SMART aiuta a modellare la luce delle galassie attraverso vari lunghezze d'onda.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SMART aiuta a modellare la luce delle galassie attraverso vari lunghezze d'onda.
― 4 leggere min
Esaminando il contenuto di gas e il ruolo degli AGN nelle galassie quiescenti.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la comprensione delle galassie e dei loro buchi neri centrali.
― 6 leggere min
La ricerca esamina le galassie nane che mostrano attività AGN per migliorare i metodi di rilevamento.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come le interazioni tra galassie aumentano la formazione di stelle e l’attività nucleare.
― 6 leggere min
Analizzando come il gas caldo influisce sulle emissioni X-ray nelle galassie in formazione e quiescenti.
― 7 leggere min
Lo studio esplora i quasar radio deboli e le loro proprietà in tutto l'universo.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i buchi neri cambiano le emissioni di luce a seconda della loro luminosità.
― 8 leggere min
Esaminando il ruolo del gas polveroso e senza polvere attorno agli AGN.
― 6 leggere min
Uno studio svela fonti di energia nascoste in galassie tranquille durante il Mezzogiorno Cosmico.
― 6 leggere min
Esplorando gli effetti degli AGN sulla formazione stellare in NGC 2992.
― 5 leggere min
Studi recenti sugli LRDs fanno luce sulla formazione delle galassie e dei buchi neri.
― 5 leggere min
Esplorare come i campi magnetici influenzano l'accrezione attorno ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Investigare le origini dei raggi cosmici e dei neutrini attraverso tecniche avanzate.
― 6 leggere min
Uno studio rivela una presenza significativa di AGN nelle galassie nane e i loro effetti.
― 6 leggere min
Uno studio rivela approfondimenti sui nuclei galattici attivi e l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Uno studio mostra che regioni dense come SPT2349-56 promuovono l'attività dei buchi neri supermassicci.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano informazioni sui nuclei galattici attivi e il loro ruolo nello sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
Questo studio esplora l'emissione di raggi X e le proprietà dei brillanti AGN in sondaggi profondi.
― 6 leggere min
Una nuova tecnica migliora la separazione della luce tra gli AGN e le loro galassie ospiti.
― 5 leggere min
Le galassie dei piselli verdi offrono spunti sulla formazione stellare e sull'attività dei buchi neri.
― 7 leggere min
Studiare come l'attività degli AGN influisce sulla formazione stellare in varie galassie.
― 7 leggere min
Esplorando il comportamento unico del gas intorno ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le barre galattiche influenzano l'attività degli AGN nelle galassie a disco.
― 8 leggere min
Esaminando i buchi neri supermassicci e il loro impatto sulle galassie.
― 7 leggere min
Uno studio esamina il legame tra i neutrini e gli AGN utilizzando le emissioni radio.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni sulle flare galattiche collegate ai buchi neri e agli echi di polvere.
― 6 leggere min
Esplorando come il materiale si comporta attorno ai buchi neri e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Galassie attive influenzano parecchio il loro intorno tramite processi di arricchimento metallico.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina il legame tra le proprietà coronali e la variabilità in raggi X negli AGN.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato monitora le variazioni di luminosità nei nuclei galattici attivi per 1,8 anni.
― 6 leggere min
Il telescopio FlyEye migliora la ricerca di Oggetti Vicini alla Terra e altri eventi cosmici.
― 5 leggere min
Questa ricerca esplora come i buchi neri supermassicci influenzano la formazione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando i fattori che limitano lo sviluppo delle galassie, concentrandosi su gas e buchi neri.
― 5 leggere min
Il metodo CircleZ offre stime di redshift precise per i nuclei galattici attivi usando dati semplificati.
― 5 leggere min
Gli astronomi studiano oggetti lontani unici chiamati puntini rossi o LRD.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulle proprietà degli AGN potenti e sul loro influsso sulle galassie.
― 6 leggere min
Nuove scoperte mostrano il grande contributo degli AGN nella reionizzazione dell'universo.
― 9 leggere min
Esplorando come le fusioni di buchi neri siano collegate ai nuclei galattici attivi.
― 5 leggere min
La ricerca rivela scoperte significative sui nuclei galattici attivi dal look cangiante.
― 7 leggere min