L'esonucleasi III è fondamentale per riparare il DNA danneggiato, soprattutto nelle forme a singolo filamento.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
L'esonucleasi III è fondamentale per riparare il DNA danneggiato, soprattutto nelle forme a singolo filamento.
― 7 leggere min
La ricerca mette in evidenza il ruolo del test genetico nella gestione della Sindrome del QT lungo.
― 5 leggere min
La ricerca svela processi complessi coinvolti nella guarigione del cervello dopo un'emorragia intracerebrale.
― 6 leggere min
Il Modulo-0 presenta una tecnologia di rilevamento innovativa per studiare particelle di neutrino difficili.
― 7 leggere min
Le vie MAPK regolano la divisione cellulare e rispondono allo stress ambientale.
― 6 leggere min
Uno studio svela il ruolo di DNAH3 nella fertilità maschile e nell'asteno-teratozoospermia.
― 6 leggere min
Esplora il legame tra il microbiota intestinale e il diabete di tipo 2.
― 6 leggere min
Questo studio esamina come i kaoni caricati positivamente interagiscono con l'argon in esperimenti ad alta energia.
― 6 leggere min
Nuovi metodi migliorano la misurazione dell'energia nelle camere a progetto temporale con argon liquido per la fisica delle particelle.
― 6 leggere min