Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia vegetale

Lo Sviluppo delle Foglie di Mais

Uno sguardo su come crescono e funzionano le foglie e le vene del mais.

― 6 leggere min


Processo di sviluppoProcesso di sviluppodella foglia di maismais.dietro la crescita delle foglie diUno studio svela i sistemi complessi
Indice

Le piante hanno diversi tipi di foglie, e queste foglie hanno modelli unici chiamati venazione. Ci sono due gruppi principali di piante da fiore: eudicotiledoni e monocotiledoni. Le eudicotiledoni di solito hanno foglie con un modello ramificato, mentre le monocotiledoni hanno foglie con venature parallele. In questo articolo, ci concentreremo su come si sviluppano le foglie nel mais, che è un tipo di monocotiledone.

Le foglie del mais crescono da una parte speciale della pianta chiamata Meristema apicale del germoglio (SAM). Quest'area è dove avviene la nuova crescita. Il SAM ha due strati: lo strato esterno (L1) e quello interno (L2). Quando le foglie iniziano a formarsi, questi strati aiutano a creare ciò che vediamo come nuove foglie.

Le nuove foglie compaiono una dopo l'altra sui lati opposti del SAM in modo regolare. Escono a intervalli specifici chiamati plastocroni. La prima foglia è chiamata P0, la successiva visibile è P1, e quelle più vecchie seguono in ordine.

La crescita delle foglie inizia con un segnale chimico. Questo segnale, chiamato Auxina, si accumula nel SAM e dice alla pianta di iniziare il processo di creazione delle foglie. Mentre questo avviene, certi geni che controllano questa crescita vengono attivati o disattivati.

Struttura e Sviluppo delle Foglie

Quando si formano le foglie, si sviluppano in modi specifici lungo diversi assi: direzione base-apice, lato-lato e sopra-sotto. Queste direzioni sono fondamentali per come sono disposte le venature nelle foglie. Nelle foglie di mais, le venature si formano in un modello parallelo, che è caratteristico delle monocotiledoni.

Man mano che le foglie di mais crescono, sviluppano più file di venature. Ci sono venature principali, come la nervatura centrale, e venature più piccole. La nervatura centrale è situata al centro, mentre le venature laterali crescono su entrambi i lati. Le venature più piccole compaiono più tardi. La distanza tra queste venature è molto consistente, con numeri specifici di cellule trovate tra di esse.

Durante lo sviluppo, tutte queste venature iniziano a ramificarsi da uno strato nella foglia. Il processo implica che certe cellule si dividano e creino la struttura delle venature. Le venature principali iniziano a crescere dalla base verso l'apice, mentre le venature minori si formano in una direzione diversa.

Una volta che le venature si sviluppano, si differenziano in diversi tipi di tessuti. Per esempio, il tessuto xilematico si trova sul lato superiore, e il Floema sul lato inferiore. Le cellule in queste venature diventano specializzate, svolgendo ruoli distinti nella funzione generale della pianta.

Ruolo dell'Auxina nello Sviluppo delle Foglie

Nelle piante, l'auxina e alcune proteine giocano ruoli vitali nello sviluppo di foglie e venature. Lo studio dei trasportatori di auxina ha mostrato come la pianta si organizzi per creare foglie. Nel mais, i trasportatori specifici coinvolti aiutano a definire dove e come crescono le foglie.

Quando le foglie di mais iniziano a formarsi, i ricercatori possono identificare sezioni dove l'auxina si accumula. È noto che l'auxina influenza la formazione delle foglie determinando dove emergeranno nuove foglie. Vengono attivati geni specifici per rendere possibile questo processo.

La ricerca ha dimostrato che diversi trasportatori di auxina funzionano insieme per influenzare lo sviluppo di foglie e venature. Ad esempio, due trasportatori chiave di auxina nel mais sono PIN1a e PIN1d. Queste proteine aiutano a gestire il flusso di auxina, portando alla formazione delle venature.

Strutture Fogliari Distintive

Man mano che le foglie di mais crescono, sviluppano strutture specifiche legate alle loro funzioni uniche. Il design di ciascuna foglia consente alla pianta di catturare la luce solare e trasportare i nutrienti in modo efficace.

Le venature principali, come la nervatura centrale, sono posizionate in modo prominente all'interno della foglia. Le venature laterali supportano la struttura generale della foglia e aiutano a distribuire acqua e nutrienti. Le venature intermedie compaiono più tardi nello sviluppo, riempiendo gli spazi e mantenendo l'integrità della foglia.

L'organizzazione di queste venature gioca un ruolo critico nell'efficienza con cui la pianta può svolgere la fotosintesi. Ogni tipo di venatura contribuisce alla salute e alla funzione complessiva della pianta di mais.

Cronologia dello Sviluppo di Foglie e Venature

Lo sviluppo delle foglie nel mais segue una cronologia che può essere osservata attraverso specifiche fasi. I ricercatori hanno identificato momenti chiave durante questa cronologia che corrispondono a cambiamenti nella struttura delle foglie.

All'inizio dello sviluppo delle foglie, i segnali di trasporto dell'auxina iniziano a plasmare come crescerà la foglia. L'emergere di P1 indica il primo segno visibile di una foglia in sviluppo. Man mano che questa foglia matura in P2, i modelli di venatura specifici iniziano a diventare chiari con la separazione delle venature maggiori e minori.

Con P3 e P4, la foglia è ulteriormente matura e diverse file di venature diventano definite. La presenza di marcatori in queste venature aiuta a identificare le loro funzioni e ruoli all'interno della struttura della foglia. È durante questa fase che vediamo formarsi modelli più complessi, indicando l'adattabilità della foglia.

Fattori Genetici nella Formazione delle Foglie

I geni che controllano la formazione delle foglie di mais sono essenziali per definire la loro struttura e funzione. Sono stati identificati diversi geni chiave che giocano un ruolo nell'orchestrare la crescita delle foglie.

La ricerca ha dimostrato che alcuni geni vengono attivati o disattivati in momenti specifici durante lo sviluppo. Ad esempio, il gene KNOTTED1 è coinvolto nel mantenimento del punto di crescita centrale della pianta. Mutazioni in questi geni possono portare a cambiamenti evidenti nella struttura e nella salute delle foglie.

Man mano che la foglia si sviluppa, una varietà di fattori di trascrizione è coinvolta nella definizione della struttura delle venature. Questi fattori lavorano in tandem con i trasportatori di auxina per garantire che le venature crescano in modo accurato e nei posti giusti.

Riepilogo dei Risultati

Lo sviluppo delle foglie di mais è un processo complesso che coinvolge una coordinazione attenta tra vari fattori. I trasportatori di auxina, i segnali genetici e i componenti strutturali giocano tutti ruoli nel garantire che le foglie crescano correttamente e funzionino in modo efficace.

Capire come questi componenti interagiscono offre approfondimenti su come le piante si adattano e prosperano. La ricerca futura può continuare a esplorare queste interazioni, portando potenzialmente a pratiche agricole migliorate e rese più elevate.

Conclusione

Lo studio dello sviluppo delle foglie di mais evidenzia i sistemi intricati che consentono alle piante di crescere e funzionare. Concentrandosi sui processi dietro la formazione delle foglie e delle venature, otteniamo informazioni preziose sulla biologia vegetale e sui meccanismi sottostanti che guidano la crescita. Ogni componente lavora insieme per creare le strutture uniche ed efficaci che vediamo oggi nelle foglie di mais.

Con il continuo svelamento di questi misteri da parte dei ricercatori, le informazioni ottenute possono portare a progressi nel modo in cui comprendiamo e coltiviamo le piante per un futuro sostenibile.

Fonte originale

Titolo: Multiplexed in situ hybridization reveals distinct lineage identities for major and minor vein initiation during maize leaf development

Estratto: Leaves of flowering plants are characterised by diverse venation patterns. Patterning begins with the selection of vein-forming procambial initial cells from within the ground meristem of a developing leaf, a process which is considered to be auxin-dependent, and continues until veins are anatomically differentiated with functional xylem and phloem. At present, the mechanisms responsible for leaf venation patterning are primarily characterized in the model eudicot Arabidopsis thaliana which displays a reticulate venation network. However, evidence suggests that vein development may proceed via a different mechanism in monocot leaves where venation patterning is parallel. Here, we employed Molecular Cartography, a multiplexed in situ hybridization technique, to analyse the spatiotemporal localisation of a subset of auxin related genes and candidate regulators of vein patterning in maize leaves. We show how different combinations of auxin influx and efflux transporters are recruited during leaf and vein specification, and how major and minor vein ranks develop with distinct identities. The localisation of the procambial marker PIN1a and the spatial arrangement of procambial initial cells that give rise to major and minor vein ranks further suggests that vein spacing is pre-patterned across the medio-lateral leaf axis prior to accumulation of the PIN1a auxin transporter. In contrast, patterning in the adaxial-abaxial axis occurs progressively, with markers of xylem and phloem gradually becoming polarised as differentiation proceeds. Collectively our data suggest that both lineage- and position-based mechanisms may underpin vein patterning in maize leaves. SIGNIFICANCE STATEMENTDuring the development of multicellular organisms specialized cell-types differentiate from pluripotent stem cells, with cell identity acquired via lineage- or position-based mechanisms. In plants, most organs develop post-embryogenesis and as such developmental processes are influenced by the external environment. To adapt to different environmental contexts and yet still form recognizable structures, position-based differentiation mechanisms are deployed in which cells adopt a certain fate depending on the activity of neighbouring cells. Such is the prevalence of position-based mechanisms in plant development that a role for lineage is rarely contemplated. Here we show that stem cells which give rise to different vein types in maize leaves are transcriptionally distinct, possibly reflecting a role for lineage-based mechanisms in the differentiation of leaf veins.

Autori: Jane A. Langdale, C. Perico, M. Zaidem, O. Sedelnikova, S. Bhattacharya, C. Korfhage

Ultimo aggiornamento: 2024-04-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.05.578898

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.05.578898.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili