Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Avanzamenti e Limitazioni nella Predizione della Struttura delle Proteine

Esaminando come AlphaFold prevede le strutture proteiche e le sue sfide.

― 5 leggere min


Le Sfide della PredizioneLe Sfide della Predizionedelle Proteine diAlphaFoldstruttura proteica.AlphaFold nella previsione dellaEsaminare i successi e i limiti di
Indice

Le proteine sono molecole fondamentali negli organismi viventi. Le loro funzioni dipendono molto dalle loro forme, che sono determinate dalle sequenze di amminoacidi. Il processo di previsione di queste forme è complesso ed è importante per capire come funzionano le proteine e per sviluppare nuovi farmaci.

Il Ruolo del Machine Learning

Il machine learning, soprattutto attraverso un modello chiamato AlphaFold, ha cambiato parecchio il modo in cui prevediamo le strutture delle proteine. AlphaFold può prevedere le forme 3D delle proteine basandosi solo sulle loro sequenze di amminoacidi. Fornisce un punteggio per ogni parte della proteina per mostrare quanto sono accurate le sue previsioni.

Come Funziona AlphaFold

AlphaFold utilizza informazioni su come gli amminoacidi sono cambiati nel tempo in diverse specie per indovinare come interagiscono in una proteina. Esamina molte sequenze simili per trovare schemi che indicano come questi amminoacidi potrebbero essere disposti nello spazio.

AlphaFold impiega diverse reti neurali che sono state addestrate in vari modi. Alcune reti si basano solo sui dati delle sequenze, mentre altre utilizzano anche le strutture proteiche esistenti durante l'addestramento. Il processo inizia creando un allineamento multiplo di sequenze (MSA), che raggruppa sequenze simili. Questo MSA viene poi inviato alle reti neurali per prevedere la struttura della proteina.

Una caratteristica chiave di AlphaFold è il suo metodo di "riciclo", dove affina ripetutamente le sue previsioni per migliorare l'accuratezza. Questo porta a più strutture previste per ogni proteina, che vengono poi valutate per qualità.

Dinamiche delle Proteine

Le proteine non sono strutture fisse; possono cambiare forma nel tempo, e questi cambiamenti sono vitali per le loro funzioni. Per studiare questi movimenti, gli scienziati hanno sviluppato metodi come le simulazioni di dinamica molecolare (MD), che tracciano come si comportano le proteine nel tempo. Tuttavia, queste simulazioni possono essere limitate dal tempo e dalle risorse di calcolo necessarie.

Alcune tecniche avanzate consentono ai ricercatori di esplorare più forme potenziali di una proteina senza necessitare di così tanto calcolo. Nonostante ciò, molti di questi metodi richiedono ancora conoscenze pregresse su come si comportano le proteine.

Limitazioni di AlphaFold

Anche se AlphaFold è ottimo per prevedere strutture statiche, fatica con le proteine che possono esistere in più forme o conformazioni. Recenti sforzi mirano ad adattare AlphaFold per considerare questi stati multipli cambiando il modo in cui viene costruito l'MSA.

Ad esempio, selezionando casualmente diverse sequenze dall'MSA, i ricercatori hanno fatto sì che AlphaFold prevedesse varie forme proteiche con successo. Altri metodi raggruppano sequenze simili per generare previsioni migliori.

Lo Studio di Quattro Proteine

In questo studio, abbiamo esaminato quattro proteine diverse per vedere quanto bene AlphaFold potesse prevedere le loro strutture, in particolare riguardo ai loro movimenti.

1. Inibitore della Tripsina Pancreatica Bovino (BPTI)

BPTI è una piccola proteina che inibisce alcuni enzimi. È stata studiata ampiamente, offrendo una grande quantità di dati per il confronto. L'analisi ha trovato che, mentre AlphaFold prevede strutture simili a forme cristalline conosciute, spesso fatica a catturare tutte le diverse disposizioni osservate nella realtà.

2. Trombo

La Trombina gioca un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. Le previsioni per questa proteina non catturavano la sua forma inattiva, sorprendendo i ricercatori dato che molte strutture note erano disponibili. Questo suggerisce un potenziale bias nei dati di addestramento di AlphaFold, favoreggiando la forma attiva.

3. Nanobody Camelide

I nanobody sono piccole frammenti di anticorpi con importanti applicazioni in medicina. Il modello ha funzionato bene nel prevedere lo stato legato del nanobody, ma ha mostrato meno accuratezza nel prevedere il suo stato non legato.

4. Anticorpo Anti-Emaglutinina

Questo anticorpo mostra cambiamenti di forma significativi, in particolare in una regione chiamata CDR-H3. Le previsioni sono state per lo più insufficienti, poiché non rappresentavano i vari stati che l'anticorpo può adottare.

Come sono State Fatto le Previsioni Strutturali

Utilizzando AlphaFold, i ricercatori hanno previsto le strutture di queste proteine modificando l'impostazione dell'MSA e i parametri di riciclo. Hanno confrontato le loro previsioni con dati sperimentali noti per valutare la loro accuratezza.

Le previsioni di AlphaFold sono state valutate utilizzando RMSD (una misura di quanto le strutture previste siano diverse da quelle note) e altri indicatori come punteggi pLDDT e pTM, che riflettono la qualità delle strutture previste.

L'analisi ha anche incluso simulazioni di dinamica molecolare che hanno fornito ulteriori approfondimenti sui movimenti delle proteine nel tempo. Confrontando gli insiemi previsti con queste simulazioni, i ricercatori hanno determinato la capacità di AlphaFold di catturare la vera diversità e dinamica delle strutture proteiche.

Risultati e Osservazioni

  1. BPTI: Lo studio ha mostrato che le previsioni di AlphaFold si allineavano strettamente con le strutture conosciute, ma non catturavano completamente la gamma di conformazioni osservate in studi specifici. Le previsioni tendevano a favorire la struttura cristallina, probabilmente a causa di bias di addestramento.

  2. Trombo: AlphaFold è stato in grado di prevedere bene la forma attiva, ma ha perso la forma inattiva, indicando una limitazione nei suoi attuali dati di addestramento.

  3. Nanobody Camelide: Sebbene le previsioni per la forma legata fossero soddisfacenti, lo stato non legato era rappresentato con meno accuratezza, evidenziando nuovamente le sfide nella previsione del comportamento dinamico.

  4. Anticorpo Anti-Emaglutinina: Le previsioni sono state insufficienti nel catturare la flessibilità necessaria per comprendere la funzionalità di questo anticorpo.

Conclusione

AlphaFold ha fatto notevoli progressi nella previsione della struttura delle proteine, contribuendo a settori come la progettazione di farmaci e la biologia molecolare. Tuttavia, lo studio mostra che ci sono ancora limitazioni significative nel catturare la natura dinamica delle proteine e dei loro stati conformazionali.

Per migliorare le previsioni, è fondamentale sviluppare metodi migliori per generare dati strutturali e comprendere le dinamiche delle proteine. Raccogliere dati sperimentali di alta qualità è essenziale, poiché le prestazioni dei modelli di previsione dipendono molto dalla qualità delle informazioni fornite. Anche se varie strategie, come il campionamento MSA, possono migliorare le previsioni, potrebbero comunque mancare conformazioni essenziali che sono critiche per comprendere la funzione delle proteine.

Continuando a perfezionare questi metodi di previsione e integrando dati sperimentali, possiamo migliorare la nostra comprensione delle proteine e dei loro ruoli nei processi biologici.

Fonte originale

Titolo: Assessing AF2's ability to predict structural ensembles of proteins

Estratto: Recent breakthroughs in protein structure prediction have enhanced the precision and speed at which protein configurations can be determined, setting new benchmarks for accuracy and efficiency in the field. However, the fundamental mechanisms of biological processes at a molecular level are often connected to conformational changes of proteins. Molecular dynamics (MD) simulations serve as a crucial tool for capturing the conformational space of proteins, providing valuable insights into their structural fluctuations. However, the scope of MD simulations is often limited by the accessible timescales and the computational resources available, posing challenges to comprehensively exploring protein behaviors. Recently emerging approaches have focused on expanding the capability of AlphaFold2 (AF2) to predict conformational substates of protein structures by manipulating the input multiple sequence alignment (MSA). These approaches operate under the assumption that the MSA also contains information about the heterogeneity of protein structures. Here, we benchmark the performance of various workflows that have adapted AF2 for ensemble prediction focusing on the subsampling of the MSA as implemented in ColabFold and compare the obtained structures with ensembles obtained from MD simulations and NMR. As test cases, we chose four proteins namely the bovine pancreatic inhibitor protein (BPTI), thrombin and two antigen binding fragments (antibody Fv and nanobody), for which reliable experimentally validated structural information (X-ray and/or NMR) was available. Thus, we provide an overview of the levels of performance and accessible timescales that can currently be achieved with machine learning (ML) based ensemble generation. In three out of the four test cases, we find structural variations fall within the predicted ensembles. Nevertheless, significant minima of the free energy surfaces remain undetected. This study highlights the possibilities and pitfalls when generating ensembles with AF2 and thus may guide the development of future tools while informing upon the results of currently available applications.

Autori: Monica Lisa Fernandez-Quintero, J. R. Riccabona, F. C. Spoendlin, A.-L. M. Fischer, J. R. Loeffler, P. K. Quoika, T. P. Jenkins, J. A. Ferguson, E. Smorodina, A. H. Laustsen, V. Greiff, S. Forli, A. Ward, C. Deane

Ultimo aggiornamento: 2024-04-17 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.16.589792

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.16.589792.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili