Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Questo articolo parla di come le onde gravitazionali lente rivelano le proprietà dei buchi neri.
― 4 leggere min
Esplora come il lensing gravitazionale svela i segreti dei buchi neri.
― 6 leggere min
Le ricerche rivelano spunti sulla formazione di galassie con basso contenuto di metalli.
― 6 leggere min
Esplorando la relazione tra carica e tipi di buchi neri.
― 5 leggere min
Esaminare come l'ambiente influisce sulla crescita e sulla formazione di stelle delle galassie satellite.
― 6 leggere min
Uno studio che svela le proprietà e le origini delle galassie oscure.
― 7 leggere min
Esplora l'importanza delle prime stelle nel plasmare il cosmo.
― 5 leggere min
Esaminando la relazione tra le Galassie Ultra Diffuse e i loro globuli globulari.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come la massa delle galassie influisce sulla luminosità delle supernove e sulle misurazioni delle distanze.
― 7 leggere min
Lo studio dei neutrini svela misteri della fisica delle particelle e dell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare come le fluttuazioni termiche impattino i buchi neri BTZ caricati nella gravità massiva.
― 4 leggere min
I progressi nella ricerca sulle interazioni dei neutrini stanno cambiando il nostro modo di capire la fisica fondamentale.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina come la polvere influisce sullo sviluppo delle galassie nell'universo primordiale.
― 8 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dell'elio superfluido e le implicazioni della sua transizione di fase.
― 6 leggere min
Ricordando i contributi di Steven Weinberg alla fisica delle particelle e alla cosmologia.
― 7 leggere min
Investigando l'influenza della materia oscura sulle stelle di neutroni usando tecniche di machine learning.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora le proprietà uniche dei buchi neri di bombi.
― 5 leggere min
Esplorare gli stati finali ci aiuta a capire meglio l'espansione e la dinamica cosmica.
― 6 leggere min
Lo studio propone di rilevare i camaleonti solari tramite le interazioni con il campo magnetico della Terra.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come l'equazione WDW influisce sulla nostra visione dei buchi neri.
― 7 leggere min
La fase pilota di AMoRE fa luce su processi di decadimento rari e proprietà dei neutrini.
― 8 leggere min
Esaminando teorie e sfide nel capire la natura e il ruolo della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Una nuova prospettiva sulle misurazioni della costante di Hubble usando la Gravità Rastall Generalizzata.
― 7 leggere min
Usando i lampi radio veloci per studiare le elusive strutture della materia oscura nell'universo.
― 6 leggere min
Esplorare l'importanza della stabilità del vuoto nella fisica delle particelle e le sue implicazioni per l'universo.
― 5 leggere min
Studiando come la nuova materia influisce sugli elementi leggeri formati dopo il big bang.
― 6 leggere min
Uno studio rivela il continuum tra quasar radio-luminosi e quasar radio-silenziosi.
― 5 leggere min
Esplorare l'impatto delle stelle morenti sui sistemi planetari.
― 7 leggere min
Uno studio ha scoperto tassi di formazione stellare aumentati in ammassi di galassie lontane.
― 8 leggere min
Indagare sulle forze di wake può dare spunti sulle proprietà della materia oscura e sui metodi di rilevamento.
― 7 leggere min
Esplorare come i campi magnetici e la turbolenza hanno modellato il cosmo poco dopo il Big Bang.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la galassia Draco abbia perso gas a favore della corona della Via Lattea.
― 5 leggere min
Capire le diverse temperature nel contesto dello spazio di de Sitter.
― 6 leggere min
Esplorando le proprietà e le condizioni durante le fusioni di stelle di neutroni binarie.
― 7 leggere min
L'inflazione stocastica spiega come le fluttuazioni dell'universo primordiale abbiano plasmato le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Nuove scoperte sugli anomali del CMB potrebbero cambiare la cosmologia.
― 7 leggere min
Uno studio rivela intuizioni sul ruolo della luce intra-cluster nei gruppi di galassie.
― 6 leggere min
Esaminando il comportamento delle onde scalari man mano che si avvicinano alle singolarità negli spazi-tempo di Kasner.
― 5 leggere min
Gli astronomi trovano una debole sorgente radio al centro del globulare 47 Tucanae.
― 4 leggere min
Esplora la formazione e l'evoluzione dell'universo primordiale e delle sue particelle fondamentali.
― 5 leggere min