Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Computer e società

Mappare il Patrimonio Culturale: Croci Stradali in Baviera

Uno studio sui crocifissi lungo la strada in Baviera utilizzando i dati di OpenStreetMap.

― 7 leggere min


Croci lungo la strada inCroci lungo la strada inBavieral'impatto culturale.Valutare la qualità dei dati e
Indice

OpenStreetMap (OSM) è un progetto dove i volontari creano e condividono mappe online. Permette alla gente di vedere tanti tipi di dati, dalle strade agli edifici, fino a particolarità come le croci roadside. Le croci roadside sono piccole croci che si trovano spesso lungo strade o sentieri e hanno un significato culturale e storico in molte regioni, specialmente in Europa.

Questo articolo esamina i dati disponibili sulle croci roadside in OpenStreetMap, concentrandosi sulla loro copertura, dettaglio e qualità. Lo studio guarderà in particolare alla Baviera, una regione in Germania, per vedere quanto bene queste croci siano rappresentate nel database OSM.

Panoramica di OpenStreetMap

OpenStreetMap è un grande progetto di mappatura collaborativa dove chiunque può contribuire con informazioni su luoghi e caratteristiche. È unico perché permette agli utenti di accedere e usare i dati liberamente. Questi dati includono vari tag che descrivono le caratteristiche, che possono riguardare cultura, pianificazione e accessibilità ai servizi. Mentre caratteristiche principali come strade e musei hanno un'alta precisione nel database, argomenti di nicchia, come le croci roadside, potrebbero non avere lo stesso livello di dettaglio o accuratezza.

Dati Globali sulle Croci Roadside

A livello globale, ci sono oltre 170.000 croci roadside registrate in OpenStreetMap. La maggior parte di esse è classificata come nodi, che rappresentano caratteristiche puntiformi. Si crede che molte altre voci potrebbero non essere etichettate correttamente o potrebbero rappresentare diversi tipi di luoghi di culto. Quindi, ci si concentrerà sui dati dei nodi per coerenza.

Oltre alle croci roadside, ci sono anche tag correlati come santuari roadside, croci commemorative e croci di vetta. La distribuzione e la frequenza di questi tag nei vari paesi possono rivelare differenze culturali e preferenze.

Contesto Europeo

In Europa, i paesi con il numero più alto di croci roadside sono Germania, Francia e Polonia. Queste nazioni hanno forti tradizioni cristiane, che influenzano la presenza di tali simboli religiosi. Tuttavia, mentre vediamo questi schemi, non c'è una correlazione diretta tra il numero di croci e la percentuale di cristiani in ciascun paese. Questo suggerisce che le pratiche culturali e le tradizioni di mappatura giocano un ruolo significativo nel modo in cui queste croci sono documentate.

Paesi come Austria e Italia mostrano anche rappresentazioni più alte di santuari roadside, riflettendo usanze regionali che differiscono da quelle in Germania e Polonia. Il fatto che i paesi con tradizioni cristiane simili non abbiano sempre dati coerenti indica che la mappatura è influenzata da usanze locali e contributi volontari.

Focus sulla Germania

La Germania ospita molte croci roadside, in particolare nelle regioni meridionali come la Baviera. Una porzione significativa del totale globale di queste croci si trova in Germania. La concentrazione di queste caratteristiche tende a essere più alta negli stati meridionali, seguendo il modello visto in tutta Europa. Questo suggerisce che il significato culturale delle croci roadside è più riconosciuto in queste regioni.

Al contrario, gli stati settentrionali mostrano conteggi molto più bassi, probabilmente a causa di pratiche culturali e affiliazioni religiose diverse. La divisione storica tra Germania Est e Ovest è anche riflessa nei dati di mappatura, senza una rappresentazione notevole delle croci roadside negli ex stati della Germania Est.

La Situazione Bavarese

La Baviera è particolarmente ricca di croci roadside, detentore di circa metà delle croci registrate in Germania. Un'osservazione importante è la tendenza nord-sud, dove le regioni meridionali hanno una densità notevolmente più alta di croci registrate. La ricerca sul campo in Baviera indica che è relativamente facile trovare e mappare queste croci, suggerendo che i dati attuali dell'OSM sono incompleti.

Valutazione della Qualità dei Dati

Per valutare la qualità dei dati in OSM, si considerano diversi aspetti:

  1. Età dei Dati: Il tempo dall'ultimo aggiornamento di un nodo può indicare quanto siano freschi le informazioni. In Baviera, molti nodi sono stati creati diversi anni fa, mostrando che c'è ancora lavoro da fare per mantenere le mappe aggiornate.

  2. Conteggio delle Versioni: Questo si riferisce a quanto spesso una particolare voce è stata aggiornata. Un alto conteggio delle versioni può indicare che la caratteristica è regolarmente controllata e aggiornata, mentre un conteggio basso può suggerire che i dati sono stabili o poco rappresentati.

  3. Numero di Contributori: La diversità dei contributori alla mappatura può influenzare la rappresentazione delle caratteristiche. Un alto numero di contributori potrebbe indicare una prospettiva più varia nell'inserimento dei dati, mentre un numero basso potrebbe puntare a un punto di vista più singolare.

  4. Ricchezza dei Tag: Il numero di tag aggiuntivi (come materiale di costruzione o significato religioso) può mostrare quanto siano dettagliati i dati. Più tag tipicamente significano più informazioni disponibili per ogni caratteristica.

  5. Confronto con Dati Ufficiali: Confrontando i dati OSM con registri ufficiali, possiamo misurare quanto sia completo il dataset OSM. In Baviera, ci sono molte croci ufficialmente riconosciute che non compaiono nel database OSM.

Completezza dei dati e Aspettative

In Baviera, si stima che circa un sesto a un terzo delle croci roadside siano registrate in OpenStreetMap. La precisione posizionale media è generalmente migliore di 50 metri, il che suggerisce che, mentre alcuni dati potrebbero mancare, i dati che ci sono possono generalmente essere affidabili per la posizione generale.

Studi sul campo in Baviera hanno mostrato che, mentre i dati OSM sono preziosi, mancano ancora di un numero significativo di croci. La ricerca ha indicato che con un lavoro di campo approfondito, molte più croci potrebbero essere aggiunte alla mappa, migliorando la copertura complessiva.

Caratteristiche Linguistiche

I dati raccolti in OSM contengono spesso due campi chiave: il nome della croce e eventuali iscrizioni presenti su di essa. L'analisi di questi campi mostra una varietà di nomi, molti dei quali sono unici, collegandosi alla storia locale o al significato religioso. Schemi comuni includono ripetizioni della parola "croce" o descrittori che potrebbero non rappresentare appieno l'importanza della caratteristica.

Le iscrizioni possono variare ampiamente; molte contengono affermazioni religiose o preghiere. Tuttavia, c'è una mancanza evidente di tag dettagliati che descrivano l'affiliazione religiosa specifica o il significato culturale della croce.

Materiali da Costruzione

I materiali usati per costruire queste croci sono anche registrati. La maggior parte delle croci è fatta di legno, seguita da pietra e metallo. Tuttavia, solo una piccola percentuale di voci ha questa informazione documentata, portando a potenziali lacune nella comprensione di come i materiali variano per regione.

Questa assenza di dati può rendere difficile inferire tendenze nel tempo, come cambiamenti nell'uso dei materiali o variazioni nelle pratiche di costruzione.

Approfondimenti Culturali e Direzioni Future

Gli studi sulle croci roadside in Baviera forniscono intuizioni sulla cultura e la storia locale. Queste croci spesso segnano eventi significativi, servono come memoriali o riflettono le credenze della comunità. I dati in OpenStreetMap possono aiutare a dipingere un quadro delle tradizioni e pratiche regionali.

Tuttavia, per sfruttare al meglio i dati OSM per studiare questi argomenti di nicchia, i ricercatori devono avvicinarsi ai dati con cautela. La qualità e completezza variabile dei dati, insieme a potenziali pregiudizi su chi contribuisce e cosa viene mappato, significano che un'analisi attenta e un lavoro di campo supplementare saranno spesso necessari.

Conclusione

OpenStreetMap detiene una ricchezza di dati sulle croci roadside, in particolare in regioni culturalmente ricche come la Baviera. Anche se i dati forniscono un buon punto di partenza per comprendere queste caratteristiche, è essenziale riconoscere le lacune e le limitazioni. Sforzi continui per raccogliere e affinare questi dati arricchiranno la nostra conoscenza dei paesaggi culturali in tutta Europa e oltre, permettendo un'interazione più profonda con le storie e le tradizioni locali.

Fonte originale

Titolo: Data coverage, richness, and quality of OpenStreetMap for special interest tags: wayside crosses -- a case study

Estratto: Volunteered Geographic Information projects like OpenStreetMap which allow accessing and using the raw data, are a treasure trove for investigations - e.g. cultural topics, urban planning, or accessibility of services. Among the concerns are the reliability and accurateness of the data. While it was found that for mainstream topics, like roads or museums, the data completeness and accuracy is very high, especially in the western world, this is not clear for niche topics. Furthermore, many of the analyses are almost one decade old in which the OpenStreetMap-database grew to over nine billion elements. Based on OpenStreetMap-data of wayside crosses and other cross-like objects regional cultural differences and prevalence of the types within Europe, Germany and Bavaria are investigated. For Bavaria, internally and by comparing to an official dataset and other proxies the data completeness, logical consistency, positional, temporal, and thematic accuracy is assessed. Subsequently, the usability for the specific case and to generalize for the use of OpenStreetMap data for niche topics. It is estimated that about one sixth to one third of the crosses located within Bavaria are recorded in the database and positional accuracy is better than 50 metres in most cases. In addition, linguistic features of the inscriptions, the usage of building materials, dates of erection and other details deducible from the dataset are discussed. It is found that data quality and coverage for niche topics exceeds expectations but varies strongly by region and should not be trusted without thorough dissection of the dataset.

Autori: Philipp Weigell

Ultimo aggiornamento: 2023-06-07 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.04752

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.04752

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili