Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Strumentazione e rivelatori# Fisica delle alte energie - Esperimento

Aggiornamento del Sistema di Rilevamento Muoni del CMS al LHC

Nuove stazioni di rilevamento migliorano il tracciamento dei muoni per le collisioni di particelle al CERN.

― 4 leggere min


Svelati gli aggiornamentiSvelati gli aggiornamentidel sistema Muon del CMSdelle particelle.tracciamento nella ricerca di fisicaNuove stazioni migliorano il
Indice

Il Grande Collider di Adroni (LHC) al CERN sta per ricevere un upgrade per gestire collisioni tra protoni ancora più potenti. Questo si chiama LHC ad Alta Luminosità (HL-LHC). Con questo upgrade, gli scienziati si aspettano di avere molte più collisioni che avvengono contemporaneamente. Per tenere traccia delle particelle create in queste collisioni, soprattutto i Muoni, l'esperimento CMS migliorerà il suo sistema di rilevamento.

Cosa Sono i Muoni?

I muoni sono simili agli elettroni, ma più pesanti. Sono importanti per studiare le interazioni delle particelle e aiutano gli scienziati a capire meglio l'universo. Tuttavia, con più collisioni in corso, aumenta il rumore di fondo, rendendo più difficile rilevare i muoni con precisione. Per risolvere questo problema, stanno aggiungendo nuovi stazioni di rilevamento.

Nuove Stazioni di Rilevamento

Ci sono tre nuove stazioni di rilevamento in programma per il sistema muon del CMS. La prima, chiamata GE1/1, è stata installata durante una lunga pausa di manutenzione. La seconda stazione, GE2/1, sarà installata nei inverni del 2023 e 2024. L'ultima stazione, chiamata ME0, sarà installata in seguito durante un'altra pausa di manutenzione che avverrà nel 2026-2028. Ogni stazione gioca un ruolo cruciale nel migliorare il tracciamento dei muoni.

Stazione GE1/1

La stazione GE1/1 è composta da molte camere che rilevano i muoni. Queste camere sono state testate ampiamente prima di essere installate. Hanno passato diversi test in una mini-configurazione di esperimento che poteva valutare a fondo le loro prestazioni. L'obiettivo era assicurarci che potessero misurare con precisione il segnale proveniente dai muoni. Dopo l'installazione, le camere hanno mostrato prestazioni impressionanti, funzionando bene oltre il 95% del tempo.

Stazione GE2/1

La stazione GE2/1 avrà due strati di camere. Questa stazione aiuterà a migliorare la misurazione di come i muoni si piegano mentre passano attraverso i rivelatori. Il design per questa stazione ha visto diversi miglioramenti basati su ciò che è stato appreso dalla stazione GE1/1. Alcuni di questi miglioramenti includono un packaging migliore per l'elettronica e una messa a terra avanzata per ridurre il rumore. Il primo set di camere per GE2/1 dovrebbe essere pronto per l'installazione a breve.

Stazione ME0

La stazione ME0 presenta una sfida maggiore a causa dell'alto tasso di particelle che deve gestire. Questa stazione sarà posizionata proprio dietro un nuovo calorimetro, che assorbe energia dalle particelle. Consisterà in più strati di camere per garantire una buona copertura. Il ME0 deve affrontare radiazioni intense e tassi di particelle, che possono influire sulla sua efficienza. Per affrontare questo, vengono implementate diverse strategie di design, come regolare la struttura delle camere per minimizzare la perdita di prestazioni.

Test Iniziali e Prestazioni di GE1/1

Prima di essere installate, le camere GE1/1 hanno subito test rigorosi. Sono state prima valutate con raggi cosmici in un setup controllato. Questo ha permesso agli scienziati di controllare quanto bene le camere avrebbero rilevato i muoni. Dopo l'installazione nell'effettivo esperimento CMS, le camere hanno inizialmente affrontato alcune sfide con il rumore di fondo, portando a scariche. Tuttavia, la maggior parte di questi problemi è stata risolta attraverso aggiustamenti e monitoraggio attenti.

Il Processo di Messa in Servizio

Una volta che la stazione GE1/1 è stata installata, è iniziato il processo di messa in servizio. Questo ha comportato assicurarsi che tutti i componenti funzionassero correttamente. Gli scienziati hanno monitorato attentamente le prestazioni, concentrandosi su eventuali aree che necessitavano miglioramenti. Raccogliendo dati da collisioni reali, sono stati in grado di affinare il sistema nel tempo.

Miglioramenti Futuri con GE2/1

La stazione GE2/1 porterà vantaggi aggiuntivi al sistema di rilevamento dei muoni. Il suo design si concentra sul miglioramento della misurazione degli angoli di piegamento dei muoni, essenziale per un tracciamento preciso. Sono stati effettuati vari upgrade rispetto alla stazione precedente, come una migliore isolamento per l'elettronica e miglioramenti nel modo in cui i cavi e le connessioni sono gestiti per ridurre le interferenze.

Sfide Prevista con la Stazione ME0

La stazione ME0 è prevista essere più difficile da operare a causa dell'ambiente intenso in cui sarà collocata. Tuttavia, il design include soluzioni innovative per gestire tassi elevati di particelle. Ad esempio, dividere il foglio GEM in segmenti più piccoli aiuterà a livellare le correnti e compensare eventuali perdite di prestazioni. Questo dovrebbe consentire alla stazione ME0 di funzionare efficacemente anche in condizioni difficili.

Conclusione

Questi upgrade al sistema muon del CMS sono essenziali per mantenere gli esperimenti dell'LHC all'avanguardia nella fisica delle particelle. Le nuove stazioni di rilevamento promettono di migliorare l'accuratezza e l'efficienza del rilevamento dei muoni, vitale per comprendere le particelle fondamentali e le loro interazioni. Man mano che gli upgrade procedono, gli scienziati rimangono dedicati a garantire che il sistema funzioni al meglio durante le prossime fasi dell'LHC.

Questi miglioramenti non solo beneficeranno l'esperimento CMS, ma contribuiranno anche all'intero campo della fisica delle particelle, aprendo la strada a future scoperte. Ogni avanzamento avvicina gli scienziati a svelare le complessità dell'universo.

Fonte originale

Titolo: GEM Detectors for the CMS Endcap Muon System: status of three new detector stations

Estratto: The High-Luminosity LHC (HL-LHC, or Phase 2 LHC) will deliver proton-proton collisions at 5-7.5 times the nominal LHC luminosity, with an expected number of 140-200 pp-interactions per bunch crossing (Pile-up or PU). To maintain the performance of muon triggering and reconstruction under high background radiation, the forward part of the Muon spectrometer of the CMS experiment will be upgraded with Gas Electron Multipliers (GEM) and improved Resistive Plate Chambers (iRPC) detectors. A first GEM station (GE1/1) was installed during long-shutdown 2 (LS2, 2019-2021), a 2$^{\text{nd}}$ station (GE2/1) of Triple-GEM detectors will be installed in winter 2023-24 and 2024-25, while a new 6-layer station (ME0) will be installed in the third long shutdown (LS3, 2026-2028). GE11 is considered an early Phase 2 upgrade as it will reduce the $p_{T}$ threshold by combining GEM and Cathode Strip Chamber (CSC) hits in the forward muon system at twice the LHC design luminosity ($\mathcal{L} = 2 \cdot 10^{34}$ cm$^{-2}$s$^{-1}$, 50 PU). After a successful start of Run 3 in 2022, with almost 40 fb$^{-1}$ collected, the commissioning of the GE1/1 detector is nearly complete. Most chambers are operated stabily with an efficiency in excess of 95%, next being the demonstration of the combined CSC-GEM trigger in 2023. The lessons learnt with the first large-area GEM station have lead to improvements in detector and electronics design for the Phase 2 detectors GE2/1 and ME0. This proceeding will discuss the progress made since last MPGD Conference (MPGD 2019), discussing the commissioning and early performance of GE1/1; the design improvements and start of construction of GE2/1; and the R&D currently ongoing for ME0.

Autori: Piet Verwilligen

Ultimo aggiornamento: 2023-05-03 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2303.17244

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2303.17244

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili