Presentiamo TAPP: Un Punto di Riferimento nella Cura Primaria
TAPP aiuta le cliniche a valutare le loro prestazioni per offrire una migliore assistenza ai pazienti.
Lorraine Kwok, Margaret M. Paul, Stephanie L. Albert, Daphna Harel, Saul B. Blecker, Bryan J. Weiner, Laura J. Damschroder, Deborah J. Cohen, Ann M. Nguyen, Donna R. Shelley, Carolyn A. Berry
― 7 leggere min
Indice
- La Necessità di Buoni Strumenti nella Sanità
- Cos'è TAPP?
- Il Processo di Creazione del TAPP
- Raccolta di Conoscenze
- Costruire la Struttura
- Le Quattro Fasi di Sviluppo
- 1. Selezione e Raffinamento degli Elementi
- 2. Sviluppo dello Strumento di Indagine
- 3. Interviste Cognitive
- 4. Test Pilota
- I Risultati di TAPP
- Come Funziona TAPP
- L'Importanza di TAPP
- Una Risorsa per i Fornitori
- Il Futuro di TAPP
- Conclusione
- Fonte originale
La salute è una cosa seria, e assicurarsi che funzioni bene è ancora più importante. Per migliorare come offriamo assistenza primaria, è stato sviluppato un nuovo strumento per aiutare le cliniche a valutare le loro prestazioni. Questo strumento si chiama Tool for Advancing Practice Performance (TAPP). E cosa ha di così speciale? Beh, a differenza di alcuni strumenti che potresti trovare impolverati in un cassetto, il TAPP è tutto incentrato sull'orientare i fornitori di assistenza sanitaria in modo intelligente ed efficiente.
La Necessità di Buoni Strumenti nella Sanità
Negli ultimi anni, la sanità ha fatto dei progressi. Nuovi modelli e idee spuntano come popcorn al cinema. Promettono un’assistenza migliore per i pazienti, che siano impegnati a gestire problemi di salute o semplicemente cercando di rimanere in forma. Questo ha portato allo sviluppo di varie linee guida. Queste linee guida si basano su prove solide, il che significa che sono state testate e si è visto che aiutano a migliorare la qualità dell’assistenza e i risultati di salute dei pazienti.
Eppure, anche con queste linee guida, molte cliniche faticano a metterle in pratica. È come avere la ricetta migliore per i biscotti al cioccolato ma finire con delle crepes piatte. Il TAPP punta a colmare quel divario.
Cos'è TAPP?
Quindi, cos'è esattamente TAPP? Immagina un checklist amichevole che consente ai fornitori di assistenza sanitaria di valutare le loro configurazioni e processi. Il TAPP li aiuta a capire cosa funziona bene e cosa potrebbe aver bisogno di un po' di ritocco. Suddivide vari fattori in pezzi gestibili, rendendo più facile per le pratiche migliorare la qualità dell’assistenza.
Questo strumento è stato progettato per i fornitori di assistenza primaria—pensali come i sidekick supereroi nel mondo della sanità. Sono quelli che interagiscono con i pazienti ogni giorno e sanno cosa fa funzionare una pratica (o a volte, tic-toc). Il TAPP è pensato per essere facile da usare, quindi teoricamente può essere completato più rapidamente di quanto ci voglia per far caricare il tuo show su Netflix.
Il Processo di Creazione del TAPP
Creare uno strumento come il TAPP non è stata una passeggiata. Ci sono voluti pianificazione attenta e tanto lavoro. Prima, i ricercatori hanno intrapreso una missione per raccogliere informazioni da varie fonti sanitarie. Hanno esaminato studi, tenuto discussioni con esperti e persino intervistato fornitori di assistenza sanitaria. Si tratta di raccogliere saggezza da vari angoli del mondo dell’assistenza primaria.
Raccolta di Conoscenze
Il primo passo è stato esaminare la letteratura esistente, il che è solo un modo elegante per dire "cercare studi e articoli". Questi articoli contenevano informazioni preziose su cosa renda efficaci le pratiche sanitarie. I ricercatori cercavano qualsiasi cosa collegasse le strutture e i processi delle pratiche di assistenza primaria alla Qualità dell'assistenza che forniscono.
Poi è stata condotta uno studio Delphi. No, non è un nuovo tipo di panino; è un metodo in cui gli esperti valutano idee in base alla loro importanza. In questo caso, un gruppo di 29 professionisti ha valutato vari aspetti della gestione dell'assistenza e delle strategie preventive. Se trovavano qualcosa di utile, veniva incluso nello strumento finale.
Infine, sono state condotte interviste qualitative con fornitori di assistenza sanitaria provenienti da pratiche di assistenza primaria ad alte prestazioni. Questo significa che i ricercatori hanno realmente parlato con chi svolge il lavoro sul campo. Pensalo come chiedere allo chef come fa a mantenere la cucina in ordine. Le risposte hanno aiutato a perfezionare ulteriormente lo strumento.
Costruire la Struttura
Con tutte queste informazioni raccolte, i ricercatori avevano bisogno di un modo per organizzarle. Hanno creato una struttura con otto categorie principali, o domini, che coprono i vari aspetti dell’assistenza primaria. Questi domini possono essere visti come diversi gusti di gelato—ognuno delizioso a modo suo.
- Affrontare i Fattori Sociali e Incoraggiare il Coinvolgimento dei Pazienti
- Ridurre i Fattori di Rischio Clinico
- Fornire Assistenza Migliorata
- Espandere l’Accesso all’Assistenza
- Fornire Servizi Accessori
- Stabilire Processi e Flussi di Lavoro del Team di Assistenza
- Usare Sistemi Informativi Clinici
- Usare Dati e Evidenze
Ognuno di questi settori gioca un ruolo cruciale nel migliorare la qualità complessiva dell’assistenza. Concentrandosi su questi domini, le pratiche possono identificare aree specifiche da migliorare.
Le Quattro Fasi di Sviluppo
Il TAPP è stato sviluppato attraverso un processo ben definito che ha coinvolto quattro fasi principali:
1. Selezione e Raffinamento degli Elementi
Una volta che i ricercatori avevano un tesoro di informazioni, dovevano restringere le domande e gli elementi più rilevanti. Hanno utilizzato un rigoroso sistema di punteggio, assicurandosi che ogni elemento avesse forti prove a supporto. Questo è stato come scegliere le mele migliori da un cesto per cucinare la torta perfetta.
2. Sviluppo dello Strumento di Indagine
Ora che avevano la loro lista di domande, era il momento di metterla in un formato user-friendly. I ricercatori volevano che lo strumento fosse completato rapidamente—puntando a 30 minuti o meno. La maggior parte delle domande erano sì, no o non so, rendendo tutto molto semplice. Nessun bisogno di scrivere una tesi qui.
3. Interviste Cognitive
Questo passo ha coinvolto il chiedere a veri membri del personale sanitario di provare lo strumento. Spiegavano il loro modo di pensare mentre rispondevano alle domande, permettendo ai ricercatori di capire come venivano percepite le domande. Il feedback di queste interviste è stato utilizzato per migliorare la chiarezza, e alcuni elementi sono stati anche eliminati se non avevano senso.
4. Test Pilota
Infine, lo strumento è stato testato con un gruppo di personale sanitario per assicurarsi che tutto funzionasse senza intoppi. Questo passo è stato cruciale per garantire che lo strumento funzionasse come previsto e identificasse eventuali problemi. Se non funzionava bene, sarebbe stato come cercare di guidare un'auto con le ruote quadrate—assolutamente inefficace!
I Risultati di TAPP
Dopo tutto il duro lavoro e il perfezionamento, il TAPP è emerso come uno strumento robusto che valuta 113 diverse strutture e processi nell'assistenza primaria. Può aiutare le pratiche a valutare le loro prestazioni e identificare aree specifiche che necessitano di miglioramenti.
Come Funziona TAPP
Lo strumento TAPP cattura vari aspetti dell’assistenza primaria. Pensalo come una guida amichevole che accompagna le pratiche attraverso una serie di domande importanti. Ogni domanda è attentamente progettata per fornire approfondimenti sul funzionamento della pratica.
L'idea è che, cambiando certe strutture o processi, i fornitori di assistenza sanitaria possano aspettarsi di vedere miglioramenti nella qualità dell’assistenza. Se una pratica si rende conto di non essere coinvolgente con i pazienti, ad esempio, può implementare strategie per migliorare la comunicazione e l'interazione con i pazienti.
L'Importanza di TAPP
Il TAPP non è solo un altro strumento che raccoglie polvere su uno scaffale. Ha il potenziale per fare una vera differenza nel mondo dell'assistenza primaria. Offrendo un modo strutturato per valutare le prestazioni, il TAPP può aiutare i professionisti a migliorare l’assistenza che forniscono e migliorare i risultati dei pazienti.
Una Risorsa per i Fornitori
I fornitori di assistenza sanitaria possono usare il TAPP come guida di autovalutazione, dandogli l'opportunità di capire quanto bene stanno performando. Questo può portare a un’assistenza migliore per i pazienti e meno pancake piatti quando si cerca di fare biscotti.
Il Futuro di TAPP
Il TAPP non si sta adagiando sugli allori; ha grandi piani per il futuro. I ricercatori stanno cercando di valutare il suo punteggio e l'affidabilità basati sui dati raccolti da diverse pratiche in tutto il paese. In termini più semplici, vogliono assicurarsi che lo strumento funzioni come dovrebbe e produca i risultati desiderati.
Inoltre, l'uso crescente della telemedicina è nella mente dei ricercatori. Man mano che la sanità continua ad adattarsi a nuove tecnologie, sarà importante valutare come questi avanzamenti possano essere incorporati nel framework del TAPP.
Conclusione
In sintesi, il Tool for Advancing Practice Performance (TAPP) è qui per fare la differenza nell'assistenza primaria. Sviluppato attraverso un processo meticoloso di ricerca, input di esperti e feedback dal mondo reale, si presenta come una risorsa potente per i fornitori di assistenza sanitaria.
Con il suo focus sull'aiutare le cliniche a valutare le loro prestazioni, il TAPP mira a migliorare la qualità dell’assistenza e i risultati per i pazienti. Proprio come un fidato sidekick pronto ad aiutare i supereroi a salvare la situazione, il TAPP è qui per offrire supporto nella ricerca di una sanità migliore per tutti.
Quindi, la prossima volta che ti trovi in un contesto di assistenza primaria, ricorda che c'è un nuovo strumento in città, ed è pronto ad aiutare i fornitori a servire i pazienti con maggiore efficienza ed efficacia. Dopotutto, tutti meritano una spruzzata di qualità nella loro esperienza sanitaria!
Fonte originale
Titolo: Development of the Tool for Advancing Practice Performance, a practice-level survey to assess primary care structures and processes
Estratto: Despite progress to define primary care practice transformation models, there remains gaps in translating evidence-based guidelines into routine clinical care. Primary care providers (MD, DO, NP, PA) and researchers need tools to assess modifiable factors that improve practice performance to inform practice transformation efforts. We aimed to develop a pragmatic tool for assessing practice-level primary care structures and processes that are associated with better care quality and clinical outcomes. We generated 314 candidate items for the Tool for Advancing Practice Performance (TAPP) using data from a comprehensive literature review, Delphi study, and qualitative interviews with high-performing practices. We used empirical criteria and expert review to eliminate redundancy and improve clarity via removing and retaining items. The retained items were formatted into a survey tool, and we further revised the tool based on feedback elicited from cognitive interviews and pilot testing with primary care providers and staff. The final candidate pool comprised 126 items after refinement and expert review. For the survey tool, we adapted and developed survey questions for each of the 126 items. Eight cognitive interview participants reviewed the tool and provided feedback on its content and language. Based on this feedback, we eliminated 13 items because they were poorly or incorrectly understood by participants, resulting in a 113-item tool. Fifteen participants pilot tested the tool and no additional items were eliminated. The TAPP is a novel, low-burden tool that researchers and primary care providers can use to identify areas for improvement at the practice-level. Practices and health systems could use the TAPP to assess their own performance and identify gaps in their structures and processes, and practice networks and health systems can use the tool to assess structures and processes at individual clinics, track this information over time, and evaluate its relationship to care quality and clinical outcomes.
Autori: Lorraine Kwok, Margaret M. Paul, Stephanie L. Albert, Daphna Harel, Saul B. Blecker, Bryan J. Weiner, Laura J. Damschroder, Deborah J. Cohen, Ann M. Nguyen, Donna R. Shelley, Carolyn A. Berry
Ultimo aggiornamento: 2024-12-01 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.28.24318176
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.11.28.24318176.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.