Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# La biologia # Biologia evolutiva

Supergeni e Modelli di Colore delle Farfalle

La ricerca mostra come i supergeni influenzano i colori delle ali delle farfalle per sopravvivere.

Marcus R Kronforst, N. W. VanKuren, S. I. Sheikh, D. Massardo, W. Lu

― 5 leggere min


Geni delle farfalle e Geni delle farfalle e modelli di colore sopravvivenza delle farfalle spiegato. Il ruolo dei supergeni nella
Indice

I supergeni sono gruppi di geni che lavorano insieme per controllare certi tratti in un organismo. Negli animali come le farfalle, questi supergeni possono influenzare caratteristiche come i modelli di colore, che giocano un ruolo significativo nella loro sopravvivenza e riproduzione. Lo studio dei supergeni aiuta gli scienziati a capire come i tratti complessi vengono ereditati e come si evolvono nel tempo.

Il Ruolo dei Supergeni nelle Farfalle

In alcune specie di farfalle, un supergene specifico chiamato doublesex è fondamentale per determinare i modelli di colore delle ali. Questo gene cambia l’aspetto delle farfalle tra diversi tipi di colore, come i modelli mimetici che aiutano a mescolarsi con l’ambiente. Ad esempio, alcune farfalle possono avere colori che imitano altre specie per evitare i predatori.

Genetica dietro i Modelli di Colore

I ricercatori hanno scoperto che diverse varianti del gene doublesex possono portare a modelli di colore distintivi nelle farfalle. Una versione dominante di questo gene, conosciuta come allele H, può creare un nuovo modello di colore che è diverso dall’aspetto tipico della specie. Questo allele ha una struttura unica rispetto al suo antenato, il che gli consente di funzionare in modo diverso.

Indagare il Gene Doublesex

Gli scienziati vogliono capire come funziona il gene doublesex e cosa rende speciale l'allele H. Indagano sulla regolazione di questo gene per vedere come influisce sullo sviluppo dei modelli di colore nelle farfalle. Cercano regioni del DNA che controllano l’attività del gene doublesex durante diverse fasi di sviluppo.

Regioni Regolatorie del Doublesex

Le ricerche hanno mostrato che il gene doublesex si trova all'interno di una specifica regione regolatoria del DNA. Quest'area, chiamata dominio di associazione topologica (TAD), comprende il gene doublesex e geni vicini. Nel caso dell'allele H, questa regione regolatoria include elementi aggiuntivi che aiutano ad aumentare l'espressione del gene, portando ai modelli di colore distintivi.

Identificazione degli Elementi Regolatori

Per trovare le regioni specifiche che controllano l'espressione del gene doublesex, gli scienziati usano varie tecniche per analizzare l'accessibilità della cromatina, il materiale che compone i cromosomi. Questo permette di identificare quali parti del DNA sono aperte e disponibili per l'attività genica.

Caratteristiche Uniche dell'Allele H

Lo studio rivela che l'allele H ha regioni specifiche che non si trovano in altre versioni del gene doublesex. Queste caratteristiche uniche suggeriscono che l'allele H abbia evoluto nuovi elementi regolatori che assistono nell'espressione del gene, portando ai modelli colorati visti in alcune farfalle.

Approcci Sperimentali per Studiare gli CREs

I ricercatori hanno utilizzato un metodo chiamato CRISPR/Cas9 per disturbare alcuni elementi regolatori. Knockando questi elementi, possono osservare come cambiano i modelli di colore delle farfalle. I risultati hanno mostrato che disturbare specifiche regioni collegate all'allele H ha portato a cambiamenti significativi nel colore, confermando il loro ruolo nella regolazione del gene doublesex.

Indagare i Fattori di Trascrizione

I fattori di trascrizione (TF) sono proteine che si legano a regioni specifiche del DNA per regolare l'espressione genica. In questo caso, i ricercatori hanno esplorato quali TF interagiscono con il gene doublesex per capire come viene controllato durante lo sviluppo. Identificando questi TF, possono comprendere meglio come viene regolato il processamento dei modelli di colore nelle farfalle.

Il Ruolo di DSX nel Controllo e nell'Espressione

La proteina DSX, risultante dal gene doublesex, gioca un ruolo chiave nel determinare i modelli di colore. I siti di legame per DSX sono stati mappati per vedere dove interagiscono con gli elementi regolatori. I risultati hanno indicato che DSX stesso potrebbe aiutare a regolare la sua espressione nelle prime fasi di sviluppo, contribuendo al colore unico visto in alcune farfalle.

Differenze nel Legame di DSX

Confrontando il legame di DSX tra i diversi Alleli, i ricercatori hanno trovato differenze notevoli. La forza e la posizione del legame di DSX erano diverse nell'allele H rispetto all'allele h, suggerendo che queste interazioni aiutano a creare i modelli di colore unici specifici per l'allele H.

Risultati sugli Elementi Regolatori e sull'Espressione Genica

Lo studio indica che vari elementi regolatori sono cruciali per la funzionalità del gene doublesex. L'allele H sembra aver guadagnato ulteriori regioni regolatorie nel tempo, consentendo un maggiore controllo dell'espressione del colore. Questi nuovi elementi contribuiscono alla capacità della farfalla di adattarsi e sopravvivere migliorando il suo mimetismo.

Cambiamenti Sviluppativi e Implicazioni

Mentre le farfalle si sviluppano, l'espressione del gene doublesex cambia. Le espressioni iniziali nelle prime fasi di sviluppo avviano i modelli di colore unici, ma queste espressioni possono diventare meno pronunciate nel tempo. La ricerca suggerisce che, mentre il gene doublesex gioca un ruolo fondamentale nell'istituire i modelli di colore, altri fattori regolatori potrebbero subentrare man mano che la farfalla matura.

Ampie Implicazioni per l'Evoluzione

Questa ricerca fa luce su come i supergeni evolvono e come possono essere intricatamente legati alla sopravvivenza delle specie. Comprendendo i meccanismi dietro questi geni, gli scienziati ottengono intuizioni sui processi evolutivi che plasmano la biodiversità. Sottolinea l'importanza delle variazioni genetiche, degli elementi regolatori e delle adattazioni ambientali.

Conclusione

I supergeni come doublesex giocano ruoli critici nel controllare tratti complessi, come i modelli di colore delle ali nelle farfalle. Lo studio di questi geni offre una finestra su come gli organismi si adattano ai loro ambienti attraverso cambiamenti genetici. Svelando i meccanismi genetici dietro questi tratti, i ricercatori preparano il terreno per ulteriori studi su evoluzione e diversità delle specie. Questa conoscenza ha possibili applicazioni negli sforzi di conservazione e nella comprensione di come le specie rispondono a ambienti in cambiamento.

In generale, capire i supergeni fornisce una maggiore apprezzamento per la complessità della vita e le interazioni genetiche sottostanti che guidano l'evoluzione.

Fonte originale

Titolo: Supergene evolution via gain of auto-regulation

Estratto: Development requires the coordinated action of many genes across space and time, yet numerous species have evolved the ability to develop multiple discrete, alternate phenotypes1-5. Such polymorphisms are often controlled by supergenes, sets of tightly-linked loci that function together to control development of a polymorphic phenotype6-10. Although theories of supergene evolution are well-established, the mutations that cause functional differences between supergene alleles have been difficult to identify. The doublesex gene is a master regulator of insect sexual differentiation but has been co-opted to function as a supergene in multiple Papilio swallowtail butterflies, where divergent dsx alleles control development of discrete non-mimetic or mimetic female wing shapes and color patterns11-15. Here we demonstrate that the Papilio alphenor supergene evolved via recruitment of six new cis-regulatory elements (CREs) that control allele-specific dsx expression. Most dsx CREs, including four of the six new CREs, are bound by the DSX transcription factor itself. Our findings provide experimental support to classic supergene theory and suggest that autoregulation may provide a simple route to supergene origination and to the co-option of pleiotropic genes into new developmental roles.

Autori: Marcus R Kronforst, N. W. VanKuren, S. I. Sheikh, D. Massardo, W. Lu

Ultimo aggiornamento: 2024-12-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.09.574839

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.01.09.574839.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili