Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Odontoiatria e medicina orale

Teledentistry: Un Nuovo Approccio alla Cura della Salute Orale

Esplorare il ruolo della teledonzia nel migliorare l'accesso e la qualità delle cure dentali.

― 6 leggere min


Teledentistry:Teledentistry:Trasformare l'AssistenzaDentaleservizi di salute orale.sull'accesso e sulla qualità deiStudiare l'impatto della teledentistry
Indice

Oltre 3,5 miliardi di persone nel mondo hanno problemi di salute orale. Questo numero enorme mostra che c'è un urgente bisogno di modi migliori per fornire assistenza sanitaria orale che siano più accessibili e convenienti.

Ruolo della tecnologia nella sanità

Le tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT) possono aiutare a colmare le lacune nell'assistenza sanitaria orale. Queste tecnologie possono facilitare l'accesso alle cure per i pazienti, migliorare la loro esperienza e ridurre i costi dei trattamenti. Possono anche rendere l'assistenza sanitaria più sicura ed efficace.

Da quando è iniziata la pandemia di COVID-19, l'uso delle tecnologie digitali nella sanità è cresciuto notevolmente, anche nell'odontoiatria. Queste tecnologie hanno cambiato il modo in cui viene fornita l'assistenza alla salute orale, influenzando tutto, da come i pazienti interagiscono con i dentisti a come vengono gestite diagnosi e trattamenti.

Cos'è la teledentistry?

La teledentistry è un tipo di telemedicina che si è dimostrato conveniente in diversi livelli che coinvolgono pazienti e fornitori di assistenza sanitaria. Include vari metodi di comunicazione, come videochiamate, messaggi di testo e app, per fornire assistenza dentale a distanza.

La teledentistry non è solo per le consultazioni dentali regolari, ma è anche utilizzata nell'istruzione e nella formazione per i professionisti dentali. L'obiettivo è migliorare la qualità dell'assistenza dentale e i risultati per i pazienti attraverso una comunicazione e consegna delle cure migliori.

Ricerca e risultati

La ricerca ha raccolto prove sui benefici e sulle sfide della teledentistry. Tuttavia, i risultati sono spesso contrastanti, il che significa che studi diversi possono giungere a conclusioni diverse.

Sebbene le Revisioni sistematiche siano importanti per riassumere la ricerca, una panoramica di queste revisioni può fornire un quadro più chiaro delle prove disponibili. Un'overview può aiutare i professionisti della salute e i decisori politici a prendere decisioni più informate sulla teledentistry valutando la qualità degli studi esistenti.

Obiettivi dello studio

Questo studio mira a rispondere alla domanda: "Quanto è efficace la teledentistry nel migliorare l'accesso all'assistenza sanitaria orale e la sua qualità, riducendo i costi?"

Lo studio seguirà linee guida che garantiscono una revisione approfondita e coerente della ricerca esistente.

Chi e cosa sarà incluso nello studio?

Lo studio analizzerà revisioni sistematiche che coinvolgono pazienti che ricevono assistenza dentale da professionisti autorizzati. La teledentistry sarà definita come qualsiasi uso della tecnologia per fornire assistenza dentale a distanza, che si tratti di videochiamate in diretta o messaggi.

Le linee guida riguardanti ciò che sarà e non sarà incluso in questo studio aiuteranno a garantire che i risultati siano rilevanti e significativi. Ad esempio, le revisioni che si concentrano esclusivamente su scopi educativi senza un componente di assistenza saranno escluse.

Ricerca di informazioni

Il team di ricerca cercherà nelle banche dati elettroniche per trovare revisioni sistematiche relative alla teledentistry. Una strategia di ricerca ben pianificata garantirà che tutti gli studi rilevanti siano considerati.

Cerceranno studi in varie località e contesti, senza restrizioni su quando sono stati pubblicati, purché siano in inglese o francese.

Selezione degli studi

Gli studi trovati saranno esaminati dal team per assicurarsi che soddisfino i criteri di inclusione. Il processo comporterà diversi passaggi per garantire che tutti nel team siano sulla stessa lunghezza d'onda. Qualsiasi disaccordo sarà risolto in discussioni.

Una volta selezionati gli studi, verranno registrati i motivi per includere o escludere ciascuno.

Raccolta dati

Il team di ricerca raccoglierà dati dagli studi, utilizzando un modulo strutturato per catturare informazioni importanti. Questo includerà dettagli come il numero di partecipanti, i tipi di interventi utilizzati e gli esiti misurati.

Se manca qualche informazione, il team cercherà di ottenerla controllando i protocolli degli studi o contattando direttamente gli autori.

Valutazione della qualità

La valutazione della qualità è una parte chiave di questo studio. Il team valuterà ciascuna revisione sistematica per assicurarsi che soddisfi standard elevati. Controlleranno cose come la qualità della conduzione degli studi e eventuali bias potenziali che potrebbero influenzare i risultati.

Due strumenti validati saranno utilizzati per valutare la qualità e il rischio di bias per gli studi inclusi. Revisori indipendenti valuteranno le revisioni, e qualsiasi discrepanza sarà discussa per raggiungere un consenso.

Riassumere i risultati

I risultati saranno sintetizzati in modo chiaro e diretto, concentrandosi sulle diverse caratteristiche degli studi inclusi. I dettagli chiave saranno presentati in tabelle per una facile consultazione.

La ricerca classificherà anche gli studi in base al tipo di intervento di teledentistry utilizzato per facilitare una migliore comprensione degli approcci diversi.

Affrontare la sovrapposizione negli studi

Una considerazione importante in questa ricerca è la possibilità che alcuni studi compaiano in più revisioni, il che potrebbe distorcere i risultati. I ricercatori terranno traccia di questa sovrapposizione e discuteranno il suo potenziale impatto sui loro risultati.

Valutare la forza delle prove

Lo studio valuterà anche la forza delle prove per la teledentistry. Questa valutazione considererà vari fattori, incluso il numero di casi studiati e la significatività dei risultati. L'obiettivo è classificare le prove da convincenti a deboli, fornendo un quadro chiaro della loro affidabilità.

Importanza di questo studio

Questa panoramica mira a contribuire a una migliore comprensione della teledentistry e del suo ruolo nel migliorare l'assistenza sanitaria orale. Fornirà preziose intuizioni su come le tecnologie digitali possono essere utilizzate in modo efficace.

Evidenziando sia i vantaggi che le sfide della teledentistry, lo studio può guidare futuri sforzi di ricerca e informare i decisori politici sulle migliori pratiche nel campo.

Limitazioni

Ci sono alcune limitazioni allo studio. Una preoccupazione significativa è la sovrapposizione degli studi in diverse revisioni sistematiche, che può portare a una stima esagerata degli effetti. Questo problema sarà riportato e discusso nei risultati.

Un'altra limitazione è che la ricerca si concentra esclusivamente sulle revisioni sistematiche, il che potrebbe trascurare alcuni studi primari rilevanti. Per minimizzare questo, il team aggiornerà la propria ricerca prima di finalizzare la revisione per catturare eventuali studi aggiuntivi rilevanti.

Condivisione dei risultati

I risultati di questo studio saranno condivisi attraverso vari canali, tra cui conferenze accademiche, riviste peer-reviewed e piattaforme di social media. Questa diffusione garantirà che le informazioni raggiungano un ampio pubblico, inclusi professionisti dentali e responsabili politici.

Conclusione

Questa ricerca proposta sulla teledentistry ha il potenziale per migliorare la nostra comprensione della sua efficacia nel fornire assistenza sanitaria orale. Utilizzando una definizione ampia e una metodologia rigorosa, lo studio mira a colmare le lacune nella letteratura esistente e fornire linee guida utili per la pratica e la politica. L'obiettivo finale è migliorare i sistemi di assistenza sanitaria orale e la qualità delle cure per i pazienti in tutto il mondo.

Fonte originale

Titolo: Teledentistry for improving access to, and quality of oral health care: A protocol for an overview of systematic reviews and meta-analyses

Estratto: Digital technologies are becoming essential to address and optimize the suboptimal performance of healthcare systems. Teledentistry involves the use of information and communication technology to improve access to oral health care and the quality of oral health care delivery. Several systematic reviews (SRs) have been conducted to synthesize evidence on the effectiveness of teledentistry but with conflicting results. The aim of this review is to comprehensively summarize available SRs and provide evidence on the impact of teledentistry on access to oral care, patients and oral healthcare providers outcomes, quality of oral health care and costs. This protocol has been registered with the International Prospective Register of Systematic Reviews (PROSPERO CRD42022373964). Six electronic databases including MEDLINE (Ovid), Embase (Embase.com), CINAHL (EBSCO), Web of Science, Cochrane Library and Epistemonikos will be searched for SRs of quantitative, qualitative, and mixed reviews evaluating teledentistry modalities involving both patients and/or oral health care providers (OHCPs). We will include only studies published in English or French. The primary outcomes will be considered from the patients perspective (e.g., access to oral health care, patient-reported outcomes, and experiences). The secondary outcomes will include outcomes from patients and OHCPs (e.g., clinical outcomes, safety, behaviors, and costs). Two independent reviewers will perform data screening, data extraction and will assess the quality of included studies using the AMSTAR 2 and ROBIS tools. Data will be synthesized narratively and presented by tables and graphs. We will report any overlap of primary studies in the SRs. A statement on the strength of evidence for each outcome will be provided if possible. This review will inform decision-makers, patients, OHCPs, and researchers on the potential effectiveness, benefits, and challenges of teledentistry and support them in making recommendations for its use. Results will be disseminated through peer-reviewed publications, presentations at conferences, and on social media.

Autori: Pascaline Kengne Talla, P. Allison, A. Bussieres, N. Giraudeau, S. Komarova, Q. Basiren, F. Bergeron, E. Emami

Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.04.23292218

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.04.23292218.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili