Il Ruolo del Trasferimento Orizzontale di Geni nella Stabilità delle Comunità Microbiche
Esplorare come il trasferimento di geni influisca sulla diversità e stabilità delle comunità microbiche.
― 6 leggere min
Indice
- Il concetto di Multistabilità
- L'importanza del trasferimento genico orizzontale
- Focalizzandosi sui microbi competitivi
- Investigando la bistabilità
- Comprendere le comunità multispecie
- Considerare gli effetti delle nicchie
- Metacomunità e diversità regionale
- Fattori che influenzano la multistabilità
- Resistenza agli antibiotici e TGO
- Implicazioni per l'ecologia microbica e la salute
- Strategie per gestire le comunità microbiche
- Conclusione
- Fonte originale
Le Comunità microbiche sono gruppi di piccoli organismi viventi, come i batteri, che condividono lo stesso ambiente. Queste comunità possono sembrare molto diverse tra loro anche se vivono in posti simili. Questa differenza è causata da fattori come i cambiamenti nell’ambiente, il numero di specie nella comunità o l'arrivo di nuove specie. A volte, questi cambiamenti possono portare a spostamenti improvvisi nella comunità, che possono influenzare come funziona nel suo complesso. Questi spostamenti possono essere collegati a problemi di salute, alla qualità del suolo e al funzionamento degli oceani.
Multistabilità
Il concetto diUn concetto chiave su queste comunità è la “multistabilità.” Questo significa che lo stesso gruppo di specie può stabilirsi in diverse condizioni o stati stabili a seconda di certi fattori. Questo è stato osservato in varie comunità microbiche, ed è utile per capire perché alcune comunità possano cambiare così improvvisamente. Quando una comunità subisce una perturbazione, potrebbe spostarsi verso un nuovo stato stabile e rimanerci anche quando la perturbazione viene rimossa. Questo è conosciuto come “isteresi.”
Nonostante la sua importanza, capire cosa causa la multistabilità nelle comunità microbiche è stato complicato perché le interazioni microbiche possono essere molto complesse.
L'importanza del trasferimento genico orizzontale
Capire come funziona la multistabilità nelle complesse comunità microbiche è fondamentale. Ad esempio, nell'intestino umano, avere stati stabili diversi può influenzare quanto bene la comunità riesca a gestire sfide esterne come infezioni o cambiamenti nella dieta. Sapere cosa aiuta queste comunità a rimanere stabili può guidare strategie per prevenire lo sviluppo di stati non salutari. Inoltre, quando si usano antibiotici, la multistabilità può portare a un cambiamento da batteri sensibili ai farmaci a quelli resistenti. Interferendo con i processi che causano la multistabilità, potrebbe essere possibile invertire la Resistenza agli antibiotici.
Il trasferimento genico orizzontale (TGO) è un processo che impatta significativamente le comunità microbiche. Questo avviene quando i batteri condividono materiale genetico tra di loro. Il TGO è un evento comune nei batteri e può cambiare come le diverse specie in una comunità interagiscono. Tuttavia, la relazione tra TGO e multistabilità non è stata esplorata in profondità.
Focalizzandosi sui microbi competitivi
In questa discussione, daremo un'occhiata alle comunità di microbi competitivi per semplificare la nostra comprensione di come funziona la multistabilità. Combinando modelli teorici e simulazioni al computer, è stato dimostrato che il trasferimento genico può portare all'emergere di nuovi stati stabili che non esisterebbero senza di esso.
Inoltre, esaminando comunità con più habitat, è stato riscontrato che mentre il TGO non cambia il numero di specie nelle comunità locali, può permettere a diverse specie di coesistere in regioni più ampie.
Investigando la bistabilità
Per illustrare come il TGO contribuisca alla stabilità delle comunità microbiche, pensiamo prima a uno scenario con due specie in competizione. L'interazione tra le specie può creare condizioni per due risultati stabili. Quando non c'è trasferimento genico, la comunità segue un modello base che può prevedere il comportamento basato sulle tassi di crescita delle specie e sulla competizione.
Quando si introduce il TGO, può cambiare le dinamiche. Nelle simulazioni, è stato mostrato che permettere il trasferimento genico amplia l'intervallo di condizioni sotto le quali queste due specie in competizione possono coesistere, rendendo il sistema più propenso a raggiungere uno stato con due risultati stabili invece di uno solo.
Comprendere le comunità multispecie
L'approccio può essere applicato anche a comunità con più di due specie. Quando è presente il TGO, crea più risultati stabili, ciascuno dominato da una specie diversa. Questo suggerisce che aumentare i tassi di trasferimento genico può portare a comunità microbiche più diverse.
Negli esperimenti, sono state esaminate comunità composte da otto specie concorrenti. È stato scoperto che man mano che aumentavano i tassi di trasferimento genico, aumentava anche il numero di risultati stabili. Questo è stato vero indipendentemente da come le specie interagivano tra loro.
Considerare gli effetti delle nicchie
Sebbene molti modelli presumano che tutte le specie interagiscano tra loro, gli ambienti naturali spesso hanno più nicchie. Alcune specie potrebbero competere nella stessa nicchia mentre altre di nicchie diverse coesistono senza competizione diretta. Studi hanno mostrato che anche con questa struttura delle nicchie, tassi più elevati di trasferimento genico hanno comunque migliorato la multistabilità, il che significa che il trasferimento genico aiuta a mantenere vari risultati stabili anche tra diverse nicchie.
Metacomunità e diversità regionale
Andando oltre le comunità locali, possiamo considerare le metacomunità, che sono gruppi di patch locali collegate. Ogni patch può avere la propria composizione unica di specie a causa delle differenze nella presenza iniziale delle specie. In questi casi, la multistabilità può portare a differenze nella composizione delle specie tra le patch.
Quando si consente il trasferimento genico in queste patch, aiuta a creare maggiore diversità a livello regionale, anche se le patch locali mostrano poca diversità. Questo è stato osservato in simulazioni di metacomunità, dove alti tassi di trasferimento genico hanno portato a una maggiore variazione nella distribuzione delle specie tra le patch.
Fattori che influenzano la multistabilità
Sebbene il ruolo del TGO nella promozione della multistabilità sia chiaro, certi fattori possono complicare questa relazione. Ad esempio, elementi genetici mobili possono influenzare la competizione tra le specie. Se il trasferimento genico aumenta la competizione, può comunque promuovere la multistabilità. Tuttavia, se il trasferimento genico riduce la competizione, questo potrebbe portare a meno risultati stabili.
Inoltre, l'effetto del TGO può variare in base a come i geni influenzano le diverse specie. A volte, un gene può aiutare una specie ma danneggiarne un'altra. Questo fenomeno, noto come epistasi, può rendere più complicato prevedere l'impatto del TGO sulla stabilità.
Resistenza agli antibiotici e TGO
In alcuni casi, come le popolazioni batteriche sotto forte pressione antibiotica, le dinamiche del TGO possono essere particolarmente importanti. Quando una specie porta geni che la rendono resistente a un antibiotico, può dominare anche quando altre specie sono presenti. Tuttavia, se il TGO permette ad altre specie di acquisire geni di resistenza, può creare nuove opportunità per la sopravvivenza di diverse specie.
Attraverso simulazioni, è stato mostrato che alti tassi di trasferimento genico possono portare a stati più stabili in queste popolazioni, suggerendo che il TGO può giocare un ruolo significativo in come le comunità rispondono a forti pressioni selettive come gli antibiotici.
Implicazioni per l'ecologia microbica e la salute
In generale, i risultati indicano che il TGO è un fattore cruciale nella modellazione della stabilità e della diversità delle comunità microbiche. In vari ambienti, dai suoli agli intestini umani, il TGO potrebbe aiutare a spiegare i tanti diversi tipi di comunità trovati. Comprendere queste dinamiche può portare a migliori strategie di gestione per la salute microbica, specialmente in casi legati alla salute umana, come superare stati non salutari nel microbioma intestinale.
Strategie per gestire le comunità microbiche
Considerate le implicazioni del TGO per la stabilità delle comunità, le strategie per gestire queste dinamiche potrebbero includere il limite del trasferimento genico in situazioni dannose. Ad esempio, nel microbioma intestinale, controllare la diffusione di elementi genetici mobili potrebbe aiutare a prevenire l'instaurarsi di comunità microbiche non salutari.
Conclusione
L'influenza del TGO sulle comunità microbiche è sostanziale e il suo ruolo nella promozione della multistabilità aggiunge uno strato importante alla nostra comprensione dell'ecologia microbica. Man mano che la ricerca continua a svilupparsi, questa conoscenza può portare a approcci innovativi per migliorare la salute e gestire le popolazioni microbiche in vari contesti.
Fonte originale
Titolo: Emergence of alternative stable states in microbial communities undergoing horizontal gene transfer
Estratto: Microbial communities living in the same environment often display alternative stable states, each characterized by a unique composition of species. Understanding the origin and determinants of microbiome multistability has broad implications in environments, human health and microbiome engineering. However, despite its conceptual importance, how multistability emerges in complex communities remains largely unknown. Here, we focused on the role of horizontal gene transfer (HGT), one important aspect mostly overlooked in previous studies, on the stability landscape of microbial populations. Combining mathematical modeling and numerical simulations, we demonstrate that, when mobile genes only affect bacterial growth rates, increasing HGT rate in general promote the emergence of alternative stable states in complex microbiota. We further extend our analysis to scenarios where HGT changes interspecies interactions, microbial communities are subjected to strong environmental selections and microbes live in metacommunities consisting of multiple local habitats. We also discuss the role of different mechanisms, including interspecies interaction strength, the growth rate effects of MGEs, MGE epistasis and microbial death rates in shaping the multistability of microbial communities undergoing HGT. These results reveal how different dynamic processes collectively shape community multistability and diversity. Our results provide key insights for the predictive control and engineering of complex microbiota.
Autori: Teng Wang, J. Hong, W. Xue
Ultimo aggiornamento: 2024-12-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.599596
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.06.18.599596.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.