Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Meccanica statistica# Elettroni fortemente correlati# Fisica quantistica

Dinamiche dei sistemi quantistici aperti a molti corpi

Esaminando l'equazione GKSL nei sistemi quantistici aperti e il suo impatto sugli osservabili.

― 5 leggere min


Dinamica dei SistemiDinamica dei SistemiQuantistici Apertiquantistici.GKSL sugli osservabili nei sistemiAnalizzando gli effetti dell'equazione
Indice

I sistemi quantistici a molti corpi sono importanti nella fisica perché ci aiutano a capire come si comportano insieme tanti particelle. Questi sistemi possono essere complicati, specialmente quando pensiamo a come interagiscono e cambiano col tempo. In questo articolo, ci concentriamo sui sistemi quantistici a molti corpi aperti, che sono sistemi che possono scambiare energia o particelle con l'ambiente circostante. Questo scambio porta spesso a dinamiche interessanti che possiamo studiare usando un framework matematico chiamato equazione GKSL.

L'equazione GKSL ci aiuta a capire come certe quantità, chiamate Osservabili, cambiano col tempo in questi sistemi. Invece di guardare agli stati del sistema, che possono essere più difficili da analizzare, ci concentriamo sulle osservabili, come energia o spin, per vedere come evolvono.

Cos'è l'Equazione GKSL?

L'equazione GKSL descrive come le osservabili in un sistema quantistico sono influenzate sia dalla dinamica coerente, che è l'evoluzione normale del sistema, sia dalla Dissipazione, che è la perdita di energia o particelle verso l'ambiente. L'equazione può essere piuttosto complicata perché coinvolge molti operatori che rappresentano le diverse parti del sistema.

In situazioni più semplici, come quando abbiamo certi tipi di Hamiltoniani, che sono gli operatori che descrivono l'energia del sistema, possiamo trovare soluzioni esatte per l'equazione GKSL. Ad esempio, se l'Hamiltoniano è semplice, l'unico effetto della dissipazione potrebbe essere un decadimento graduale del valore dell'osservabile, come l'energia, col tempo.

Due Tipi di Sistemi: Integrabili e Non Integrabili

Quando studiamo sistemi quantistici, spesso li classifichiamo come integrabili o non integrabili in base alla loro complessità. I sistemi integrabili sono quelli in cui possiamo risolvere la dinamica esattamente, spesso a causa di qualche simmetria sottostante. I sistemi non integrabili, d'altro canto, sono più complessi e non hanno una soluzione simile.

Nella nostra discussione, mostriamo che l'equazione GKSL può essere applicata a entrambi i tipi di sistemi, con certe osservabili che si comportano in modi prevedibili a causa della dissipazione.

Il Ruolo della Dissipazione

La dissipazione è un concetto importante nel nostro studio perché riflette come il sistema interagisce con l'ambiente. Quando abbiamo dissipazione, la dinamica delle osservabili può cambiare significativamente. Ad esempio, in alcuni sistemi, scopriamo che certe osservabili possono imitare altri fenomeni, come la Localizzazione, che è quando le particelle si intrappolano in regioni specifiche.

Possiamo considerare un modello unidimensionale per illustrare come le osservabili evolvono con la dissipazione. In questo modello, possiamo seguire come i valori attesi delle osservabili decadono col tempo e osservare caratteristiche interessanti come la localizzazione nello spazio degli operatori.

Soluzioni Esatte e Loro Importanza

Trovare soluzioni esatte per l'equazione GKSL può migliorare notevolmente la nostra comprensione dei sistemi quantistici. Queste soluzioni non solo forniscono intuizioni teoriche, ma possono anche avere applicazioni pratiche negli esperimenti, specialmente con l'aumento delle tecnologie quantistiche avanzate.

Il nostro approccio aiuta a identificare classi di sistemi quantistici aperti in cui possiamo trovare soluzioni esatte, anche quando gli Hamiltoniani non sono semplici. Ad esempio, cerchiamo spazi di osservabili che rimangono invariati sia sotto l'evoluzione coerente che sotto la dissipazione.

Semplificare la Complessità

Una delle idee chiave nel nostro lavoro è semplificare la complessità delle equazioni GKSL. Concentrandoci su insiemi più piccoli di osservabili che mantengono certe proprietà, possiamo risolvere le equazioni più facilmente. Questo porta a una comprensione più chiara di come il sistema si comporta sotto l'influenza della dissipazione.

Ad esempio, iniziamo analizzando il caso più semplice in cui una singola osservabile è conservata in assenza di dissipazione. In questo caso, possiamo dimostrare che l'osservabile deca in modo esponenziale quando la dissipazione è introdotta. Questa idea può essere estesa a sistemi più complessi.

Sistemi di Spin Aperti Unidimensionali

Ci concentriamo specificamente su un sistema di spin aperto unidimensionale, che è un tipo di sistema quantistico in cui le particelle hanno una proprietà di spin. L'Hamiltoniano in questo sistema può essere trasformato in una forma più semplice che ci consente di identificare osservabili chiave. Esploriamo una classe significativa di operatori che rimangono invarianti sotto la dinamica dell'Hamiltoniano.

Studiano la dinamica di questi operatori, scopriamo che sperimentano localizzazione. Questo significa che le osservabili diventano confinate a determinate aree nel sistema, portando a un comportamento più prevedibile nonostante la presenza di dissipazione.

Esplorare Vari Modelli Dissipativi

Durante la nostra esplorazione, investigiamo diversi modelli che mostrano vari tipi di dissipazione. Questi modelli spesso condividono proprietà che consentono semplificazioni e una migliore comprensione delle loro dinamiche.

Ad esempio, esaminiamo modelli che coinvolgono tipi specifici di dissipazione che mantengono la struttura degli operatori semplice e gestibile. In questo modo, scopriamo che possiamo descrivere l'evoluzione delle osservabili senza essere sopraffatti dalla complessità.

Dinamiche in Tempo Reale e Quenches

Un aspetto interessante che analizziamo è come le osservabili si comportano durante le dinamiche di quench. Un quench è un cambiamento improvviso in un parametro del sistema, come la temperatura o il campo esterno. Osserviamo come i valori attesi delle osservabili rispondono a questi cambiamenti improvvisi, rivelando molto sulla natura delle dinamiche.

Questo aspetto del nostro studio mostra quanto rapidamente i sistemi possono evolvere e come la dissipazione gioca un ruolo essenziale in questi scenari in rapida evoluzione.

Conclusione: Contesto Più Ampio e Direzioni Future

In conclusione, il nostro lavoro fa luce su ampie classi di sistemi quantistici aperti dove le equazioni GKSL possono essere risolte esattamente per specifiche osservabili. Questo contribuisce significativamente al campo della fisica quantistica a molti corpi e offre intuizioni che potrebbero portare a applicazioni pratiche.

Con il progresso delle tecniche sperimentali nelle tecnologie quantistiche, l'importanza di comprendere questi sistemi crescerà solo. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sulla ricerca di classi di sistemi in cui il nostro approccio può essere applicato ulteriormente o esplorare le implicazioni delle nostre scoperte per le tecnologie quantistiche del mondo reale.

Approfondendo la dinamica dei sistemi quantistici aperti e delle loro osservabili, speriamo di sbloccare nuove possibilità nel campo della fisica quantistica.

Fonte originale

Titolo: Duality between open systems and closed bilayer systems, and thermofield double states as quantum many-body scars

Estratto: We establish a duality between open many-body systems governed by the Gorini-Kossakowski-Sudarshan-Lindblad (GKSL) equation and satisfying the detailed balance condition on the one side, and closed bilayer systems with a self-adjoint Hamiltonian on the other side. Under this duality, the identity operator on the open system side maps to the thermofield double state which turns out to be a quantum many-body scar of the dual Hamiltonian $\mathcal H$. A remarkable feature of this thermofield scar is a tunable entanglement entropy controlled by the reservoir temperature on the open system side. Further, we identify broad classes of many-body open systems with nontrivial explicit eigen operators $Q$ of the Lindbladian superoperator. The expectation values of the corresponding observables exhibit a simple exponential decay, $\langle Q\rangle_t=e^{-\Gamma t} \langle Q \rangle_0$, irrespectively of the initial state. Under the above duality, these eigen operators give rise to additional (towers of) scars. Finally, we point out that more general superoperators (not necessarily of the GKSL form) can be mapped to self-adjoint Hamiltonians of bilayer systems harbouring scars, and provide an example thereof.

Autori: Alexander Teretenkov, Oleg Lychkovskiy

Ultimo aggiornamento: 2024-07-27 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.03155

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.03155

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili