L'impatto del mese di nascita sull'istruzione e sulla salute
I bimbi nati più tardi nell'anno affrontano sfide educative e di salute.
― 5 leggere min
L'età dei bambini a scuola gioca un ruolo importante su come se la cavano nei loro studi. Quelli nati più tardi nell'anno scolastico spesso ottengono risultati peggiori nei test rispetto a quelli nati prima. Ad esempio, in Inghilterra, dove l'anno scolastico inizia il 1° settembre e finisce il 31 agosto, i bambini nati nei mesi estivi (come agosto) di solito hanno punteggi più bassi rispetto a quelli nati nei mesi autunnali (come settembre).
Questo schema di bambini più giovani che rendono meno a scuola è visibile in molti paesi, non solo in Inghilterra. Anche se le differenze nelle prestazioni si notano di più all'inizio della scuola, persistono anche quando i bambini arrivano alla fine dell'istruzione obbligatoria.
Sfortunatamente, i bambini nati più tardi nell'anno tendono ad affrontare più sfide. Hanno più probabilità di avere bisogni educativi speciali, subire bullismo e cimentarsi in comportamenti rischiosi come il fumo. Lottano anche più spesso con problemi di Salute mentale e sono a maggior rischio di problemi seri, incluse le idee suicidarie, durante l'adolescenza e i giovani adulti.
Adulti e Età Relativa
Pochi studi hanno esaminato se i problemi legati all'essere un bambino più giovane a scuola continuino anche in età adulta. Alcune ricerche suggeriscono che queste persone potrebbero avere difficoltà a trovare lavoro e potrebbero guadagnare meno. Altri mostrano che c'è poco impatto sullo stato occupazionale o sul reddito.
I ricercatori hanno spesso utilizzato un metodo chiamato design di regressione discontinua per valutare gli effetti dell'età relativa. Questo metodo si concentra sui bambini nati proprio prima e dopo la data di scadenza scolastica, il che rende il confronto più affidabile. Poiché la data di nascita di un bambino è naturale e fuori dal loro controllo, lo studio può fornire intuizioni più chiare su come il momento della nascita influisca su vari risultati.
Cosa Abbiamo Fatto
Nella nostra ricerca, abbiamo esaminato i dati di circa 383.000 adulti che hanno partecipato al UK Biobank. Questo biobank è un grande studio con informazioni su salute e stile di vita raccolte da circa mezzo milione di persone. Abbiamo selezionato con attenzione i partecipanti nati in Inghilterra per assicurarci che i nostri risultati fossero pertinenti.
Per esplorare come l'età relativa influisca su diverse Caratteristiche, abbiamo creato due variabili basate sui mesi di nascita dei partecipanti. Una guardava a quelli nati a settembre rispetto ad agosto, mentre l'altra considerava la settimana in cui le persone sono nate. Analizzando questi dati, abbiamo potuto trovare schemi e associazioni legati all'istruzione, alla salute e al benessere complessivo.
Risultati Chiave
Dopo aver analizzato i dati, abbiamo trovato diverse caratteristiche collegate all'età relativa. In particolare, 21 caratteristiche avevano forti correlazioni con essere nati a settembre rispetto ad agosto o in base alla settimana di nascita.
Di queste, sei caratteristiche erano legate all'istruzione. Ad esempio, i partecipanti nati a settembre avevano più probabilità di avere Qualifiche più elevate come O levels, A levels o una laurea rispetto a quelli nati ad agosto. Tendono anche a terminare la loro istruzione a un'età più alta.
Interesante, abbiamo notato anche che quelli nati più tardi nell'anno scolastico si sono dichiarati più bassi rispetto ai loro coetanei in un sondaggio. Questo potrebbe essere dovuto a come i bambini si percepiscono in relazione ai loro amici a scuola.
Oltre all'istruzione, quelli nati più tardi avevano anche più probabilità di iniziare a Fumare a un'età più giovane tra i fumatori ex. Questo risultato si allinea con la tendenza comune in cui i bambini più giovani sono influenzati dai loro amici più grandi, portandoli a iniziare a fumare.
