Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Suono# Elaborazione dell'audio e del parlato

Avanzare il riconoscimento vocale per utenti sordi

I sistemi ASR personalizzati migliorano notevolmente la comunicazione per le persone DHH.

― 6 leggere min


ASR personalizzato perASR personalizzato perutenti DHHpersone sorde.trasforma la comunicazione per leIl riconoscimento vocale su misura
Indice

Le persone sorde e con problemi uditivi (DHH) spesso affrontano delle sfide con il loro modo di parlare. Questo è dovuto ai limiti nell'udito che influenzano come sviluppano la loro capacità di parlare. La loro parlata può suonare diversa e più difficile da capire per gli altri. Con i progressi della tecnologia, specialmente nel Riconoscimento Vocale, c'è una maggiore necessità di assicurarsi che questi sistemi funzionino bene per tutti, comprese le persone DHH.

I recenti sviluppi nei sistemi di riconoscimento vocale automatico (ASR) hanno reso più facile per le macchine capire il linguaggio parlato. Questi sistemi trasformano le parole pronunciate in testo scritto. Questa tecnologia è migliorata notevolmente nel tempo, diventando una parte fondamentale di molti dispositivi intelligenti e applicazioni. Per gli utenti DHH, l'ASR può offrire un modo per convertire il loro linguaggio parlato in testo, fornendo così uno strumento utile per la comunicazione.

Tuttavia, i sistemi ASR spesso fanno fatica con i modelli di parlata delle persone DHH. Questi sistemi tendono a essere addestrati principalmente su dati di persone che sentono bene, rendendo difficile per loro riconoscere accuratamente la parlata di chi è DHH. Questa lacuna evidenzia l'urgente necessità di sviluppare sistemi ASR personalizzati che possano supportare meglio gli utenti DHH.

Importanza dell'ASR Personalizzato

Creare sistemi ASR personalizzati può migliorare notevolmente la comunicazione per le persone DHH. Modelli personalizzati possono essere addestrati specificamente sulla parlata di singoli utenti, migliorando l'accuratezza e il riconoscimento. Quando un sistema è adattato ai modelli di parlata di una persona, diventa molto più facile per la tecnologia capire cosa stanno dicendo. Questo è cruciale per le interazioni quotidiane, dove una comunicazione chiara è necessaria.

Per sviluppare questi sistemi personalizzati, i ricercatori hanno iniziato ad analizzare quanta quantità di dati di addestramento è necessaria per risultati efficaci. I risultati suggeriscono che raccogliere un minimo di circa 1000 frasi da un utente può portare a notevoli miglioramenti nelle prestazioni del sistema. Questa quantità di dati aiuta a creare un modello migliore per riconoscere la parlata di quell'individuo.

Nei casi in cui raccogliere 1000 frasi si rivela difficile, i ricercatori hanno scoperto che altri metodi possono comunque fornire supporto prezioso. Ad esempio, utilizzare tecniche di Aumento dei Dati, come la creazione di parlata sintetica da testo, può migliorare le prestazioni del modello anche quando ci sono meno dati disponibili.

Modelli di Parlata DHH

È essenziale riconoscere le caratteristiche uniche della parlata DHH. A causa delle difficoltà nell'udire suoni ad alta frequenza, le persone DHH potrebbero avere problemi a produrre certi suoni del linguaggio. Questo porta a variazioni nella parlata che i sistemi ASR, addestrati principalmente su parlata tipica, potrebbero faticare a riconoscere.

La differenza nei modelli di parlata significa che i modelli ASR necessitano di un addestramento specializzato. La maggior parte dei sistemi ASR è costruita su grandi set di dati di parlata tipica, che non considerano le sfumature dei parlanti DHH. Quindi, utilizzare ASR standard senza personalizzazione può comportare tassi di errore elevati nella trascrizione della parlata delle persone DHH.

I Risultati della Ricerca

La ricerca si è concentrata sullo sviluppo di sistemi ASR personalizzati basati su un dataset raccolto da quattro parlanti DHH, per un totale di circa 28 ore di parlato. L'obiettivo era capire come diverse quantità di dati di addestramento possano influenzare le prestazioni dei sistemi ASR.

L'analisi ha rivelato che i modelli personalizzati addestrati su almeno 1000 frasi hanno mostrato miglioramenti significativi nelle prestazioni. Questo significa che anche una quantità relativamente piccola di dati di addestramento può portare a una migliore accuratezza e riconoscimento nei sistemi ASR personalizzati.

Per le situazioni in cui non era fattibile raccogliere 1000 frasi, la ricerca ha dimostrato che altre strategie, come l'utilizzo di parlata sintetica creata tramite tecnologia text-to-speech (TTS), potrebbero comunque migliorare le prestazioni dell'ASR. Questi metodi sono cruciali per i casi in cui raccogliere abbastanza dati di parlato reale diventa una sfida.

Sfide nella Raccolta dei Dati

Raccogliere una quantità sufficiente di dati di parlato da persone DHH non è privo di sfide. Considerazioni sulla privacy e sull'etica giocano un ruolo significativo, poiché le persone potrebbero sentirsi a disagio a registrare il loro parlato. Inoltre, i parlanti DHH potrebbero trovare difficile pronunciare alcune frasi, il che può limitare ulteriormente i dati disponibili.

Date queste sfide, i ricercatori devono trovare metodi che consentano una raccolta efficace dei dati, rispettando al contempo la privacy e il comfort delle persone DHH. Utilizzando tecniche come il TTS per generare dati sintetici, i ricercatori possono creare set di dati più ampi senza richiedere registrazioni estese dagli utenti.

Tecniche di Aumento dei Dati

L'aumento dei dati gioca un ruolo cruciale nel migliorare i sistemi ASR per i parlanti DHH. Creando dati aggiuntivi, i ricercatori possono aiutare i modelli a imparare meglio e a esibirsi in modo più accurato. Un metodo implica l'uso della tecnologia TTS per generare parlata sintetica che imita la voce del parlante target. Questo processo consente ai ricercatori di creare un set di dati più grande per l'addestramento, il che può portare a migliori prestazioni del modello.

Nello studio, è stato riscontrato che l'uso di parlata sintetica proveniente dal parlante target era più efficace rispetto all'uso di registrazioni di altri parlanti. Questo sottolinea l'importanza della personalizzazione nei sistemi ASR. Quando i ricercatori utilizzano dati sintetici che assomigliano da vicino alla voce e ai modelli di parlata del parlante target, il sistema può funzionare meglio.

Valutazione delle Prestazioni

Per valutare le prestazioni dei modelli ASR, i ricercatori hanno utilizzato metriche come il tasso di errore dei caratteri (CER). Questa misura aiuta a capire quanto accuratamente il sistema riconosce la parlata rispetto alle parole effettivamente pronunciate. Un CER più basso indica migliori prestazioni.

I risultati di vari set-up dei modelli hanno mostrato che l'uso di un modello ASR personalizzato, in particolare con dati di addestramento sufficienti, ha ridotto notevolmente i tassi di errore. In molti casi, i modelli addestrati su 1000 frasi hanno mostrato miglioramenti significativi nel CER rispetto a quelli addestrati su campioni minori.

Conclusione

La ricerca evidenzia l'urgente necessità di sistemi ASR personalizzati adattati ai modelli di parlata unici delle persone DHH. Anche se la tecnologia ASR ha fatto progressi, i modelli esistenti spesso non riescono a soddisfare le esigenze degli utenti DHH a causa della variabilità nella loro parlata.

Raccogliendo dati di addestramento adeguati e utilizzando tecniche di aumento dei dati, i ricercatori possono migliorare le prestazioni dei sistemi ASR per i parlanti DHH. Questo non solo migliora la comunicazione per queste persone, ma lavora anche per rendere la tecnologia più inclusiva per tutti.

Continui sforzi in quest'area saranno vitali per sviluppare strumenti di comunicazione più efficaci. Con un focus sulla personalizzazione e sui metodi di raccolta dati adeguati, è possibile creare sistemi ASR che soddisfino davvero le esigenze degli utenti DHH, permettendo loro di comunicare più facilmente nella vita quotidiana.

Fonte originale

Titolo: An Analysis of Personalized Speech Recognition System Development for the Deaf and Hard-of-Hearing

Estratto: Deaf or hard-of-hearing (DHH) speakers typically have atypical speech caused by deafness. With the growing support of speech-based devices and software applications, more work needs to be done to make these devices inclusive to everyone. To do so, we analyze the use of openly-available automatic speech recognition (ASR) tools with a DHH Japanese speaker dataset. As these out-of-the-box ASR models typically do not perform well on DHH speech, we provide a thorough analysis of creating personalized ASR systems. We collected a large DHH speaker dataset of four speakers totaling around 28.05 hours and thoroughly analyzed the performance of different training frameworks by varying the training data sizes. Our findings show that 1000 utterances (or 1-2 hours) from a target speaker can already significantly improve the model performance with minimal amount of work needed, thus we recommend researchers to collect at least 1000 utterances to make an efficient personalized ASR system. In cases where 1000 utterances is difficult to collect, we also discover significant improvements in using previously proposed data augmentation techniques such as intermediate fine-tuning when only 200 utterances are available.

Autori: Lester Phillip Violeta, Tomoki Toda

Ultimo aggiornamento: 2023-06-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13953

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13953

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili