Capire il Myside Bias: Un'Analisi Approfondita
Il bias del mio lato forma i nostri pensieri e credenze, influenzando le decisioni ogni giorno.
Christopher Stevens, Cathy Lacroix, Mathilde Bouchet, Giovanni Marsicano, Aline Marighetto
― 5 leggere min
Indice
- Perché Sperimentiamo il Myside Bias?
- Il Ruolo dell'Apprendimento per rinforzo
- Come il Myside Bias Influisce sulle Nostre Vite
- In Politica
- Nella Scienza
- Nelle Relazioni Personali
- Riconoscere il Myside Bias
- La Scienza Dietro il Myside Bias
- I Sistemi di Apprendimento del Cervello
- L'Impatto del Sovraccarico Informativo
- Conferma nell'Era Digitale
- Strategie per Combattere il Myside Bias
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il myside bias è la tendenza delle persone a favorire informazioni che confermano le proprie credenze, mentre scartano quelle che le contraddicono. Immagina di essere un tifoso di calcio che crede che la sua squadra sia la migliore. Probabilmente ti concentrerai sulle statistiche che mostrano la tua squadra sotto una buona luce, ignorando invece quelle che dicono il contrario. Questo bias può influenzare il nostro modo di pensare, prendere decisioni e capire il mondo che ci circonda.
Perché Sperimentiamo il Myside Bias?
Il myside bias non è solo una stranezza; è profondamente radicato nel modo in cui funziona il nostro cervello. Interagendo con l'ambiente, il nostro cervello impara quali informazioni sono utili e quali no. Pensalo come a un sistema di archiviazione mentale dove conserviamo le informazioni che si adattano alle nostre credenze e scartiamo tutto ciò che non lo fa. Questo processo può essere descritto come una forma di apprendimento, in cui riceviamo rinforzi positivi per credere a certe cose e rinforzi negativi per altre.
Apprendimento per rinforzo
Il Ruolo dell'L'apprendimento per rinforzo è un modo in cui i nostri cervelli ci aiutano ad apprendere dalle esperienze. Immagina un cane che impara dei trucchi: riceve un premio per essersi seduto, il che lo incoraggia a rifarlo. Allo stesso modo, quando ci imbattiamo in informazioni che si allineano con le nostre credenze, i nostri cervelli ci ricompensano con sensazioni positive. Questo rinforza le nostre credenze esistenti, rendendoci meno propensi ad accettare informazioni contraddittorie.
Come il Myside Bias Influisce sulle Nostre Vite
Il myside bias influenza molti aspetti della vita, dalle decisioni quotidiane alle scelte di vita importanti. Può influenzare come formiamo opinioni su questioni politiche, scoperte scientifiche e persino relazioni personali. Che stiamo leggendo le notizie, discutendo di politica con gli amici o scegliendo prodotti da acquistare, i nostri bias possono plasmare ciò che percepiamo come verità.
In Politica
In politica, il myside bias può portare a divisioni tra individui e gruppi. Le persone tendono spesso a schierarsi con i partiti politici che riflettono le loro credenze. Di conseguenza, possono ignorare o rifiutare fatti che contraddicono le loro inclinazioni politiche. Questo può creare un ambiente dove si diffonde la disinformazione e le persone diventano più polarizzate nelle loro opinioni.
Nella Scienza
Nelle discussioni scientifiche, il myside bias può essere problematico. Gli scienziati possono favorire ricerche che supportano le loro ipotesi, minimizzando le scoperte che le oppongono. Questo può portare a stagnazione nei progressi scientifici, poiché le opinioni contrarie non ricevono la considerazione che meritano.
Nelle Relazioni Personali
Anche nelle relazioni personali, il myside bias può farsi vedere. Quando amici o familiari litigano, spesso si concentrano su punti che supportano la loro posizione ignorando le controargomentazioni. Questo può portare a malintesi e conflitti irrisolti.
Riconoscere il Myside Bias
Essere consapevoli del myside bias è il primo passo per mitigare i suoi effetti. Ecco alcuni modi pratici per riconoscere quando potrebbe influenzare i tuoi pensieri:
-
Metti in Discussione le Tue Assunzioni: Ogni volta che incontri nuove informazioni, prenditi un momento per riflettere sulla tua reazione iniziale. Stai accettando o rifiutando automaticamente in base alle tue credenze?
-
Cerca Prospettive Diverse: Cerca di consumare una varietà di punti di vista, specialmente quelli che contraddicono i tuoi. Può essere scomodo, ma aiuta a vedere il quadro generale.
-
Impegnati in Discussioni Aperte: Discutere idee con persone che hanno opinioni diverse può far luce sui tuoi bias. Incoraggia il Pensiero Critico e può portare a una migliore comprensione di questioni complesse.
La Scienza Dietro il Myside Bias
Studi recenti hanno mostrato come il myside bias sia radicato nell'attività cerebrale. Alcune aree del cervello si attivano quando le persone elaborano informazioni che si allineano con le loro credenze. Al contrario, quando incontrano punti di vista opposti, la risposta del cervello può essere meno entusiasta.
I Sistemi di Apprendimento del Cervello
Il cervello opera attraverso diversi sistemi di apprendimento che possono influenzare come percepiamo le informazioni. Un sistema si concentra su ricompense e punizioni, mentre un altro è più analitico. Il myside bias spesso emerge quando il sistema basato sulle ricompense sovrasta quello analitico, portandoci a favorire informazioni confermative senza valutarle criticamente.
L'Impatto del Sovraccarico Informativo
Nel mondo di oggi, siamo inondati di informazioni ogni giorno. Questo flusso costante può amplificare il myside bias. Con così tanto contenuto disponibile, diventa facile scegliere dati che supportano le nostre credenze, ignorando comodamente tutto ciò che non lo fa.
Conferma nell'Era Digitale
Le piattaforme di social media possono aggravare il myside bias creando camere d'eco. Questi sono ambienti in cui gli utenti sono esposti solo a informazioni che si allineano con le loro opinioni. Gli algoritmi che curano i contenuti in base alle interazioni precedenti possono supportare questo bias, rendendo difficile per gli utenti incontrare opinioni diverse.
Strategie per Combattere il Myside Bias
Sebbene il myside bias sia un comportamento comune, ci sono strategie efficaci per contrastarlo:
-
Pratica il Pensiero Critico: Coltivare una mentalità critica può aiutarti a mettere in discussione le credenze esistenti. Chiediti perché hai certe opinioni e se sono basate su prove solide.
-
Rimani Informato: Aggiornati regolarmente su vari argomenti da fonti affidabili. Questo può creare una prospettiva ben bilanciata che incorpora più punti di vista.
-
Accetta la Dissonanza Cognitiva: Accettare che informazioni conflittuali possano coesistere è essenziale. La dissonanza cognitiva è il disagio mentale che si prova quando ci si trova di fronte a credenze contraddittorie. Invece di evitarlo, abbraccia il disagio come parte della crescita.
Conclusione
Il myside bias è un aspetto pervasivo della cognizione umana che influisce su come interpretiamo le informazioni. Riconoscendone la presenza e impiegando strategie per combatterlo, possiamo lavorare per una prospettiva più equilibrata e informata. Questo ci aiuterà a navigare nel mondo complesso delle idee e delle credenze, portando in ultima analisi a decisioni migliori e a una migliore comprensione interpersonale. Il percorso potrebbe essere impegnativo, ma è uno sforzo prezioso per ampliare i nostri orizzonti e promuovere un approccio più aperto al mondo che ci circonda.
Titolo: Mice-side bias: Deliberative decision making in a model of rule revision reveals 'myside' confirmation bias-like cognitive processes in mice.
Estratto: Confirmation or myside bias--over-valuation of novel information which confirms previously internalized cognitive content (prior beliefs, rules of conduct, etc.) and corresponding under-valuation of disconfirming novel information--constitutes a serious obstacle to adaptive revision of our beliefs, especially in ambiguous or complex epistemic environments. Indeed, myside bias has become a particularly pernicious fact of societal cohesion, contributing to the propagation of fake news, to social polarization, and even to the replication crisis in experimental science. By contrast, relatively little is understood about either its neurocognitive underpinnings or its evolution, one reason for this being that the potential presence of myside bias-like tendencies in non-human animals has never been directly tested. Hence, in order to advance research in both of these directions, we designed a novel mouse model of everyday-like rule revision such that the dynamic model environment would be sufficient to call out myside bias-like behaviors providing that mice did indeed possess the particular kind of competing neurocognitive processes necessary for it to manifest. Here, we both validate that model and provide the first behavioral descriptions of myside confirmation bias-like deliberative profiles in a non-human animal. Notably, we observe that this bias does not manifest in a merely unreflective or heuristic/ system 1 manner but rather also emerges through and indeed increases deliberative behaviors, especially in contexts of low representational resolution. Several other parallels with findings from human studies of myside bias are also detailed in the discussion.
Autori: Christopher Stevens, Cathy Lacroix, Mathilde Bouchet, Giovanni Marsicano, Aline Marighetto
Ultimo aggiornamento: 2024-12-07 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.626648
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.626648.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.