più cruciale.

Interneuroni colinergici e flessibilità comportamentale

Gli interneuroni colinergici dello striato aiutano a facilitare la flessibilità comportamentale. Quando funzionano bene, consentono ai topi di adattare il loro comportamento in base a nuove esperienze. Se questi neuroni sono danneggiati, i topi dominanti hanno difficoltà ad adattare le loro strategie, a volte portando a un'instabilità di rango nella gerarchia sociale.

Conclusione

In conclusione, le gerarchie sociali nei topi sono dinamiche e possono cambiare in base ai risultati delle competizioni passate. Questi cambiamenti avvengono grazie alle interazioni con altri topi e ai ruoli che i neuroni giocano nel cervello. Comprendere queste relazioni offre spunti non solo sul comportamento dei topi, ma anche sulle dinamiche sociali negli animali e forse anche negli esseri umani.

Quindi, la prossima volta che vedi un topo scorrazzare, ricorda: c'è un intero gioco sociale che si svolge dietro quegli occhi a perla! Potrebbero stare tramando la loro prossima mossa nella ricerca senza fine di cibo, compagni e, ovviamente, dominanza.

Fonte originale

Titolo: Cholinergic interneurons of the dorsomedial striatum mediate winner-loser effects on social hierarchy dynamics in male mice.

Estratto: Cholinergic interneurons of the dorsomedial striatum may play a role in social hierarchy dynamics. A social hierarchy is an organization of individuals by rank that occurs in social animals. Establishing a new social hierarchy involves flexible behavior in deciding whether to be a winner or loser, experience of winning or losing, and stabilization of rank. The neural circuits underlying such flexible behavior have yet to be fully understood, but previous research indicates that cholinergic interneurons in the dorsomedial striatum play a role in behavioral flexibility. We used the dominance tube test to measure ranking within group housed mice, before and after between-cage competitions using the same test. We found that the experience of winning or losing against mice from different cages not only contributes to new social hierarchies among the competitors, but also causally influences the subsequent social hierarchy among their cage mates in the home cage - supporting the hypothesis of winner-loser effects on later social ranking. To test the hypothesis that cholinergic interneurons contribute to social hierarchy dynamics, we made a selective lesion of cholinergic interneurons in the dorsomedial striatum. The lesion did not prevent social hierarchy formation among pairs of similarly ranked individuals from different cages. However, it reduced the loser effect of external competition on the subsequent home-cage rankings in dominant mice. In light of these results we suggest that cholinergic interneurons in dorsomedial striatum increase the flexibility of social hierarchy dynamics. Significance statementThe effect of winning or losing a competition on subsequent ranking in mouse home cage social hierarchies was examined using the dominance tube test. We found that losing, when dominant mice were defeated by equally ranked mice from another cage, led to decreased social rank in their home cage. Conversely, winning by initially subordinate mice led to increased rank in the home cage social hierarchy. The loser effect on subsequent behavior in dominant mice was reduced after selective lesions of the cholinergic interneurons of the dorsomedial striatum. We suggest that losing might produce these effects by altering the activity of cholinergic interneurons, and thus modulating synaptic plasticity in neural circuits involved in flexible decision making and positive reinforcement.

Autori: Mao-Ting Hsu, Yumiko Akamine, Kiyoto Kurima, Kazumasa Z. Tanaka, Jeffery R. Wickens

Ultimo aggiornamento: 2024-12-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626719

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.04.626719.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili