Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Genetica

Il Ruolo dell'Editing dell'RNA nella Regolazione Genica

L'editing dell'RNA è un processo fondamentale che influisce sull'espressione genica e sulle funzioni biologiche.

― 6 leggere min


L'impatto dell'editingL'impatto dell'editingdell'RNA sui genibiologiche.l'espressione genica e le funzioniL'editing dell'RNA cambia davvero tanto
Indice

La regolazione genica è un'area chiave nella genetica. Tra i vari modi in cui i geni possono essere controllati, l'Editing dell'RNA è un processo importante che non ha ricevuto tanta attenzione rispetto ad altri. L'editing dell'RNA comporta il cambiamento di un singolo mattoncino nella molecola di RNA, il che può portare a vari effetti sulle proteine che l'RNA aiuta a creare.

Cos'è l'Editing dell'RNA?

L'editing dell'RNA è un processo che cambia parti specifiche delle molecole di RNA. Un tipo comune di editing dell'RNA è chiamato editing Adenina-inosina (A-to-I). In questo processo, una base di adenina nell'RNA viene convertita in inosina. Questo cambiamento può avere effetti significativi su come vengono prodotte le proteine, perché l'inosina si comporta come un'altra base, la guanina, durante la traduzione delle proteine.

Questo editing può avvenire in diverse aree dell'RNA, comprese le parti che codificano per le proteine, conosciute come sequenze codificanti, e le parti che non lo fanno, note come introni. Anche se l'editing avviene negli introni, può essere importante perché può creare aree nascoste per tagliare l'RNA o cambiare come altre piccole molecole di RNA interagiscono con l'RNA.

L'Importanza dell'Editing A-to-I

L'editing A-to-I gioca ruoli vitali in vari processi biologici. Ad esempio, negli esseri umani, aiuta a regolare il Sistema Immunitario editando l'RNA virale, il che può disattivare i virus. Tuttavia, questo stesso editing può a volte confondere il sistema immunitario e renderlo meno efficace contro i virus.

Negli studi sui topi, i ricercatori hanno scoperto che rimuovere i geni responsabili di questo editing portava a gravi problemi, inclusa la morte poco dopo la nascita. Cambiamenti nei livelli di editing dell'RNA sono stati anche collegati a diverse malattie, tra cui disturbi genetici e varie forme di cancro. Alcuni geni importanti coinvolti nei tumori mostrano cambiamenti significativi a causa di eventi di editing.

Per quanto riguarda il sistema nervoso, l'editing A-to-I influisce su proteine recettoriali importanti che aiutano a trasmettere segnali tra le cellule nervose. Questi recettori sono critici per la funzione cerebrale e la comunicazione.

Editing dell'RNA e Evoluzione

Data la flessibilità e l'importanza dell'editing dell'RNA, i ricercatori sono interessati a come questo processo abbia influenzato l'evoluzione. Nonostante i tentativi di studiarlo, i modi precisi in cui l'editing dell'RNA ha influenzato il corso dell'evoluzione rimangono poco chiari. Gran parte di questa incertezza deriva dalle difficoltà nel prevedere quando e dove si verificherà l'editing dell'RNA.

La ricerca ha dimostrato che potrebbe esserci una connessione tra la struttura dell'RNA e come può essere editato. Comprendere queste connessioni potrebbe aiutare a chiarire il processo di editing.

Uso del Machine Learning per Studiare l'Editing dell'RNA

Recentemente, gli scienziati hanno iniziato a utilizzare tecniche di machine learning per studiare l'editing dell'RNA. Due approcci che stanno guadagnando attenzione sono il Random Forest (RF) e le reti neurali Bidirectional Long Short-Term Memory (BiLSTM).

Approccio Random Forest

Il metodo Random Forest prende pezzi di dati sulle sequenze di RNA e le loro strutture per costruire un sistema che può prevedere dove potrebbe avvenire l'editing. I ricercatori hanno utilizzato diverse dimensioni delle finestre intorno ai nucleotidi target per le loro analisi. In diversi test, hanno trovato che le accuratezze erano generalmente superiori al 75%.

I ricercatori hanno anche identificato quali caratteristiche delle sequenze di RNA erano più importanti per fare previsioni. Due fattori chiave includevano la dimensione delle regioni a doppio filamento più grandi dell'RNA e la distanza da strutture vicine che potrebbero essere coinvolte nell'editing.

Approccio Bidirectional LSTM

Il metodo biLSTM è più avanzato e utilizza un meccanismo di attenzione per concentrarsi su parti importanti dei dati. Nei trial, i modelli biLSTM hanno raggiunto un'accuratezza di quasi il 95% quando hanno utilizzato insieme sequenze di RNA e strutture secondarie previste.

Quando hanno eseguito test utilizzando solo i dati strutturali, l'accuratezza è diminuita ma è comunque rimasta superiore all'80%, dimostrando l'importanza della struttura secondaria nell'editing dell'RNA. L'indagine ha anche mostrato che il solo canale di sequenza potrebbe aiutare a fare previsioni accurate.

Confronto degli Approcci di Machine Learning

I ricercatori hanno confrontato i loro metodi di machine learning con studi esistenti per determinare quanto bene si comportassero. I risultati hanno mostrato che l'approccio biLSTM si distingueva come il migliore quando si trattava di prevedere eventi di editing nei dati umani. Hanno anche notato che la presenza di un ampio database arricchiva le loro previsioni.

Tuttavia, quando usavano dataset più piccoli di altre specie, l'accuratezza delle previsioni diminuiva. Questo indica che il tipo di dati utilizzati può influenzare significativamente le prestazioni del modello.

Sfide nelle Previsioni di Editing dell'RNA

Una delle principali sfide che gli scienziati affrontano nel prevedere l'editing dell'RNA è la natura sbilanciata dei dati. Ci sono molte più istanze di nucleotidi non editati rispetto a quelli editati, portando a un aumento dei falsi positivi nelle previsioni. I ricercatori hanno tentato di analizzare come distinguere meglio tra veri eventi di editing e errori casuali nelle loro previsioni.

Cross-Training per Comprendere i Meccanismi

I ricercatori hanno anche sperimentato con il cross-training, dove un modello addestrato su una specie veniva testato su un'altra. L'obiettivo era vedere se i meccanismi di editing dell'RNA fossero preservati tra le specie. I risultati hanno mostrato che mentre i modelli tendevano a comportarsi meglio quando corrispondevano a specie simili, fornivano comunque intuizioni su come l'editing potesse variare tra i mammiferi e altri gruppi.

Nei tentativi di capire ulteriormente le differenze, gli scienziati hanno utilizzato dataset provenienti da varie specie, come sgombri e topi. Questo ha rivelato che alcune caratteristiche delle strutture dell'RNA potrebbero influenzare significativamente quanto bene le previsioni di editing venissero fatte attraverso diversi dataset.

Direzioni Future nella Ricerca sull'Editing dell'RNA

Con le intuizioni ottenute dai loro studi di machine learning, i ricercatori sperano di approfondire la loro comprensione dell'editing dell'RNA. L'obiettivo è identificare come diversi processi contribuiscano all'evoluzione e allo sviluppo di varie caratteristiche nelle specie.

Inoltre, gli scienziati stanno esplorando come le differenze nell'editing dell'RNA potrebbero portare a cambiamenti nelle caratteristiche tra le specie nel tempo. Questo potrebbe aiutare a chiarire il ruolo dell'editing dell'RNA nella salute e nella malattia.

Conclusione

L'editing dell'RNA è un processo flessibile ed essenziale che influisce su come vengono espressi i geni. Il suo impatto è vasto, influenzando risposte immunitarie, sviluppo cerebrale e molte malattie. Man mano che i ricercatori approfondiscono la loro comprensione dell'editing dell'RNA attraverso approcci innovativi come il machine learning, aprono porte a nuove scoperte nella genetica, evoluzione e medicina. Svelando le complessità dell'editing dell'RNA, gli scienziati possono prevedere meglio le sue conseguenze e collegarle a fenomeni biologici più ampi.

Fonte originale

Titolo: Exploring functional conservation in silico: a new machine learning approach to RNA-editing

Estratto: Around 50 years from now, molecular biology opened the path to understand changes in forms, adaptations, complexity, or the basis of human diseases, through myriads of reports on gene birth, gene duplication, gene expression regulation, and splicing regulation, among other relevant mechanisms behind gene function. Here, with the advent of big data and artificial intelligence (AI), we focus on an elusive and intriguing mechanism of gene function regulation, RNA editing, in which a single nucleotide from an RNA molecule is changed with a remarkable impact in the increase of the complexity of transcriptome and proteome. We present a new generation approach to assess the functional conservation of the RNA-editing targeting mechanism using two AI learning algorithms, random forest (RF) and bidirectional long short-term memory (biLSTM) neural networks with attention layer. These algorithms combined with RNA-editing data coming from databases and variant calling from same-individual RNA and DNA-seq experiments from different species, allowed us to predict RNA-editing events using both primary sequence and secondary structure. Then, we devised a method for assessing conservation or divergence in the molecular mechanisms of editing completely in silico: the cross-training analysis. This novel method not only helps to understand the conservation of the editing mechanism through evolution but could set the basis for understanding how it is involved in several human diseases.

Autori: Carlos Herrera-Ubeda, M. Zawisza-Alvarez, J. Penuela-Melero, E. Vegas, F. Reverter, J. Garcia-Fernandez

Ultimo aggiornamento: 2024-04-15 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.21.568001

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.11.21.568001.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili