Esplorare nuovi metodi per analizzare materiali complessi usando la Teoria del Funzionale di Densità.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare nuovi metodi per analizzare materiali complessi usando la Teoria del Funzionale di Densità.
― 6 leggere min
Uno sguardo agli stati di quark distorti e al loro impatto sul comportamento delle particelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle complessità dell'espansione dell'universo e ai suoi componenti.
― 6 leggere min
Esplorare i campi quantistici attraverso nuovi metodi e modelli più semplici.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano dinamiche di fermioni sorprendenti nei sistemi quantistici usando contatti puntiformi.
― 4 leggere min
Uno sguardo agli axioni, all'inflazione e agli eventi cosmici nel nostro universo.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei caotici inizi dell'universo primordiale e della sua evoluzione strutturata.
― 6 leggere min
Uno sguardo più vicino al bosone di Higgs attraverso il futuro collisore di muoni.
― 6 leggere min
Una panoramica di come le simmetrie e gli osservabili interagiscono nella meccanica quantistica.
― 8 leggere min
Scopri i componenti nascosti che plasmano il comportamento del nostro universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle tendenze emergenti nella diffusione protoni-protoni e le loro implicazioni.
― 7 leggere min
Esplorare l'interazione tra gravità e meccanica quantistica tramite varie teorie e esperimenti.
― 5 leggere min
Indagare sul comportamento dei muoni in volume finito svela effetti sorprendenti sui momenti magnetici.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai buchi neri, all'entropia e ai loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Indagare come piccoli cambiamenti influenzano le proprietà delle teorie di campo conforme deformate.
― 9 leggere min
Esplora la natura affascinante dei buchi neri AdS e le loro proprietà uniche.
― 7 leggere min
Scopri come il riscaldamento gravitazionale influisce sul nostro universo primordiale e sulla materia oscura.
― 6 leggere min
Scopri come le onde gravitazionali svelano i segreti dell'universo.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano i muoni per mettere alla prova i concetti fisici attuali e scoprire nuove intuizioni.
― 5 leggere min
Gli scienziati studiano i decadimenti dei mesoni B per scoprire particelle nascoste e misteri.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra supergravità e simmetrie modulari nella fisica teorica.
― 6 leggere min
Esplorando una nuova prospettiva sulla gravità e le sue implicazioni cosmiche.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano le interazioni delle particelle per capire la violazione di CP e il disequilibrio tra materia e antimateria.
― 6 leggere min
Una panoramica del campo di Higgs e del suo ruolo nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Svelare i misteri dei buchi neri e dei loro comportamenti complessi.
― 6 leggere min
Questa teoria propone particelle vettoriali come chiave per capire la materia oscura.
― 4 leggere min
Gli scienziati studiano i neutrini sterili per scoprire il loro ruolo nei misteri cosmici.
― 7 leggere min
Scopri la natura affascinante e le proprietà dei buchi neri.
― 6 leggere min
Uno sguardo ai mesoni pesanti e al concetto di ampiezza di distribuzione sul cono di luce.
― 5 leggere min
Esplorare gli ampiezza di elicolità e il loro ruolo nelle interazioni delle particelle all'interno della Quantum Elettrodinamica senza massa.
― 4 leggere min
Esplora il ruolo della violazione di CP nella fisica delle particelle.
― 6 leggere min
Esplorare il ruolo e le potenziali interazioni degli axioni nella fisica.
― 6 leggere min
I ricercatori propongono un nuovo metodo per definire gli instantoni nella teoria di Yang-Mills su reticolo.
― 5 leggere min
Esplorare i comportamenti unici e le proprietà degli atomi pesanti nella fisica.
― 8 leggere min
Esaminando le sfide e i progressi nelle Teorie Unificate Grandi.
― 7 leggere min
Gli scienziati inseguono indizi per scoprire la vera natura e gli effetti della materia oscura.
― 3 leggere min
Una panoramica accessibile della gravità JT non orientabile e della sua natura caotica.
― 6 leggere min
Esplorando la SUSY che viola la R-parità e il ruolo dei neutrini nel nostro universo.
― 6 leggere min
Uno sguardo profondo sulla natura dei buchi neri e sui loro effetti nello spazio.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come CWebGen aiuta nella ricerca in fisica delle particelle.
― 6 leggere min