Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# La biologia # Neuroscienze

Differenze di genere nel dolore e nell'immunità

La ricerca mostra come uomini e donne vivano il dolore in modo diverso a causa di fattori biologici.

Allison M Barry, Julia R Sondermann, Joseph B Lesnak, Feng Xian, Úrzula Franco-Enzástiga, Jayden A O’Brien, David Gomez Varela, Morgan K Schackmuth, Stephanie Shiers, Theodore J Price, Manuela Schmidt

― 7 leggere min


Percezione del dolore: Percezione del dolore: Uomini vs. Donne dolore. differenze di genere nella risposta al Nuovo studio rivela importanti
Indice

Le condizioni neuroimmune riguardano come il nostro sistema nervoso e il Sistema Immunitario interagiscono. Queste condizioni possono influenzare come percepiamo il Dolore e possono essere diverse per uomini e donne. È importante sapere come funziona questa differenza per poter trattare meglio queste condizioni. Ad esempio, è stato scoperto che le patologie autoimmuni, che sono malattie in cui il sistema immunitario attacca il corpo, colpiscono spesso di più le donne rispetto agli uomini. Infatti, oltre l'80% delle persone con certe condizioni autoimmuni sono donne.

Per quanto riguarda il dolore, le donne spesso segnalano di provare più dolore in situazioni sperimentali. Hanno anche tassi più alti di dolore cronico e sono più propense a soffrire di disturbi del dolore come emicranie e sindrome del dolore regionale complesso. Questo suggerisce che ci sono alcune differenze sottostanti basate sul sesso e sul genere che devono essere esplorate ulteriormente.

L'impatto ormonale sul dolore e sulla risposta immunitaria

Gli ormoni giocano un ruolo significativo nel modo in cui il nostro corpo risponde al dolore e alle malattie. In particolare, ormoni come estrogeni, prolattina e testosterone possono influenzare come funziona il nostro sistema immunitario e come percepiamo il dolore. La ricerca con roditori mostra che queste influenze ormonali possono creare differenze evidenti nella risposta al dolore e nella funzione immunitaria tra i sessi. Questo suggerisce che fattori biologici portano a esperienze diverse di dolore e problematiche immunitarie negli uomini e nelle donne.

I gangli della radice dorsale: un attore chiave

I gangli della radice dorsale (DRG) sono un gruppo di corpi cellulari nervosi situati sulla colonna vertebrale. Svolgono un ruolo vitale nel modo in cui percepiamo il dolore. I neuroni sensoriali nei DRG ricevono segnali dalla pelle e da altre parti del corpo e inviano questi segnali al cervello. Quando si verifica un'infiammazione nel corpo, questi neuroni reagiscono rilevando segnali immunitari e rilasciando sostanze chiamate neuropeptidi. Questo crea circuiti complessi che collegano il sistema immunitario e il sistema nervoso.

Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a studiare i geni e le Proteine specifiche in questi neuroni per capire meglio le differenze tra uomini e donne. Alcuni studi hanno mostrato che ci sono differenze nel modo in cui i geni sono espressi nei neuroni sensoriali e in altri tipi di cellule in base al sesso. Questa ricerca aiuta a vedere come i corpi maschili e femminili possono rispondere in modo diverso al dolore.

Lo studio: analisi delle proteine nei gangli della radice dorsale

In uno studio rivoluzionario, i ricercatori hanno raccolto e analizzato dati sulle proteine da tessuti umani DRG di donatori maschi e femmine. Lo studio mirava a identificare quanti diversi tipi di proteine erano presenti e come variavano tra i sessi. La ricerca ha rivelato che ci sono circa 12.500 proteine diverse nei DRG, fornendo uno sguardo molto dettagliato sul sistema nervoso umano.

Questo ampio set di dati include risultati relativi a proteine importanti per il dolore e le funzioni immunitarie. Non sorprende che siano state trovate differenze significative nel modo in cui alcune proteine erano espresse in maschi e femmine, in particolare in percorsi legati all'infiammazione e al dolore.

Proteine e dolore: uno sguardo più da vicino alla segnalazione di TNFα

Un percorso proteico che si è distinto in questa ricerca è il percorso di segnalazione di TNFα. Questo percorso è coinvolto nell'infiammazione ed è cruciale quando il corpo combatte le malattie. I ricercatori hanno notato che questo percorso si comporta in modo diverso negli uomini rispetto alle donne, il che è essenziale per capire come questi sessi rispondano ai trattamenti che coinvolgono questo percorso.

Quando i ricercatori hanno condotto ulteriori test, hanno trovato forti evidenze che supportano il fatto che questo percorso di segnalazione di TNFα gioca un ruolo importante nel modo in cui esperiamo il dolore. Questo significa che i farmaci che prendono di mira questo percorso potrebbero funzionare in modo diverso per uomini e donne, potenzialmente portando a migliori opzioni di trattamento in futuro.

Comprendere i canali ionici e le proteine di membrana

In questo studio, i ricercatori hanno anche esaminato i canali ionici e le proteine di membrana, che sono fondamentali nella segnalazione nervosa. Hanno trovato diversi tipi di canali ionici espressi nei DRG. Questi canali ionici consentono ai segnali elettrici di passare attraverso i nervi, aiutandoci a percepire sensazioni come il dolore.

Lo studio ha identificato importanti proteine specificamente nei gangli, che non si trovano comunemente nella radice nervosa. Esaminando la distribuzione di queste proteine, i ricercatori hanno potuto determinare come queste aree del sistema nervoso funzionano e come potrebbero contribuire alle sensazioni di dolore.

Cosa hanno rivelato i dati sui gangli della radice dorsale e la radice nervosa

Confrontando i livelli di proteine nei DRG con quelli nella radice nervosa, i ricercatori hanno scoperto differenze chiave tra i due. Le proteine associate alla mielina, che isola le fibre nervose, erano più abbondanti nella radice nervosa, mentre le proteine legate alle funzioni neuronali erano più prevalenti nei gangli. Questo supporta l'idea che queste due aree del sistema nervoso svolgano ruoli distinti quando si tratta di dolore e segnalazione nervosa.

Inoltre, non c'erano schemi chiari basati sul sesso quando si considerava l'espressione proteica complessiva nella radice nervosa. Tuttavia, i gangli mostrano una forte connessione con le differenze di sesso, in particolare nella segnalazione di TNFα che era arricchita nei donatori maschili mentre i donatori femminili mostrano una preferenza per i processi di fosforilazione ossidativa.

Espressione genica e dimorfismo sessuale

Gli studi sull'espressione genica hanno fornito maggiore chiarezza su come si manifestano le differenze sessuali nei DRG. Utilizzando set genici specifici, i ricercatori hanno osservato che nessun tipo cellulare era significativamente più prevalente rispetto ad altri. Invece, hanno visto una miscela di diversi tipi di cellule rappresentate nei campioni. Sebbene non abbiano rilevato differenze evidenti nell'espressione proteica complessiva tra maschi e femmine, l'analisi di arricchimento dei percorsi ha rivelato schemi distinti che indicano che la segnalazione di TNFα era più attiva nei maschi.

Nel complesso, i dati indicano che ci sono effettivamente modelli di dimorfismo sessuale nel modo in cui sono espresse le proteine legate al dolore, che potrebbero influenzare come uomini e donne sperimentano il dolore.

Il futuro della comprensione del dolore e del trattamento

Le implicazioni di queste scoperte vanno oltre la semplice biologia. Se uomini e donne rispondono in modo diverso ai trattamenti mirati alla segnalazione di TNFα, questo potrebbe portare a nuove strategie per gestire e trattare condizioni legate al dolore e all'infiammazione.

Man mano che la ricerca continua, è fondamentale ricordare che ognuno è unico. Fattori come età, stato ormonale e storia medica influenzano come gli individui rispondono ai diversi trattamenti. Andando avanti, comprendere queste sfumature sarà cruciale per sviluppare opzioni di trattamento migliori e più personalizzate.

Conclusione: una nuova comprensione del dolore e del genere

Questo studio offre una nuova prospettiva sul ruolo del sesso e del genere nelle risposte al dolore e immunitarie. Creando un profilo dettagliato delle proteine del DRG umano, i ricercatori hanno aperto nuove strade per esplorare come queste differenze biologiche possano influenzare i pazienti. Si scopre che, mentre potremmo essere tutti umani, i nostri corpi hanno modi unici di affrontare il dolore e la malattia, e questo potrebbe fare la differenza nel modo in cui ci trattiamo l'un l'altro in futuro.

Nel mondo della medicina, queste conoscenze potrebbero davvero aiutare a personalizzare i trattamenti che meglio si adattano alle esigenze uniche dei pazienti maschili e femminili, avvicinandoci a comprendere l'interazione complessa tra la nostra biologia e la salute.

Fonte originale

Titolo: Multi-omic integration with human DRG proteomics highlights TNFα signalling as a relevant sexually dimorphic pathway

Estratto: The peripheral nervous system has been widely implicated in pathological conditions that exhibit distinct clinical presentations in men and women, most notably in chronic pain disorders. Here, we explored this sexual dimorphism at a molecular level. We expanded the available omics landscape in the PNS to include quantitative proteomics of the human dorsal root ganglia (hDRG) and nerve. Using data-independent acquisition mass spectrometry, we uncovered an extensive protein landscape, validated against tissue-specific differences between the nerve and hDRG. Using a combination of multi-omic analyses and in vitro functional support, we then examined sex-differences, highlighting TNF signalling as a relevant sexually dimorphic pathway in males. These results support a functional sexually dimorphism in the periphery, which is of particular importance to sensory- and pain-related clinical translation.

Autori: Allison M Barry, Julia R Sondermann, Joseph B Lesnak, Feng Xian, Úrzula Franco-Enzástiga, Jayden A O’Brien, David Gomez Varela, Morgan K Schackmuth, Stephanie Shiers, Theodore J Price, Manuela Schmidt

Ultimo aggiornamento: 2024-12-10 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.06.626968

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.12.06.626968.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili