Riconsiderare le valutazioni degli studenti con il punteggio a coppie
La valutazione con i couplet offre un modo nuovo per capire se gli studenti hanno afferrato le cose nella scienza.
― 6 leggere min
Indice
- Cos'è il punteggio a coppie?
- Perché usare il punteggio a coppie?
- Sviluppare obiettivi di valutazione
- Creare domande con il punteggio a coppie
- Valutazione con il metodo delle coppie
- Vantaggi per docenti e ricercatori
- Esempio di punteggio a coppie
- Sfide nell'implementazione del punteggio a coppie
- Conclusione
- Fonte originale
Nel campo dell'istruzione, soprattutto per argomenti scientifici come la fisica, docenti e ricercatori usano strumenti speciali chiamati strumenti di valutazione per controllare quanto bene gli studenti capiscono certi concetti. Tradizionalmente, questi strumenti fanno domande agli studenti e ogni risposta viene valutata in base al fatto che sia giusta o sbagliata. Tuttavia, un nuovo metodo chiamato punteggio a coppie offre un modo diverso per valutare la conoscenza degli studenti, permettendo misurazioni multiple da una singola domanda.
Cos'è il punteggio a coppie?
Il punteggio a coppie considera ogni domanda in due parti. Invece di vedere solo se uno studente ha dato la risposta giusta o sbagliata, si prendono in considerazione anche le ragioni dietro la loro risposta. Ogni domanda può essere collegata a obiettivi specifici, noti come obiettivi di valutazione (AOs). Questi obiettivi guidano ciò che la domanda sta cercando di misurare in termini di comprensione dello studente.
Ad esempio, una singola domanda può valutare più obiettivi di apprendimento. Con il punteggio a coppie, se uno studente risponde a una domanda, la sua risposta può essere valutata in modo diverso a seconda di quanto bene soddisfa questi obiettivi. Questo fornisce una visione più ricca di ciò che uno studente sa e dove potrebbe aver bisogno di miglioramenti.
Perché usare il punteggio a coppie?
L'approccio tradizionale alla valutazione può essere limitante. Si vede solo se uno studente ha dato una risposta giusta o sbagliata, ma si perde la comprensione del loro processo di pensiero. Questo può essere particolarmente problematico in materie come la fisica, dove uno studente potrebbe avere una comprensione parziale di un concetto ma scegliere comunque la risposta sbagliata.
Il punteggio a coppie ha diversi vantaggi:
- Comprensione più profonda: Guardando a quanto bene gli studenti soddisfano diversi obiettivi, i docenti possono avere un quadro più chiaro delle conoscenze degli studenti.
- Feedback migliore: Gli studenti possono ricevere feedback più dettagliati basati su AOs specifici, piuttosto che un punteggio singolo per una domanda.
- Apprendimento potenziato: Comprendere dove gli studenti incontrano difficoltà può aiutare i docenti ad adattare la loro istruzione per supportare meglio l'apprendimento.
Sviluppare obiettivi di valutazione
Prima di creare domande per una valutazione, è importante stabilire obiettivi chiari. Questi obiettivi dovrebbero delineare cosa ci si aspetta che gli studenti imparino. Il processo di solito implica il raccogliere input da diverse fonti, tra cui letteratura educativa, strumenti di valutazione esistenti e conversazioni con esperti nel campo.
Una volta identificati gli obiettivi, possono essere usati per progettare domande che valutino accuratamente la comprensione degli studenti. Ad esempio, se un obiettivo è comprendere il concetto di gravità, si potrebbe progettare una domanda per esplorare come la gravità influisce su diversi oggetti.
Creare domande con il punteggio a coppie
Quando si sviluppano domande per il punteggio a coppie, è essenziale creare elementi che possano misurare più obiettivi. Questo spesso significa utilizzare domande complesse che richiedono agli studenti di riflettere criticamente su un argomento piuttosto che limitarsi a richiamare fatti.
Ad esempio, invece di chiedere: "Qual è la formula per calcolare la forza?", una domanda più complessa potrebbe presentare uno scenario reale in cui gli studenti devono applicare la formula e comprendere i principi sottostanti. Questo approccio consente una valutazione più ricca e può fornire punteggi a coppie multipli basati su quanto bene gli studenti rispondono a vari aspetti della domanda.
Valutazione con il metodo delle coppie
Nel punteggio a coppie, ogni domanda viene valutata in base a quanto bene si allinea con gli AOs identificati. Ad esempio, se una domanda ha due AOs, ci saranno due punteggi derivati dalla stessa risposta. Questo consente di mettere in evidenza sia i punti di forza che le debolezze nella comprensione degli studenti.
Per illustrare questo, consideriamo una domanda sul moto di un pendolo, che potrebbe essere legata a concetti di energia e moto. Gli studenti potrebbero rispondere correttamente in termini di energia ma non comprendere le dinamiche coinvolte. Nella valutazione tradizionale, riceverebbero semplicemente un punto, ma con il punteggio a coppie, la loro risposta potrebbe rivelare sia una comprensione corretta dell'energia sia una lacuna nella comprensione del moto.
Vantaggi per docenti e ricercatori
Il punteggio a coppie beneficia non solo gli studenti, ma anche docenti e ricercatori educativi:
- Allineamento con l'istruzione: Il punteggio a coppie assicura che le valutazioni siano direttamente collegate a ciò che viene insegnato, rendendo più facile per gli educatori identificare le lacune tra insegnamento e apprendimento.
- Istruzione informata: I docenti possono usare punteggi dettagliati per decidere quali aree necessitano di maggiore attenzione nelle loro lezioni, aiutando a migliorare l'efficacia complessiva dell'insegnamento.
- Opportunità di ricerca: I ricercatori possono analizzare quanto bene gli studenti comprendono diversi concetti e identificare tendenze che potrebbero informare i metodi di insegnamento futuri.
Esempio di punteggio a coppie
Prendiamo un esempio di una domanda di fisica riguardo all'attrito. Invece di chiedere semplicemente agli studenti di calcolare la forza di attrito che agisce su un oggetto, la domanda potrebbe richiedere agli studenti di spiegare il loro ragionamento.
Questa domanda potrebbe essere collegata a due AOs: uno focalizzato sul calcolo della forza e l'altro sull'applicazione del concetto di attrito. Uno studente potrebbe fare il calcolo giusto ma applicare in modo errato la definizione di attrito nella sua spiegazione. La valutazione tradizionale segnerebbe una risposta corretta, ma il punteggio a coppie rifletterebbe sia i punti di forza nel calcolo che le incomprensioni nell'applicazione concettuale.
Sfide nell'implementazione del punteggio a coppie
Anche se il punteggio a coppie offre molti vantaggi, la sua implementazione può presentare delle sfide. Alcune di queste sfide includono:
- Complesso sviluppo: Creare domande che colleghino efficacemente più obiettivi richiede pensiero e analisi accurati. Non tutti gli educatori potrebbero avere il tempo o le risorse per sviluppare tali valutazioni.
- Necessità di formazione: Gli insegnanti potrebbero aver bisogno di formazione per capire come implementare efficacemente il punteggio a coppie e interpretare i risultati.
- Resistenza al cambiamento: Alcuni educatori potrebbero essere riluttanti a passare dai metodi di valutazione tradizionali, preferendo la familiarità all'innovazione.
Conclusione
Il punteggio a coppie rappresenta un significativo avanzamento nelle Valutazioni Educative, specialmente nell'istruzione scientifica. Concentrandosi su più obiettivi di valutazione attraverso una singola domanda, questo metodo fornisce intuizioni più ricche sull'apprendimento degli studenti. Aiuta a evidenziare non solo cosa sanno gli studenti, ma anche come pensano. Questo approccio può portare a strategie di insegnamento migliorate e a una migliore comprensione delle necessità degli studenti.
Man mano che l'istruzione continua a evolversi, metodi come il punteggio a coppie potrebbero svolgere un ruolo cruciale nel promuovere una maggiore apprezzamento per l'apprendimento e la comprensione tra gli studenti in vari campi.
Titolo: Overview of couplet scoring in content-focused physics assessments
Estratto: Content-focused research-based assessment instruments typically use items (i.e., questions) as the unit of assessment for scoring, reporting, and validation. Couplet scoring employs an alternative unit of assessment called a couplet, which is essentially an item viewed and scored through the lens of a specific assessment objective. With couplet scoring, a single item may have more than one assessment objective and therefore more than one couplet and thus more than one score. We outline the components of traditional item scoring, discuss couplet scoring and its benefits, and use both a recently developed content research-based assessment instrument and an existing one to ground our discussion.
Autori: Michael Vignal, Gayle Geschwind, Marcos D. Caballero, H. J. Lewandowski
Ultimo aggiornamento: 2024-12-09 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.03099
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.03099
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.