Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia # Biologia vegetale

LysM-RLKs: Giocatori Chiave nelle Partnership tra Piante e Fungi

Questa ricerca mette in evidenza l'importanza delle proteine LysM-RLK nelle interazioni pianta-fungo.

Malick Mbengue, E. Teyssier, S. Grat, M. K. Rich, P.-M. Delaux

― 5 leggere min


LYKa: Essenziale per la LYKa: Essenziale per la simbiosi pianta-funghi arbuscolari. di LYKa nella formazione di micorrize Uno studio rivela il ruolo fondamentale
Indice

Le chinasi simili ai recettori LysM (LysM-RLK) sono proteine importanti che si trovano nelle piante. Aiutano le piante a interagire con l'ambiente, compresa la formazione di alleanze con i funghi. Queste alleanze possono giovare alle piante migliorando l'assorbimento dei nutrienti, in particolare del fosforo. Capire come funzionano queste proteine è fondamentale per far progredire la nostra conoscenza della biologia vegetale e dell'agricoltura.

Origine e Diversità dei LysM-RLK

Le ricerche mostrano che i LysM-RLK sono apparsi per la prima volta nelle alghe verdi. Col tempo, si sono evoluti e diversificati man mano che le piante hanno iniziato a vivere sulla terraferma. Negli epatici esistenti, che sono tra le piante più semplici, gli scienziati hanno identificato quattro gruppi di LysM-RLK. Tre di questi gruppi si chiamano LYKs, che sono legati all'immunità delle piante e alle interazioni con i funghi benefici. Il quarto gruppo è noto come LYR, che ha una struttura e una funzione leggermente diverse.

In una specie di epatico, Marchantia paleacea, i ricercatori hanno trovato due LYKs e un LYR. Tuttavia, questa specie ha perso la capacità di formare Micorrize Arbuscolari (AM), un tipo di simbiosi con i funghi, a causa della perdita di un terzo gene LYK. Tutti i LysM-RLK in questa specie hanno caratteristiche specifiche che suggeriscono che siano posizionati nella membrana cellulare della pianta e siano pronti a interagire con segnali esterni.

Il Ruolo di LYKa nella Simbiosi

Per capire come ogni LysM-RLK contribuisca alla formazione di associazioni con i funghi, gli scienziati hanno creato mutazioni nella pianta M. paleacea che miravano a specifici geni LYK. Si sono concentrati su LYKa, LYKb e LYKc. La ricerca mirava a vedere se queste mutazioni influenzassero la capacità della pianta di formare alleanze con i funghi AM, specificamente Rhizophagus irregularis.

Dopo aver creato queste mutazioni, il team ha controllato se le piante potessero connettersi con successo ai funghi AM. Le osservazioni hanno mostrato che le piante prive di LYKa non riuscivano a stabilire queste alleanze fondamentali. D'altra parte, le piante senza LYKb e LYKc sono comunque riuscite a formare connessioni di successo con i funghi. I risultati hanno evidenziato che LYKa è essenziale per formare AM, mentre LYKb e LYKc sembrano avere un ruolo minore.

Osservando gli Effetti delle Mutazioni

Tecniche istologiche hanno permesso ai ricercatori di visualizzare quanto bene i funghi stavano colonizzando le radici delle piante. In queste osservazioni, un cambiamento di colore nel tallo di M. paleacea indicava una colonizzazione di successo da parte dei funghi. Le piante di controllo e quelle con mutazioni in LYKb e LYKc mostravano questa pigmentazione positiva, mentre le piante senza LYKa no. Questa chiara distinzione ha confermato che LYKa è fondamentale per questa relazione simbiotica.

Ulteriori esperimenti hanno confermato che i mutanti LYKa mostrano costantemente segni assenti di colonizzazione fungina, a differenza dei loro omologhi con geni LYK attivi. Le osservazioni erano coerenti in diversi esperimenti, rafforzando la conclusione che LYKa è vitale per la formazione di AM.

Il Ruolo di LYR nella Simbiosi

A differenza dei geni LYK, il singolo gene LYR in M. paleacea non sembrava essere necessario per formare AM. I ricercatori hanno condotto test simili a quelli effettuati sui mutanti LYK. Hanno creato mutazioni di perdita di funzione nel gene LYR e hanno valutato se queste piante potessero comunque impegnarsi in relazioni simbiotiche con i funghi AM.

I risultati hanno indicato che le piante con geni LYR mutati non mostravano differenze significative nella loro capacità di formare AM rispetto alle piante di controllo. Entrambi i tipi di piante mostravano livelli simili di colonizzazione fungina, suggerendo che LYR non è essenziale per questo processo in M. paleacea.

Comprendere i Segnali per la Formazione di AM

I funghi AM comunicano con i loro partner vegetali utilizzando segnali chimici specifici noti come chitooligosaccaridi (CO) e lipo-chitooligosaccaridi (LCO). Questi segnali aiutano a scatenare risposte nella pianta che supportano la formazione di una relazione simbiotica. I ricercatori miravano a esplorare come i mutanti LYKa e LYR reagissero a questi segnali.

Utilizzando una linea di marcatori speciale in M. paleacea, i ricercatori hanno misurato i cambiamenti nei livelli di calcio all'interno delle piante quando esposte a CO e LCO. Le piante di controllo hanno risposto bene a questi segnali, mostrando un aumento visibile della concentrazione di calcio. Tuttavia, le piante prive di LYKa o LYR non hanno risposto a nessuno dei trattamenti, indicando un fallimento nella percezione di quei segnali essenziali.

Questa incapacità di rispondere ai segnali legati ad AM conferma ulteriormente i ruoli critici svolti da LYKa e LYR nella formazione di partnership di successo con i funghi AM. Entrambe le proteine sono necessarie per riconoscere i segnali prodotti dai funghi, che sono cruciali per stabilire la relazione AM.

Implicazioni per la Biologia Vegetale e l'Agricoltura

I risultati di questa ricerca ampliano la nostra comprensione di come specifiche proteine nelle piante facilitano alleanze vitali con i funghi. Queste interazioni possono influenzare significativamente l'assorbimento dei nutrienti delle piante e la loro salute complessiva. Identificando i ruoli essenziali svolti da LYKa in particolare, possiamo capire meglio come le piante si siano evolute per formare queste relazioni vantaggiose.

Capire le vie di segnalazione coinvolte in queste relazioni simbiotiche apre nuove strade per migliorare la resilienza delle colture e l'efficienza dei nutrienti. Manipolando potenzialmente queste vie, potrebbe essere possibile creare varietà di colture che possono formare più efficacemente relazioni simbiotiche con i funghi AM, portando a una migliore crescita e resa.

Conclusione

Lo studio dei LysM-RLK, in particolare in M. paleacea, rivela intuizioni essenziali sulle interazioni pianta-fungo. Il ruolo critico di LYKa nella formazione di micorrize arbuscolari evidenzia la complessità della segnalazione nelle piante e il significato evolutivo di queste alleanze. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare queste relazioni, ulteriori scoperte potrebbero portare a soluzioni innovative per migliorare le pratiche agricole e la salute delle piante.

Fonte originale

Titolo: LysM-RLK plays an ancestral symbiotic function in plants

Estratto: Arbuscular mycorrhiza (AM) with soilborne Glomeromycota fungi was pivotal in the conquest of land by plants almost half a billion years ago. In flowering plants, it is hypothesised that AM is initiated by the perception of AM-fungi-derived chito- and lipochito-oligosaccharides (COs/LCOs) in the host via Lysin Motif Receptor-Like Kinases (LysM-RLKs). However, it remains uncertain whether plant perception of these molecules is a prerequisite for AM establishment and for its origin. Here, we made use of the reduced LysM-RLK complement present in the liverwort Marchantia paleacea to assess the conservation of the role played by this class of receptors during AM and in COs/LCOs perception. Our reverse genetic approach demonstrates the critical function of a single LysM-RLK, LYKa, in AM formation, thereby supporting an ancestral function for this receptor in symbiosis. Binding studies, cytosolic calcium variation recordings and genome-wide transcriptomics indicate that another LysM-RLK of M. paleacea, LYR, is also required for triggering a response to COs/LCOs, despite being dispensable for AM formation. Collectively, our results demonstrate that the perception of symbionts by LysM-RLK is an ancestral feature in land plants, and suggest the existence of yet-uncharacterised AM-fungi signals.

Autori: Malick Mbengue, E. Teyssier, S. Grat, M. K. Rich, P.-M. Delaux

Ultimo aggiornamento: 2024-12-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.16.575821

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.16.575821.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili