Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Fisica # Astrofisica delle galassie

La brillantezza fluttuante di Mrk 1018

Scopri il dramma cosmico di Mrk 1018, una stella con cambiamenti di luminosità pazzeschi.

Kai-Xing Lu, Yan-Rong Li, Qingwen Wu, Luis C. Ho, Zhi-Xiang Zhang, Hai-Cheng Feng, Sha-Sha Li, Yong-Jie Chen, Mouyuan Sun, Xinwen Shu, Wei-Jian Guo, Cheng Cheng, Jian-Guo Wang, Dongchan Kim, Jian-Min Wang, Jin-Ming Bai

― 7 leggere min


Mrk 1018: Un Colpo di Mrk 1018: Un Colpo di Scena Cosmico della luminosità di Mrk 1018. Osserva i coinvolgenti cambiamenti
Indice

Immagina un'enorme soap opera cosmica. In uno degli episodi più emozionanti, incontriamo una stella conosciuta come Mrk 1018, che da decenni oscilla selvaggiamente tra diversi stati d'animo. Questa stella fa parte di un gruppo chiamato Nuclei Galattici Attivi (AGN), che sono come le stelle rock brillanti e appariscenti dell'universo, splendente intensamente mentre il materiale vi cade dentro. Illuminano il cielo con l'energia prodotta mentre ingurgitano materia.

Ma Mrk 1018 non è una stella qualsiasi; è un AGN a cambiamento di aspetto. Questo significa che può improvvisamente mostrare nuovi trucchi, come accendere e spegnere le sue luci, rendendola una vera protagonista. Quindi, cosa c'è dietro questo dramma stellare? Facciamo un viaggio attraverso gli spettacoli recenti di Mrk 1018, dove la scienza incontra l'imprevedibile.

Il Palcoscenico: Cos'è Mrk 1018?

Mrk 1018 si trova in una galassia a circa 45 milioni di anni luce di distanza. È un nome poco appariscente per una superstar cosmica. Ciò che è affascinante è che è stata osservata cambiare aspetto nel corso degli anni. Inizialmente, aveva linee di emissione larghe, che sono come la voce della stella che proietta la sua brillantezza. Poi, si è calmata e si è spostata verso una fase in cui queste linee sono scomparse, lasciando gli osservatori grattarsi la testa in confusione.

La Trama Si Infittisce: Osservando i Cambiamenti

Per chi ama tenere traccia di queste cose, Mrk 1018 ha subito sette stagioni di osservazione ravvicinata. Immaginalo come un reality show in cui gli scienziati osservano ogni mossa. Hanno tenuto traccia di quanto brillasse e di come cambiava la sua voce.

Attorno al 2020, è successo qualcosa di drammatico. Mrk 1018 ha avuto una trasformazione in un ciclo completo in solo un anno, quasi come un personaggio in una telenovela che improvvisamente cambia idea. Questo cambiamento è stato correlato a quello che gli scienziati pensano possa essere un'esplosione dal nucleo della stella, un'ondata di energia che l'ha fatta brillare più di un diamante nel cielo notturno.

Una Montagna Russa di Luminosità

Negli anni, la luminosità di Mrk 1018 ha fluttuato selvaggiamente, oscillando di un fattore stupefacente di 1000. Proprio come una persona può sentirsi su di morale un giorno e giù il giorno dopo, il livello di energia di Mrk 1018 sembrava fare montagne russe.

Durante i suoi momenti più luminosi, ha raggiunto una luminosità massima spesso associata a un fenomeno cosmico chiamato limite di Eddington, una sorta di limite superiore su quanto luce può essere emessa in base alla massa del buco nero al suo centro.

Il Disco di Accrescimento: Il Funzionamento Interno della Stella

Il cuore di Mrk 1018 è il suo disco di accrescimento. Questa è la massa vorticosa di gas e polvere che si nutre del buco nero. Pensalo come un buffet cosmico dove il buco nero è il cliente affamato. Mentre il materiale vi cade dentro, si riscalda, facendo brillare intensamente la stella.

Gli scienziati credono che l'equilibrio tra le parti interna ed esterna di questo disco possa causare i cambiamenti che osserviamo. Se la parte esterna è stabile e quella interna diventa caotica, potremmo vedere alcune fluttuazioni estreme nella luminosità. È come un cuoco che decide improvvisamente di flambare il suo piatto per impressionare gli ospiti.

Un Nuovo Personaggio: La Regione a Linea Larga

Vicino al disco di accrescimento c'è un'altra caratteristica affascinante chiamata regione a linea larga (BLR). Qui è dove originano le linee di emissione larghe. Il gas in quest'area è agitato in un frenesia, emettendo luce mentre orbita attorno al buco nero. Il comportamento di queste linee larghe può rivelare molto agli scienziati su cosa stia succedendo con la stella.

Mentre Mrk 1018 passava da uno stato sonnolento a uno attivo, gli scienziati hanno notato che anche la BLR stava facendo un po' di rumore. Le linee larghe cambiavano forma, passando da picchi singoli a picchi doppi che sembravano un duetto cosmico. Questo era un chiaro segnale che la dinamica all'interno di Mrk 1018 era in flusso.

È Tempo di Glamour: L'Esplosione Luminoso

Durante l'esplosione del 2020, Mrk 1018 è tornata in vita. Ha illuminato il cielo e ha incantato gli osservatori con la sua brillantezza. Questo momento era così luminoso che ha attirato l'attenzione di vari telescopi, come una celebrità a una premiere di Hollywood.

L'evento ha mostrato come i processi energetici all'interno di Mrk 1018 potessero cambiare su un capriccio, aggiungendo più vivacità alla sua già colorata storia.

Il Ruolo del Rapporto di Eddington: Il Fattore Spotlight

Una delle stelle scientifiche della storia è il rapporto di Eddington. Questo è come gli astronomi misurano quanto materiale sta cadendo nel buco nero rispetto a quanto energia viene emessa. Un alto rapporto di Eddington significa che il buco nero è in un frenesia alimentare, mentre un basso indica che sta prendendo le cose con calma.

Durante le osservazioni, il rapporto di Eddington per Mrk 1018 ha mostrato oscillazioni significative. Questa corsa sulle montagne russe dei rapporti di Eddington è un attore chiave per comprendere le transizioni che ha subito Mrk 1018.

La Difficoltà della Strada Cosmica: Variabilità nella Luminosità

La variabilità nella luminosità sperimentata da Mrk 1018 non è solo un risultato di una cena elegante con un buco nero. Fornisce anche indizi su come si comporta il materiale nel disco di accrescimento. Quando il buco nero diventa più attivo, i cambiamenti nella luminosità diventano più pronunciati.

Questa variabilità è come i su e giù di una canzone pop, dove il ritornello sale a note alte e i versi più tranquilli tirano indietro l'energia. Questo schema offre agli scienziati uno sguardo nella natura caotica del mangiare del buco nero.

Guardando più a Fondo: I Segreti della Regione a Linea Larga

Mentre gli scienziati esaminavano attentamente la regione a linea larga di Mrk 1018, hanno scoperto più segreti che aspettavano di essere svelati. Il decremento di Balmer, un rapporto che indica alcune caratteristiche della luce emessa, variava nel corso delle osservazioni.

A volte, aumentava drasticamente, mentre in altri momenti scendeva. La relazione tra la luminosità e le linee di emissione è come un puzzle dove ogni pezzo conta.

La Transizione a Ciclo Completo: La Trasformazione di Mrk 1018

La rivelazione più sorprendente è stata che Mrk 1018 ha attraversato una transizione a ciclo completo, cambiando da un tipo di AGN a un altro in meno di un anno. Questo evento è un momento entusiasmante nella storia, che mette in mostra i drammatici cambiamenti di personalità della stella.

Questa transizione ha rivelato che la composizione di Mrk 1018 è sensibile all'attività che la circonda. La relazione tra la sua luminosità e il tipo è stata riconosciuta solo dopo averla monitorata da vicino per diverse stagioni.

Altri Giocatori nel Gioco Cosmico

È importante notare che Mrk 1018 non è sola in questa danza cosmica. Ci sono altri AGN che mostrano comportamenti simili. Tuttavia, ognuno ha le sue peculiarità uniche che lo rendono diverso dagli altri.

Per esempio, rispetto ad altri AGN come 1ES 1927+654, che ha avuto un'improvvisa esplosione collegata a un evento di distruzione mareale (TDE), la variabilità di Mrk 1018 sembra derivare principalmente dalle sue dinamiche di accrescimento. Questo evidenzia come meccanismi diversi possano portare a fenomeni simili nell'universo.

Conclusione: Una Favola Cosmica Continua

Il viaggio di Mrk 1018 illustra una favola cosmica avvincente dove cambiamenti tumultuosi, esplosioni appariscenti e profondità nascoste si uniscono per creare uno spettacolo degno di un copione di Hollywood.

Attraverso osservazioni attente, gli scienziati stanno mettendo insieme i misteri dietro a Mrk 1018. Con l'emergere di nuove tecnologie e telescopi, possiamo aspettarci capitoli ancora più entusiasmanti in questa storia in evoluzione.

La conclusione finale è che l'universo è pieno di sorprese. Proprio quando pensi di comprendere un personaggio cosmico, spegne i riflettori, solo per tornare con ancora più brillantezza. Mrk 1018 è la prova che nel vasto palcoscenico cosmico, spettacoli intriganti aspettano dietro ogni angolo.

Fonte originale

Titolo: A Short-lived Rejuvenation during the Decades-long Changing-look Transition in the Nucleus of Mrk 1018

Estratto: Changing-look active galactic nuclei (CL-AGNs), characterized by emerging or disappearing of broad lines accompanied with extreme continuum flux variability, have drawn much attention for their potential of revealing physical processes underlying AGN evolution. We perform seven-season spectroscopic monitoring on Mrk~1018, one of the earliest identified CL-AGN. Around 2020, we detect a full-cycle changing-look transition of Mrk~1018 within one year, associated with a nucleus outburst, which likely arise from the disk instability in the transition region between the outer standard rotation-dominated disk and inner advection-dominated accretion flow. Over the past forty-five years, the accretion rate of Mrk~1018 changed 1000 times and the maximum Eddington ratio reached 0.02. By investigating the relation between broad-line properties and Eddington ratio ($L_{\rm bol}/L_{\rm Edd}$), we find strong evidence that the full-cycle type transition is regulated by accretion. There exists a turnover point in the Balmer decrement, which is observed for the first time. The broad Balmer lines change from a single peak in Type 1.0-1.2 to double peaks in Type 1.5-1.8 and the double-peak separation decreases with increasing accretion rate. We also find that the full width at half maximum (FWHM) of the broad Balmer lines obeys FWHM$\propto (L_{\rm bol}/L_{\rm Edd})^{-0.27}$, as expected for a virialized BLR. The velocity dispersion $\sigma_{\rm line}$ follows a similar trend in Type 1.5-1.8, but displays a sharp increases in Type 1.0-1.2, resulting in a dramatic drop of FWHM/$\sigma_{\rm line}$. These findings suggest that a virialized BLR together with accretion-dependent turbulent motions might be responsible for the diversity of BLR phenomena across AGN population.

Autori: Kai-Xing Lu, Yan-Rong Li, Qingwen Wu, Luis C. Ho, Zhi-Xiang Zhang, Hai-Cheng Feng, Sha-Sha Li, Yong-Jie Chen, Mouyuan Sun, Xinwen Shu, Wei-Jian Guo, Cheng Cheng, Jian-Guo Wang, Dongchan Kim, Jian-Min Wang, Jin-Ming Bai

Ultimo aggiornamento: 2024-11-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2411.18917

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2411.18917

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili