Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Nuovo dataset migliora le esperienze teatrali per i non vedenti

Il dataset TS-RGBD offre descrizioni dettagliate di scene teatrali per il pubblico non vedente.

― 7 leggere min


Accesso al teatro perAccesso al teatro perpersone con disabilitàvisivedisabilità visive a godersi il teatro.Il dataset TS-RGBD aiuta le persone con
Indice

Le persone non vedenti affrontano sfide in molti aspetti della vita, compreso l'intrattenimento. Un settore che manca di supporto è nei teatri, dove perdono la comprensione delle scene e delle azioni degli attori. Per affrontare questo, i ricercatori hanno sviluppato un nuovo dataset focalizzato sulle scene teatrali che include descrizioni dettagliate delle azioni umane. Questo dataset si chiama TS-RGBD.

La Necessità di Descrizioni delle Scene Teatrali

Le persone con disabilità visiva spesso si affidano alla tecnologia per orientarsi nel loro ambiente. Anche se ci sono molte applicazioni che aiutano nelle attività quotidiane, molto poche si rivolgono a luoghi di intrattenimento come i teatri. Le tecnologie esistenti sono principalmente progettate per interni o esterni, lasciando un vuoto per ambienti come le rappresentazioni teatrali. Questa limitazione influisce sulla capacità delle persone non vedenti di godersi i drammi e comprendere le azioni che si svolgono sul palco.

I metodi tradizionali di riconoscimento delle immagini utilizzano principalmente immagini standard per creare modelli, che potrebbero non funzionare bene quando applicati a scene teatrali con caratteristiche uniche come design complessi del palco e diverse condizioni di illuminazione.

Panoramica del Dataset TS-RGBD

Il dataset TS-RGBD introduce un modo nuovo per aiutare le persone non vedenti a vivere il teatro. Contiene tre tipi di dati: RGB (immagini a colori), profondità (che mostra la distanza degli oggetti) e sequenze di scheletri (che tracciano i movimenti umani). Questi dati misti sono stati raccolti utilizzando sensori Microsoft Kinect.

Il dataset cattura varie azioni umane eseguite in contesti teatrali. È stato annotato con descrizioni dettagliate, fornendo contesto alle immagini per aiutare il pubblico non vedente. Combinando questo dataset con la tecnologia di Riconoscimento delle azioni, gli utenti possono ricevere informazioni su cosa sta succedendo sul palco e dove si trovano elementi specifici in relazione a loro.

Processo di Raccolta Dati

Per raccogliere dati, i ricercatori hanno collaborato con teatri locali e istituzioni educative. Questo includeva filmare scene in un auditorium universitario, dove un team di studenti ha recitato vari scenari. I sensori Kinect hanno catturato le esibizioni da diverse angolazioni per garantire una varietà di dati.

I dati includono 36 azioni specifiche rilevanti per il teatro, come camminare, sedersi e saltare. Inoltre, sono state raccolte scene teatrali non tagliate, presentando un contesto più ampio di ciascuna performance. Ad esempio, alcune sequenze coinvolgono interazioni tra due o più attori, aiutando a mostrare la dinamica di una rappresentazione teatrale.

Sfide Affrontate

Una grande sfida è stata trovare immagini teatrali in dataset esistenti. La maggior parte dei dataset non include questo specifico tipo di immagini. La seconda sfida era la necessità di informazioni sulla profondità per supportare i dati RGB, essenziali per creare descrizioni accurate dell'ambiente del palco.

Strumenti e tecniche già utilizzati nella visione artificiale si concentrano spesso su scene tipiche interne o esterne. Questo lascia le persone cieche e ipovedenti con un supporto inadeguato quando cercano di visualizzare ambienti teatrali.

L'Importanza del Riconoscimento delle Azioni

Per comprendere appieno una scena teatrale, è fondamentale riconoscere le azioni degli attori. Questo comporta l'identificazione di cosa sta facendo ciascun attore in un dato momento. L'importanza del riconoscimento delle azioni non può essere sottovalutata, poiché aiuta a creare una narrativa per il pubblico non vedente.

Esistono molti metodi di riconoscimento delle azioni, ma la loro efficacia dipende spesso dalla qualità dei dati utilizzati per addestrare quei modelli. I modelli tradizionali si basano tipicamente solo sui dati RGB, che potrebbero non fornire un contesto sufficiente per scene complesse come quelle che si trovano nei teatri. Incorporando informazioni sulla profondità, il dataset TS-RGBD mira a migliorare la capacità di riconoscere e descrivere le azioni in modo accurato.

Tecniche di Captioning delle Immagini

Il captioning delle immagini è un'altra area chiave nell'assistenza per utenti non vedenti. Questo comporta la generazione automatica di testi descrittivi basati sul contenuto di un'immagine. Le tecniche attuali possono produrre frasi singole o paragrafi più dettagliati. Tuttavia, molti modelli esistenti faticano a fornire descrizioni complete, specialmente in scene variegate come i teatri.

Per le persone non vedenti, le didascalie non dovrebbero solo descrivere oggetti visibili, ma includere anche dettagli sulle loro posizioni. Utilizzando il dataset TS-RGBD, i ricercatori hanno utilizzato un modello di captioning per generare descrizioni ricche che combinano sia il riconoscimento degli oggetti che le informazioni posizionali.

Struttura del Dataset

Il dataset TS-RGBD consiste in due categorie principali: azioni segmentate e scene teatrali non tagliate. Le azioni segmentate si concentrano su movimenti specifici, mentre le scene non tagliate catturano performance più lunghe. Questa struttura consente un'analisi dettagliata delle azioni, fornendo anche contesto per l'intera scena.

I ricercatori hanno prestato particolare attenzione ai tipi di scene incluse, assicurandosi che fossero rappresentate sia interazioni individuali che di gruppo. Questa diversità significa che gli utenti avranno accesso a una vasta gamma di esperienze, aiutandoli ad apprezzare meglio le performance teatrali.

Processo di Annotazione dei Dati

Annotare i dati accuratamente è fondamentale per garantire che le descrizioni generate siano utili. Sono stati utilizzati strumenti software specifici per contrassegnare fotogrammi chiave e aggiungere descrizioni. Questa annotazione consente chiarezza nel riconoscimento delle azioni e migliora la qualità delle informazioni fornite agli utenti.

I ricercatori si sono assicurati che le annotazioni fossero coerenti, rappresentando accuratamente la scena e le azioni in corso. Questo approccio attento migliora l'efficacia complessiva del dataset.

Captioning Egocentrico

L'approccio di captioning egocentrico è progettato per dare alle persone non vedenti una comprensione più relazionata del loro ambiente. Questo metodo utilizza informazioni sulla profondità unite a dati RGB per creare descrizioni che tengono conto della posizione dell'utente.

Applicando queste descrizioni dettagliate, l'obiettivo è aiutare gli utenti a visualizzare meglio la scena nella loro mente. Ad esempio, se un oggetto si trova a sinistra o a destra del palco, le descrizioni specificheranno questa direzione, aiutando nella consapevolezza spaziale.

Valutazioni Sperimentali

I ricercatori hanno condotto vari esperimenti per testare l'efficacia del dataset TS-RGBD. Hanno utilizzato modelli popolari sia per il riconoscimento delle azioni che per il captioning delle immagini per determinare quanto bene si comportassero quando applicati a scene teatrali.

Mentre i risultati hanno mostrato potenzialità, ci sono stati anche segnali che alcune azioni rimanevano difficili da riconoscere. Le caratteristiche uniche del dataset significano che alcune azioni dipendono maggiormente da informazioni dettagliate rispetto a quelle che possono essere catturate solo dai dati dello scheletro.

Direzioni Future

Date le scoperte iniziali, la futura ricerca si concentrerà sul miglioramento del dataset e delle tecniche utilizzate per il riconoscimento delle azioni e il captioning. Un'area chiave di miglioramento sarà l'integrazione di ulteriori modalità di dati per fornire un contesto più ricco. Questo potrebbe comportare la combinazione dei dati dello scheletro con altri tipi di informazioni per migliorare il riconoscimento delle azioni umane in ambienti dinamici come i teatri.

Sviluppando continuamente queste tecnologie, i ricercatori mirano a rendere i luoghi di intrattenimento più accessibili per le persone non vedenti. Il dataset TS-RGBD rappresenta un passo significativo verso la creazione di un'esperienza più inclusiva nel mondo del teatro.

Conclusione

Il dataset TS-RGBD rappresenta un progresso significativo nell'uso della visione artificiale per aiutare le persone non vedenti, in particolare nel contesto del teatro. Fornendo descrizioni dettagliate delle scene e riconoscendo le azioni umane, questo dataset può aiutare a colmare il divario nell'accessibilità per le persone che altrimenti perderebbero la ricchezza delle performance teatrali. La continua ricerca e sviluppo in quest'area ha il potenziale di rendere più inclusivi vari aspetti della vita per chi ha disabilità visive.

Fonte originale

Titolo: TS-RGBD Dataset: a Novel Dataset for Theatre Scenes Description for People with Visual Impairments

Estratto: Computer vision was long a tool used for aiding visually impaired people to move around their environment and avoid obstacles and falls. Solutions are limited to either indoor or outdoor scenes, which limits the kind of places and scenes visually disabled people can be in, including entertainment places such as theatres. Furthermore, most of the proposed computer-vision-based methods rely on RGB benchmarks to train their models resulting in a limited performance due to the absence of the depth modality. In this paper, we propose a novel RGB-D dataset containing theatre scenes with ground truth human actions and dense captions annotations for image captioning and human action recognition: TS-RGBD dataset. It includes three types of data: RGB, depth, and skeleton sequences, captured by Microsoft Kinect. We test image captioning models on our dataset as well as some skeleton-based human action recognition models in order to extend the range of environment types where a visually disabled person can be, by detecting human actions and textually describing appearances of regions of interest in theatre scenes.

Autori: Leyla Benhamida, Khadidja Delloul, Slimane Larabi

Ultimo aggiornamento: 2023-08-02 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2308.01035

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2308.01035

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili