Interazione degli stati di bordo nel modello SSH aperto
Esaminando come si comportano gli stati di confine quando sono collegati al loro ambiente.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, lo studio dei materiali fisici noti come isolanti topologici ha attirato attenzione. Questi materiali hanno proprietà uniche che li fanno comportare in modo diverso dai materiali normali. Un esempio significativo di materiale topologico è il modello Su-Schrieffer-Heeger (SSH). Questo modello rappresenta un modo semplice ma potente per esplorare le proprietà topologiche nei sistemi unidimensionali.
Il Modello SSH mostra come certe disposizione di atomi possano portare alla formazione di stati di bordo, che sono stati speciali che esistono alle estremità di un materiale. Questi stati possono condurre elettricità senza resistenza, rendendoli un focus di ricerca per le tecnologie future. Recentemente, i ricercatori hanno cominciato a studiare come questi stati di bordo si comportano quando il modello SSH è connesso al mondo esterno, il che può avere un effetto sostanziale sul sistema.
Il Modello SSH
Il modello SSH si basa su una catena di atomi dove i legami tra di loro alternano in forza. Questa disposizione può creare una differenza nei livelli di energia per gli elettroni in diverse posizioni lungo la catena. Il modello è importante perché aiuta a illustrare principi chiave della fisica della materia condensata, comprese diverse simmetrie e come le particelle si comportano in ambienti diversi.
In una catena SSH tipica, si possono trovare stati a bassa energia alle estremità della catena, che sono particolarmente resistenti alle imperfezioni o disordini. Questa caratteristica è ciò che conferisce agli stati di bordo la loro natura speciale. Sono state esplorate molte varianti del modello SSH, comprese quelle che guardano interazioni più complesse o dimensioni diverse.
Il Modello SSH Aperto
In questo studio, osserviamo una versione del modello SSH che è aperta, il che significa che è connessa a catene più piccole, chiamate lead, su entrambe le estremità. Questi lead imitano l'ambiente circostante, permettendo scambi di energia tra la catena SSH e i lead. Questa disposizione può cambiare come si comportano gli stati di bordo.
Analizzando questo modello SSH aperto, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come le proprietà del sistema cambiano man mano che il collegamento con l'ambiente aumenta. L'obiettivo è comprendere gli stati a bassa energia in modo più dettagliato ed esplorare come contribuiscono al comportamento complessivo del sistema.
Ibridazione degli Stati di Bordo
Man mano che la connessione tra il modello SSH e i lead cresce, gli stati di bordo topologici alle estremità della catena SSH iniziano a mescolarsi con altri stati. Questo processo è noto come ibridazione. Quando si verifica questa ibridazione, gli stati di bordo possono indebolirsi o scomparire del tutto, portando all'emergere di nuovi stati a bassa energia noti come stati di bordo invertiti di fase (stati PIE).
Questi stati PIE somigliano agli stati di bordo originali ma possono apparire anche quando gli stati di bordo tradizionali sono assenti. In questa disposizione modificata, la localizzazione di questi nuovi stati si sposta dalle estremità della catena a posizioni leggermente diverse. Questo spostamento suggerisce che la presenza dei lead altera fondamentalmente la topologia del sistema.
Tre Regimi
Il comportamento del modello SSH aperto può essere diviso in tre regimi distinti:
Accoppiamento Debole: In questo regime, il collegamento tra la catena SSH e i lead è molto piccolo. Il sistema mantiene le sue proprietà topologiche, e stati di bordo tradizionali possono essere trovati alle estremità della catena.
Accoppiamento Forte: Qui, il collegamento è molto grande, portando alla formazione di stati PIE invece di stati di bordo tradizionali. Questo cambiamento nel comportamento indica una transizione nella topologia sottostante del sistema.
Accoppiamento Intermedio: Questo regime è caratterizzato da un mix di comportamenti provenienti sia dagli scenari di accoppiamento debole che forte. Il sistema mostra sia stati di bordo che stati PIE, creando un'interazione complessa tra di loro.
Comprendere questi tre regimi è fondamentale per afferrare la dinamica complessiva del modello SSH aperto.
Stati ad Alta Energia
Oltre agli stati a bassa energia, il modello SSH aperto può anche presentare stati ad alta energia noti come stati di Tamm. Questi stati sono localizzati vicino all'interfaccia tra la catena SSH e i lead. Si originano quando il collegamento tra la catena e i lead diventa significativo. Questi stati di Tamm forniscono ulteriori dettagli su come i livelli di energia evolvono man mano che la forza di accoppiamento varia.
Analizzare il comportamento degli stati di Tamm aiuta a rivelare la complessità dietro le interazioni che si verificano nel modello SSH aperto.
Hamiltoniano Efficace
Per semplificare l'analisi del modello SSH aperto, è utile utilizzare un Hamiltoniano efficace. Questo approccio consente ai ricercatori di descrivere il sistema in modo più gestibile sostituendo i lead con auto-energie. L'Hamiltoniano efficace cattura la fisica essenziale della catena SSH tenendo conto dell'influenza dell'ambiente.
Utilizzando questa descrizione efficace, i ricercatori possono comprendere meglio come si comportano gli stati a bassa energia man mano che la forza di accoppiamento cambia. Questa analisi è importante per identificare le condizioni sotto le quali si verificano le transizioni di fase.
Transizione di Fase
Man mano che il collegamento tra la catena SSH e i lead diventa più forte, si verifica una transizione nella topologia del sistema. Inizialmente, la catena SSH può ospitare stati di bordo a bassa energia. Tuttavia, man mano che il collegamento aumenta, la topologia cambia e gli stati di bordo si trasformano in stati PIE. Questo cambiamento evidenzia l'impatto dell'ambiente sugli stati di bordo e indica che si è verificata una transizione di fase topologica.
Questa capacità di cambiare la topologia del sistema senza alterare la sua struttura interna è una scoperta significativa. Mostra che il collegamento all'ambiente può portare a nuovi fenomeni e possibili applicazioni nei materiali topologici.
Effetti del Disordine
Uno degli aspetti essenziali dei materiali topologici è la loro resilienza al disordine. Nel modello SSH aperto, entrambi i tipi di stati-stati di bordo tradizionali e stati PIE-mostrano un certo grado di robustezza contro alcuni tipi di disordine. Questa robustezza è cruciale per potenziali applicazioni nella tecnologia, poiché significa che questi stati possono funzionare efficacemente anche quando sono presenti imperfezioni.
Per capire come il disordine impatti il sistema, i ricercatori possono analizzare la densità degli stati. La densità degli stati fornisce informazioni su quanti livelli di energia sono disponibili per le particelle nel sistema. Studiando come la densità degli stati risponde al disordine, i ricercatori ottengono intuizioni su come si comportano gli stati di bordo e gli stati PIE sotto varie condizioni.
Proprietà di Trasporto
Le proprietà di trasporto del modello SSH aperto sono un altro importante area di studio. La trasmissione si riferisce a quanto facilmente le particelle possono muoversi attraverso il sistema. Esaminando le caratteristiche di trasmissione man mano che il collegamento ai lead cambia, i ricercatori possono scoprire come gli stati a bassa energia contribuiscono al comportamento di trasporto complessivo.
In particolare, i tassi di trasmissione sono influenzati dalla presenza di stati di bordo e stati PIE. Man mano che la forza di accoppiamento cambia, anche i profili di trasmissione cambiano. Questa relazione dimostra come la connettività della catena SSH al suo ambiente giochi un ruolo fondamentale nelle sue proprietà di trasporto.
Riepilogo
Lo studio del modello SSH aperto rivela molte intuizioni affascinanti sul comportamento dei materiali topologici. Attaccando i lead alle estremità della catena SSH, i ricercatori possono esplorare come le proprietà del sistema cambiano con diverse forze di accoppiamento. L'emergere di stati di bordo invertiti di fase, la formazione di stati di Tamm ad alta energia e la robustezza degli stati a bassa energia contro il disordine contribuiscono a una comprensione più profonda del comportamento del modello SSH.
Man mano che proseguiamo in questo campo, i risultati di questi studi possono aiutare a informare la progettazione di futuri dispositivi topologici. La capacità di manipolare la topologia di un sistema attraverso il collegamento ambientale apre nuove strade per potenziali applicazioni nella tecnologia.
Conclusione
In conclusione, l'esplorazione del modello SSH aperto evidenzia l'importanza delle interazioni ambientali nel plasmare le proprietà dei materiali topologici. La scoperta di stati di bordo invertiti di fase insieme a stati di bordo tradizionali e la natura robusta di questi stati sotto disordine illustra la complessità di questi sistemi. Comprendere questi fenomeni fornisce intuizioni preziose sul futuro dei dispositivi topologici e sulle loro potenziali applicazioni in varie tecnologie.
Titolo: Boundary-induced topological transition in an open SSH model
Estratto: We consider a Su-Schrieffer-Heeger chain to which we attach a semi-infinite undimerized chain (lead) to both ends. We study the effect of the openness of the SSH model on its properties. A representation of the infinite system using an effective Hamiltonian allows us to examine its low-energy states in more detail. We show that, as one would expect, the topological edge states hybridize as the coupling between the systems is increased. As this coupling grows, these states are suppressed, while a new type of edge state emerges from the trivial topological phase. These new states, referred to as phase-inverted edge states, are localized low-energy modes very similar to the edge states of the topological phase. Interestingly, localization occurs on a new shifted interface, moving from the first (and last) site to the second (and second to last) site. This suggests that the topology of the system is strongly affected by the leads, with three regimes of behavior. For very small coupling the system is in a well-defined topological phase; for very large coupling it is in the opposite phase; in the intermediate region, the system is in a transition regime.
Autori: Alexei Bissonnette, Nicolas Delnour, Andrew Mckenna, Hichem Eleuch, Michael Hilke, Richard MacKenzie
Ultimo aggiornamento: 2023-06-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.17761
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.17761
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.42.1698
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.97.045106
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.97.121401
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.20.223
- https://doi.org/10.1063/1.437613
- https://doi.org/10.1002/pol.1979.130170503
- https://doi.org/10.1002/pol.1980.130180109
- https://doi.org/10.1002/macp.1978.021790615
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.39.1098
- https://doi.org/10.1016/j.physleta.2020.127035
- https://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-25607-8
- https://dx.doi.org/10.1038/s41534-019-0159-6
- https://dx.doi.org/10.1103/PhysRevA.104.062215
- https://dx.doi.org/10.1103/PhysRevA.98.013628
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevA.95.062114
- https://www.mdpi.com/2624-8174/1/1/2
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.41.7411
- https://www.bibsonomy.org/bibtex/2e23a76f4cc35f826a9431e710991b5ac/vos107
- https://dx.doi.org/10.1103/PhysRevB.84.195452
- https://books.google.ca/books?id=s0gsAAAAYAAJ
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevResearch.4.023193
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.101.144204
- https://books.google.ca/books?id=1XucQgAACAAJ
- https://hdl.handle.net/1866/26560
- https://doi.org/10.1016/j.physleta.2020.127030
- https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0375960120308975
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.121.026808
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.118.040401
- https://doi.org/10.1093/ptep/ptaa100
- https://academic.oup.com/ptep/article-pdf/2020/12/12A103/35611802/ptaa100.pdf
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.123.066404
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevResearch.4.013185
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.96.205424
- https://dx.doi.org/10.1088/1361-648X/aae0a4
- https://opg.optica.org/oe/abstract.cfm?URI=oe-29-26-42827
- https://doi.org/10.1038/s41467-022-28550-y
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevA.92.023624
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevResearch.3.L042044
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevLett.101.113902