Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Sistemi sanitari e miglioramento della qualità

Trasformare il lavoro di squadra nelle sale operatorie

Misurare le percezioni del lavoro di squadra per migliorare la sicurezza del paziente in chirurgia.

Kathryn H. Fahey, Jennifer M. Weller, Jennifer Anne Long

― 7 leggere min


Il lavoro di squadra è al Il lavoro di squadra è al centro dell'attenzione squadra nelle sale operatorie. Un sondaggio ridisegna il lavoro di
Indice

Il Lavoro di squadra nella sanità, specialmente in sala operatoria, è fondamentale per mantenere i pazienti al sicuro e garantire assistenza di alta qualità. Le dinamiche di un team chirurgico sono complesse, con vari professionisti che collaborano per affrontare situazioni mediche urgenti e spesso complicate. Questa studio ha l'obiettivo di misurare come il personale di sala operatoria percepisca il lavoro di squadra prima e dopo aver partecipato a un programma di formazione specifico. L'idea è di creare uno strumento che aiuti a individuare aree di miglioramento, rendendo la chirurgia più sicura ed efficace.

Importanza del Lavoro di Squadra

Un lavoro di squadra efficace può fare una grande differenza nei risultati dell'assistenza ai pazienti. Quando i membri del team si sentono in armonia, si crea un senso di appartenenza e si aumenta il benessere. Questo tipo di ambiente li incoraggia a impegnarsi di più nei loro compiti e potrebbe persino portare a carriere più lunghe nella sanità. Quindi, misurare e migliorare il lavoro di squadra può portare a esperienze e risultati migliori per i pazienti.

Misurare il Lavoro di Squadra

Per valutare il lavoro di squadra, abbiamo bisogno di strumenti validi che possano misurare in modo affidabile come il personale percepisca le proprie esperienze di collaborazione. La validità si riferisce a quanto bene uno strumento serve al suo scopo. In questo contesto, ci sono due principali tipi di validità da considerare:

  1. Validità di Contenuto: Si riferisce all'adeguatezza degli elementi di uno strumento e se rappresentano efficacemente il concetto di lavoro di squadra.

  2. Validità Costruttiva: Esamina quanto bene gli elementi misurano il concetto di lavoro di squadra.

Concentrandoci su questi tipi di validità, possiamo creare uno strumento che rifletta realmente l'esperienza di lavoro di squadra nelle sale operatorie.

Il Quadro Teorico

Per stabilire una base solida per misurare il lavoro di squadra, lo studio si basa su teorie esistenti sui comportamenti di team efficaci. Il framework sottolinea l'importanza della fiducia e del rispetto reciproco, della cooperazione di tutti i membri del team e della Comunicazione chiara. Questi fattori sono essenziali per un team chirurgico che deve adattarsi rapidamente alle situazioni in cambiamento e garantire che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda riguardo ai bisogni del paziente.

Il Programma di Formazione

Questo studio ruota attorno al programma NetworkZ, un'iniziativa nazionale in Nuova Zelanda mirata a migliorare il lavoro di squadra attraverso una formazione basata su simulazione. Prima e dopo questa formazione, le percezioni del personale sul lavoro di squadra saranno misurate per vedere se ci sono cambiamenti positivi.

Strumenti Esistenti per Misurare il Lavoro di Squadra

Esistono già vari strumenti per misurare il lavoro di squadra, ma molti richiedono osservatori esterni per valutare le interazioni del team. Tuttavia, uno strumento auto-compilato sarebbe più utile per valutazioni e miglioramenti continui. Gli strumenti di auto-reporting permettono al personale di valutare le proprie percezioni ed esperienze, rendendo i dati più pertinenti e utilizzabili.

Alcuni strumenti esistenti si concentrano sulle attitudini verso il lavoro di squadra piuttosto che sulle percezioni reali, ed è qui che entra in gioco il Teamwork Perceptions Survey (TPS). A differenza di altre misurazioni, il TPS è stato creato specificamente per valutare come il personale della sala operatoria percepisca le proprie esperienze di lavoro di squadra prima e dopo la formazione.

Creazione del Teamwork Perceptions Survey (TPS)

Poiché gli strumenti esistenti non soddisfacevano i requisiti per misurare il lavoro di squadra nelle sale operatorie, è stato sviluppato il TPS. Il processo di sviluppo ha coinvolto ricercatori esperti nei principi del lavoro di squadra e contributi da professionisti della salute. In totale, sono stati creati e affinati 40 elementi attraverso feedback da clinici per garantire che le domande fossero rilevanti ed efficaci.

Dopo una attenta revisione, 24 elementi sono stati inclusi nel sondaggio, focalizzandosi su due aree principali: Leadership senior e comportamenti di lavoro di squadra. Ogni elemento è stato valutato su una scala a cinque punti, consentendo una chiara comprensione delle percezioni dei membri del team.

Processo di Raccolta Dati

Il TPS è stato distribuito al personale di sala operatoria in cinque diverse specialità chirurgiche negli ospedali pubblici della Nuova Zelanda. I sondaggi sono stati resi disponibili sia in formato cartaceo che elettronico per massimizzare la partecipazione. Il processo ha comportato la raccolta di dati prima e dopo l'implementazione della formazione NetworkZ per misurare eventuali cambiamenti nelle percezioni.

In totale, sono stati raccolti oltre 2.400 sondaggi completati, fornendo un campione rappresentativo del personale proveniente dal 95% del sistema ospedaliero pubblico in Nuova Zelanda. La suddivisione demografica dei rispondenti ha reso possibile garantire che il campione fosse diversificato e rappresentativo del gruppo nelle sale operatorie.

Analisi dei Dati

Dopo la raccolta dei dati, le risposte sono state analizzate per determinare la validità e l'affidabilità del TPS. Questo ha comportato due principali passaggi:

  1. Analisi Fattoriale Esplorativa (EFA): Questo passaggio si è concentrato sulla comprensione di come gli elementi si raggruppassero. È emerso un modello a tre fattori, rivelando aspetti significativi delle percezioni legate alla comunicazione, alla leadership e alla fiducia all'interno dei team.

  2. Analisi Fattoriale Confermativa (CFA): Questo passaggio ha confermato il modello a tre fattori identificato nell'analisi precedente. Le misure di bontà di adattamento hanno indicato che il modello rappresentava accuratamente i dati raccolti.

Risultati Chiave

La versione finale del TPS include 17 elementi suddivisi in tre fattori:

  1. Comunicazione e Modello Mentale Condiviso: Questo fattore si concentra su quanto bene i membri del team comunicano e si comprendono durante la chirurgia.

  2. Leadership e Esempio da Seguire: Questo aspetto guarda ai comportamenti dei membri senior del team e a come guidano il gruppo.

  3. Fiducia e Responsabilità: Questo fattore misura gli elementi intrinseci del lavoro di squadra, come la fiducia che i membri del team ripongono l'uno nell'altro e il loro senso di responsabilità.

Il TPS mira a evidenziare i componenti relazionali critici del lavoro di squadra, individuando anche aree di miglioramento.

Punti di Forza del TPS

Il TPS si distingue per il suo approccio su misura per le sale operatorie e il suo focus sulle relazioni tra i membri del team. Il processo di sviluppo accurato che ha coinvolto professionisti della salute migliora significativamente la validità dello strumento. L'alta affidabilità del TPS, confermata da test statistici, suggerisce che può essere utilizzato efficacemente per misurare le percezioni sul lavoro di squadra.

Cambiamento Culturale nelle Sale Operatorie

Un aspetto interessante del TPS è il suo potenziale per contribuire a un cambiamento culturale nelle sale operatorie. La cultura tradizionale della sala operatoria può spesso sembrare gerarchica e rigida, il che può ostacolare un lavoro di squadra efficace. Utilizzando il TPS come parte degli sforzi di miglioramento della qualità, gli ospedali possono incoraggiare il personale a riflettere sulle proprie esperienze di lavoro di squadra e a identificare aree di crescita.

Direzioni Future

In futuro, il TPS può essere utilizzato in diverse strutture sanitarie e in vari paesi per valutare le percezioni sul lavoro di squadra. Ulteriori ricerche potrebbero confrontare come diversi team di sala operatoria vivano il lavoro di squadra, come quelli in situazioni di emergenza rispetto a ambienti stabili. Il TPS è uno strumento versatile che ha il potenziale per influenzare significativamente il lavoro di squadra e l'assistenza ai pazienti.

Conclusione

In sintesi, il Teamwork Perceptions Survey è uno strumento prezioso per misurare le percezioni sul lavoro di squadra e sulla leadership nelle sale operatorie. Con un focus su comunicazione, leadership e fiducia, il TPS fornisce intuizioni su come funzionano i team chirurgici e può essere utilizzato per promuovere un miglioramento continuo. Favorendo un lavoro di squadra migliore, possiamo infine aumentare la sicurezza dei pazienti e la qualità dell'assistenza, rendendo la sala operatoria un posto migliore sia per il personale che per i pazienti. Una vera vittoria per tutti!

Fonte originale

Titolo: Validation of the Teamwork Perceptions Survey in the Operating Theatre

Estratto: BackgroundTeamwork is recognised as a vital factor in patient safety, and as such we need valid measurement tools to drive change. The aim of this study was to evaluate the validity of the Teamwork Perceptions Survey as a measure of staff perceptions of the functional and relational components of teamwork and leadership in the operating theatre. MethodsThe authors developed a 24-item questionnaire, aligned with the goals of a national team training intervention. The Teamwork Perceptions Survey was administered to New Zealand public hospital operating theatre staff before and after a hospital commencing the intervention. These scores were used to explore the psychometric properties of the tool, using Exploratory and Confirmatory Factor Analysis. Results2409 (1233 pre- and 176 post-intervention respondents) completed the Teamwork Perceptions Survey. Exploratory factor analysis revealed 3 factors (6 items, communication and shared mental model; 6 items, leadership and role modelling; 5 items, trust and accountability) and resulted in dropping 5 redundant items. The final 17-item, three factor solution was confirmed by confirmatory factor analysis, revealing satisfactory goodness of fit. Cronbachs alpha was high for the full survey ( = 0.947), and each subscale (communication, = 0.887; leadership, 6 items, = 0.911; trust, = 0.872). ConclusionsThese data provide evidence to support the validity and reliability of the Teamwork Perceptions Survey as a measure of staff perceptions of teamwork and leadership in the operating theatre. This new measurement tool for the functional and relational components of teamwork and leadership in the operating theatre has the potential for both measuring and driving quality improvement initiatives in teamwork and patient safety. SummaryO_LIWhat is already known on this topic - Whilst there are a number of established teamwork measurement tools, many completed by an external observer, or do not adequately address the unique operating theatre environment. C_LIO_LIWhat this study adds - This study supports the validity and reliability of a new measure of staff perceptions of the functional and relational components of teamwork and leadership in the operating theatre. It fills a previous gap in available measures in that it is self-completed and is designed for the operating theatre environment. C_LIO_LIHow this study might affect research, practice or policy - The Teamwork Perceptions Survey has the potential for both measuring and driving quality improvement initiatives in teamwork and patient safety in surgical practice. C_LI

Autori: Kathryn H. Fahey, Jennifer M. Weller, Jennifer Anne Long

Ultimo aggiornamento: 2024-12-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318431

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.03.24318431.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili