Il Ruolo di Tsg nei Gradienti di Segnale BMP
Scopri come Tsg influisce sul segnale BMP nello sviluppo tra le diverse specie.
Hilary L. Ashe, G. Moore, L. Forbes-Beadle, H. L. Birchenough, C. Baldock
― 6 leggere min
Indice
- BMP nello Sviluppo della Drosophila
- Come si Formano i Gradienti di BMP
- Meccanismi Diversi in Altri Animali
- Struttura e Funzione di Tsg
- Importanza dei Residui Specifici per il Legame
- Segnalazione BMP e Formazione del Gradiente nella Drosophila
- Tsg e il Suo Ruolo nell'Attività BMP
- Evoluzione di Tsg e la Sua Coda Unica
- Conclusione
- Fonte originale
Le Proteine Morfogenetiche Ossee, o BMP, sono molecole importanti nel nostro corpo. Giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella salute dei nostri organi, inclusi ossa e cuore. I BMP fanno parte di un gruppo più grande di molecole conosciuto come TGF-β.
Durante le prime fasi di un embrione, i BMP aiutano a dare forma al corpo definendo diverse aree, come la schiena e la parte anteriore. Questo processo è simile in molti animali, evidenziando quanto siano vitali i BMP per lo sviluppo.
BMP nello Sviluppo della Drosophila
Nell'embrione della mosca della frutta, due proteine BMP specifiche, DPP e Scw, collaborano per stabilire schemi nello strato esterno dell'embrione. Dpp si trova in un'area costante, mentre Scw è presente ovunque. Tuttavia, i livelli di Dpp e Scw non rimangono gli stessi; cambiano rapidamente, creando un gradiente. Questo gradiente è più concentrato al centro, dove si forma uno strato di tessuto noto come amnioserosa.
Le ricerche hanno dimostrato che diverse quantità di Dpp e Scw possono attivare vari geni che i BMP prendono di mira. Questo significa che le cellule possono “leggere” il gradiente e rispondere di conseguenza.
Come si Formano i Gradienti di BMP
La formazione del gradiente di BMP dipende da diversi fattori esterni. Uno di questi è una proteina nota come SOG, che agisce contro i BMP. Sog si trova in aree più basse e si sposta verso l'alto, dove si lega a Dpp e Scw. Un'altra proteina, il collagene IV, aiuta a mantenere tutto insieme.
Quando Sog si lega a Dpp e Scw, è assistito da una terza proteina chiamata Gastrulazione Twisted (Tsg). Questo complesso a tre parti può quindi muoversi verso l'alto. Tsg impedisce a Dpp e Scw di interagire con i loro recettori fino a quando non raggiungono il posto giusto nell'embrione. Diverse regioni nell'embrione hanno quantità variabili di Sog, e al centro c'è meno Sog, permettendo a Dpp e Scw di collegarsi ai recettori e iniziare a segnalare.
Meccanismi Diversi in Altri Animali
Un metodo simile, ma leggermente diverso, avviene nei pesci zebra, dove i BMP si muovono verso l'alto ma sono attratti da un “sink” creato dalla Chordin, una proteina che lavora contro i BMP. Il movimento della Chordin è controllato dalla Tld, un'altra proteina. Nonostante queste differenze, le azioni di Sog e Chordin, così come Tld, sono state trovate coerenti sia nei vertebrati che negli invertebrati.
In alcune situazioni, Sog può agire come un aiuto per i BMP, promuovendo segnali forti su distanze più lunghe. Tsg è unico perché può sia fermare che aiutare i segnali BMP. Lo fa formando complessi che inibiscono o rilasciano i BMP, a seconda della situazione.
Struttura e Funzione di Tsg
Tsg ha una forma specifica che gli consente di legarsi ai BMP e a Sog. Studi recenti hanno dimostrato che Tsg è composto da due parti principali unite da una sezione flessibile. Una parte si collega ai BMP, mentre l'altra si collega a Sog. Questa interazione è cruciale per mantenere il gradiente del segnale BMP.
Gli scienziati hanno utilizzato modelli informatici per prevedere come Tsg e Chordin si uniscano. Hanno esaminato la forma di Tsg e suggerito che ci sia un punto specifico in Tsg che si adatta bene a Chordin. Gli esperimenti hanno anche rivelato che modificare una parte specifica di Tsg rende più difficile il suo legame con Chordin, il che ha conseguenze per il segnale BMP.
Importanza dei Residui Specifici per il Legame
Tsg ha due residui di leucina notevoli, che sono essenziali per la sua interazione con Chordin. Questi residui di leucina sono molto conservati tra le specie, il che significa che svolgono un ruolo importante durante l'evoluzione. Quando gli scienziati hanno testato cosa succede quando cambiano questi residui di leucina in alanina, hanno scoperto che interrompe il legame con Chordin.
Negli esperimenti usando diverse proteine correlate a Chordin, le alterazioni hanno ridotto la forza del legame. Questo dimostra che quelle leucine giocano un ruolo critico in come Tsg si collega alle proteine Chordin.
Segnalazione BMP e Formazione del Gradiente nella Drosophila
Quando i ricercatori hanno studiato l'impatto delle mutazioni sulla capacità di Tsg di legarsi a Sog nella Drosophila, hanno fatto scoperte sorprendenti. Una specifica mutazione sembrava avere un impatto minore del previsto, permettendo agli embrioni con questa mutazione di sopravvivere ancora.
Per valutare come questa mutazione influenzasse i gradienti di segnale BMP, gli scienziati hanno esaminato un gene specifico, ush, che risponde all'attività dei BMP. Hanno scoperto che la distribuzione di ush in aree marcate mostrava ancora un certo segnale BMP, anche se non così forte come negli embrioni normali. Questo significa che un certo livello di segnalazione BMP potrebbe ancora verificarsi anche con la mutazione in Tsg.
Tsg e il Suo Ruolo nell'Attività BMP
Quando hanno indagato ulteriormente sugli effetti della mutazione, i ricercatori hanno scoperto che Tsg, quando mutato, aveva un'interazione ridotta con Sog. Tuttavia, la presenza di Dpp e Scw poteva comunque aiutare a ripristinare parte dell'interazione persa. Questo suggerisce che, sebbene la mutazione di Tsg ostacoli il legame con Sog, non annulla completamente la capacità di Tsg di supportare l'attività BMP quando tutti i componenti sono presenti.
Questo è fondamentale perché fornisce spunti su come i sistemi negli embrioni possono adattarsi e rimanere funzionali anche quando una parte viene alterata. I processi del corpo mostrano spesso una grande robustezza, permettendo alla vita di continuare nonostante i cambiamenti.
Evoluzione di Tsg e la Sua Coda Unica
In una visione più ampia, gli scienziati hanno osservato che le proteine Tsg tra diverse specie si sono differenziate nel corso di milioni di anni. Una caratteristica chiave è una coda alla fine della proteina Tsg, che sembra essere cruciale per la sua funzione nella Drosophila.
La coda non si trova nei vertebrati, ma è consistente tra molti protostomi. Il confronto di queste sequenze suggerisce che questa coda possa essere essenziale per il ruolo di Tsg nella formazione dei gradienti di segnalazione BMP.
Conclusione
Lo studio di Tsg e delle sue interazioni con le proteine BMP fornisce significative intuizioni sui processi fondamentali dello sviluppo sia negli insetti che nei vertebrati. I risultati illustrano come specifici amminoacidi siano cruciali per mantenere le vie di segnalazione necessarie per un corretto sviluppo.
Inoltre, l'evoluzione di Tsg e della sua coda dimostra la complessità dei sistemi biologici e di come diversi componenti lavorino insieme. Comprendere queste interazioni non solo arricchisce le nostre conoscenze di biologia dello sviluppo, ma potrebbe anche informare ricerche future in campi correlati.
Mentre esploriamo questa complessa rete di interazioni, scopriamo la danza intricata delle proteine che plasmano il vero progetto della vita.
Titolo: An avidity-driven mechanism of extracellular BMP regulation by Twisted gastrulation
Estratto: Bone Morphogenetic Protein (BMP) signalling is tightly regulated extracellularly by specific protein-protein interactions. During dorsoventral patterning of vertebrate and invertebrate embryos, the conserved regulator Twisted gastrulation (Tsg) precisely modulates BMP signalling by binding Chordin/Short gastrulation (Sog) to promote formation of the inhibitory Tsg-Sog/Chordin-BMP ternary complex. Here we elucidate the mechanism by which Tsg interacts with Sog/Chordin to modulate BMP signalling extracellularly. Using AlphaFold predictions, we identify a Chordin binding epitope in the Tsg C-terminal domain, which we validate using in vitro binding studies with targeted point mutants. Introduction of the equivalent point mutation into Drosophila Tsg, to disrupt Tsg-Sog interaction, results in an unexpectedly mild perturbation to embryonic dorsoventral patterning in vivo, in the form of a shallower BMP gradient. Using binding assays, we provide a molecular explanation for this mild phenotype by showing that the BMP ligand can partially rescue ternary complex formation when the Tsg-Sog interaction is disrupted. Additionally, we show that an evolutionary divergent Tsg C-terminal extension is essential for full Tsg function in Drosophila embryos. Based on these findings we propose that Tsg promotes formation of a Tsg-Sog/Chordin-BMP complex by an avidity-driven mechanism, which will be relevant to a broad range of developmental contexts.
Autori: Hilary L. Ashe, G. Moore, L. Forbes-Beadle, H. L. Birchenough, C. Baldock
Ultimo aggiornamento: Dec 12, 2024
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.602551
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.07.08.602551.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.