Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Fisica # Superconduttività # Fisica delle alte energie - Esperimento # Fisica degli acceleratori

Inseguendo Axioni: Si Svela l'Esperimento Supax

Gli scienziati studiano gli assioni usando materiali superconduttori in esperimenti rivoluzionari.

Kristof Schmieden, Tim Schneemann, Matthias Schott, Malavika Unni, Hendrik Bekker, Arne Wickenbrock, Dmitry Budker

― 5 leggere min


Ricerca di Axion Ricerca di Axion nell'Esperimento Supax superconduttori. delle particelle svelano sfide con i Le ricerche nei campi della fisica
Indice

Nella ricerca di una comprensione più profonda dell'universo, gli scienziati si tuffano spesso nei misteri della materia oscura e delle particelle fondamentali. Uno dei candidati intriganti in questo campo è una particella ipotetica chiamata assione. Per esplorare queste piccole particelle, i ricercatori hanno allestito esperimenti specializzati, come l'esperimento Supax in un'università di Magonza, in Germania. Questo esperimento si concentra sull'uso di un tipo unico di materiale superconduttore, il nitruro di niobio, o NbN, all'interno di un sistema di cavità superconduttore.

Che cos'è l'Assione?

L'assione è una particella elementare proposta che potrebbe aiutare a risolvere un enigma di lunga data in fisica noto come problema del strong-CP. Fondamentalmente, si tratta di capire perché alcune particelle si comportano in un modo che sembra sfidare le aspettative. Immagina un gruppo di amici che cerca di giocare a un gioco senza regole: le cose possono diventare confuse! Gli assioni potrebbero fungere da regole che aiutano a dare senso al comportamento caotico nella fisica delle particelle.

Per trovare queste particelle elusive, gli scienziati sono stati impegnati a allestire vari esperimenti. Alcuni di questi esperimenti creano assioni in laboratorio, mentre altri guardano al sole o addirittura all'alone di materia oscura che circonda la nostra galassia come fonti di assioni.

L'Esperimento Supax

L'esperimento Supax è progettato specificamente per cercare assioni e si basa sulla conversione di assioni in fotoni—essenzialmente, particelle di luce—usando materiali superconduttori. L'idea è che aumentando la forza del Campo Magnetico, potremmo aumentare le possibilità che questa conversione avvenga. In questo caso, i ricercatori stanno usando una cavità superconduttrice rivestita di NbN per indagare come si comporta questo materiale in un forte campo magnetico.

La Cavità Superconduttrice

Ora, che cos'è esattamente una cavità superconduttrice? Pensala come una scatola davvero figa che può aiutare ad amplificare i segnali provenienti dagli assioni. Le cavità sono fatte di due mezze rame, che sono abbastanza piccole, all'incirca della dimensione di un panino. Sono progettate con angoli arrotondati per minimizzare l'accumulo di calore e evitare di perdere energia. Il rivestimento di NbN è aggiunto per migliorare le prestazioni della cavità, permettendole di funzionare a temperature molto basse.

Questa cavità non è una scatola ordinaria. È progettata per risuonare a una frequenza specifica, proprio come una corda di chitarra vibra a certe note. In questo caso, la frequenza target è di circa 8,4 GHz, che si trova nell'intervallo delle radiofrequenze.

Allestimento dell'Esperimento

Al centro dell'esperimento Supax c'è un criostato, un dispositivo che raffredda la cavità a temperature estremamente basse—circa 4 K. Per fare un confronto, sono circa -269 gradi Celsius! Per mantenere stabile l'esperimento, i ricercatori monitorano attentamente la temperatura e il campo magnetico, facendo aggiustamenti quando necessario.

Oltre al raffreddamento, ci sono amplificatori coinvolti per potenziare i segnali dalla cavità, rendendoli più facili da rilevare. L'esperimento utilizza vari strumenti e gadget per assicurarsi che tutto funzioni senza intoppi, comprese antenne progettate con cura per iniettare segnali nella cavità.

Misurare le Prestazioni

Una volta che la cavità è attiva, gli scienziati raccolgono dati misurando parametri specifici, inclusi fattori di qualità che indicano quanto bene la cavità si comporta in diverse condizioni. Il fattore di qualità è essenzialmente una misura di quanta energia la cavità perde durante il funzionamento. Un fattore di qualità più alto significa migliori prestazioni e, idealmente, una maggiore possibilità di rilevare assioni.

Per misurare queste qualità, gli scienziati riscaldano la cavità, regolano il campo magnetico e poi la raffreddano di nuovo per i test. Questo processo ciclico consente loro di raccogliere dati su come si comporta il rivestimento di NbN sotto varie intensità di campo magnetico.

Osservazioni e Risultati

Man mano che la ricerca procede, gli scienziati notano qualcosa di curioso. Quando aumentano il campo magnetico, la resistenza superficiale del rivestimento di NbN aumenta. Questo non è un segnale positivo, poiché porta a una diminuzione del fattore di qualità. Quindi, in un certo senso, sembra che mentre il NbN offre promesse, potrebbe non essere la soluzione perfetta per queste condizioni estreme.

Per aggiungere qualcosa al mix, studi precedenti hanno mostrato che un superconduttore classico, il niobio-titanio (Nb3Sn), ha mostrato un comportamento simile. Man mano che il campo magnetico diventava più forte, le sue prestazioni calavano e alla fine funzionava peggio del rame normale in campi magnetici elevati. Anche se il rame potrebbe non sembrare affascinante, ha alcuni vantaggi in queste condizioni.

Ulteriori indagini hanno mostrato che i superconduttori ad alta temperatura, in particolare quelli fatti di ossido di rame bario a terre rare, hanno avuto prestazioni migliori in campi magnetici elevati. Tuttavia, hanno le loro sfide: in particolare, faticano su superfici curve, limitando le loro potenziali applicazioni.

Possibili Alternative

Con i risultati misti del NbN, i ricercatori stanno esplorando altri superconduttori come i materiali a base di ferro. Questi nuovi candidati potrebbero offrire prestazioni migliori in campi magnetici elevati e potrebbero essere più adatti per rivestire le superfici delle cavità.

In fin dei conti, la ricerca del materiale superconduttore ideale è ancora in corso. I ricercatori sono sempre alla ricerca di alternative che offrano migliori prestazioni pur essendo facili da lavorare. È un po' come cercare il dessert perfetto; deve essere buono, facile da preparare e non sciogliersi al sole.

Conclusione

L'esperimento Supax è un'avventura entusiasmante nel mondo della fisica delle particelle e della superconduttività. Mentre la caccia agli assioni continua, la ricerca attorno ai materiali superconduttori come il NbN e il loro comportamento in campi magnetici è fondamentale. Ogni esperimento avvicina gli scienziati alla comprensione degli aspetti fondamentali del nostro universo.

Anche se i ricercatori stanno danzando con la delusione per alcuni risultati, il viaggio della scoperta non è mai noioso. Dopotutto, cercare di capire l'universo non va sempre come pianificato—proprio come una ricetta di cucina può andare storta, portando a sapori inaspettati.

Alla fine, la scienza riguarda il porre domande e il essere curiosi. E chi lo sa? Il prossimo esperimento potrebbe colpire il punto dolce dove tutto si unisce, facendo luce sull'enigmatico assione e su altri misteri del cosmo.

Altro dagli autori

Articoli simili