Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Malattie infettive (eccetto HIV/AIDS)

Valutazione della sicurezza del vaccino CoronaVac in Brasile

Lo studio valuta la sicurezza del CoronaVac per adulti e anziani in Brasile.

― 6 leggere min


Studio sulla sicurezzaStudio sulla sicurezzadel vaccino CoronaVacsicuro per adulti e anziani.La ricerca conferma che CoronaVac è
Indice

La rapida creazione dei vaccini per il SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, ha mostrato quanto sia importante tenere d'occhio la sicurezza dopo che i vaccini sono in uso. Questo è conosciuto come Farmacovigilanza. Aiuta a tenere traccia di eventuali problemi che potrebbero sorgere dopo che le persone sono state vaccinate, il che è cruciale per mantenere al sicuro il pubblico durante le campagne di vaccinazione.

In Brasile, l'Istituto Butantan (IB), un centro di ricerca pubblico, ha giocato un ruolo fondamentale nella gestione del Covid-19. Nel 2020, l'IB ha avviato uno studio per testare il vaccino CoronaVac sugli operatori sanitari. L'Agenzia Nazionale di Vigilanza Sanitaria (ANVISA) ha approvato l'uso del CoronaVac il 17 gennaio 2021, ma è stato riconosciuto che prove ampie potrebbero trascurare Effetti Collaterali rari. Ecco perché controlli di sicurezza continuativi dopo il rilascio di un vaccino sono essenziali.

Panoramica dello studio

Per valutare la sicurezza del CoronaVac, è stato condotto uno studio che coinvolgeva adulti e anziani in Brasile. Questo studio mirava a monitorare eventuali effetti collaterali dopo la vaccinazione. Si è svolto in centri sanitari pubblici da maggio 2021 a gennaio 2022. Sono state ottenute autorizzazioni etiche e i Partecipanti hanno fornito il consenso per partecipare allo studio.

I partecipanti includevano adulti dai 18 ai 59 anni e quelli di 60 anni e oltre. Coloro che avevano determinate storie cliniche o condizioni non potevano partecipare. Lo studio ha seguito le persone dopo che hanno ricevuto la prima dose del vaccino e poi la loro seconda dose, somministrata due settimane dopo.

Obiettivi di sicurezza

L'obiettivo principale dello studio era monitorare eventuali effetti collaterali che necessitavano di attenzione medica entro una settimana dopo la vaccinazione. Obiettivi aggiuntivi includevano il monitoraggio di problemi che potevano sorgere nelle settimane successive e comprendere la gravità di questi eventi. I ricercatori hanno anche esaminato casi specifici che potevano destare particolare preoccupazione.

Procedure dello studio

I partecipanti hanno visitato i centri sanitari due volte. La prima visita comprendeva screening e ricezione della prima dose. I partecipanti dovevano restare per mezz'ora per controllare eventuali reazioni immediate. Durante questa visita, il personale ha raccolto informazioni personali e storia medica. Dopo essere stati vaccinati, i partecipanti hanno ricevuto una scheda di diario per registrare eventuali effetti collaterali per una settimana.

La seconda visita era per ricevere la seconda dose e rivedere eventuali effetti collaterali notati dai partecipanti. I partecipanti ricevevano anche chiamate di follow-up dal team dello studio per verificare la loro salute dopo la vaccinazione.

Comprendere gli Eventi avversi

Un evento avverso si riferisce a qualsiasi problema di salute negativo che si verifica dopo che qualcuno è stato vaccinato, indipendentemente dal fatto che sia direttamente collegato al vaccino. Questi potrebbero includere sintomi, condizioni o risultati anomali nei test. Gli eventi avversi seri sono più gravi, coinvolgendo ospedalizzazione o condizioni potenzialmente letali.

Lo studio ha classificato gli eventi avversi in base alla loro gravità e serietà. Sono state seguite le linee guida delle autorità sanitarie per classificare efficacemente questi problemi.

Dettagli sul vaccino

Il vaccino CoronaVac è un vaccino a virus inattivato, il che significa che contiene particelle virali uccise in modo che non possano causare malattia. Include un ingrediente per aiutare a potenziare il sistema immunitario. Il vaccino richiede due dosi somministrate nel braccio.

Stima della dimensione del campione

I ricercatori miravano a includere almeno 900 partecipanti nello studio, focalizzandosi sia sugli adulti più giovani che sugli anziani. L'idea era di monitorare abbastanza individui per rilevare eventuali effetti collaterali che potessero verificarsi.

Analisi dei risultati

Dopo aver analizzato i dati, un totale di 538 partecipanti è stato incluso nello studio. La maggior parte erano adulti più giovani, con meno partecipanti anziani. L'età media degli adulti più giovani era di circa 30 anni, mentre gli adulti più anziani avevano in media circa 65 anni. La maggior parte dei partecipanti era femminile e si identificava come bianca.

È emerso che dopo la prima dose, gli adulti più giovani hanno segnalato più effetti collaterali rispetto agli anziani dopo la vaccinazione. In generale, gli effetti collaterali erano lievi e si sono risolti da soli. È stato registrato solo un evento avverso serio, suggerendo che il vaccino è ampiamente sicuro.

Risultati principali di sicurezza

Negli adulti più giovani, circa il 76% ha segnalato effetti collaterali dopo la prima dose rispetto al 43% dopo la seconda dose. Il problema più comune segnalato era dolore nel sito di iniezione. La maggior parte degli effetti collaterali è stata classificata come lieve o moderato, il che significa che non erano gravi.

Per gli adulti più anziani, le percentuali erano più basse, con circa il 43% che segnalava effetti collaterali dopo la prima dose e il 44% dopo la seconda. Ancora una volta, dolore nel sito di iniezione e mal di testa erano i problemi più frequentemente segnalati. Nessuno degli adulti più anziani ha sperimentato effetti collaterali gravi.

Risultati secondari di sicurezza

I ricercatori hanno anche esaminato reazioni immediate che si sono verificate subito dopo la vaccinazione. Per gli adulti più giovani, circa il 26% ha segnalato problemi entro 30 minuti dalla prima dose, mentre circa il 19% li ha riportati dopo la seconda dose. Gli adulti più anziani avevano tassi più bassi di reazioni immediate.

Gli eventi avversi seri erano rari, con solo un possibile caso legato al vaccino segnalato tra gli adulti più giovani. Tutti gli individui che hanno sperimentato reazioni avverse si sono ripresi completamente.

Inoltre, ci sono stati alcuni casi di problemi di salute specifici segnalati, come Covid-19 e artrite, ma questi non erano comuni.

Osservazioni durante lo studio

Un numero limitato di partecipanti in gravidanza è stato monitorato. Hanno segnalato effetti collaterali minori, tutti risolti. Questo evidenzia la necessità di continuare a raccogliere dati su come i vaccini influenzano diversi gruppi, incluse le donne in gravidanza.

Lo sviluppo rapido e l'uso emergenziale dei vaccini contro il Covid-19 hanno giocato un ruolo cruciale nell'affrontare la pandemia. Nonostante le preoccupazioni iniziali sulla sicurezza, studi come questo hanno fornito un quadro più chiaro di come i vaccini, in particolare il CoronaVac, si comportano in contesti reali.

Conclusione

I risultati di questa ricerca confermano che il vaccino CoronaVac è generalmente sicuro per adulti e anziani. La maggior parte degli effetti collaterali sperimentati sono stati lievi e temporanei. Tuttavia, il monitoraggio continuo per problemi rari rimane importante. Questo studio fornisce preziose informazioni per i professionisti sanitari e i responsabili delle politiche, rafforzando la fiducia nella sicurezza del vaccino come parte di una risposta più ampia al Covid-19 in Brasile.

Man mano che più dati diventano disponibili, è cruciale continuare a valutare la sicurezza di tutti i vaccini contro il Covid-19 per garantire la fiducia e la salute pubblica. Questa ricerca contribuisce al crescente corpo di prove a supporto dell'uso sicuro dei vaccini e incoraggia ulteriori studi sulla sicurezza dei vaccini tra diverse popolazioni.

Fonte originale

Titolo: Evaluating the Safety Profile of the CoronaVac in Adult and Elderly populations: A Phase IV Prospective Observational Study in Brazil

Estratto: ObjectiveThis Phase IV prospective observational study aimed to evaluate the safety and monitor adverse events following immunization (AEFI) associated with CoronaVac, an inactivated SARS-CoV-2 vaccine, in Brazilian adult (18-59 years) and elderly ([≥]60 years) populations. MethodsParticipants (n=538; 487 adults and 51 elderly) were enrolled from three public health services in Sao Paulo, Brazil. A two-dose vaccination regimen, administered 14 days apart, was used. The study assessed Adverse Reactions (AR) necessitating medical attention within seven days post-vaccination dose and monitored AEFI for a period of 42 days. Safety was monitored through a review of participant diary cards, telephone contacts, and on-site study visits. ResultsAmong adults, the most frequently reported local AR after the first and second dose was pain (256[52.6%] and 129 [29.5], respectively), while the most common systemic reaction was a headache (158[34.5%] and 51 [11.6%], respectively). Most local and systemic solicited ARs were of Grade 1 or 2, with these reactions being more prevalent in adults after the first dose. One serious adverse event possibly related to the vaccine was reported among adults, but there were no fatalities. Nine adult participants experienced adverse events of special interest, which included five cases of Covid-19. ConclusionCoronaVac demonstrated safety and tolerability in the observed population. Ongoing post-marketing surveillance is crucial for the identification of rare adverse events and further affirmation of the vaccines safety profile.

Autori: José Moreira, M. Cintra, E. Fernandes, V. Infante, A. P. Loch, L. Ragiotto, P. Braga, M. d. G. Salomao, M. B. B. Lucchesi, M. De Oliveira, V. Gattas, A. S. Da Silva, P. Villas Boas, M. H. Lopes, F. Boulos, CFV-01-IB study Group

Ultimo aggiornamento: 2023-08-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.19.23294316

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.19.23294316.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili