Cerca Neutrini Pesanti e Bosoni Destro
Indagare particelle elusive usando collisioni ad alta energia al LHC.
― 4 leggere min
Indice
Gli scienziati stanno cercando tipi pesanti di Neutrini, conosciuti come neutrini di Majorana o Dirac, e Bosoni di gauge destrorsi. Questi studi avvengono durante collisioni ad alta energia al Grande Collisionatore di Hadroni (LHC), usando un rivelatore chiamato ATLAS. L'obiettivo è vedere se questi particelli compaiono in eventi che coinvolgono particelle cariche, come elettroni e muoni, e jet formati da quark.
Impianto Sperimentale
L'indagine si concentra su eventi che contengono leptoni carichi energetici (elettroni o muoni) e jet. Gli eventi sono divisi in due categorie principali:
Canale Risolto: In questa categoria, i prodotti finali delle collisioni sono chiaramente separati. I leptoni vengono identificati separatamente senza sovrapporsi ad altri jet.
Canale Potenziato: Qui, i prodotti finali si sovrappongono a causa dell'alta energia della collisione, rendendo più difficile identificarli individualmente. I prodotti a volte sono combinati e trattati come un jet più grande.
L'analisi utilizza dati di collisione raccolti dal 2015 al 2018, coprendo un ampio intervallo di energie.
Contesto Teorico
Il focus di questo studio si basa su modelli teorici chiamati Modelli Simmetrici Sinistro-Destro (LRSM). Questi modelli aiutano a spiegare la struttura delle particelle e le interazioni tra di esse, specialmente per quanto riguarda la forza debole. La forza debole è responsabile di certi tipi di interazioni delle particelle. Queste teorie propongono che esistano controparti destrorse per varie particelle nel Modello Standard, che descrive le particelle conosciute e le loro interazioni.
La ricerca si concentra specificamente sui neutrini destrorsi, che potrebbero essere pesanti e portare a certi processi che potrebbero non essere stati osservati ancora. Neutrini pesanti potrebbero esistere in vari contesti, influenzando il comportamento di altre particelle, come quelle coinvolte in violazioni del numero di leptoni.
Processo di Rilevamento
Gli esperimenti utilizzano eventi in cui i neutrini decadono e producono particelle osservabili. Il modello di interesse in questa ricerca è il processo di Keung-Senjanovic, che prevede schemi di decadimento specifici per le particelle coinvolte.
Selezione degli Eventi
Per trovare potenziali segnali, i ricercatori si concentrano su firme specifiche degli eventi basate sulle caratteristiche dei neutrini e sulla natura dei loro decadimenti. Questo richiede una selezione e ricostruzione accurata degli eventi, inclusi:
- Misurare energia e quantità di moto di leptoni e jet.
- Utilizzare criteri per separare segnali genuini dal rumore di fondo causato da processi comuni nelle collisioni delle particelle.
- Applicare più criteri per migliorare la rilevazione di eventi rari, come richiedere combinazioni specifiche di jet e leptoni.
Stima del Fondo
È fondamentale capire i processi di fondo che potrebbero mimare i segnali dei neutrini pesanti e dei bosoni destrorsi. Questi processi di fondo includono interazioni del modello standard, come la produzione di quark top e interazioni che producono jet. Gli eventi di fondo vengono stimati utilizzando simulazioni e regioni di controllo dove i contributi di processi specifici possono essere isolati.
Risultati
Dopo aver analizzato i dati, i ricercatori non hanno trovato prove chiare per i neutrini pesanti o i bosoni di gauge destrorsi nei range di massa esplorati. Invece, hanno stabilito limiti sulle possibili masse di queste particelle. Ad esempio, hanno fissato limiti superiori in una gamma di diversi TeV, indicando che se queste particelle esistono, devono essere più pesanti dei limiti stabiliti da questo studio.
Neutrini di Majorana e Dirac
L'esperimento ha esaminato separatamente sia i neutrini di Majorana che quelli di Dirac, poiché ci si aspetta che presentino firme diverse nelle collisioni:
Neutrini di Majorana: Questi potrebbero apparire nel canale risolto con coppie di leptoni con segno uguale, violando la conservazione del numero di leptoni metà delle volte.
Neutrini di Dirac: Questi producono tipicamente coppie di leptoni con segno opposto e sono stati analizzati separatamente.
Per entrambi i tipi, sono stati fissati limiti sulle loro possibili masse, fornendo importanti spunti sulla loro potenziale esistenza e proprietà.
Incertezze Sistematiche
Diverse incertezze influenzano i risultati, come:
- Incertezze sperimentali relative alla misurazione delle particelle e alla calibrazione dei rivelatori.
- Incertezze teoriche derivanti dai modelli utilizzati per simulare i processi di fondo.
L'analisi considera anche come queste incertezze potrebbero influenzare l'interpretazione dei risultati.
Conclusione
Questa ricerca approfondita sui neutrini pesanti e sui bosoni di gauge destrorsi usando il rivelatore ATLAS ha fornito importanti spunti, anche in assenza di rilevamenti diretti. Stabilendo limiti severi sulle loro possibili masse, gli scienziati stanno avanzando nella comprensione della fisica delle particelle e delle forze fondamentali della natura.
Mentre la ricerca continua, studi futuri potrebbero esplorare scenari aggiuntivi o utilizzare tecniche diverse per cercare queste particelle elusive. La ricerca di conoscenza in questo campo rimane sia impegnativa che entusiasmante, poiché ogni risultato avvicina gli scienziati a comprendere l'universo a un livello più fondamentale.
Titolo: Search for heavy Majorana or Dirac neutrinos and right-handed $W$ gauge bosons in final states with charged leptons and jets in $pp$ collisions at $\sqrt{s}=13$ TeV with the ATLAS detector
Estratto: A search for heavy right-handed Majorana or Dirac neutrinos $N_{\mathrm{R}}$ and heavy right-handed gauge bosons $W_{\mathrm{R}}$ is performed in events with energetic electrons or muons, with the same or opposite electric charge, and energetic jets. The search is carried out separately for topologies of clearly separated final-state products (``resolved'' channel) and topologies with boosted final states with hadronic and/or leptonic products partially overlapping and reconstructed as a large-radius jet (``boosted'' channel). The events are selected from $pp$ collision data at the LHC with an integrated luminosity of 139 fb$^{-1}$ collected by the ATLAS detector at $\sqrt{s}$ = 13 TeV. No significant deviations from the Standard Model predictions are observed. The results are interpreted within the theoretical framework of a left-right symmetric model, and lower limits are set on masses in the heavy right-handed $W_{\mathrm{R}}$ boson and $N_{\mathrm{R}}$ plane. The excluded region extends to about $m(W_{\mathrm{R}}) = 6.4$ TeV for both Majorana and Dirac $N_{\mathrm{R}}$ neutrinos at $m(N_{\mathrm{R}})
Autori: ATLAS Collaboration
Ultimo aggiornamento: 2024-02-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.09553
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.09553
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.