Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Epidemiologia

Indagare la Pleiotropia nella Ricerca sul Comportamento Fumatorio

Questo studio esamina gli effetti della genetica sui comportamenti legati al fumo tenendo conto della pleiotropia.

― 7 leggere min


Rivelata la pleiotropiaRivelata la pleiotropianella genetica del fumofumo.complesse sui comportamenti legati alUno studio rivela influenze genetiche
Indice

La Randomizzazione Mendeliana (MR) è un modo per scoprire se una cosa causa un'altra usando informazioni genetiche. Si concentra su specifici marcatori genetici, chiamati SNP, per vedere se sono collegati a determinati comportamenti o risultati di salute. Quando i ricercatori hanno informazioni da grandi studi, possono usare la MR per indagare questi collegamenti.

Un concetto principale della MR è che gli SNP sono collegati all'esito solo attraverso una causa specifica. Se questa idea è sbagliata, può portare a confusione, rendendo i risultati degli studi MR poco affidabili. Questa situazione è conosciuta come pleiotropia, che significa che una variante genetica influenza più tratti.

Tipi di Pleiotropia

La pleiotropia può essere di due tipi: verticale e orizzontale.

  • Pleiotropia Verticale: Si verifica quando un SNP influisce sull'esito attraverso un altro tratto che si trova nel mezzo. Di solito non è un problema per la MR.
  • Pleiotropia Orizzontale: Succede quando l'SNP è correlato all'esito attraverso più di un percorso. La pleiotropia orizzontale può essere bilanciata, il che significa che un effetto cancella l'altro, o sbilanciata, dove un effetto domina. La pleiotropia orizzontale sbilanciata è un grosso problema per la MR perché può portare a conclusioni errate.

Un caso speciale di pleiotropia orizzontale include la pleiotropia orizzontale correlata, dove un SNP influisce su un fattore comune che influisce anche sull'esposizione e sull'esito. Questo può complicare ulteriormente i risultati.

L'importanza di Identificare la Pleiotropia

Quando si studiano gli effetti di comportamenti come il fumo, è cruciale determinare se gli SNP usati per capire il comportamento puntano davvero solo al fumo o se influenzano anche altri tratti. Se quest'ultima ipotesi è vera, i dati potrebbero non riflettere con precisione gli effetti del fumo.

La ricerca ha dimostrato che gli SNP legati ai Comportamenti di fumo possono avere anche collegamenti a vari altri tratti non correlati al fumo, come personalità e comportamenti di assunzione di rischi. Pertanto, identificare la pleiotropia è fondamentale per garantire che i risultati degli studi MR siano validi.

Il Nostro Studio sui Comportamenti di Fumo

Ci siamo concentrati sui comportamenti di fumo per vedere se la pleiotropia orizzontale influenzava i nostri risultati. In particolare, abbiamo esaminato se i tratti che potevano essere influenzati dal fumo o quelli che non potevano essere collegati al fumo erano associati a punteggi genetici per comportamenti di fumo, tra cui inizio del fumo, gravità del fumo e un indice di fumo nella vita.

Abbiamo utilizzato due gruppi per la nostra analisi: il UK Biobank e l'Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC). Questi gruppi offrivano diversi tipi di dati che ci hanno aiutato a identificare potenziali bias.

Inoltre, abbiamo eseguito analisi su persone che non avevano mai fumato per servire come controllo. In queste persone, eventuali associazioni tra dati genetici e risultati non potevano provenire dal fumo.

Metodologia della Ricerca

La nostra ricerca si è composta di due fasi principali:

  1. Fase di Scoperta: Abbiamo condotto uno studio per scoprire come diversi tratti erano associati all'inizio del fumo. Abbiamo esaminato i risultati migliori per trovare tratti che potevano essere collegati al fumo o quelli che sicuramente non lo sarebbero stati.

  2. Fase di Analisi: Abbiamo testato i nostri risultati dal UK Biobank contro i dati dell'ALSPAC per vedere se i nostri risultati erano confermati.

Coorti dello Studio

UK Biobank: Questa è una grande risorsa sanitaria con circa 500.000 partecipanti. Raccoglie vari dati, tra cui salute, stile di vita e informazioni demografiche. Tutti i partecipanti hanno riferito autonomamente la loro etnia, che abbiamo ristretto a quelli che si identificano come ‘Bianchi’ e ‘Britannici’ per la nostra analisi.

ALSPAC: Questo studio ha esaminato donne in gravidanza ad Avon, Regno Unito, e ha seguito i loro figli. Ha coinvolto un gruppo più piccolo rispetto al UK Biobank ma ha fornito informazioni preziose per la nostra ricerca.

Misure Fenotipiche per Esposizioni Relate al Fumo

Nelle nostre analisi, abbiamo considerato tre comportamenti legati al fumo:

  • Inizio del Fumo: Se qualcuno ha mai fumato o no.
  • Gravità del Fumo: Il numero medio di sigarette fumate al giorno.
  • Indice di Fumo nella Vita: Un sistema di punteggio per valutare il comportamento di fumo.

Queste misure ci hanno aiutato a valutare sia le associazioni positive che negative con diversi tratti.

Risultati dalla Fase di Scoperta

Nella fase di scoperta, abbiamo identificato tratti collegati all'inizio del fumo e abbiamo iniziato a fare distinzioni tra i tratti che potrebbero plausibilmente derivare dal fumo e quelli che potrebbero non farlo.

Tratti Probabilmente Causati dal Fumo

Abbiamo identificato tredici tratti probabilmente influenzati dal fumo. Questi includevano vari marcatori e condizioni di salute, come l'Indice di Massa Corporea (BMI), la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e i livelli di proteina C-reattiva. Queste condizioni sono generalmente considerate influenzate direttamente dal fumo.

Tratti Non Probabilmente Causati dal Fumo

Abbiamo anche identificato tredici tratti che non dovrebbero essere influenzati dal fumo. Questi includevano il numero di partner sessuali, l'età alla prima nascita, comportamenti di assunzione di rischi e altro ancora. La distinzione tra questi due gruppi è stata cruciale per capire la possibile presenza di pleiotropia.

Risultati delle Associazioni

Tratti Plausibilmente Causati dal Fumo

Nelle nostre analisi, abbiamo trovato forti associazioni tra i nostri punteggi genetici per i comportamenti di fumo e i tratti che credevamo potessero essere causati dal fumo. In particolare, sia l'inizio del fumo che i punteggi di fumo nella vita mostrano legami significativi con problemi di salute spesso collegati al fumo.

Tratti Non Plausibilmente Causati dal Fumo

Quando abbiamo esaminato tratti che non dovrebbero essere influenzati dal fumo, abbiamo comunque trovato associazioni con i punteggi genetici per il fumo nella vita e l'inizio del fumo. Questo era preoccupante perché indicava che gli SNP potrebbero influenzare tratti non collegati al fumo.

È interessante notare che non abbiamo trovato associazioni per i non fumatori con la gravità del fumo, suggerendo che gli effetti catturati da questa misura erano meno probabili di essere legati ad altri tratti.

Risultati dalla Fase di Analisi nell'ALSPAC

Nell'ALSPAC, abbiamo anche analizzato le stesse relazioni per vedere se i nostri risultati erano coerenti. Abbiamo trovato alcune somiglianze ma anche diverse differenze.

Tratti Plausibilmente Causati dal Fumo

Nell'ALSPAC, sono state trovate meno associazioni tra i nostri punteggi genetici e i tratti plausibilmente causati dal fumo rispetto al UK Biobank. Tuttavia, siamo riusciti a replicare alcune associazioni chiave, tra cui quelle correlate a BMI e respiro sibilante nelle madri.

Tratti Non Plausibilmente Causati dal Fumo

Simile ai nostri risultati nel UK Biobank, abbiamo identificato diverse associazioni tra i punteggi genetici per il fumo nella vita e tratti non plausibilmente causati dal fumo nell'ALSPAC. Questi includevano tratti legati allo stile di vita e ai comportamenti.

Implicazioni dei Nostri Risultati

I nostri risultati indicano che ci potrebbe essere pleiotropia orizzontale tra i punteggi genetici per i tratti legati al fumo. Questo significa che quando utilizziamo dati genetici relativi al fumo negli studi, dobbiamo essere cauti riguardo a potenziali interpretazioni errate.

Inoltre, la nostra analisi suggerisce che gli SNP che abbiamo esaminato potrebbero influenzare altri tratti, il che potrebbe portare a conclusioni errate. Questo sottolinea l'importanza di considerare attentamente i percorsi attraverso cui le varianti genetiche influenzano i tratti.

Limitazioni del Nostro Studio

Diverse limitazioni dovrebbero essere riconosciute nella nostra ricerca. Innanzitutto, il campione del UK Biobank potrebbe non rappresentare la popolazione generale a causa di un bias di selezione. I partecipanti tendono a essere più sani della media, il che può distorcere i risultati. Inoltre, i metodi che abbiamo usato per classificare i comportamenti di fumo potrebbero non catturare l'intera gamma di come gli individui si identificano come fumatori.

Inoltre, alcune associazioni potrebbero essere spiegate da fattori genetici condivisi tra i tratti, complicando la comprensione dei collegamenti.

Conclusioni

Il nostro studio fornisce prove di pleiotropia orizzontale negli strumenti genetici usati per i tratti legati al fumo. Questo suggerisce che i ricercatori devono affrontare le loro analisi con cautela, poiché gli SNP potrebbero catturare influenze oltre il solo fumo.

Man mano che gli studi sui tratti complessi si espandono, è fondamentale che i ricercatori applichino metodi per tenere conto della possibile pleiotropia. Facendo ciò, possono garantire che le conclusioni tratte dai loro studi siano più accurate e affidabili.

Le ricerche future dovrebbero considerare di incorporare analisi di controllo negativo per affinare ulteriormente le interpretazioni. I nostri risultati evidenziano la necessità di un'ulteriore esplorazione su come le varianti genetiche influenzano una serie di comportamenti e risultati oltre ai loro obiettivi previsti.

Fonte originale

Titolo: Exploring pleiotropy in Mendelian randomisation analyses: What are genetic variants associated with "cigarette smoking initiation" really capturing?

Estratto: BackgroundGenetic variants used as instruments for exposures in Mendelian randomisation (MR) analyses may also have horizontal pleiotropic effects (i.e., influence outcomes via pathways other than through the exposure), which can undermine the validity of results. We examined the extent to which horizontal pleiotropy may be present, using smoking behaviours as an example. MethodsWe first ran a phenome-wide association study in UK Biobank, using a genetic instrument for smoking initiation. From the most strongly associated phenotypes, we selected those that we considered could either plausibly or not plausibly be caused by smoking. We next examined the association between genetic instruments for smoking initiation, smoking heaviness and lifetime smoking and these phenotypes in both UK Biobank and the Avon Longitudinal Study of Parents and Children (ALSPAC). We conducted negative control analyses among never smokers, including children in ALSPAC. ResultsWe found evidence that smoking-related genetic instruments (mainly for smoking initiation and lifetime smoking) were associated with phenotypes not plausibly caused by smoking in UK Biobank and (to a lesser extent) ALSPAC, although this may reflect the much smaller sample size in ALSPAC. We also observed associations with several phenotypes among never smokers. ConclusionOur results suggest that genetic instruments for smoking-related phenotypes demonstrate horizontal pleiotropy. When using genetic variants - particularly those for complex behavioural exposures - in genetically-informed causal inference analyses (e.g., MR) it is important to include negative control outcomes where possible, and other triangulation approaches, to avoid arriving at incorrect conclusions.

Autori: Zoe E Reed, R. E. Wootton, J. N. Khouja, T. G. Richardson, E. G. Sanderson, G. Davey Smith, M. R. Munafo

Ultimo aggiornamento: 2023-08-08 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.04.23293638

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.04.23293638.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili