Indagare sui difetti nei superconduttori ad alta temperatura
La ricerca svela come i difetti influenzano il comportamento dei vortici nei superconduttori come YBaCuO.
― 5 leggere min
Indice
I superconduttori sono materiali che possono condurre elettricità senza alcuna resistenza quando vengono raffreddati sotto una certa temperatura. In questi materiali, il flusso magnetico, o le linee del campo magnetico, entra in piccole unità chiamate quanta di flusso. Questi quanta formano un modello regolare, noto come reticolo, in condizioni ideali. Tuttavia, i materiali reali spesso hanno Difetti che interrompono questo assetto perfetto.
La presenza di questi difetti può influenzare il comportamento del flusso magnetico all'interno del superconduttore. In particolare, possono aiutare a bloccare il flusso in posizione, impedendogli di muoversi troppo liberamente. Questo è importante perché il flusso magnetico in movimento può causare perdite di energia, riducendo così l'efficienza del superconduttore.
I superconduttori ad alta temperatura a base di rame-ossido (HTS), come il YBaCuO, hanno proprietà uniche che li rendono sensibili a questi difetti. I difetti in questi materiali possono variare ampiamente, portando a diverse disposizioni di vortici, o aree dove il flusso magnetico è concentrato.
Il Ruolo dei Difetti nei Superconduttori
Nei superconduttori ideali, i flussoni, o unità individuali di flusso magnetico, sono impilati ordinatamente in un modello noto come reticolo esagonale. Tuttavia, i materiali del mondo reale contengono imperfezioni. Queste imperfezioni possono essere piccoli punti o strutture più grandi che creano disordine all'interno del superconduttore.
Comprendere come questi difetti influenzano la superconduttività è fondamentale. Possono influenzare come i vortici interagiscono e quanto bene possono essere bloccati in posizione. Per esempio, nel YBaCuO, la presenza di diversi tipi di difetti può portare a diverse fasi della materia vorticosa, inclusi vetro di vortice e fasi di vetro di Bose.
Fasi di Vetro di Vortice e Vetro di Bose
Quando un superconduttore con un'alta densità di difetti viene esposto a un campo magnetico, può entrare nella fase di vetro di vortice (VG). In questa fase, i nuclei dei vortici diventano intrecciati e possono rimanere bloccati, imitandosi a un liquido congelato. La transizione dalla fase VG può avvenire attraverso un cambiamento di fase di secondo ordine, il che significa che implica cambiamenti graduali piuttosto che bruschi.
D'altra parte, la fase di vetro di Bose (BG) si verifica quando c'è un'ordinata disposizione di siti di ancoraggio unidimensionali, noti come difetti colonnari. In questo scenario, le linee dei vortici rimangono dritte e possono essere bloccate dai difetti colonnari, portando a un comportamento vorticoso più ordinato.
Le sfide nello studio di queste fasi derivano dalle somiglianze nei loro comportamenti. I confini di transizione e le caratteristiche di VG e BG possono essere difficili da distinguere senza misurazioni accurate.
Approccio Sperimentale
Gli scienziati hanno iniziato a usare tecniche avanzate per comprendere meglio questi fenomeni in materiali come il YBaCuO. Creando modelli regolari di difetti utilizzando irradiazione con fasci di ioni focalizzati, i ricercatori possono studiare come questi difetti influenzano il comportamento del flusso magnetico nei superconduttori.
Questi esperimenti progettati con cura hanno mostrato che quando la densità di questi difetti colonnari corrisponde alla densità dei vortici, possono emergere comportamenti specifici chiamati effetti di commensurabilità. Questo porta a picchi in determinate proprietà, come la temperatura di fusione del vetro, a seconda del campo magnetico applicato.
Comprendere il Vetro di Bose Ordinato
Il vetro di Bose ordinato (OBG) è una fase che emerge dall'interazione tra difetti colonnari regolari e difetti intrinseci all'interno del materiale. Nella fase OBG, il comportamento dei vortici può essere distintamente diverso rispetto ad altre fasi, mostrando sia ordine che effetti di disordine.
Attraverso misurazioni di magnetoresistenza dipendente dall'angolo, i ricercatori possono ottenere informazioni sulla dimensionalità dei centri di ancoraggio. Quando un campo magnetico viene applicato a vari angoli, l'impatto risultante sulla resistività rivela quanto efficacemente i vortici siano bloccati. Un bloccaggio più forte si verifica quando il campo magnetico è allineato con i difetti, portando a un ridotto movimento delle linee di flusso e a minori perdite di energia.
Risultati e Osservazioni
Esaminando il comportamento della fase OBG, i ricercatori hanno trovato differenze significative in come il materiale risponde ai cambiamenti del campo magnetico. Per esempio, la temperatura di fusione del vetro e la durata delle fluttuazioni aumentano bruscamente a determinati campi magnetici, indicando una transizione verso strutture vorticoshe più ordinate.
Nei film di YBaCuO con un modello ben definito di difetti, le correnti critiche e la resistività possono mostrare picchi distinti corrispondenti a specifici campi di corrispondenza. Questa risposta unica non si osserva in materiali meno ordinati, evidenziando i vantaggi di avere un paesaggio di difetti strutturato con attenzione.
Quando i ricercatori hanno condotto misurazioni di resistività attraverso diversi angoli di campo magnetico, hanno notato che la resistività cambiava sistematicamente. Questo comportamento può essere misurato e analizzato per determinare le caratteristiche della fase OBG, confermando la presenza di un forte bloccaggio lungo i difetti colonnari.
Implicazioni Teoriche
Le osservazioni provenienti da questi esperimenti supportano l'idea del vetro di Bose ordinato come una nuova fase nello studio della materia vorticosa. La capacità di creare e controllare modelli di difetti apre nuove strade per comprendere il comportamento dei vortici nei superconduttori.
Questa nuova comprensione non solo informa la scienza fondamentale, ma ha anche potenziali applicazioni in varie tecnologie che si basano sulla superconduttività. Per esempio, un controllo raffinato del comportamento dei vortici potrebbe portare a prestazioni migliorate in magneti superconduttori, linee elettriche e altre applicazioni.
Conclusione
Lo studio del comportamento dei vortici nei superconduttori, in particolare in quelli come il YBaCuO con un'interazione complessa di difetti, è un'area di ricerca entusiasmante. La fase di vetro di Bose ordinato rappresenta un significativo avanzamento nella comprensione di come i superconduttori interagiscono con il flusso magnetico.
Manipolando il paesaggio dei difetti, i ricercatori possono esplorare nuovi fenomeni fisici e potenzialmente migliorare l'efficienza dei materiali superconduttori in applicazioni pratiche. Man mano che il campo avanza, un'indagine continua su questi materiali porterà probabilmente a nuove intuizioni e progressi nell'uso dei superconduttori in varie tecnologie.
Titolo: Angle-dependent Magnetoresistance of an Ordered Bose Glass of Vortices in YBa$_{2}$Cu$_{3}$O$_{7-\delta}$ Thin Films with a Periodic Pinning~Lattice
Estratto: The competition between intrinsic disorder in superconducting YBa$_{2}$Cu$_{3}$O$_{7-\delta}$ (YBCO) thin films and an ultradense triangular lattice of cylindrical pinning centers spaced at 30 nm intervals results in an ordered Bose glass phase of vortices. The samples were created by scanning the focused beam of a helium-ion microscope over the surface of the YBCO thin film to form columns of point defects where superconductivity was locally suppressed. The voltage-current isotherms reveal critical behavior and scale in the vicinity of the second-order glass transition. The latter exhibits a distinct peak in melting temperature ($T_g$) vs. applied magnetic field ($B_a$) at the magnetic commensurability field, along with a sharp rise in the lifetimes of glassy fluctuations. Angle-dependent magnetoresistance measurements in constant-Lorentz-force geometry unveil a strong increase in anisotropy compared to a pristine reference film where the density of vortices matches that of the columnar defects. The pinning is therefore, dominated by the magnetic-field component parallel to the columnar defects, exposing its one-dimensional character. These results support the idea of an ordered Bose glass phase.
Autori: Bernd Aichner, Lucas Backmeister, Max Karrer, Katja Wurster, Reinhold Kleiner, Edward Goldobin, Dieter Koelle, Wolfgang Lang
Ultimo aggiornamento: 2023-03-28 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.15912
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.15912
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/10.3390/condmat8020032
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1103/RevModPhys.66.1125
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.69.824
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.62.1415
- https://doi.org/10.1103/physrevb.43.130
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.72.1914
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.68.2398
- https://doi.org/10.1103/physrevb.48.13060
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.48.16826
- https://doi.org/10.1080/01418639608240365
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.81.2348
- https://doi.org/10.1063/1.1767278
- https://doi.org/10.1126/science.1260507
- https://doi.org/10.3390/nano12193491
- https://doi.org/10.1103/physrevb.48.1167
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.74.4923
- https://doi.org/10.1088/1367-2630/15/10/103022
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.84.1994
- https://doi.org/10.1504/ijnt.2009.025308
- https://doi.org/10.1016/j.tsf.2010.07.021
- https://doi.org/10.1103/physrevb.85.224502
- https://doi.org/10.1016/j.physc.2014.03.032
- https://doi.org/10.1038/nnano.2014.158
- https://doi.org/10.1126/science.aax5798
- https://doi.org/10.1038/s41586-021-04239-y
- https://doi.org/10.1021/acsanm.9b01006
- https://doi.org/10.1063/10.0000863
- https://doi.org/10.1088/1361-6633/80/2/026501
- https://doi.org/10.1016/0921-4534
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.63.064503
- https://doi.org/10.1007/978-3-642-15137-8
- https://doi.org/10.1088/0953-2048/1/5/005
- https://doi.org/10.1007/s002570050087
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.63.1511
- https://doi.org/10.1143/JPSJ.68.728
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.68.875
- https://doi.org/10.1209/epl/i1998-00152-9
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.174505
- https://doi.org/10.1103/physrevb.58.6534
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.54.656
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.70.214508
- https://doi.org/10.1103/physrevlett.65.919
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.054502
- https://doi.org/10.1038/nmat1893
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.107.014509
- https://doi.org/10.1016/0038-1098
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.024510
- https://doi.org/10.1021/acs.nanolett.6b04729
- https://doi.org/10.1103/PhysRevApplied.11.044082