Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Matematica# Combinatoria

Etichettatura Antimagic Totale Locale nella Teoria dei Grafi

Esplora l'etichettatura antimagia totale locale e il suo impatto sul colore dei grafi.

― 6 leggere min


Etichettatura dei GrafiEtichettatura dei GrafiSvelataantimagic locale e le sue implicazioni.Immergersi nel totale etichettamento
Indice

In questo articolo, diamo un'occhiata a un modo speciale per etichettare i grafi, che sono strutture usate per mostrare le relazioni tra oggetti. Questa etichetta ci aiuta a capire meglio diverse proprietà del grafo. Il focus principale qui è su un tipo specifico di etichettatura chiamato etichettatura antimagic locale totale. Ti spiegheremo cosa significa e come porta a colorare il grafo.

Grafi ed Etichettatura

Un grafo è composto da vertici (punti) e spigoli (linee che collegano i punti). Nel nostro contesto, parliamo di etichettare i vertici e gli spigoli in un modo unico. Questa etichettatura unica ci aiuta a assegnare pesi ai vertici basati sui loro vicini. Un peso è semplicemente un numero che assegniamo a ciascun vertice in base alle connessioni che ha.

Quando etichettiamo il grafo in un modo specifico, possiamo creare diversi colori per i vertici in base ai loro pesi. Questo è importante perché ci aiuta a differenziare i vertici in modo chiaro. L'obiettivo è trovare il numero minimo di colori necessari per colorare correttamente il grafo.

Etichettatura Antimagic Locale Totale

L'etichettatura antimagic locale totale è un modo per etichettare il grafo in modo che i pesi dei vertici connessi siano distinti. Questo significa che ogni vertice collegato da uno spigolo avrà un peso diverso, il che ci consente di creare una chiara classificazione dei vertici.

Quando creiamo un'etichettatura antimagic locale totale, ci concentriamo su due tipi: etichettatura super vertice ed etichettatura super spigolo. L'etichettatura super vertice si occupa dei pesi assegnati ai vertici, mentre l'etichettatura super spigolo si concentra sugli spigoli stessi. Ogni tipo influisce su come possiamo colorare il grafo.

Colorazione Corretta dei Vertici

Una volta che abbiamo le etichette e i pesi, possiamo assegnare colori ai vertici. Una colorazione corretta dei vertici significa che nessun due vertici connessi possono condividere lo stesso colore. Il numero minimo di colori usato in questo processo è quello che chiamiamo Numero Cromatico antimagic locale totale dei vertici super e numero cromatico antimagic locale totale degli spigoli super.

Questi numeri sono importanti perché ci danno un'idea di quanto sia complesso il grafo. Un numero più basso indica una struttura più semplice, mentre un numero più alto suggerisce un'organizzazione più complicata.

Famiglie di Grafi

Analizziamo varie famiglie di grafi per vedere come funziona l'etichettatura antimagic locale totale nella pratica. Per esempio, consideriamo grafi più semplici come cammini e cicli. Un cammino è una linea semplice di vertici collegati da spigoli, mentre un ciclo forma un anello.

In entrambi i casi, possiamo applicare l'etichettatura super vertice e super spigolo per vedere come i pesi di ciascun vertice o spigolo variano. Questa analisi ci aiuta a determinare i numeri cromatici per queste famiglie di grafi.

Grafi a Stella

I grafi a stella sono un tipo speciale di grafo dove un vertice centrale si collega a diversi altri. Sono semplici ma efficaci per dimostrare i concetti di etichettatura. Etichettando il vertice centrale in modo diverso rispetto ai vertici esterni, possiamo vedere come cambiano i pesi.

Quando applichiamo l'etichettatura svtla a un grafo a stella, notiamo che i pesi dei vertici esterni sono distinti tra loro. Questa distinzione consente una colorazione corretta dei vertici con facilità.

Alberi e Cammini

Gli alberi sono un altro tipo cruciale di grafo. Non contengono cicli e hanno una struttura ramificata. Un albero con un vertice che mostra il maggior numero di connessioni è particolarmente interessante. Quando utilizziamo l'etichettatura antimagic locale totale su un albero, possiamo vedere come i pesi dei rami connessi impostano valori distinti.

I cammini, essendo più semplici degli alberi, permettono una chiara comprensione di come i pesi possono essere assegnati. Etichettando i vertici del cammino, possiamo osservare come diverse disposizioni possono portare a diversi numeri cromatici.

Cicli

I cicli sono grafi dove i vertici si collegano di nuovo all'inizio, formando un anello. Esaminando i cicli, scopriamo come possa applicarsi l'etichettatura antimagic locale totale. A seconda del numero di vertici nel ciclo, possiamo variare la strategia di etichettatura.

Per i cicli, esploriamo anche la relazione tra il numero di vertici e il numero cromatico. Le disposizioni nei cicli ci permettono di vedere schemi distinti che emergono, aiutandoci a illustrare come i colori vengano assegnati attraverso le etichette.

Grafi Bipartiti

I grafi bipartiti sono composti da due insiemi di vertici dove gli spigoli collegano solo vertici di insiemi diversi. Presentano un'ottima opportunità per esplorare l'etichettatura antimagic locale totale per gli spigoli. Analizzando i grafi bipartiti, possiamo determinare come l'etichettatura influisce sulla struttura e sulla colorazione complessive.

Quando utilizziamo l'etichettatura antimagic locale totale su grafi bipartiti, scopriamo che i pesi possono essere assegnati in modo tale da consentire una distribuzione efficace dei colori. Questo ci aiuta a capire le relazioni tra i due insiemi di vertici e come interagiscono.

Grafi Bipartiti Completi

I grafi bipartiti completi sono un tipo specifico di grafo bipartito dove ogni vertice in un insieme si collega a ogni vertice nell'altro. Questa complessità offre una sfida interessante per la nostra strategia di etichettatura. Applicando l'etichettatura antimagic locale totale, possiamo indagare come la distribuzione dei pesi influisca sul numero cromatico.

Nei grafi bipartiti completi, l'etichettatura aiuta a illustrare come la struttura consenta pesi distinti. Questa distinzione ci mostra come affrontare la colorazione e il numero minimo di colori necessari.

Grafi Regolari

I grafi regolari hanno gradi uguali per tutti i vertici, il che significa che ogni vertice è connesso allo stesso numero di altri. Questa uniformità li rende un caso particolarmente interessante per l'etichettatura. Assegnando etichette ai grafi regolari, possiamo esplorare come i pesi rimangano coerenti nell'intero grafo.

Utilizzando l'etichettatura antimagic locale totale, possiamo trovare schemi nei pesi assegnati ai grafi regolari. Questa coerenza nei pesi aiuta a determinare il numero cromatico, fornendo un'idea di come strutture semplici possano diventare complesse.

Conclusione

In questo articolo, abbiamo discusso dell'etichettatura antimagic locale totale e delle sue implicazioni per la colorazione dei grafi. Ci siamo concentrati su varie famiglie di grafi, inclusi alberi, cammini, cicli, grafi bipartiti e grafi regolari, per illustrare come l'etichettatura influisce su pesi e colori.

Comprendere questi concetti ci aiuta ad analizzare meglio le proprietà dei grafi. Applicando diverse strategie di etichettatura, possiamo vedere come influenzino la struttura e la complessità complessive del grafo. Queste intuizioni aprono la strada a ulteriori esplorazioni nel campo della teoria dei grafi e delle sue applicazioni.

Fonte originale

Titolo: Super Total Local Antimagic Vertex Coloring of Graphs

Estratto: Let $G = (V,E)$ be a finite simple undirected graph without isolated vertices. A bijective map $f: V \cup E \rightarrow \{1,2, \dots, |V|+ |E| \}$ is called total local antimagic labeling if for each edge $uv \in E, w(u) \ne w(v)$, where $w(v)$ is a weight of a vertex $v$ defined by $w(v) = \sum_{x \in NT(v)} f(x)$, where $NT(u) = N(u) \cup \{uv: uv\in E\}$ is the total open neighborhood of a vertex $u$. Further, $f$ is called super vertex total local antimagic labeling or super edge total local antimagic labeling if $f(V) = \{1,2, \dots, |V|\}$ or $f(E) = \{1,2, \dots, |E|\}$, respectively. The labeling $f$ induces a proper vertex coloring of $G$. The super vertex (edge) total local antimagic chromatic number of a graph $G$ is the minimum number of colors used overall colorings of $G$ induced by super vertex (edge) total local antimagic labeling of $G$. In this paper, we have calculated the super vertex (edge) total local antimagic chromatic number of some families of graphs.

Autori: Ravindra Pawar, Tarkeshwar Singh

Ultimo aggiornamento: 2023-06-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.14019

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.14019

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili