Fotocamere economiche trasformano la ricerca sul comportamento animale
Nuova tecnologia delle fotocamere aiuta a studiare rettili e anfibi in modo più efficace.
― 6 leggere min
Indice
- Sfide e opportunità per la ricerca globale
- Usare le telecamere Wyze per studiare il comportamento degli animali
- Come vengono posizionate le telecamere in ambienti diversi
- L'impatto della tecnologia accessibile sulla ricerca
- Considerazioni etiche nella ricerca
- Il futuro della ricerca sul comportamento animale
- Fonte originale
Studiare come si comportano gli animali è fondamentale per capire come le specie si adattano e sopravvivono nei loro ambienti. Però, a volte i Ricercatori possono influenzare il Comportamento degli animali solo stando nei paraggi. Per risolvere questo problema, alcuni scienziati usano telecamere remote. Queste telecamere permettono ai ricercatori di osservare gli animali senza essere presenti, il che aiuta a catturare comportamenti più naturali.
Le telecamere remote sono comunemente usate per monitorare mammiferi e uccelli, ma ci sono molte meno ricerche focalizzate su rettili e anfibi. Questo è importante perché questi tipi di animali costituiscono una grande parte della Biodiversità. La mancanza di ricerche su di loro può essere dovuta a sfide tecniche, poiché molte telecamere rilevano il calore degli animali (che gli animali a sangue caldo emettono) invece del movimento. Una telecamera ideale per osservare rettili e anfibi dovrebbe essere in grado di rilevare piccoli movimenti, resistere a condizioni climatiche avverse e funzionare senza bisogno di elettricità o reti telefoniche.
Sfide e opportunità per la ricerca globale
C'è una grande differenza nelle risorse disponibili per la ricerca scientifica tra i paesi più ricchi e quelli meno sviluppati economicamente. Molti dei rettili e anfibi del mondo si trovano in queste aree meno abbienti, ma i ricercatori lì spesso non possono permettersi la tecnologia necessaria per i loro studi. Per esempio, le telecamere che funzionano bene sul campo spesso hanno prezzi elevati e molte dipendono da reti internet che potrebbero non essere disponibili in quelle regioni.
Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno sviluppato un sistema di telecamere a prezzi accessibili che usa variazioni nei pixel invece di rilevamento del calore per iniziare a registrare. Questo sistema, chiamato Wyze, è stato confrontato con altre trappole fotografiche comunemente usate per vedere quanto bene funzioni per monitorare rettili e anfibi. I risultati hanno mostrato che la telecamera Wyze funziona altrettanto bene o meglio di sistemi più costosi in termini di qualità dell'immagine e funzionalità, pur essendo molto più economica.
Usare le telecamere Wyze per studiare il comportamento degli animali
Il sistema di telecamere Wyze è stato usato con successo per osservare vari animali come rane, pesci e anche maiali. La sua flessibilità lo rende adatto a tanti progetti di ricerca diversi. In uno studio, gli scienziati hanno usato la telecamera Wyze per osservare il comportamento sociale in una piccola e colorata rana velenosa chiamata Ranitomeya variabilis.
In ambienti controllati, i ricercatori hanno posizionato telecamere per osservare il comportamento delle rane mentre interagivano con le loro uova e girini. Hanno notato che i maschi erano più attivi nella cura delle uova, visitandole più volte al giorno, mentre le femmine mostrano pochissimo contatto con le uova. Quando è arrivato il momento di trasportare i girini verso le pozze d'acqua, i maschi si sono assunti questo compito, facendolo uno per uno e spendendo molto tempo per farlo.
Nel campo, le telecamere sono state posizionate nella foresta pluviale amazzonica, dove le condizioni possono essere estreme, con forti piogge e alte temperature. I ricercatori hanno scoperto che le rane visitavano i loro girini meno frequentemente in natura rispetto al laboratorio, ma sono comunque riusciti a catturare comportamenti e interazioni importanti con altre specie.
Come vengono posizionate le telecamere in ambienti diversi
Per usare le telecamere in modo efficace sia al chiuso che all'aperto, devono essere installate correttamente. Dentro il laboratorio, le telecamere sono state montate con il Velcro, così potevano essere facilmente rimosse per la manutenzione. Le telecamere erano collegate a fonti di alimentazione per permettere registrazioni continue. In natura, le telecamere erano attaccate a foglie sopra le pozze dei girini usando elastici, protette dalla pioggia con sacchetti di plastica.
In entrambi i luoghi, i ricercatori controllavano regolarmente le telecamere per assicurarsi che funzionassero correttamente. Hanno fatto aggiustamenti quando necessario per migliorare la qualità del video, come modificare l'obiettivo per una migliore messa a fuoco sugli oggetti vicini.
L'impatto della tecnologia accessibile sulla ricerca
Con più del 99% delle specie animali che sono ectotermiche, o a sangue freddo, sistemi di telecamere accessibili come Wyze possono avere un impatto significativo su come i ricercatori studiano questi animali. Osservare comportamenti in vari ambienti consente agli scienziati di raccogliere più informazioni su come questi animali interagiscono con il loro ambiente e tra di loro.
Il lavoro svolto con le telecamere Wyze è un esempio di come la tecnologia accessibile possa aiutare gli scienziati a comprendere di più sulla biodiversità, anche in regioni remote. L'obiettivo è rendere questi strumenti disponibili per i ricercatori in regioni con meno risorse, permettendo loro di condurre studi importanti che altrimenti sarebbero impossibili.
Considerazioni etiche nella ricerca
Quando si parla di ricerca scientifica, ci sono responsabilità etiche che i ricercatori nei paesi più ricchi devono considerare. Molti ricercatori in regioni meno sviluppate affrontano sfide come spese universitarie elevate, finanziamenti limitati e mancanza di accesso alla tecnologia. Collaborando con istituzioni in queste aree e condividendo risorse, gli scienziati possono contribuire a livellare il campo da gioco per la ricerca.
In questo caso, i ricercatori hanno fatto un passo in più per rendere l'app della telecamera Wyze disponibile in spagnolo, per aiutare chi potrebbe non parlare fluentemente inglese. Questo è un piccolo ma significativo cambiamento che può aiutare a rendere la tecnologia più utilizzabile per i ricercatori che parlano lingue diverse.
Il futuro della ricerca sul comportamento animale
I progressi nella tecnologia delle telecamere a prezzi accessibili, come la telecamera Wyze, mostrano promesse per migliorare il modo in cui vengono condotti gli studi sul comportamento animale, in particolare per rettili e anfibi. I ricercatori possono catturare più dati su come questi animali si comportano nei loro ambienti naturali, portando a migliori intuizioni sulla loro ecologia e necessità di conservazione.
Inoltre, una tecnologia più accessibile consente ai ricercatori in regioni economicamente svantaggiate di partecipare a questi studi. Man mano che gli scienziati continuano a trovare modi per rendere strumenti e conoscenze più accessibili, questo porterà a una maggiore comprensione della biodiversità mondiale e di come proteggerla.
In conclusione, l'uso di telecamere remote nella ricerca sul comportamento animale apre nuove opportunità per capire come le specie si adattano e sopravvivono. Con gli strumenti giusti, i ricercatori possono osservare comportamenti naturali senza interferenze. Il sistema di telecamere Wyze funge da modello per come la tecnologia accessibile possa migliorare lo studio scientifico, in particolare per le specie ectotermiche, e sottolinea la necessità di collaborazione per garantire un accesso equo alle risorse di ricerca in tutto il mondo.
Titolo: Home security cameras as a tool for behavior observations and science affordability
Estratto: Reliably capturing transient animal behavior in the field and laboratory remains a logistical and financial challenge, especially for small ectotherms. Here, we present a camera system that is affordable, accessible, and suitable to monitor small, cold-blooded animals historically overlooked by commercial camera traps, such as small amphibians. The system is weather-resistant, can operate offline or online, and allows collection of time-sensitive behavioral data in laboratory and field conditions with continuous data storage for up to four weeks. The lightweight camera can also utilize phone notifications over Wi-Fi so that observers can be alerted when animals enter a space of interest, enabling sample collection at proper time periods. We present our findings, both technological and scientific, in an effort to elevate tools that enable researchers to maximize use of their research budgets. We discuss the relative affordability of our system for researchers in South America, home to the largest ectotherm diversity.
Autori: Billie C Goolsby, M.-T. Fischer, T. G. Chen, D. Pareja-Mejia, D. A. Shaykevich, A. R. Lewis, G. Raboisson, M. P. Lacey, L. A. O'Connell
Ultimo aggiornamento: 2024-04-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.04.17.537238
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.04.17.537238.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.