FLAMO semplifica l'elaborazione audio tramite tecniche differenziabili e campionamento delle frequenze.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
FLAMO semplifica l'elaborazione audio tramite tecniche differenziabili e campionamento delle frequenze.
― 6 leggere min
ReCLAP migliora la classificazione audio con suggerimenti dettagliati per una maggiore precisione.
― 5 leggere min
MambaFoley rivoluziona la sintesi del suono Foley con un tempo e un realismo migliorati.
― 6 leggere min
Un nuovo modello migliora la generazione audio usando testi e suoni dettagliati.
― 6 leggere min
MaskSR2 migliora la chiarezza e la qualità del parlato usando tecniche innovative.
― 5 leggere min
Questo studio valuta metodi a bassa latenza per migliorare la qualità del parlato in condizioni rumorose.
― 7 leggere min
SD-Codec migliora l'elaborazione audio separando efficacemente i diversi tipi di suono.
― 5 leggere min
DeFT-Mamba migliora la separazione e la classificazione dei suoni in ambienti rumorosi.
― 5 leggere min
WMCodec migliora il watermarking audio per una sicurezza e autenticità migliori.
― 5 leggere min
Nuovi metodi migliorano la qualità audio binaurale in ambienti sonori difficili.
― 8 leggere min
Un modo nuovo per valutare la qualità audio senza bisogno di riferimenti puliti.
― 6 leggere min
Il recupero di momenti audio permette di individuare momenti specifici in registrazioni lunghe.
― 5 leggere min
Una nuova funzione di perdita migliora la qualità audio allineando fase e ampiezza.
― 6 leggere min
Metodi recenti migliorano la chiarezza e la qualità audio usando modelli avanzati.
― 6 leggere min
ESPnet-Codec migliora l'addestramento e la valutazione dei codec neurali per audio e parlato.
― 7 leggere min
Esplorando metodi per adattare le RNN a diversi tassi di campionamento audio.
― 6 leggere min
Un nuovo metodo migliora l'elaborazione del parlato e dell'audio in diversi compiti.
― 6 leggere min
Un nuovo algoritmo migliora il riconoscimento degli eventi sonori usando l'apprendimento auto-supervisionato.
― 5 leggere min
Presentiamo un nuovo modello e benchmark per valutare i compiti multi-audio.
― 6 leggere min
OpenSep automatizza la separazione audio per esperienze sonore più chiare senza bisogno di input manuali.
― 6 leggere min
Come i nuovi metodi stanno trasformando l'identificazione degli oratori nelle registrazioni audio.
― 6 leggere min
Scopri tecniche per stimare segnali in mezzo al rumore in vari campi.
― 6 leggere min
AEROMamba migliora l'audio di bassa qualità trasformandolo in un suono ricco e ad alta fedeltà.
― 5 leggere min
Uno sguardo a come si comporta il suono in ambienti dinamici.
― 5 leggere min
Scopri metodi innovativi per la compressione audio e il loro impatto sul suono immersivo.
― 5 leggere min
Il dataset HARP cambia il modo in cui viviamo il suono negli ambienti virtuali.
― 5 leggere min
Rivoluzionando la creazione del suono per i musicisti con infinite opzioni di effetti audio.
― 7 leggere min
I GPN migliorano il riconoscimento del suono affrontando le sfide chiave nelle reti neurali a impulsi.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la separazione del parlato usando codec audio neurali per una comunicazione più chiara.
― 9 leggere min
Le tecniche di watermarking proteggono i diritti degli artisti nella generazione musicale con l'IA.
― 7 leggere min
Trasformare l'audio mono in esperienze binaurali immersive con tecniche innovative.
― 7 leggere min
Un nuovo sistema trasforma il controllo audio attraverso descrizioni testuali dettagliate.
― 7 leggere min
I ricercatori usano gli echi per mettere un watermark nell'audio, garantendo la protezione dei diritti dei creatori.
― 8 leggere min
Nuovo metodo migliora il rilevamento di deepfake audio usando tecniche di apprendimento innovative.
― 6 leggere min
Scopri come i modelli audio-linguistici stanno cambiando la tecnologia di riconoscimento sonoro.
― 6 leggere min
Scopri come ETTA trasforma le parole in esperienze audio creative.
― 6 leggere min