Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Informatica # Apprendimento automatico # Calcolo e linguaggio # Biblioteche digitali

Tracciando l'evoluzione della filosofia colombiana

Uno studio di *Ideas y Valores* rivela cambiamenti nei temi filosofici in Colombia.

Juan R. Loaiza, Miguel González-Duque

― 6 leggere min


Filosofia colombiana Filosofia colombiana svelata Valores*. Svelare decenni di idee da *Ideas y
Indice

La filosofia è un campo affascinante che si addentra nelle grandi domande sull'esistenza, l'Etica, la conoscenza e altro. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno iniziato a utilizzare tecniche moderne per analizzare la letteratura filosofica. Un metodo è chiamato topic modeling, che ci aiuta a vedere i modelli nei modi in cui le idee filosofiche sono cambiate nel tempo. Questo studio si concentra su una rivista di filosofia colombiana chiamata Ideas y Valores e bada all'evoluzione degli argomenti nella filosofia colombiana dal 1951 all'inizio del 2022.

La Rivista: Ideas y Valores

Fondata nel 1951, Ideas y Valores è diventata un attore chiave nella scena filosofica accademica colombiana. Ha pubblicato oltre mille articoli, diventando un'importante piattaforma per filosofi colombiani e latinoamericani. Inizialmente, la rivista ha incluso un mix di articoli originali e opere letterarie. Tuttavia, col passare del tempo, si è spostata verso la pubblicazione di più ricerche filosofiche originali. La rivista ha la reputazione di discutere vari argomenti, tra cui etica, filosofia politica e filosofia della scienza.

Topic Modeling Spiegato

Quindi, cos'è esattamente il topic modeling? Immagina di avere una gigantesca scatola di caramelle miste. Invece di mangiarle tutte in una volta, vuoi scoprire che tipi di caramelle ci sono dentro e quante di ogni tipo. Il topic modeling fa qualcosa di simile con i testi. Identifica temi o argomenti comuni all'interno di un grande corpo di testo, aiutando i ricercatori a comprendere le idee principali nel tempo.

Un metodo popolare per il topic modeling si chiama Dynamic Topic Modeling (DTM). Questa tecnica consente ai ricercatori di vedere come i temi cambiano nel tempo. Pensalo come tracciare l'evoluzione delle tendenze della moda, ma invece di stili di abbigliamento, esploriamo idee filosofiche.

Le Domande di Ricerca

In questo studio, i ricercatori si sono posti due domande principali:

  1. Quali sono gli argomenti principali nella storia di Ideas y Valores?
  2. Gli articoli che si concentrano su argomenti storici sono diminuiti nel tempo, specialmente considerando le recenti tendenze nella pubblicazione accademica?

Per indagare queste domande, i ricercatori hanno utilizzato il DTM e analizzato articoli pubblicati in Ideas y Valores dal 1951 fino a gennaio 2022.

Risultati: Un'Analisi degli Argomenti

Lo studio ha rivelato diversi argomenti chiave che si sono distinti nel corso degli anni. Gli argomenti legati alla teoria dei valori, come etica e filosofia politica, dominano la lista. Questi risultati suggeriscono che i filosofi colombiani sono profondamente impegnati con questioni che risuonano con la storia e le lotte del paese, comprese le nozioni di violenza e giustizia.

La filosofia tedesca ha anche avuto un ruolo significativo nelle discussioni all'interno della rivista. Pensatori come Kant, Hegel e Husserl sono stati molto presenti negli articoli, riflettendo una forte influenza della filosofia europea sul pensiero colombiano.

L'Evoluzione degli Argomenti nel Tempo

Utilizzando il DTM, i ricercatori sono stati in grado di creare una cronologia che mostra come gli argomenti sono cambiati di anno in anno. Ad esempio, hanno osservato un aumento degli articoli legati all'etica e alla teoria politica, in particolare dopo gli anni '90. Questo aumento di popolarità potrebbe essere legato al contesto sociale più ampio in Colombia, dove le questioni di giustizia e moralità hanno guadagnato urgenza.

È interessante notare che, nonostante le voci secondo cui la rivista potrebbe allontanarsi da argomenti storici a favore di discussioni più contemporanee, i dati non hanno mostrato un significativo calo degli articoli che esaminano idee storiche. Infatti, i ricercatori hanno scoperto che gli argomenti storici sono rimasti rilevanti nel corso degli anni.

Impatto delle Politiche Editoriali

Le modifiche nelle politiche editoriali di Ideas y Valores hanno plasmato anche i tipi di articoli pubblicati. Inizialmente, la rivista mirava a fornire una piattaforma per discussioni filosofiche diverse, comprese opere letterarie e traduzioni. Tuttavia, nel corso degli anni, c'è stata una notevole svolta verso la pubblicazione di più ricerche originali. Questo cambiamento ha portato a un graduale allontanamento dall'interpretazione di figure storiche verso la presentazione di nuovi argomenti e idee.

Il Paesaggio Filosofico in Colombia

Lo studio suggerisce un paesaggio filosofico ricco e complesso in Colombia. Prima degli anni '90, molti filosofi erano influenzati dalla fenomenologia, grazie a pensatori come Husserl e Heidegger. Tuttavia, gli anni '90 hanno portato all'emergere del postmodernismo e della filosofia analitica, influenzati da filosofi francesi e anglofoni.

Con l'emergere di nuove idee, è diventato essenziale tracciare questi cambiamenti. Utilizzando tecniche di analisi dei dati dettagliate, i ricercatori possono dipingere un quadro più chiaro di come la filosofia colombiana si sia sviluppata nel tempo.

Il Ruolo della Tecnologia nell'Analisi della Filosofia

L'emergere di strumenti digitali ha aperto nuove strade per lo studio della filosofia. Le humanités digitali sono ora un campo popolare dove la tecnologia incontra le discipline accademiche tradizionali. I ricercatori utilizzano varie tecniche computazionali per setacciare grandi quantità di testo, scoprendo preziose intuizioni che potrebbero essere passate inosservate in un'analisi più manuale.

Pre-elaborazione dei Dati

Per condurre il topic modeling, i ricercatori dovevano prima preparare i dati testuali. Questi dati provengono dagli articoli pubblicati in Ideas y Valores e sono in vari formati, tra cui PDF e HTML. I passaggi di pre-elaborazione coinvolgono la pulizia del testo, la rimozione di caratteri non necessari e la conversione delle parole in una forma standard. È come preparare gli ingredienti prima di cucinare un pasto delizioso.

Cosa Aspettarsi per la Filosofia Colombiana?

I risultati di questo studio suggeriscono molte strade per la ricerca futura. Si possono condurre ulteriori analisi utilizzando diverse riviste colombiane o altri testi filosofici latinoamericani. Lo studio sottolinea la necessità di strumenti di elaborazione del linguaggio naturale migliorati, specifici per le lingue non inglesi, poiché molti strumenti oggi sono ancora orientati verso l'inglese.

C'è anche la possibilità di analizzare i metadati degli articoli pubblicati, come l'autorialità e le affiliazioni istituzionali, per ottenere ulteriori informazioni sulla comunità dei filosofi colombiani. Chi lo sapeva che anche le persone in filosofia amano i dati?

Conclusione

Lo studio di Ideas y Valores offre uno sguardo affascinante nell'evoluzione della filosofia in Colombia nel corso di diversi decenni. Sottolinea l'importanza di utilizzare tecniche digitali per analizzare testi storici, aiutando i ricercatori a scoprire modelli e tendenze che arricchiscono la nostra comprensione del discorso filosofico. Con lo sviluppo della tecnologia, le possibilità di studiare la filosofia in contesti diversi si espanderanno sicuramente. Ora, se solo potessimo trovare un modo per automatizzare le nostre liste di lettura!


In sintesi, questa esplorazione di una rivista filosofica colombiana chiave attraverso il topic modeling rivela l'interazione dinamica delle idee nel tempo. Con radici nella teoria dei valori e significative influenze dalla filosofia tedesca, la filosofia colombiana ha navigato un paesaggio complesso, plasmato sia dal contesto sociale che dalle decisioni editoriali. Si erge a testimonianza della resilienza e dell'adattabilità dell'indagine filosofica di fronte al cambiamento.

Fonte originale

Titolo: A History of Philosophy in Colombia through Topic Modelling

Estratto: Data-driven approaches to philosophy have emerged as a valuable tool for studying the history of the discipline. However, most studies in this area have focused on a limited number of journals from specific regions and subfields. We expand the scope of this research by applying dynamic topic modelling techniques to explore the history of philosophy in Colombia and Latin America. Our study examines the Colombian philosophy journal Ideas y Valores, founded in 1951 and currently one of the most influential academic philosophy journals in the region. By analyzing the evolution of topics across the journal's history, we identify various trends and specific dynamics in philosophical discourse within the Colombian and Latin American context. Our findings reveal that the most prominent topics are value theory (including ethics, political philosophy, and aesthetics), epistemology, and the philosophy of science. We also trace the evolution of articles focusing on the historical and interpretive aspects of philosophical texts, and we note a notable emphasis on German philosophers such as Kant, Husserl, and Hegel on various topics throughout the journal's lifetime. Additionally, we investigate whether articles with a historical focus have decreased over time due to editorial pressures. Our analysis suggests no significant decline in such articles. Finally, we propose ideas for extending this research to other Latin American journals and suggest improvements for natural language processing workflows in non-English languages.

Autori: Juan R. Loaiza, Miguel González-Duque

Ultimo aggiornamento: Dec 5, 2024

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2412.04236

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2412.04236

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili