Percezioni sull'uso di alcol a Moshi, Tanzania
Esplorando le opinioni della comunità sugli effetti dell'alcol a Moshi.
― 7 leggere min
Indice
- Consumo di Alcol a Moshi, Tanzania
- Obiettivi della Ricerca
- Design dello Studio
- Processo di Raccolta Dati
- Comprendere l'Impatto dell'Alcol
- Raccolta Dati Quantitativa
- Raccolta Dati Qualitativa
- Analisi dei Dati
- Percezioni della Comunità sull'Alcol
- Sintesi dei Risultati
- Implicazioni per le Interventi sull'Uso di Alcol
- Conclusione
- Fonte originale
L'uso di alcol è un problema significativo in tutto il mondo, causando danni, disabilità e morti. È legato a molti problemi di salute ed è una delle principali cause di morte precoce. Ogni anno, l'alcol è responsabile di un gran numero di decessi e contribuisce a molte condizioni mediche. Questo problema sta crescendo soprattutto nei paesi a basso e medio reddito, dove il consumo di alcol è in aumento. In posti come la Tanzania, le pratiche culturali legate all'uso dell'alcol possono incoraggiare a bere di più.
Consumo di Alcol a Moshi, Tanzania
Moshi, una città in Tanzania, ha uno dei tassi più alti di uso di alcol nella sua regione. Molti residenti bevono regolarmente e un numero significativo lotta con disturbi legati all'uso di alcol. L'uso di alcol a Moshi è associato a vari risultati negativi, tra cui stigma sociale e comportamenti non sicuri. La ricerca su come le persone a Moshi vedono gli effetti dell'alcol è limitata, anche se i danni legati all'alcol sono ben noti.
Obiettivi della Ricerca
Questo studio mira a capire meglio come gli individui a Moshi percepiscono gli effetti positivi e negativi dell'alcol sulle loro vite e sulla comunità. Raccolti gli spunti da pazienti di un centro medico locale, vogliamo identificare in che modo l'alcol impatta la loro salute, le relazioni e la comunità nel complesso.
Design dello Studio
Questa ricerca si concentra sulla comprensione delle differenze di genere nell'uso dell'alcol tra i pazienti nel pronto soccorso di un ospedale locale e nel centro di salute riproduttiva. Poiché il consumo eccessivo di alcol è spesso legato a infortuni che portano a visite in ospedale, questi ambienti sono ideali per esplorare i comportamenti di consumo. Lo studio si basa su sondaggi quantitativi e interviste qualitative per raccogliere una vasta gamma di dati.
Processo di Raccolta Dati
Un totale di 678 pazienti ha partecipato allo studio, di cui 655 hanno completato i sondaggi. Questi partecipanti sono stati selezionati utilizzando un metodo che garantiva una rappresentazione equilibrata della comunità. Nove di questi partecipanti sono stati scelti per interviste dettagliate per esplorare le loro esperienze personali con l'alcol.
Comprendere l'Impatto dell'Alcol
Lo studio esamina come l'alcol influisce sugli individui e sulle loro comunità. A tal fine, abbiamo utilizzato un sondaggio che misura le conseguenze del bere, insieme a interviste per raccogliere prospettive personali sui benefici e i danni dell'uso dell'alcol.
Partecipanti
I partecipanti sono stati reclutati dal pronto soccorso dell'ospedale locale e dal centro di salute riproduttiva. Per partecipare, le persone dovevano avere almeno 18 anni, parlare kiswahili e fornire un consenso informato.
Raccolta Dati Quantitativa
I partecipanti sono stati avvicinati per lo studio da assistenti di ricerca formati che parlavano la lingua locale e condividevano lo stesso genere dei partecipanti. I sondaggi sono stati forniti in un ambiente privato per garantire comfort e riservatezza. Il sondaggio includeva uno strumento specificamente progettato per valutare le conseguenze del bere. Questo strumento ha posto ai partecipanti una serie di domande a risposta sì o no per determinare in che modo l'alcol impattava vari aspetti delle loro vite.
Raccolta Dati Qualitativa
Diciannove individui sono stati selezionati per interviste più approfondite. Queste interviste miravano a raccogliere esperienze personali e sentimenti sull'uso dell'alcol. I partecipanti sono stati scelti per rappresentare diversi background e abitudini di consumo.
Le interviste sono state condotte in privato, utilizzando una guida strutturata che consentiva discussioni aperte. I partecipanti sono stati compensati per il loro tempo e hanno ricevuto rinfreschi durante l'intervista.
Analisi dei Dati
Sono stati analizzati sia i dati quantitativi che qualitativi per ottenere spunti su come l'alcol influisce sugli individui a diversi livelli. I risultati dei sondaggi sono stati valutati e sono stati identificati temi comuni dalle interviste.
Percezioni della Comunità sull'Alcol
Attraverso le interviste, i partecipanti hanno condiviso le loro opinioni sui danni e sui benefici dell'uso dell'alcol. Molti hanno sottolineato che l'alcol porta a conseguenze negative, tra cui stigma, comportamenti rischiosi e problemi di salute. Allo stesso tempo, alcuni partecipanti hanno notato che l'alcol può promuovere connessioni sociali e sostenere pratiche culturali.
Danni Percepiti dell'Uso di Alcol
I partecipanti hanno riportato diversi modi in cui l'alcol impatta negativamente gli individui e la comunità:
incapacità di Fulfill Responsabilità
Molti intervistati hanno menzionato che bere eccessivamente spesso porta a dimenticare le responsabilità familiari. I partecipanti hanno notato che quando le persone bevono troppo, possono diventare deboli o pigri, non curandosi delle loro famiglie.
Stigma e Discriminazione
Lo stigma legato all'alcol è presente nella comunità, in particolare per le persone che bevono eccessivamente o scelgono bevande alcoliche pericolose. Le donne affrontano uno stigma più severo rispetto agli uomini, poiché la comunità ha credenze forti sui ruoli delle donne legati alla cura della famiglia.
Conseguenze Sessuali
L'uso di alcol è stato collegato a comportamenti sessuali rischiosi e episodi di violenza sessuale. Molti partecipanti hanno espresso preoccupazione che bere possa portare a pratiche sessuali non sicure e aumentare il rischio di contrarre malattie sessualmente trasmissibili.
Conflitto Interpersonale e Violenza
Il consumo di alcol può portare a malintesi e risse. Molti partecipanti hanno riportato di essere stati testimoni di aggressività e violenza all'interno delle famiglie causate dall'uso di alcol, lasciando spesso i bambini nel terrore.
Problemi di Salute a Lungo Termine
I partecipanti hanno espresso preoccupazione per l'alcol che porta a seri problemi di salute. Questioni come danni al fegato, malattie croniche e persino morte sono state discusse come conseguenze del bere pesante.
Instabilità Finanziaria
Diversi intervistati hanno menzionato i pesi economici causati dal bere eccessivo. Spendere somme significative di denaro per l'alcol può portare a difficoltà finanziarie, influenzando individui e le loro famiglie.
Benefici Percepiti dell'Uso di Alcol
Nonostante i numerosi danni associati all'uso di alcol, alcuni partecipanti hanno notato anche dei benefici:
Crescita Economica
Alcuni intervistati hanno evidenziato i vantaggi economici della produzione e vendita di alcol. L'alcol fornisce reddito ai venditori e contribuisce alle entrate governative attraverso la tassazione.
Sostenere Pratiche Culturali
L'alcol è spesso visto come una parte importante di eventi culturali e tribali. Molti partecipanti hanno menzionato che gioca un ruolo nelle usanze sociali e nei rituali, aiutando a mantenere le tradizioni.
Unità Sociale
L'alcol può riunire le persone, creando opportunità per l'interazione sociale. I partecipanti hanno notato che gli incontri spesso comportano la condivisione di drink, il che può migliorare le relazioni e favorire discussioni.
Sintesi dei Risultati
Lo studio ha rivelato che i partecipanti a Moshi vedono sia effetti positivi che negativi dell'alcol. Anche se ci sono vantaggi come l'unità sociale e la crescita economica, i danni legati allo stigma, ai problemi di salute e all'instabilità finanziaria sono significativi.
È emerso che gli uomini sperimentano una gamma più ampia di conseguenze legate all'alcol rispetto alle donne. Tuttavia, le donne affrontano uno stigma sociale più severo per le loro abitudini di consumo, mostrando un'interazione complessa tra l'uso dell'alcol e il genere.
Implicazioni per le Interventi sull'Uso di Alcol
I risultati di questo studio evidenziano la necessità di approcci su misura per i programmi di riduzione dell'alcol. Riconoscere il contesto culturale e gli atteggiamenti della comunità nei confronti dell'alcol è essenziale per creare interventi efficaci.
Programmi che affrontano le conseguenze negative riconoscendo nel contempo il significato culturale dell'alcol potrebbero avere maggiori possibilità di successo. Coinvolgendo i membri della comunità e utilizzando le loro intuizioni, gli interventi possono essere progettati in modo da risuonare con la popolazione locale.
Conclusione
Questo studio fornisce preziose intuizioni sulle percezioni dell'uso di alcol a Moshi, Tanzania. Comprendere sia i danni che i benefici consente una visione più completa di come l'alcol influisce sugli individui e sulle loro comunità. Poiché l'alcol rimane un problema diffuso, riconoscere il suo ruolo nei contesti sociali, economici e sanitari aiuterà a informare gli sforzi futuri per ridurre i problemi legati all'alcol.
Una continua ricerca in questo settore è necessaria per sviluppare strategie efficaci per affrontare l'uso di alcol, specialmente nelle comunità in cui le pratiche culturali possono influenzare i comportamenti di consumo. Considerando le diverse percezioni dell'alcol, possiamo lavorare per creare un ambiente più sano per tutti.
Titolo: Understanding the Impacts and Perceptions of Alcohol Use in Northern Tanzania: A Mixed-Methods Analysis
Estratto: AbstractO_ST_ABSBackgroundC_ST_ABSWorldwide, alcohol is a leading risk factor for death and disability. Tanzania has particularly high rates of consumption and few resources dedicated to minimizing alcohol-related harm. Ongoing policy efforts are hampered by dynamic sociocultural, economic, and regulatory factors contributing to alcohol consumption. Through the voices of Kilimanjaro Christian Medical Center (KCMC) patients and a gender-focused lens, the goal of this project was to investigate community perceptions surrounding alcohol and the impact of its use in this region. MethodsThis was a mixed-methods study conducted at KCMC between October 2021 and May 2022. 678 adult ([≥]18 years old) Kiswahili-speaking patients who presented to KCMCs Emergency Department (ED) or Reproductive Health Clinic (RHC) were enrolled through systematic random sampling to participate in quantitative surveys. Nineteen participants were selected for in-depth interviews (IDIs) through purposeful sampling. The impact and perceptions of alcohol use were measured through Drinkers Inventory of Consequences (DrInC) scores analyzed in R Studio through descriptive proportions, and IDI responses explored through a grounded theory approach utilizing both inductive and deductive coding methodologies. ResultsED men were found to have the highest average [SD] DrInC scores (16.4 [19.6]), followed by ED women (9.11 [13.1]), and RHC women (5.47 [9.33]), with higher scores indicating greater perceived consequences. Participants noted alcohol has both perceived advantages and clear harms within their community. Increased conflict, long-term health outcomes, financial instability, stigma, and sexual assault were seen as negative consequences. Benefits were primarily identified for men and included upholding cultural practices, economic growth, and social unity. Physical and financial harm from alcohol impacted both genders, however, alcohol-related stigma and sexual assault were found to disproportionately affect women. ConclusionOur findings suggest that perceptions around drinking and alcohols social and physical consequences differ significantly by gender. To effectively minimize local alcohol-related harm, future alcohol-focused research and policy efforts should consider the distinct impacts alcohol has between genders.
Autori: Catherine A Staton, A. Pauley, M. Metcalf, M. Buono, K. West, S. Rent, W. Nkenguye, Y. Sawe, M. Mikindo, J. Kilasara, B. Mchome, B. T. Mmbaga, J. R. N. Vissoci
Ultimo aggiornamento: 2023-09-13 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.11.23295395
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.11.23295395.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.