Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

I segreti della longevità dei re e delle regine termiti

Scopri perché i membri riproduttivi delle termiti vivono più a lungo degli altri.

― 6 leggere min


Segreti della LongevitáSegreti della Longevitádelle Termitidelle regine delle termiti.Esaminando le lunghe vite dei re e
Indice

Le colonie di termiti sono società affascinanti dove alcuni membri, noti come re e regine, vivono molto più a lungo rispetto al resto. Questi membri riproduttivi non si limitano a riprodursi; hanno una capacità speciale di vivere molti anni, a volte fino a due decenni. Non solo vivono più a lungo rispetto alle altre termiti della loro colonia, ma anche rispetto a molti altri insetti che vivono da soli.

Caste Riproduttive nelle Termiti

In una colonia di termiti, ci sono ruoli diversi. I re e le regine sono responsabili della riproduzione, mentre i lavoratori e i soldati si prendono cura dei giovani, difendono la colonia e raccolgono cibo. I lavoratori e i soldati di solito hanno vite più brevi, che durano spesso meno di quattro anni, mentre le caste riproduttive possono prosperare molto più a lungo.

Cosa rende così speciali i re e le regine? Una ragione è che hanno alti tassi riproduttivi e lunghe vite, grazie all'aiuto dei lavoratori e dei soldati. Senza le pressioni dei compiti quotidiani e dei pericoli, possono concentrarsi sulla produzione di prole.

Perché i Re e le Regine Vivono di Più?

Sono state proposte diverse teorie per spiegare perché i re e le regine delle termiti vivono significativamente più a lungo rispetto agli altri membri. Un'idea chiave è che sono meno esposti ai rischi perché vengono accuditi dalle caste di lavoratori e soldati. Questo consente loro di evitare pericoli e investire più energia nella produzione di prole sana nel tempo.

Alcuni studi si sono concentrati sui meccanismi biologici che permettono queste lunghe vite e alta fertilità. Ad esempio, la ricerca indica che i re e le regine hanno modi speciali per proteggersi dallo Stress ossidativo, che può danneggiare le cellule e accorciare la vita. Questa protezione deriva da vari antiossidanti nei loro corpi.

Il Ruolo della Telomerasi

Un altro aspetto interessante è l'enzima chiamato telomerasi, che aiuta a mantenere le estremità dei loro cromosomi. Queste estremità cromosomiche, note come telomeri, si accorciano ogni volta che una cellula si divide, che è una parte naturale della vita. Quando i telomeri diventano troppo corti, le cellule non possono più dividersi, il che può portare all'invecchiamento e persino alla morte cellulare.

La telomerasi può riaggiungere lunghezza a questi telomeri, consentendo alle cellule, specialmente negli organi riproduttivi, di continuare a dividersi. Nei re e nelle regine, gli studi hanno dimostrato che la telomerasi è presente non solo nei loro sistemi riproduttivi, ma anche in altre parti del corpo.

Splicing alternativo della Telomerasi

Ciò che rende questo argomento ancora più complesso è l'idea dello splicing alternativo. Questo è un processo in cui un singolo gene può produrre versioni diverse di proteine, chiamate isoforme. Nelle termiti, il gene della telomerasi può creare varie isoforme che possono avere ruoli diversi nel corpo.

I ricercatori hanno scoperto diversi tipi specifici di proteine telomerasi nelle termiti. Alcune di queste proteine sono più attive negli organi riproduttivi, mentre altre si trovano nei tessuti somatici (del corpo). Questa distribuzione è essenziale per comprendere la loro Longevità.

I Diversi Ruoli della Telomerasi

La telomerasi non lavora solo sui telomeri; sembra avere vari ruoli nel corpo. Studi in altri animali, come gli esseri umani, hanno mostrato che la telomerasi potrebbe essere coinvolta in funzioni come la riparazione del DNA e la protezione delle cellule dai danni.

Nelle termiti, sembra esserci un modello simile, dove la telomerasi potrebbe lavorare al di fuori del suo ruolo tipico legato ai telomeri. Ad esempio, alcune scoperte suggeriscono che la telomerasi potrebbe aiutare a proteggere le termiti dallo stress ossidativo. Questo sarebbe cruciale per i re e le regine longeve che affrontano molti pericoli potenziali, anche mentre vengono accuditi da altri.

Osservazioni nei Tessuti Somatici

Studi hanno dimostrato che la telomerasi è presente nei tessuti corporei delle termiti, specialmente nei membri riproduttivi come re e regine. Questa presenza solleva la questione di perché un enzima tipicamente legato alla divisione cellulare e alla riproduzione si trovi anche in tessuti non riproduttivi.

L'idea è che la telomerasi possa svolgere un ruolo protettivo nei tessuti somatici, forse aiutando a mantenere le cellule sane e funzionali per lunghi periodi. In questo modo, potrebbe contribuire alle vite prolungate di queste caste riproduttive.

I Processi di Attivazione della Telomerasi

I ricercatori stanno esplorando come viene attivata la telomerasi nei re e nelle regine delle termiti. Meccanismi diversi potrebbero lavorare insieme per garantire che l'enzima funzioni efficacemente. Ad esempio, segnali cellulari specifici potrebbero aumentare la produzione di telomerasi in risposta allo stress. Questa attivazione consente ai re e alle regine di proteggere meglio le loro cellule.

Inoltre, vari studi hanno dimostrato che l'attività della telomerasi varia tra le diverse caste all'interno della colonia. Ad esempio, i lavoratori mostrano generalmente livelli più bassi di attività di telomerasi rispetto ai re e alle regine longeve. Questa differenza rafforza l'idea che la telomerasi abbia un ruolo nel promuovere la longevità di questi membri riproduttivi.

Quanto Vivono?

L'aspettativa di vita varia ampiamente tra le diverse caste di termiti. Mentre i lavoratori e i soldati spesso vivono per alcuni anni, i re e le regine possono sopravvivere molto più a lungo in ambienti controllati. Questa vita prolungata è un aspetto affascinante della loro biologia e solleva domande su come raggiungano tale longevità.

Alcuni risultati suggeriscono che in condizioni ideali, i re e le regine delle termiti possono vivere oltre 20 anni. Questa durata di vita straordinaria è significativamente diversa da quella dei loro omologhi non riproduttivi, evidenziando le uniche adattamenti dei vulturini riproduttivi.

Sfide nella Comprensione

Nonostante i progressi, ci sono ancora molte lacune nella comprensione di come funzioni esattamente la telomerasi all'interno delle termiti e quali fattori contribuiscono alla longevità dei re e delle regine. Diverse specie possono mostrare schemi diversi, e la ricerca sugli insetti sociali è ancora in evoluzione.

Mentre c'è stata molta attenzione nello studiare il ruolo della telomerasi nella divisione cellulare e nell'invecchiamento negli esseri umani, meno attenzione è stata data a come questi principi si applicano nel variegato mondo degli insetti. Gli insetti sociali presentano modelli unici per studiare questi argomenti a causa delle loro complesse strutture sociali e delle diverse storie di vita.

Conclusione

La longevità dei re e delle regine delle termiti è un aspetto affascinante della loro biologia, che mostra adattamenti straordinari che consentono loro di prosperare mentre garantiscono la sopravvivenza delle loro colonie. Comprendendo meccanismi come l'attività della telomerasi e lo splicing alternativo, possiamo guadagnare una visione delle strategie biologiche che contribuiscono alle loro lunghe vite.

La ricerca in quest'area non solo aiuta a illuminare le vite delle termiti, ma ha anche implicazioni più ampie per la nostra comprensione dell'invecchiamento e della longevità tra diverse specie, compresi gli esseri umani. Man mano che continuiamo a esplorare questi argomenti, potremmo scoprire di più sulle incredibili capacità di questi insetti sociali e sui processi biologici che governano la vita stessa.

Fonte originale

Titolo: Extended longevity of termite kings and queens is accompanied by extranuclear localization of telomerase in somatic organs and caste-specific expression of its isoforms

Estratto: Kings and queens of termites are endowed with an extraordinary longevity coupled with lifelong fecundity. We recently reported that termite kings and queens display a dramatically increased enzymatic activity and abundance of telomerase in their somatic organs when compared to short-lived workers and soldiers. We hypothesized that this telomerase activation may represent a non-canonical pro-longevity function, independent of its canonical role in telomere maintenance. Here, we explore this avenue and investigate whether the presumed non-canonical role of telomerase may be due to alternative splicing of the catalytic telomerase subunit TERT and whether the subcellular localization of TERT isoforms differs among organs and castes in the termite Prorhinotermes simplex. We empirically confirm the expression of four in silico predicted splice variants (psTERT1-A, psTERT1-B, psTERT2-A, psTERT2-B), defined by N-terminal splicing implicating differential localizations, and C-terminal splicing giving rise to full-length and truncated isoforms. We show that the transcript proportions of the psTERT are caste- and tissue-specific and that the extranuclear full-length isoform TERT1-A is relatively enriched in the soma of neotenic kings and queens compared to their gonads and to the soma of workers. We also show that extranuclear TERT protein quantities are significantly higher in the soma of kings and queens compared to workers, namely due to the cytosolic TERT. Independently, we confirm by microscopy the extranuclear TERT localization in somatic organs. We conclude that the presumed pleiotropic action of telomerase combining the canonical nuclear role in telomere maintenance with extranuclear functions is driven by complex TERT splicing.

Autori: Ondrej Luksan, M. Pangracova, J. Krivanek, M. Vrchotova, H. Sehadova, R. Hadravova, R. Hanus

Ultimo aggiornamento: 2024-03-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.587005

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.28.587005.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili