Capire le perdite ottiche nei rivelatori di onde gravitazionali migliora la loro sensibilità e efficacia.
― 6 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Capire le perdite ottiche nei rivelatori di onde gravitazionali migliora la loro sensibilità e efficacia.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche delle stelle pulsanti di tipo OB e il loro significato.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano come gli ambienti galattici alimentano la formazione di stelle nei protoclustere.
― 6 leggere min
Esplora i venti affascinanti che plasmano la galassia NGC 1532 e il suo ambiente cosmico.
― 5 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle forme delle galassie e il loro significato cosmico.
― 7 leggere min
Combinando la fotometria submillimetrica con i metodi tradizionali si migliorano le stime di redshift per le galassie lontane.
― 6 leggere min
Scopri come le galassie riforniscono il loro gas e i segreti dietro ai loro disallineamenti.
― 6 leggere min
Scoprire il legame tra l'assorbimento della polvere e la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Gli scienziati hanno scoperto acqua e idrogeno nell'atmosfera di WASP-17b.
― 6 leggere min
Scopri la chimica unica delle stelle di carbonio carenti di idrogeno e i loro misteri.
― 6 leggere min
Scopri come gli AGN ad alto redshift modellano la nostra visione degli inizi dell'universo.
― 6 leggere min
Astronomi hanno scoperto un esopianeta simile a Giove che orbita attorno a una stella nana K usando tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Scopri come i raggi cosmici interagiscono con lo spazio e influenzano la nostra comprensione dell'universo.
― 4 leggere min
Scopri come le galassie polverose creano nuove stelle nonostante la loro natura nascosta.
― 7 leggere min
Esplora il legame tra i wormhole magnetici e l'espansione rapida dell'universo.
― 6 leggere min
Scopri come le reti neurali analizzano le curve di rotazione galattica per svelare misteri cosmici.
― 7 leggere min
Le prime galassie mettono in discussione la nostra visione dell'evoluzione cosmica e della gravità.
― 7 leggere min
Gli astronomi sono stupiti dai dettagli di SN 2023ixf, un evento di supernova vicino a noi.
― 7 leggere min
Scoprire come i gradienti di colore rivelano la formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Scopri come le galassie sono collegate attraverso la rete cosmica e la materia oscura.
― 7 leggere min
Immergiti nei misteri che circondano la materia oscura e il suo ruolo cosmico.
― 5 leggere min
SpyDust migliora la nostra comprensione della polvere rotante e dei suoi effetti nell'universo.
― 6 leggere min
Le scoperte svelano dettagli interessanti sui giganti gassosi che orbitano attorno a stelle più piccole.
― 8 leggere min
Nuove scoperte rivelano TOI-1685 b come un mondo roccioso desolato e senza aria.
― 5 leggere min
Immergiti nei misteri delle stelle di neutroni e delle loro proprietà estreme.
― 8 leggere min
Una rara accoppiata di nane bianche svela segreti sull'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela emissioni radio complesse in galassie in formazione stellare.
― 7 leggere min
I lampi lunari svelano segreti sugli impatti dei meteoroidi e sulle future esplorazioni spaziali.
― 8 leggere min
Scopri come le galassie nane si trasformano in galassie ellittiche compatte e galassie nane ultra-compatte.
― 7 leggere min
Sei nuovi pulsar millisecondo offrono spunti sui sistemi stellari binari.
― 7 leggere min
Esplora le origini e l'evoluzione dell'universo attraverso la formazione del Big Bang.
― 7 leggere min
Esplora la formazione e l'impatto delle barre galattiche nel nostro universo.
― 7 leggere min
COSI-Balloon studia le sorgenti cosmiche di raggi gamma, rivelando nuove info sull'universo.
― 5 leggere min
Scopri come l'acqua plasma la nascita dei pianeti nei dischi protoplanetari.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche rare e strane delle stelle giganti ricche di litio.
― 7 leggere min
Nuove ricerche esplorano le orbite strane dei pianeti giganti nel nostro sistema solare.
― 8 leggere min
Studiare il lensing gravitazionale per capire la materia oscura e le interazioni tra galassie.
― 6 leggere min
Scopri come i buchi neri supermassicci plasmano le loro galassie e influenzano la formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Scopri il caso unico del quasar HSC J2239+0207 e il suo significato cosmico.
― 8 leggere min
Un metodo più veloce per simulare le interazioni tra stelle binarie durante la fase della busta comune.
― 6 leggere min