Sci Simple

New Science Research Articles Everyday

# Scienze della salute # Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Dengue: Una Minaccia Globale per la Salute in Crescita

I casi di dengue stanno aumentando, con le donne che affrontano rischi e complicazioni maggiori.

Ananda Wijewickrama, Heshan Kuruppu, Damayanthi Idampitiya, Rivindu Wickramanayake, Anagi Kottahachchi, Jeewantha Jayamali, Padukkage Harshani Chathurangika, Nushara Senatilleke, Navanjana Warnakulasuriya, Chandima Jeewandara, Gathsaurie Neelika Malavige

― 5 leggere min


L'impatto mortale della L'impatto mortale della dengue sulle donne che soffrono complicazioni gravi. La dengue sta aumentando, con le donne
Indice

La Dengue è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare che può portare a gravi malattie. È diventata una seria minaccia per la salute in tutto il mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha identificato la dengue come uno dei principali rischi per la salute, specialmente con l’aumento dei casi negli ultimi anni. Molte persone manifestano sintomi lievi, ma per alcuni può portare a complicazioni severe e persino alla morte.

Aumento dei casi e gravità

Dal 2019, i casi di dengue sono aumentati a livello globale, con oltre 10 milioni di casi segnalati nella prima metà del 2024. È allarmante. La malattia sembra colpire maggiormente gli adulti rispetto ai più giovani, il che è un cambiamento rispetto ai trend passati. Questo è preoccupante perché le persone più anziane e quelle con problemi di salute preesistenti hanno maggiori probabilità di soffrire forme gravi di dengue. E se aggiungi la gravidanza, ci sono molte persone vulnerabili a rischio.

La dengue può a volte portare a esiti seri come shock, insufficienza d’organo o emorragie gravi. Anche se la maggior parte di chi è infettato ha sintomi lievi, alcuni possono sperimentare complicazioni come accumulo di liquido nei polmoni o nell'addome. I fattori di rischio per casi gravi includono età avanzata, condizioni di salute preesistenti come il diabete e gravidanza. È anche importante notare che gli studi mostrano che le Donne, in particolare quelle in età fertile, possono avere un rischio maggiore di dengue grave e una chance più alta di morire a causa della malattia rispetto agli uomini.

Differenze di genere nei casi

Curiosamente, anche quando il numero di maschi infettati è superiore, le femmine spesso hanno esiti peggiori. Ad esempio, in Bangladesh, più donne sono morte di dengue nonostante un numero maggiore di pazienti maschi fosse ricoverato. Questa tendenza è stata osservata anche in Brasile e Sri Lanka, dove le donne affrontano un rischio maggiore di malattia grave e morte.

Ora, potresti chiederti perché. Le ragioni non sono del tutto chiare. Potrebbe essere che le donne cercano aiuto medico più tardi rispetto agli uomini a causa dei ruoli sociali, o forse soffrono di più complicazioni quando vengono infettate.

Una complicazione che è stata notata è il Sanguinamento vaginale, che può verificarsi nelle donne durante un'infezione da dengue. Anche se questo tipo di sanguinamento di solito non è un grosso problema per le persone sane, può peggiorare la situazione per chi sta già perdendo liquidi a causa della malattia.

Studio sulle pazienti femminili con dengue

Per capire meglio come la dengue colpisca le donne, in particolare in relazione al sanguinamento vaginale, i ricercatori hanno studiato un ampio gruppo di pazienti femminili con dengue in Sri Lanka. Hanno esaminato 288 donne di 18 anni e oltre che erano state ammesse per Trattamento della dengue. I ricercatori hanno controllato segni di perdita di liquidi e registrato vari sintomi e risultati di laboratorio durante il loro ricovero.

Tra queste donne, circa il 10% ha riferito di avere sanguinamenti, il che non è certo una bella notizia durante un'infezione da dengue. Quelle con sanguinamento vaginale avevano maggiori probabilità di avere forme gravi della malattia rispetto a quelle che non sanguinavano.

Lo studio ha scoperto che le donne con sanguinamento hanno segnalato ulteriori segnali di allerta come dolore addominale, vomito e persino diarrea, che non sono i sintomi tipici di un'infezione virale. Queste donne avevano anche maggiori probabilità di subire cambiamenti significativi nelle analisi del sangue.

Approcci terapeutici

Quando le donne sviluppavano sanguinamento vaginale, ricevevano cure standard, che includevano farmaci per ridurre il sanguinamento e gestire i sintomi. L'ospedale forniva trattamenti come fluidi per via endovenosa e talvolta trasfusioni di sangue, a seconda della gravità dei casi.

Anche se non c'era una differenza significativa negli esiti totali, il trattamento somministrato sembrava giovare alle donne che sanguinavano. Le misure proattive, come la rapida somministrazione di farmaci, potrebbero aver aiutato a prevenire complicazioni gravi legate al sanguinamento.

Perché è importante sapere?

Capire la frequenza e l'impatto del sanguinamento vaginale durante la dengue è fondamentale perché aiuta nella gestione dei pazienti. L'occorrenza di questo sintomo non è ben documentata nella letteratura esistente, il che significa che sono necessarie ulteriori ricerche in questo settore.

Le donne possono sperimentare sanguinamenti durante i loro cicli mestruali, quindi questo aggiunge un ulteriore livello di complessità nella diagnosi e nel trattamento della dengue. Sapere quanto spesso accade e cosa significa potrebbe migliorare le cure per le pazienti femminili.

Il quadro generale

La dengue non è solo una crisi sanitaria; è una situazione che tiene i professionisti medici sempre in allerta. I casi aumentano ogni anno e, anche se lo Sri Lanka è riuscito a ridurre significativamente i tassi di mortalità legati alla dengue, ciò non significa che la lotta sia finita. Nel 2024, un numero ridotto di pazienti è ancora deceduto a causa della malattia, e la maggior parte di loro erano donne.

Questo solleva interrogativi sul perché le donne, in particolare quelle in età riproduttiva, siano più propense a morire di dengue rispetto agli uomini. Comprendere le ragioni alla base di queste differenze di genere può portare a strategie di prevenzione e trattamento migliori, potenzialmente salvando vite.

Pensieri finali

La dengue è un virus insidioso che può farti sentire piuttosto male, ed è particolarmente difficile per le donne che affrontano rischi unici. L'aumento globale dei casi richiede continui sforzi di salute pubblica per educare le persone sulla malattia, migliorare l'accesso alle cure e garantire che i pazienti ricevano trattamenti tempestivi.

Anche se la questione in gioco può sembrare seria, possiamo trovare conforto nel sapere che i professionisti medici stanno lavorando duramente per studiare questi schemi e migliorare i risultati per i pazienti. Quindi, la prossima volta che senti parlare di dengue, ricorda che non si tratta solo del numero di casi. Riguarda anche le storie, le esperienze e le vite colpite da questo fastidioso virus.

Rimani informato e al sicuro

Mentre la dengue continua a essere un problema di salute pubblica, è importante rimanere informati sui suoi sintomi e sulle opzioni di trattamento. Se ti trovi a sperimentare sintomi o conosci qualcuno che potrebbe, chiedere aiuto medico precocemente può fare una differenza significativa. Quindi, non esitare: cerca aiuto e tieni lontane quelle fastidiose zanzare!

Fonte originale

Titolo: Per vaginal bleeding-an important but ignored feature of dengue

Estratto: BackgroundElderly individuals, those with comorbidities and pregnant women are at a higher risk of developing severe dengue and succumbing to their illness. However, an increased incidence of severe dengue and fatalities are seen in females of the reproductive age. As per vaginal (PV) bleeding is an important complication that has not been well characterized, we sought to determine the frequency, complications and disease outcomes in women who develop PV bleeding. Methodology/Principal findings288 adult female patients were recruited from the National Institute of Infectious Diseases Sri Lanka. All clinical features and laboratory investigations were recorded throughout the duration of hospital admission along with treatment received. 28/288 (9.72%) reported PV bleeding, with 12/28 (42.85%) developing dengue haemorrhagic fever (DHF) compared to 65/260 (25%) of those who did not have bleeding. Women who developed PV bleeding were more likely to have developed DHF (OR 2.2, 95% CI 0.98 to 5.1, p=0.06), abdominal pain (OR=2.17, 95% CI = 0.99 to 4.69, p = 0.06), vomiting (OR= 2.0, 95% CI= 0.89 to 4.44, p= 0.10), diarhoea (OR= 4.35, 95% CI = 1.908 to 9.610, p= 0.0004) or evidence of any fluid leakage (OR= 1.98, 95% CI = 0.91 to 4.5, p = 0.11). Although not significant, those who had PV bleeding were more likely to have been given intravenous fluids, blood transfusions and colloids. ConclusionsPV bleeding appears to associate with worse disease outcomes. The possible contribution of PV bleeding to higher incidence of severe dengue and fatality rates observed in many countries, should be further investigated. Author summaryElderly individuals, those with comorbidities and pregnant women are at a higher risk of developing severe dengue and succumbing to their illness. However, an increased incidence of severe dengue and fatalities are seen in females of the reproductive age. As per vaginal (PV) bleeding is an important complication that has not been well characterized, we investigated the complications and disease outcomes in women who developed PV bleeding, by studying clinical and laboratory characteristics of 288 women with acute dengue. 28 (9.72%) reported PV bleeding, with 42.85% developing dengue haemorrhagic fever (DHF). Women who developed PV bleeding were more likely to have developed DHF, abdominal pain, vomiting, diarhoea or evidence of any fluid leakage. They were more likely to have been given intravenous fluids, blood transfusions and colloids. Therefore, the possible contribution of PV bleeding to higher incidence of severe dengue and fatality rates in many countries should be further investigated.

Autori: Ananda Wijewickrama, Heshan Kuruppu, Damayanthi Idampitiya, Rivindu Wickramanayake, Anagi Kottahachchi, Jeewantha Jayamali, Padukkage Harshani Chathurangika, Nushara Senatilleke, Navanjana Warnakulasuriya, Chandima Jeewandara, Gathsaurie Neelika Malavige

Ultimo aggiornamento: 2024-12-26 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24319534

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2024.12.23.24319534.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili

Sistemi sanitari e miglioramento della qualità Impatto del Finanziamento Basato sulle Prestazioni sui Lavoratori Sanitari in Camerun

Valutare gli effetti del PBF sulla produttività degli operatori sanitari e sulla qualità delle cure a Mezam.

Therence Nwana Dingana, Balgah Roland Azibo, Daniel Agwenig Ndisang

― 10 leggere min