La nostra analisi ha mostrato anche che l'età relativa influisce su tratti psicologici. Quelli con un'età relativa più giovane avevano maggiori tendenze a cambiamenti d'umore e erano più sensibili. Abbiamo anche trovato collegamenti con la salute fisica, poiché i più giovani avevano risultati migliori nei test di funzione polmonare.
Discontinuità nella Transizione dell'Anno Scolastico
Abbiamo esaminato gli esiti in dettaglio per determinare se esistesse uno schema chiaro nella transizione dell'anno scolastico. Abbiamo scoperto che molte caratteristiche mostravano cambiamenti evidenti a questo cut-off. Ad esempio, le qualifiche educative e i rapporti sull'altezza a 10 anni indicavano uno schema collegato all'età relativa.
Limitazioni dello Studio
Anche se il nostro studio fornisce intuizioni preziose, ci sono alcune limitazioni. Il UK Biobank non è una rappresentazione perfetta dell'intera popolazione. Coloro che partecipano tendono ad essere più sani e provengono da contesti socio-economici migliori.
Inoltre, la nostra analisi dipende da quanto bene sono stati trattati i dati e se sono state ignorate delle variabili. Alcune delle caratteristiche che abbiamo esplorato non hanno avuto risultati conclusivi a causa di problemi di convergenza del modello.
Conclusione e Direzioni Future
In sintesi, il nostro studio rafforza l'idea che essere nati più tardi nell'anno scolastico può portare a prestazioni educative più basse. Ci sono anche potenziali implicazioni per le politiche educative. Regolare i punteggi dei test in base all'età di un bambino potrebbe aiutare a livellare il campo di gioco per quelli nati più tardi nell'anno.
Andando avanti, è fondamentale che la ricerca futura confermi i nostri risultati, specialmente sulla funzione polmonare, in diversi gruppi. Comprendere come questi schemi influiscono sulle prospettive lavorative e sulla salute generale nei giovani adulti rimane importante.
Affrontando questi problemi, potremmo lavorare per ridurre le disuguaglianze legate all'età relativa nell'istruzione e nella salute, assicurando che tutti i bambini abbiano una possibilità equa di avere successo.
Titolo: Identifying potential effects of relative age in school year: an instrumental variable phenome-wide association study in the UK Biobank
Estratto: BackgroundObservational research shows that a childs relative age within their school year ( relative age) is associated with educational attainment and mental health. However, previous studies have only examined a small number of outcomes and evidence of the persistence of effects into adulthood is mixed. We conducted a hypothesis-free investigation of the effects of relative age. MethodWe used a regression discontinuity design and an instrumental variable (IV)-pheWAS in the UK Biobank (participants aged 40-69 years at baseline), using the PHESANT software package. We created two IVs for relative age: being born in September vs. August (n=64 075) and week of birth (n=383 309). Outcomes passing the Bonferroni-corrected P value threshold for either instrument were plotted to identify those displaying a discontinuity at the school year transition. ResultsWe found 21 traits associated with at least one of the instruments (P value below the Bonferroni threshold). Of these, 13 showed a discontinuity at the school year transition. These included previously identified effects including those with a younger relative age being less likely to have educational qualifications and more likely to have started smoking at an earlier age. We also identified a novel potential effect of a younger relative age in school year causing a better lung function as adults. ConclusionEducational policy should address educational inequality due to relative age. Further research should seek to replicate our identified effect on lung function in different populations, and investigate the mechanisms through which this effect may act. Key MessagesO_LIChildrens relative age within their school year has been associated with mental health in childhood and educational attainment. C_LIO_LIOur results supported previously identified effects, with those who were younger in their school year being less likely to have educational qualifications and more likely to report starting smoking at an earlier age. C_LIO_LIWe also found a potential beneficial effect of a younger relative age in school year on lung function in adulthood. C_LI
Autori: Melanie A de Lange, N. M. Davies, L. A. C. Millard, K. Tilling
Ultimo aggiornamento: 2023-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.26.23290586
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.05.26.23290586.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.