Gli strumenti di salute digitale aiutano a ridurre l'uso di oppioidi per il dolore cronico
Uno studio esamina l'efficacia del supporto sanitario mobile per aiutare i pazienti a ridurre l'uso di oppioidi.
― 7 leggere min
Indice
- La Sfida di Ridurre gli Oppioidi
- Il Ruolo delle Tecnologie Sanitarie Digitali
- Risultati Precedenti sulle Tecnologie Sanitarie Digitali
- Obiettivi dello Studio
- Design e Impostazione dello Studio
- Partecipanti e Reclutamento
- Gruppi di Trattamento
- Processo dello Studio
- Misure di Risultato
- Risultati di Fattibilità e Accettabilità
- Risultati di Efficacia Potenziale
- Fattori che Influenzano l'Auto-efficacia
- Feedback dei Partecipanti
- Conclusione
- Fonte originale
Il dolore cronico è un grosso problema che colpisce tante persone in tutto il mondo. Spesso porta a disabilità, rendendo difficile per le persone svolgere le attività quotidiane. Un trattamento comune per il dolore cronico non legato al cancro è l'uso di farmaci oppioidi. Anche se questi farmaci possono aiutare a gestire il dolore, comportano anche dei rischi. L'uso a lungo termine di oppioidi può avere effetti negativi gravi, spingendo i professionisti della salute a cambiare il modo in cui prescrivono questi farmaci. Questo cambiamento significa che i pazienti vengono incoraggiati a ridurre gradualmente l'uso di oppioidi con l'aiuto dei loro medici.
La Sfida di Ridurre gli Oppioidi
Ridurre l'assunzione di oppioidi, conosciuto come Tapering, può essere difficile sia per i pazienti che per i fornitori di salute. Molti pazienti temono di provare più dolore o sintomi da astinenza quando pensano di abbassare la loro medicazione. I sintomi da astinenza possono portare a sentimenti di tristezza e ansia, rendendo la situazione ancora più complicata. Ci sono anche preoccupazioni riguardo al rischio di overdose durante il processo di tapering. Per affrontare queste sfide, i pazienti hanno bisogno di Supporto che comprenda educazione sulla Gestione del dolore, controlli regolari da parte dei fornitori di salute e strategie per affrontare i sintomi da astinenza.
Purtroppo, non è sempre facile per i pazienti ottenere il supporto di cui hanno bisogno. Questa mancanza di supporto evidenzia l'esigenza di nuovi modi per aiutare le persone a gestire il loro dolore e ridurre la loro dipendenza dagli oppioidi.
Il Ruolo delle Tecnologie Sanitarie Digitali
I progressi nella tecnologia hanno portato allo sviluppo di strumenti di salute digitale, come le app per la salute mobile. Questi strumenti possono offrire supporto ai pazienti che cercano di cambiare i loro comportamenti sanitari. Possono essere particolarmente utili per le persone che vivono con condizioni croniche perché possono fornire informazioni e assistenza a un costo inferiore e raggiungere un pubblico ampio.
La ricerca ha dimostrato che le interventi di salute digitale possono avere un impatto positivo sui livelli di dolore, sul benessere mentale e sulla qualità della vita complessiva per chi vive con dolore cronico. Tuttavia, ci sono ancora poche prove su quanto siano efficaci questi strumenti nell'aiutare i pazienti durante il processo di tapering degli oppioidi.
Risultati Precedenti sulle Tecnologie Sanitarie Digitali
Studi passati indicano che molti pazienti con dolore cronico sono aperti all'uso delle tecnologie sanitarie digitali, in particolare metodi come l'invio di messaggi di testo per supportare i loro sforzi nel ridurre gli oppioidi. I video educativi si sono anche dimostrati utili, fornendo informazioni importanti sulla gestione del dolore e strategie di tapering. Questi video hanno dimostrato di aumentare la fiducia dei pazienti nella loro capacità di ridurre l'assunzione di oppioidi.
Sulla base di questa ricerca precedente, è stato sviluppato un nuovo programma di salute mobile. Include un breve video educativo insieme a messaggi di testo SMS personalizzati per i pazienti che vivono con dolore cronico e stanno riducendo l'uso di oppioidi prescritti. Sia i pazienti che i medici hanno trovato utile ed efficace questo programma per il processo di tapering.
Obiettivi dello Studio
I principali obiettivi del recente studio pilota erano determinare quanto fosse accettabile e fattibile l'Intervento di salute mobile, oltre ad esplorarne la potenziale efficacia. Lo studio mirava anche a raccogliere dati che potessero essere utilizzati per trial più ampi in futuro.
Design e Impostazione dello Studio
Lo studio ha utilizzato un approccio di trial controllato randomizzato pilota, in doppio cieco, con due gruppi: quelli che ricevevano l'intervento di salute mobile e quelli che ricevevano cure standard. I partecipanti sono stati reclutati da cliniche di gestione del dolore situate in ospedali pubblici in Australia.
Partecipanti e Reclutamento
Persone con dolore cronico, già impegnate a ridurre l'uso di oppioidi sotto la guida di un medico, sono state invitate a partecipare allo studio. I clinici hanno aiutato a identificare i partecipanti idonei. Gli interessati sono stati contattati dal team di ricerca per ulteriori dettagli e per confermare l'idoneità.
Gruppi di Trattamento
Durante lo studio sono stati formati due gruppi:
Cura Normale: Questo prevedeva supporto regolare da parte di professionisti della salute, tra cui medici, psicologi e terapisti. I partecipanti di questo gruppo non hanno ricevuto alcun supporto di salute mobile.
Cura Normale con Supporto di Salute Mobile: I pazienti di questo gruppo hanno ricevuto supporto aggiuntivo tramite un video psico-educativo e messaggi di testo. Il video forniva informazioni sulla gestione del dolore, sul tapering degli oppioidi e offriva supporto emotivo tramite testimonianze.
I partecipanti di questo gruppo ricevevano due messaggi di testo al giorno per quattro settimane, con contenuti progettati per rafforzare il materiale educativo del video.
Processo dello Studio
Dopo aver completato le valutazioni iniziali, i partecipanti sono stati assegnati casualmente al gruppo di intervento o al gruppo di controllo. Entrambi i gruppi hanno completato questionari online e, se necessario, sono state effettuate chiamate di follow-up da parte di personale formato che non sapeva in quale gruppo si trovassero i partecipanti.
Misure di Risultato
Lo studio ha valutato molteplici risultati tramite sondaggi completati dai partecipanti. L'attenzione era rivolta all'accettabilità e fattibilità dell'intervento di salute mobile, oltre a eventuali effetti sulla propria auto-efficacia nel tapering degli oppioidi.
Il gruppo d'intervento ha fornito feedback sull'utilità dell'intervento, la leggibilità e il coinvolgimento generale. I ricercatori hanno anche misurato i cambiamenti nei livelli di dolore, umore e nella capacità di gestire il dolore legato al tapering degli oppioidi.
Risultati di Fattibilità e Accettabilità
La consegna dei messaggi di testo è stata molto positiva, con la maggior parte dei partecipanti che ha trovato i messaggi utili, facili da capire e incoraggianti. Il feedback indicava che un numero considerevole avrebbe raccomandato l'intervento ad altri. Anche se il coinvolgimento con il video educativo è stato inferiore alle aspettative, i partecipanti hanno riportato esperienze positive con il supporto SMS.
Risultati di Efficacia Potenziale
I risultati hanno mostrato che quelli nel gruppo d'intervento si sono sentiti più sicuri nella loro capacità di ridurre l'uso di oppioidi rispetto al gruppo di controllo. Per quanto riguarda i livelli di dolore, i partecipanti che ricevevano supporto di salute mobile hanno riferito un'intensità e disagio del dolore ridotti, suggerendo un impatto positivo sulla loro esperienza di dolore generale.
I punteggi di ansia e depressione sono diminuiti nel tempo per entrambi i gruppi. Tuttavia, il gruppo d'intervento ha riportato livelli più alti di ansia in determinati momenti, indicando che l'intervento potrebbe avere avuto effetti misti sull'umore.
Fattori che Influenzano l'Auto-efficacia
I ricercatori hanno esplorato vari fattori che potrebbero influenzare quanto i partecipanti si sentissero sicuri nel ridurre l'uso di oppioidi. I risultati hanno indicato che avere un ambiente di supporto e essere pronti a ridurre l'uso erano collegati a una maggiore auto-efficacia.
Feedback dei Partecipanti
I partecipanti hanno condiviso i loro pensieri sulla frequenza e il timing dei messaggi di testo, con molti che preferivano due messaggi al giorno. Sebbene la maggior parte li trovasse benefici, alcuni hanno menzionato che sentimenti negativi verso il tapering influenzavano il loro coinvolgimento. In generale, il feedback ha evidenziato la necessità di supporto personalizzato su misura per le esigenze e le esperienze individuali.
Conclusione
Lo studio pilota indica che l'uso di un intervento di salute mobile, comprendente video educativi e supporto SMS, è un modo valido per aiutare le persone con dolore cronico mentre riducono i farmaci oppioidi. L'intervento è stato generalmente ben accolto e i partecipanti hanno riportato miglioramenti nella loro fiducia nella gestione dell'assunzione di oppioidi e nei livelli di dolore.
Tuttavia, lo studio ha anche evidenziato l'importanza di affrontare le differenze individuali nel modo in cui i pazienti rispondono a tali interventi. La ricerca futura continuerà a perfezionare ed espandere questi risultati, offrendo speranza per un supporto più efficace per le persone che affrontano le sfide del dolore cronico e del tapering degli oppioidi.
Titolo: A digital health intervention to support patients with chronic pain during prescription opioid tapering: a pilot randomised controlled trial.
Estratto: Introduction: Recent changes in opioid prescribing guidelines have led to an increasing number of patients with chronic pain being recommended to taper. However, opioid tapering can be challenging, and many patients require support. Objectives: We evaluated the feasibility, acceptability, and potential efficacy of a co-designed psycho-educational video and SMS text messaging intervention to support patients with chronic pain during prescription opioid tapering. Methods: A pilot randomised controlled trial was conducted. In addition to their usual care, participants in the intervention group received a psycho-educational video and 28 days of text messages (two SMS/day). The control group received usual care. The feasibility, acceptability, and potential efficacy of the intervention were evaluated. The primary outcome was opioid tapering self-efficacy. Secondary outcomes were pain intensity and interference, anxiety and depression symptom severity, pain catastrophising, and pain self-efficacy. Results: Of 28 randomised participants, 26 completed the study (13 in each group). Text message delivery was 99.2% successful. Most participants rated the messages as useful, supportive, encouraging, and engaging, 78.5% would recommend the intervention to others, and 64% desired a longer intervention period. Tapering self-efficacy (Cohens d = 0.74) and pain self-efficacy (d = 0.41) were higher and pain intensity (d = 0.65) and affective interference (d = 0.45) lower in the intervention group at week 4. Conclusions: It is feasible, acceptable, and potentially efficacious to support patients with chronic pain during prescription opioid tapering with a psycho-educational video and SMS text messaging intervention. A definitive trial has been initiated to test a 12-week intervention.
Autori: Claire E Ashton-James, A. Gholamrezaei, M. R. Magee, A. G. McNeilage, L. Dwyer, A. Sim, M. L. Ferreira, B. D. Darnall, T. Brake, A. Aggarwal, M. Craigie, I. Hollington, P. Glare
Ultimo aggiornamento: 2023-05-11 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.10.23289771
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.10.23289771.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.