Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biologia molecolare

Il Ruolo della Produzione di Energia nelle Cellule Staminali Intestinali

Questa ricerca mostra come la gestione dell'energia influisce sulla funzione delle cellule staminali intestinali.

― 6 leggere min


Energia e celluleEnergia e cellulestaminali intestinalicellule staminali.dell'energia nella funzione delleLo studio evidenzia il ruolo
Indice

L'intestino è una parte fondamentale del nostro corpo, responsabile della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti. All'interno di questo organo, ci sono cellule speciali chiamate Cellule Staminali Intestinali (ISCs). Queste cellule sono cruciali perché rinnovano costantemente il rivestimento dell'intestino per mantenerlo sano e funzionante correttamente. Interessante è che la maggior parte di queste cellule vive solo per un breve periodo, di solito circa 4-7 giorni, prima di essere eliminate nel tratto intestinale.

Cosa Sono le Cellule Staminali Intestinali?

Le ISCs sono uniche. Hanno la capacità di dividersi e diventare diversi tipi di cellule che compongono il rivestimento intestinale. Questa abilità è importante per mantenere un intestino sano. Molti studi hanno dimostrato che la salute e la funzionalità delle ISCs dipendono molto dalla loro produzione di energia, principalmente attraverso strutture chiamate Mitocondri. I mitocondri sono conosciuti come le centrali energetiche della cellula, generando l'energia necessaria per vari processi cellulari.

Il Ruolo dei Mitocondri nelle Cellule Intestinali

I mitocondri giocano un ruolo significativo nel funzionamento delle ISCs. Quando ci sono problemi su come funzionano queste centrali, può portare a una perdita di cellule staminali e causare malattie, incluso il cancro. Il cancro può effettivamente iniziare dalle ISCs. Pertanto, capire come viene gestita la produzione di energia in queste cellule potrebbe portare a nuovi modi per trattare le malattie, con un focus sul miglioramento della funzione mitocondriale.

Approfondimento sulla Traduzione dell'mRNA

Le cellule usano un processo chiamato traduzione dell'mRNA per creare proteine, essenziali per varie funzioni cellulari. A lungo, i ribosomi, le strutture responsabili di questo processo, sono stati visti come macchine semplici che fanno solo proteine. Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato che i ribosomi possono fare molto di più. Possono percepire lo stress nella cellula e aiutare a controllare quali proteine vengono prodotte sotto certe condizioni.

La Connessione Tra Traduzione e Metabolismo

Questo articolo esplora come il processo di traduzione influisce sulla produzione di energia e sull'identità delle cellule staminali intestinali. Combinando tecniche per analizzare i ribosomi e strumenti genetici, i ricercatori mirano a capire meglio come queste cellule gestiscono le loro necessità energetiche e la loro identità.

Panoramica dello Studio

In questa ricerca, gli scienziati hanno creato due modelli di cellule intestinali in laboratorio, uno arricchito di cellule staminali e l'altro pieno di cellule già differenziate. Questo è stato fatto per osservare le differenze nella loro produzione di energia e come rispondono a varie condizioni.

Profilazione dei Ribosomi nelle Cellule Intestinali

Per capire la dinamica della produzione di proteine, gli scienziati hanno usato una tecnica chiamata profilazione dei ribosomi. Questo ha permesso loro di vedere quali proteine venivano prodotte e quanto efficacemente funzionavano i ribosomi nei due diversi tipi di cellule intestinali. La profilazione ha rivelato che molti geni legati alla produzione di energia nei mitocondri erano regolati in modo diverso nelle cellule staminali e in quelle differenziate.

L'Importanza del Complesso Associato al Polipeptide Nascent (NaC)

Una scoperta chiave dello studio è stata il ruolo di un complesso chiamato NAC nella regolazione del funzionamento dei ribosomi nelle cellule intestinali. Il NAC aiuta le proteine appena formate a piegarsi e a essere indirizzate nella parte corretta della cellula. È essenziale per il corretto funzionamento dei mitocondri.

L'Impatto del NAC sul Metabolismo delle Cellule Intestinali

Quando gli scienziati hanno guardato più da vicino, hanno scoperto che il NAC gioca un ruolo vitale in come le ISCs gestiscono le loro necessità energetiche. In particolare, aiuta a facilitare l'ingresso di proteine importanti nei mitocondri. Se la funzione del NAC è compromessa, potrebbe portare a problemi con la produzione di energia e l'identità cellulare.

Indagare la Regolazione Metabolica nelle Cellule Intestinali

Per esplorare ulteriormente la connessione tra traduzione e metabolismo, i ricercatori hanno impostato esperimenti usando organoidi intestinali di topo, che sono versioni in miniatura dell'intestino coltivate in laboratorio. Hanno applicato vari trattamenti a queste cellule per vedere come diversi fattori influenzassero il loro sviluppo e funzionamento.

Scoperta della Regolazione Traslazionale

Lo studio ha rivelato che l'identità delle cellule staminali intestinali e la loro capacità di produrre energia in modo efficiente è regolata a livello di produzione di proteine, non solo a livello di attività genica. Questa osservazione evidenzia un nuovo livello di complessità nella comprensione di come queste cellule si adattano al loro ambiente.

Il Ruolo dei Ribosomi e del Metabolismo

Si è scoperto che i ribosomi sono cruciali nel determinare come le ISCs passano tra le modalità di produzione di energia. Quando funzionano bene, le ISCs mantengono le loro caratteristiche di cellule staminali e le loro necessità energetiche. Ma se qualcosa disturba la funzione dei ribosomi, può portare a un cambiamento dalla produzione di energia tramite i mitocondri, influenzando l'identità cellulare.

Respirazione Mitocondriale nelle Cellule Intestinali

Attraverso vari esperimenti, gli scienziati hanno anche esaminato come diversi trattamenti influenzassero i tassi di respirazione mitocondriale nelle cellule staminali. Hanno scoperto che quando la produzione di energia veniva bloccata, l'espressione dei marcatori delle cellule staminali diminuiva, indicando che il metabolismo energetico è strettamente legato alla funzione delle cellule staminali.

Importanza del NAC nello Sviluppo Intestinale

Con il progredire dell'indagine, è diventato chiaro che il NAC è cruciale per mantenere un equilibrio sano tra la crescita delle cellule staminali e la differenziazione. Quando la funzione del NAC era ridotta, la produzione di energia delle cellule staminali diminuiva, portando a una diminuzione dei marcatori dell'identità delle cellule staminali.

Esplorando il Ruolo di ZAKα nel Metabolismo

Lo studio ha anche esaminato una proteina chiamata ZAKα, che percepisce quando il Ribosoma è sotto stress. È stato scoperto che ZAKα influisce su come le ISCs adattano il loro metabolismo di fronte a sfide. Gli stressori possono portare a una riduzione della produzione di energia, spostando le cellule staminali verso l'uso di vie energetiche meno efficienti.

Implicazioni per la Ricerca sul Cancro

Comprendere come le ISCs controllano la loro produzione di energia è importante per la ricerca sul cancro, poiché queste cellule possono portare allo sviluppo di tumori quando la loro regolazione fallisce. Le intuizioni ottenute da questo studio potrebbero offrire nuovi modi per mirare e trattare i tumori intestinali concentrandosi sulla dinamica energetica cellulare delle cellule staminali.

Conclusione

In sintesi, questo studio chiarisce l'interconnessione tra traduzione, metabolismo e identità delle cellule staminali nell'epitelio intestinale. Dimostra che i ribosomi giocano un ruolo cruciale oltre alla produzione di proteine; sono attori chiave nel determinare come funzionano le cellule staminali e mantengono energia. Le ricerche future probabilmente si baseranno su queste scoperte, esplorando come manipolare questi percorsi per benefici terapeutici in malattie come il cancro. La capacità delle cellule intestinali di adattarsi rapidamente al loro ambiente sottolinea la straordinaria complessità della regolazione cellulare e il potenziale per futuri progressi medici.

Fonte originale

Titolo: NAC-mediated ribosome localization regulates cell fate and metabolism in intestinal stem cells

Estratto: Intestinal stem cells (ISCs) face the challenge of integrating metabolic demands with unique regenerative functions. Studies have shown an intricate interplay between metabolism and stem cell capacity, however it is still not understood how this process is regulated. Combining ribosome profiling and CRISPR screening in intestinal organoids, we show that RNA translation is at the root of this interplay. We identify the nascent polypeptide-associated complex (NAC) as a key mediator of this process, and show that it regulates ISC metabolism by relocalizing ribosomes to the mitochondria. Upon NAC inhibition, intestinal cells show decreased import of mitochondrial proteins, which are needed for oxidative phosphorylation, and, consequently, enable the cell to maintain a stem cell identity. Furthermore, we show that overexpression of NAC is sufficient to drive mitochondrial respiration and promote ISC identity. Ultimately, our results reveal the pivotal role of ribosome localization in regulating mitochondrial metabolism and ISC function. TeaserThe location of ribosomes in cells is regulated, and defines the fate of intestinal stem cells.

Autori: Joana Silva, S. Ramalho, F. Alkan, S. Prekovic, K. Jastrzebski, E. Pinto Barbera, L. Hoekman, M. Altelaar, R. van der Kammen, J. Fedry, M. C. de Gooijer, W. J. Faller

Ultimo aggiornamento: 2024-04-29 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591601

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.29.591601.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili