L'impatto delle celle di Hadley sul meteo
Le celle di Hadley giocano un ruolo fondamentale nel plasmare i modelli meteorologici globali.
Spencer A Hill, Simona Bordoni, Jonathan L Mitchell, Juan M Lora
― 5 leggere min
Indice
Ti sei mai chiesto perché alcuni posti sulla Terra sembrano una sauna mentre altri sono secchi come un deserto? Bene, una grande ragione è qualcosa chiamato celle di Hadley. Immaginale come enormi cinture d’aria che ruotano e aiutano a controllare i nostri schemi meteorologici. Si estendono dall'equatore fino a circa 30 gradi a nord e a sud. Ma ecco il colpo di scena: queste celle di Hadley non restano ferme tutto l'anno. Si spostano! E quando lo fanno, influenzano il Clima in modi che possono aiutarci a capire tutto, dalle siccità alle inondazioni.
Cosa Sono le Celle di Hadley?
Prima di tutto, vediamo cosa sono realmente le celle di Hadley. Immagina due enormi ventole nel cielo. Una parte dall'equatore e l'altra è intorno ai 30 gradi di latitudine sia nell'emisfero settentrionale che in quello meridionale. Queste ventole soffiano aria calda e umida verso l'alto. Quando quest’aria sale, si raffredda e si diffonde, creando venti che alla fine tornano giù. Questo ciclo di aria che sale e scende crea schemi meteorologici distinti.
Quando l'aria scende attorno ai 30 gradi di latitudine, si riscalda di nuovo, il che porta a condizioni aride in quelle regioni. Ecco perché esistono posti come il deserto del Sahara dove piove raramente. Nel frattempo, vicino all'equatore, dove l'aria sta salendo, vediamo le foreste pluviali tropicali fiorire di vita e, indovina un po', forti piogge.
Cambiamenti Stagionali
Ora, proprio come indossi pantaloni corti in estate e un cappotto in inverno, anche le celle di Hadley cambiano con le stagioni. In estate, si espandono, avvicinando il loro flusso verso il basso ai poli. In inverno, si ritirano verso l'equatore. Questo movimento avanti e indietro influisce su dove cade la pioggia in tutto il mondo.
Ad esempio, quando la cella di Hadley settentrionale si espande in estate, porta un po' di pioggia tanto necessaria in posti che erano secchi solo pochi mesi prima. Dall'altro lato, in inverno, quando la cella di Hadley si ritira, alcune aree possono trovarsi secche. È questa danza annuale delle celle di Hadley che influenza i modelli di pioggia e le temperature in vaste regioni.
Variazioni Annuali
Non solo le celle di Hadley si spostano con le stagioni, ma cambiano anche di anno in anno. Hai mai sentito parlare di El Niño? È un fenomeno che si verifica ogni pochi anni ed è legato ai cambiamenti nelle temperature oceaniche. Quando si verifica El Niño, influisce sulle celle di Hadley, causando il loro spostamento e influenzando i Modelli Meteorologici.
Durante un anno di El Niño, l'acqua calda nell'Oceano Pacifico può causare il ritiro di entrambe le celle di Hadley verso l'equatore. Questo può portare a forti piogge in alcune aree, mentre altre regioni possono sperimentare siccità. È come un gioco globale di sedie musicali, dove tutti cercano di trovare il posto migliore, ma le sedie continuano a muoversi!
Il Ruolo dei Numeri di Rossby
Ok, aggiungiamo un po’ di scienza qui. C'è un termine chiamato Numero di Rossby. Pensalo come una misura di quanto queste correnti d’aria influenzano le celle di Hadley. Più forte è l'influenza, più marcato è il movimento delle celle.
Usando questo concetto, gli scienziati possono prevedere quanto lontano si muoveranno le celle di Hadley e in che modo quel movimento influenzerà il clima globale. È come cercare di indovinare quanto lontano correrà un cane dopo aver visto uno scoiattolo: alcuni giorni quasi non si muovono, mentre altri giorni lo inseguono per isolati!
Il Grande Dibattito: Stabilità Statica vs. Numeri di Rossby
Nel mondo della scienza climatica, c'è un po' di dibattito in corso. Alcuni ricercatori sostengono che il modo in cui l'atmosfera cambia con la temperatura (stabilità statica) è ciò che soprattutto guida l'espansione delle celle di Hadley. Altri credono che sia tutto legato ai numeri di Rossby. La verità probabilmente sta nel mezzo. L’interazione tra questi due fattori potrebbe determinare come si comportano le celle di Hadley mentre il nostro mondo si riscalda.
Modelli Meteorologici e Cambiamento Climatico
Mentre gli esseri umani continuano a immettere gas serra nell'atmosfera, il clima sta cambiando. Una delle grandi domande è come questi cambiamenti influenzeranno le celle di Hadley. Se si espandono, potremmo vedere più siccità in alcune aree e piogge eccessive in altre. Le previsioni sono ancora in fase di elaborazione, ma una cosa è chiara: il clima non sarà più lo stesso.
Ad esempio, una cella di Hadley più forte potrebbe significare che le aree circostanti diventano ancora più secche, mentre posti più lontani potrebbero finire per avere più pioggia. Questo potrebbe creare un effetto domino, influenzando l'agricoltura, l'approvvigionamento idrico e persino dove le persone possono vivere comodamente.
Conclusione: Un Respiro d'Aria Fresca
Ecco fatto! Le celle di Hadley sono forze potenti nella nostra atmosfera, controllando modelli meteorologici e il clima. Ballano al ritmo delle stagioni e cambiano ogni anno in base a fenomeni come El Niño. Anche se gli scienziati stanno ancora cercando di capire come prevedere al meglio i loro movimenti, sanno che il nostro clima in cambiamento influenzerà queste correnti d'aria in modi nuovi ed eccitanti.
La prossima volta che sentirai parlare di un forte temporale o di un periodo di secca, ricorda: potrebbero essere quelle ventole invisibili, le celle di Hadley, in movimento!
Titolo: Interpreting seasonal and interannual Hadley cell descending edge migrations via the cell-mean Rossby number
Estratto: The poleward extent of Earth's zonal-mean Hadley cells varies across seasons and years, which would be nice to capture in a simple theory. A plausible candidate, from Hill et al. (2022), combines the conventional two-layer, quasi-geostrophic, baroclinic instability-based framework with a less conventional assumption: that each cell's upper-branch zonal winds are suitably captured by a single, cell-wide Rossby number, with meridional variations in the local Rossby number neglected. We test this theory against ERA5 reanalysis data, finding that it captures both seasonal and interannual variations in the Hadley cell zonal winds and poleward extent rather well. For the seasonal cycle of the NH cell only, this requires empirically lagging the prediction by one month, for reasons unclear to us. In all cases, the bulk Rossby number value that yields the most accurate zonal wind fields is approximately equal to the actual cell-mean value. Variations in these cell-mean Rossby numbers, in turn, predominantly drive variations in each cell's poleward extent. All other terms matter much less -- including the subtropical static stability, which, by increasing under global warming, is generally considered the predominant driver of future Hadley cell expansion. It thus seems plausible that warming-driven changes in the cell-mean Rossby number, which have yet to be rigorously explored, could meaningfully influence the mean and spread in projections of future Hadley cell expansion.
Autori: Spencer A Hill, Simona Bordoni, Jonathan L Mitchell, Juan M Lora
Ultimo aggiornamento: 2024-11-21 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.14544
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.14544
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.