Progressi nello Sviluppo di Farmaci Anticorpali con il Deep Learning
Il deep learning aiuta nella formulazione degli anticorpi, migliorando l'efficienza nello sviluppo dei farmaci.
― 5 leggere min
Indice
I farmaci a base di anticorpi, in particolare gli Anticorpi monoclonali (mAbs), sono fondamentali per trattare diverse malattie. Tuttavia, crearli e usarli può essere complicato a causa di alcuni problemi. Le soluzioni di anticorpi ad alta concentrazione possono diventare dense e aggregarsi, creando difficoltà durante il processo di produzione del farmaco, nella somministrazione e per come i pazienti ricevono la medicina. L'amministrazione sottocutanea, dove il farmaco viene iniettato sotto la pelle, sta diventando sempre più popolare, perché può essere più comoda per i pazienti rispetto all'amministrazione endovenosa. Per questo motivo, è necessario sviluppare formulazioni di anticorpi a basso volume e alta concentrazione che possano superare le sfide di stabilità e Viscosità.
Nello sviluppo di queste formulazioni, la sequenza specifica dell'anticorpo è fondamentale. Può influenzare la viscosità e la stabilità della soluzione. Quindi, è necessario creare un modello basato sulla sequenza degli anticorpi per identificare quali potrebbero causare problemi.
Strumenti per lo Screening degli Anticorpi
Studi recenti hanno introdotto strumenti computazionali per aiutare nello screening degli anticorpi. Questi strumenti, come la mappa di carica spaziale (SCM) e la propensione all'aggregazione spaziale (SAP), aiutano a determinare se un anticorpo si comporterà bene ad alta concentrazione. Forniscono intuizioni sulla viscosità e sulle aree potenziali dove può verificarsi l'aggregazione. Tuttavia, questi metodi computazionali possono essere costosi e richiedere informazioni strutturali sugli anticorpi, il che può essere una sfida.
Negli ultimi anni, l'Apprendimento Automatico è stato utilizzato per prevedere la stabilità delle soluzioni di anticorpi altamente concentrate. Sono state adottate varie strategie per capire come le diverse caratteristiche molecolari influenzano la viscosità e i tassi di aggregazione. Anche se questi modelli di apprendimento automatico hanno mostrato promesse, si basano ancora molto su simulazioni lunghe per raccogliere i dati necessari.
Deep Learning nello Sviluppo degli Anticorpi
Il deep learning, un sottocampo dell'apprendimento automatico, utilizza più strati di reti neurali per apprendere dai dati. Questo approccio è stato applicato per studiare e prevedere varie proprietà degli anticorpi, inclusa la loro capacità di legarsi a target e la loro stabilità. Un sviluppo notevole è un modello di deep learning che prevede la viscosità degli anticorpi utilizzando dati strutturali. Tuttavia, i modelli esistenti richiedono ancora dettagli strutturali sostanziali sugli anticorpi.
Per migliorare le capacità predittive, è stato creato un nuovo modello di deep learning, chiamato DeepSP. Questo modello è stato progettato per prevedere varie proprietà strutturali degli anticorpi direttamente dalle loro sequenze, accelerando il processo di comprensione della loro stabilità durante le prime fasi dello sviluppo del farmaco.
Costruzione e Addestramento di DeepSP
Lo sviluppo di DeepSP ha comportato la raccolta di un ampio dataset di sequenze di anticorpi da un database pubblico. Dopo aver filtrato duplicati e sequenze irrilevanti, sono state mantenute circa 20.530 sequenze di anticorpi per l'analisi. È stata condotta una serie di simulazioni di dinamica molecolare (MD) per calcolare diverse proprietà essenziali, risultando in un set completo di caratteristiche strutturali provenienti da diverse regioni degli anticorpi.
DeepSP è stato quindi addestrato utilizzando queste caratteristiche come output contro le sequenze di anticorpi come input. Il modello di deep learning è riuscito ad apprendere e prevedere efficacemente le proprietà necessarie. La sua prestazione è stata convalidata rispetto ai tassi di aggregazione noti di vari anticorpi, portando a un'alta correlazione con i dati sperimentali.
Validazione delle Prestazioni di DeepSP
Per confermare quanto bene si comporta il modello DeepSP, le sue previsioni sono state confrontate con dati precedentemente stabiliti sui tassi di aggregazione. I risultati hanno mostrato che il modello DeepSP può prevedere accuratamente i tassi di aggregazione senza necessità di simulazioni MD dispendiose in termini di tempo. Le metriche di prestazione hanno indicato una forte correlazione tra i tassi di aggregazione previsti e misurati, dimostrando che DeepSP è un'alternativa affidabile per prevedere il comportamento degli anticorpi ad alta concentrazione.
Applicazioni Pratiche di DeepSP
DeepSP ha un potenziale significativo nei processi di sviluppo dei farmaci. Utilizzando questo modello durante lo screening degli anticorpi, i ricercatori possono identificare rapidamente gli anticorpi che potrebbero presentare problemi di stabilità. Questo potrebbe semplificare notevolmente il processo di selezione dei candidati appropriati per ulteriori sviluppi.
Inoltre, le caratteristiche generate da DeepSP possono essere utilizzate in altri modelli di apprendimento automatico per prevedere diverse proprietà come viscosità e solubilità. La capacità di esaminare e valutare rapidamente più candidati anticorpali apre nuove opportunità nella progettazione dei farmaci.
Direzioni Future
Lo sviluppo di DeepSP rappresenta un cambiamento promettente nel modo in cui i ricercatori affrontano la formulazione e la valutazione della stabilità degli anticorpi. Con la sua capacità di produrre dati rilevanti basati solo sulle informazioni di sequenza, DeepSP può aiutare ad accelerare il processo di sviluppo dei farmaci garantendo che i candidati selezionati soddisfino i requisiti di stabilità necessari.
In generale, questo approccio innovativo consente decisioni più efficaci nello sviluppo di farmaci a base di anticorpi, beneficiando alla fine la cura dei pazienti grazie alla creazione di terapie migliori e più affidabili. Man mano che il panorama dello sviluppo dei farmaci continua a evolversi, strumenti come DeepSP saranno fondamentali per migliorare l'efficienza e il tasso di successo delle terapie con anticorpi monoclonali.
Conclusione
In sintesi, l'integrazione di modelli di deep learning come DeepSP nel campo dello sviluppo degli anticorpi segna un grande avanzamento. Semplificando la valutazione delle proprietà degli anticorpi e consentendo valutazioni più rapide, i ricercatori possono raggiungere un processo di sviluppo farmacologico più efficiente. Il potenziale di DeepSP di fornire preziose intuizioni sul comportamento degli anticorpi presenta possibilità entusiasmanti per migliorare le opzioni di trattamento e potenziare i risultati per i pazienti.
Titolo: DeepSP: Deep Learning-Based Spatial Properties to Predict Monoclonal Antibody Stability
Estratto: Therapeutic antibody development, manufacturing, and administration face challenges due to high viscosities and aggregation tendencies often observed in highly concentrated antibody solutions. This poses a particular problem for subcutaneous administration, which requires low-volume and high-concentration formulations. The spatial charge map (SCM (mAbs, 8 (1) (2015), pp. 43-48)) and spatial aggregation propensity (SAP (PNAS. 2009; 106:11937-42) are two computational techniques proposed from previous studies to aid in predicting viscosity and aggregation, respectively. These methods rely on structural data derived from molecular dynamics (MD) simulations, which are known to be time-consuming and computationally demanding. DeepSCM (CSBJ. 2022, 20:2143-2152), a deep learning surrogate model to predict SCM scores in the entire variable region, was used to screen high-concentration antibody viscosity. DeepSCM is solely based on sequence information, which facilitates high throughput screening. This study further utilized a dataset of 20,530 antibody sequences to train a convolutional neural network deep learning surrogate model called Deep Spatial Properties (DeepSP). DeepSP directly predicts SAP and SCM scores in different domains of antibody variable regions based solely on their sequences without performing MD simulations. The linear correlation coefficient (R) between DeepSP scores and MD-derived scores for 30 properties achieved values between 0.76 and 0.96 with an average of 0.87 on the test set (N=2053). DeepSP was employed as features to build machine learning models to predict the aggregation rate of 21 antibodies. We observed remarkable results with R = 0.97 and a mean squared error (MSE) of 0.03 between the experimental and predicted aggregation rates, leave-one-out cross-validation (LOOCV) yielded R = 0.75 and MSE = 0.18, which is similar to the results obtained from the previous study using MD simulations. This result demonstrates that the DeepSP approach significantly reduces the computational time required compared to MD simulations. The DeepSP model enables the rapid generation of 30 structural properties that can also be used as features in other research to train machine learning models for predicting various antibody properties, such as viscosity, aggregation, or other properties that can influence their stability, using sequences only. The code and parameters are freely available at https://github.com/Lailabcode/DeepSP HighlightsO_LIDeep learning applied to develop a surrogate model (DeepSP) to rapidly predict 30 spatial properties of monoclonal antibodies that are usually calculated from MD simulations, using only sequences. C_LIO_LIThe DeepSP models achieved a linear correlation ranging between 0.76 and 0.96 with an average of 0.87, between the actual (MD simulation) and predicted score for all properties. C_LIO_LIDeepSP features were employed to build a model to predict aggregation rates of antibodies obtained from a previous study. A strong correlation of 0.97, and LOOCV correlation of 0.75 were achieved between the actual and predicted aggregation rates. C_LIO_LIDeepSP can be employed to generate antibody-specific features that can be used to train different machine learning models to predict antibody stability. C_LI
Autori: Pin-Kuang Lai, L. A. Kalejaye, I.-E. Wu, T. Terry
Ultimo aggiornamento: 2024-03-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.582582
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.28.582582.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.