Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Scienze della salute# Medicina palliativa

Il ruolo delle linee telefoniche di consulenza nella cura palliativa

Valutare l'efficacia delle linee telefoniche di consulenza per la cura palliativa a casa.

― 6 leggere min


Migliorare i Servizi diMigliorare i Servizi diCura Palliativa a Casadomiciliare.consulenza telefoniche nell'assistenzaValutare l'efficacia delle linee di
Indice

Molte persone che affrontano malattie gravi preferiscono ricevere assistenza a casa. Spesso hanno bisogno di aiuto extra, specialmente quando i sintomi peggiorano o la loro salute cambia. L'assistenza palliativa si concentra sull'alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita per queste persone. Questa assistenza è fondamentale non solo per i pazienti ma anche per i familiari che li aiutano. Quando hanno bisogno di assistenza al di fuori degli orari normali, si rivolgono a servizi speciali per ricevere supporto. Tuttavia, la disponibilità e la qualità di questi servizi possono variare notevolmente a seconda di dove vive qualcuno.

L'importanza dell'assistenza fuori orario

Quando qualcuno si avvicina alla fine della vita, potrebbe aver bisogno di cure urgenti che non sono disponibili durante gli orari usuali dei servizi medici. Queste persone e i loro Caregiver spesso si affidano ai servizi di assistenza fuori orario, come le Linee di consulenza telefonica, per orientamento e supporto. Le statistiche mostrano che molte persone che si avvicinano alla fine della vita contattano questi servizi, soprattutto nell'ultimo mese della loro vita. Nonostante una crescente tendenza a morire a casa, l'accesso ai servizi di assistenza palliativa nella comunità è incoerente.

Linee di consulenza telefonica: una soluzione proposta

In risposta a queste sfide, molti paesi hanno suggerito di creare linee di consulenza telefonica specificatamente per le persone con bisogni di assistenza palliativa e i loro caregiver. Queste linee fornirebbero accesso immediato a professionisti addestrati che possono offrire consigli e supporto. Sfortunatamente, anche se le linee guida raccomandano questi servizi, non tutte le aree hanno accesso a essi. Molti devono affidarsi ai numeri di emergenza quando hanno bisogno di aiuto al di fuori degli orari normali.

Scopo della revisione

Il nostro obiettivo era esaminare l'efficacia di queste linee di consulenza telefonica fuori orario per adulti che ricevono assistenza palliativa a casa e i loro caregiver. Volevamo scoprire come funzionano questi servizi e se fanno davvero la differenza nella vita di chi li utilizza.

Metodologia dello studio

Per raccogliere e analizzare le informazioni disponibili su questo argomento, abbiamo condotto una revisione sistematica rapida. Questo processo è simile a una revisione approfondita, ma si concentra su un'analisi più veloce della ricerca esistente. Abbiamo sviluppato una strategia per trovare e valutare gli studi che esaminano l'uso e l'impatto delle linee di consulenza telefonica per adulti a casa che necessitano di assistenza palliativa.

Criteri di inclusione ed esclusione

Abbiamo incluso studi che discutevano qualsiasi linea di consulenza telefonica disponibile per adulti a casa che necessitano di assistenza palliativa, soprattutto durante i periodi fuori orario. Puntavamo a un'ampia visione per raccogliere vari spunti. Abbiamo lavorato a stretto contatto con specialisti dell'informazione per sviluppare una strategia di ricerca completa in più database.

Selezione e analisi dei dati

Abbiamo esaminato centinaia di articoli e alla fine abbiamo selezionato 21 studi per una revisione dettagliata. Questi studi provenivano da vari paesi e fornivano una gamma di spunti su come funzionano le linee di consulenza telefonica e la loro efficacia.

Risultati chiave

Caratteristiche delle linee di consulenza telefonica

Gli studi includevano diversi tipi di linee di consulenza telefonica, alcune disponibili 24 ore su 24 e altre solo in determinati orari. La maggior parte di queste linee era accessibile solo ai pazienti già coinvolti nei servizi di assistenza palliativa, il che solleva preoccupazioni su chi può effettivamente utilizzare questi servizi. Gli studi hanno mostrato che molte di queste linee non erano collegate a specifiche malattie, anche se la maggior parte dei chiamanti erano pazienti o loro familiari.

Utilizzo del servizio

Molti studi hanno riportato dati su quante volte questi servizi venivano utilizzati. I volumi di chiamate variavano, ma una parte significativa delle chiamate arrivava dopo l'orario di lavoro normale. La maggior parte dei chiamanti erano familiari, e spesso cercavano consigli su come gestire i sintomi o affrontare una crisi sanitaria.

Esperienze di pazienti e caregiver

Le esperienze riportate dai pazienti e dai caregiver che hanno utilizzato queste linee di consulenza telefonica erano per lo più positive. Molti si sentivano rassicurati sapendo che potevano ricevere aiuto ogni volta che ne avevano bisogno. Apprezzavano ricevere informazioni chiare e supporto da professionisti formati, il che li aiutava a sentirsi più sicuri nel prendersi cura dei loro cari a casa. Questo tipo di accesso permetteva loro di prendere decisioni informate e, in molti casi, di evitare viaggi inutili in ospedale.

Risultati dell'uso delle linee di consulenza telefonica

Anche se molte persone hanno riportato esperienze positive, solo pochi studi hanno esaminato l'impatto misurabile di questi servizi sui risultati sanitari o sull'uso degli ospedali. I dati limitati suggerivano che l'utilizzo delle linee di consulenza telefonica potrebbe ridurre la necessità di Servizi di Emergenza. Alcuni risultati indicavano che le persone che usavano queste linee erano meno propense a necessitare di cure ospedaliere.

Costo-efficacia delle linee di consulenza telefonica

C'era poca informazione sui costi associati alle linee di consulenza telefonica. Alcuni studi suggerivano che questi servizi potrebbero risparmiare denaro riducendo le visite di emergenza inutili. Tuttavia, analisi costi dettagliate non erano fornite in modo coerente, rendendo difficile valutare a fondo quanto siano economici questi servizi.

Conclusione

Nonostante le linee guida che sostengono le linee di consulenza telefonica nell'assistenza palliativa, l'evidenza a supporto della loro efficacia è ancora debole. La maggior parte degli studi si è concentrata su quante volte queste linee venivano utilizzate e sulle esperienze di chi chiamava, piuttosto che sui loro reali risultati sanitari. Il feedback suggerisce che questi servizi offrono un supporto essenziale e tranquillità per pazienti e caregiver. Tuttavia, sono necessari studi più rigorosi per valutare la loro efficacia complessiva e assicurarsi che soddisfino le esigenze di tutte le persone che richiedono assistenza palliativa a casa.

Raccomandazioni per la ricerca futura

Per migliorare la qualità delle linee di consulenza telefonica, gli studi futuri dovrebbero coinvolgere pazienti e caregiver nei processi di progettazione e valutazione. Includere le loro prospettive aiuterà a personalizzare questi servizi per soddisfare meglio le esigenze degli utenti. Inoltre, sarà cruciale raccogliere più dati su vari demografici, garantendo accesso equo per tutti, indipendentemente dal background o dalle circostanze. Conducendo ricerche prospettiche con periodi di follow-up più lunghi, possiamo avere un quadro più chiaro su come le linee di consulenza telefonica influenzano la cura e i costi nel lungo periodo.

Implicazioni per le politiche e la pratica

Una migliore comprensione delle linee di consulenza telefonica può informare i decisori su come migliorare l'accesso all'assistenza palliativa nelle comunità. Man mano che sempre più persone preferiscono morire a casa, avere sistemi di supporto affidabili diventa fondamentale. Dando priorità a servizi ben progettati, possiamo migliorare la qualità complessiva dell'assistenza per coloro che si avvicinano alla fine della vita e rendere il percorso più facile per i loro caregiver.

Pensieri finali

Questa revisione evidenzia la necessità di migliorare l'accesso al supporto per l'assistenza palliativa attraverso linee di consulenza telefonica. Anche se questi servizi mostrano potenziale nel fornire rassicurazione e orientamento, è necessaria una ricerca rigorosa per comprendere il loro impatto e la loro efficacia. Concentrandoci sulle esperienze dei pazienti e dei caregiver e adattando i servizi per soddisfare le loro esigenze, possiamo infine migliorare l'assistenza per le persone a casa nei loro ultimi giorni.

Fonte originale

Titolo: A rapid systematic review of the effectiveness of out-of-hours palliative care telephone advice lines for people living at home and their carers

Estratto: BackgroundPeople with palliative and end-of-life care needs in the community and their carers often rely on out-of-hours services to remain at home. Policymakers internationally have recommended implementation of telephone advice lines to ensure 24-hour access to support. However, little is known about their effectiveness. AimTo review the evidence for the clinical and cost effectiveness of out-of-hours-telephone advice lines for adults with palliative care needs living at home and their carers, and report service characteristics associated with effectiveness. DesignRapid systematic review, with narrative synthesis (PROSPERO ID: CRD42023400370). Data sourcesThree databases (Medline, EMBASE, CINAHL) were searched in February 2023 for studies reporting on telephone advice lines with at least partial out-of-hours availability. Study quality was assessed using the Mixed Methods Appraisal Tool. ResultsTwenty-one studies, published 2000-2022, were included. Most studies were observational; none were experimental. Three were comparative, and seven lacked explicit research questions or methods. Results were largely descriptive, focusing on service development and use, and process measures. Patient and carer outcomes were primarily reported qualitatively. Only two studies investigated possible system outcomes, by examining care-seeking behaviour after using telephone advice lines. ConclusionExisting evidence for the effectiveness of telephone advice lines is limited. The lack of experimental studies evaluating individual or system-level outcomes prevents assessment of the effectiveness/cost-effectiveness of service models. There is a clear need for more rigorous evaluations using consistent reporting, and inclusion of patient and carer perspectives during both development and implementation. Recommendations for future evaluations are provided. Key statementsO_ST_ABSWhat is already known about the topic?C_ST_ABS- Urgent and unplanned emergency department and hospital admission is frequent for people in the final months of life. - Designated palliative care telephone advice lines have been recommended internationally to ensure round-the-clock access to support from trained professionals and are proposed to help reduce urgent and unplanned use of acute services. - While a range of palliative care telephone advice lines exist, the evidence base for their effectiveness, in terms of patient and service use outcomes, is not known. What this paper adds- This review provides an overview of published articles reporting palliative care telephone advice line models that have been developed and implemented. - We demonstrate that existing research evidence for the effectiveness of telephone advice lines is limited and largely based on observational studies of insufficient methodological quality. - Our synthesis of findings suggests telephone advice lines can offer guidance and reassurance that supports family carers in providing care at home for patients who prefer to die at home. Implications for practice, theory or policy- Future development and evaluation of telephone advice lines need to include patients, carers, and other stakeholders to better understand what needs and preferences should shape the services. - To address the limited and variable evidence identified, we provide recommendations for key components of structure and use of telephone advice line models that should be included in future research.

Autori: Therese Johansson, R. Chambers, T. C. Curtis, S. Pask, S. Greenley, M. Brittain, A. E. Bone, L. Laidlaw, I. Okamoto, S. Barclay, I. J. Higginson, F. E. M. Murtagh, K. E. Sleeman

Ultimo aggiornamento: 2023-08-31 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.30.23294814

Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.08.30.23294814.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili